Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Asustor FLASHSTOR 12 Pro Gen2 - FS6812X
Asustor FLASHSTOR 12 Pro Gen2 - FS6812X
Il piccolo e silenzioso Asustor FS6812X è un NAS con ben 12 slot per SSD M2 NVMe, CPU Ryzen Embedded, RAM ECC fino a 64GB, 2x 10-Gigabit Ethernet SMB Multichannel, 2x 2 x USB 4.0 (Type-C) e 3x USB 3.2 Gen 2 (Type-A), ideale per streaming audio Hi-End e per post produzione video senza compromessi
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 8 di 19 PrimaPrima ... 45678910111218 ... UltimaUltima
Risultati da 106 a 120 di 279

Discussione: Audyssey MultEQ APP

  1. #106
    Data registrazione
    Nov 2013
    Messaggi
    386

    Modalità direct: "L’audio registrato nella sorgente viene riprodotto tale e quale" (link).

    Modalità pure direct: "Questa modalità è per la riproduzione con un livello di qualità audio maggiore che nella modalità riproduzione Direct. Questa modalità consente di disattivare il display dell’unità principale e del circuito video analogico. Fare ciò elimina le fonti di disturbo che influenzano la qualità del suono" (link).
    Pre/Pro: Marantz AV7703 Proiettore: JVC DLA-X5500 Schermo: Lumene Showplace 200C Finali: Audiolab 8200P, Advance Paris BX1, Advance Paris BX2, Emotiva XPA Gen 3 (6 canali) Frontali: KEF R500 Centrale: KEF R200C Surround: SVS Ultra Surround (in modalità Duet) Atmos: Atlantic Technology IC6-0BA (x4) SUB: SVS SB12-NSD NAS: Synology DS212+ Lettore UHD: Panasonic DP-UB420

  2. #107
    Data registrazione
    Mar 2016
    Località
    Isola Trinacria
    Messaggi
    249
    i valori della calibrazione sono diversi. Metri e attenuazione.
    Tra calibrare via avr e calibrare via app dati alla mano.
    L app non rispecchia l avr infatti se modifichi manualmente via avr l app non si aggiorna.
    Quindi i paramentri dell app sono frutto dell elaborazione avanzata che l avr da solo non fa. Motivo per cui si sente meglio.

    Questi sono dati oggettivi avendo copiato i valori prima di installare l app.

    Il resto sono tue opinioni non è scritto da nessuna parte che in pure si disabilita la correzione della stanza.
    Sarebbe la follia se dopo aver calibrato per 8 punti in pure mode i diffusori tornassero a 0db e 0m.default
    Probabilmente fai confusione tra xt32 base e multieq che è una elaborazione avanzata della prima.
    Oltre a dover rileggere la moldalita diretta per bene

    Poi una cosa sono i filtri attivi di xt32 multieq xt32,dynamic eq,dynamic vol,audyssey lfc e dsx
    Tutt altro la calibrazioni dell ambiente che fatta via app restituisce ben altri valori a parita di xt32.
    Altro che influenzabili mi ha stravolto i valori da xt32 liscio e tu parli senza conoscere ne impianto ne stanza.

    ps. sul manuale ci sono 4 info in croce. Per conoscere affondo nei dettagli ti consiglio di tanti bei thread us/uk.
    Ultima modifica di Sepp; 24-03-2018 alle 09:39
    L audiofilo coglie i primi segni al primo accenno

  3. #108
    Data registrazione
    Mar 2016
    Località
    Isola Trinacria
    Messaggi
    249
    Tra l altro marantz parla di non poter regolare quindi fare aggiustamenti e non di disabilitazione totale.
    Da nessuna parte parla di disabilitazione delle correzioni in pure. A quanto sembra anche dei filtri.

    Riporto il sito ufficiale a scanso di equivoci:


    Riproduzione Pure Direct
    Questa modalità è per la riproduzione con un livello di qualità audio maggiore che nella modalità riproduzione Direct.

    Questa modalità consente di disattivare il display dell’unità principale e del circuito video analogico. Fare ciò elimina le fonti di disturbo che influenzano la qualità del suono.

    Premere PURE per selezionare “Pure Direct”.
    Il display diventa scuro e ha inizio la riproduzione PURE DIRECT.

    L’indicatore PURE DIRECT si illumina.

    Nelle modalità audio Direct e Pure Direct, i seguenti elementi non possono essere regolati.

    Tonolink

    M-DAX link

    MultEQ® XT32 link

    Dynamic EQlink

    Dynamic Volumelink

    EQ graficolink

    Questa modalità può essere impostata premendo PURE DIRECT sull’unità principale.
    L audiofilo coglie i primi segni al primo accenno

  4. #109
    Data registrazione
    Feb 2010
    Messaggi
    769
    Citazione Originariamente scritto da dottorfoggy Visualizza messaggio
    EDITOR CURVA

    In questo menu potrete modificare ad ogni altoparlante la propria curva




    GAMMA FREQUENZA FILTRO MULTEQ

    Questa impostazione permette di regolare la frequenza di intervento di Audyssey, lasciando le altre frequenze gestita dall'altoparlante stesso, si può modificare dalle alte verso le bass..........[CUT]
    Dopo la calibrazione va lasciata come e' stata rilevata?
    Perché in un video tedesco su youtube il tipo che l'ha usata ha tagliato tutte le frequenze a 10000 Hz circa.

  5. #110
    Data registrazione
    Nov 2013
    Messaggi
    386
    Citazione Originariamente scritto da Sepp Visualizza messaggio
    Il resto sono tue opinioni non è scritto da nessuna parte che in pure si disabilita la correzione della stanza.
    Sarebbe la follia se dopo aver calibrato per 8 punti in pure mode i diffusori tornassero a 0db e 0m.default
    Guarda che livelli e ritardi non sono la "correzione della stanza". E quelli rimangono anche in pure/direct mode. Il DSP che si occupa della correzione Audyssey invece è disabilitato. Pensala come vuoi, ma non sono mie opinioni.

    Prova a dare un occhio al display; quando sei in pure/direct l'indicatore "Audyssey" è acceso? Se è spento puoi trarre da solo le conclusioni.

    Citazione Originariamente scritto da Sepp Visualizza messaggio
    Altro che influenzabili mi ha stravolto i valori da xt32 liscio e tu parli senza conoscere ne impianto ne stanza.
    Hai un 7011, io ho un 6007 e un 7703.

    Se non mi sbaglio mi riferivo al fatto di essere "influenzabili" quando dicevi di notare grosse differenze dovute alla correzione della stanza in pure/direct. Se poi ti riferivi solo ai livelli calibrati dei singoli diffusori, allora è diverso.

    Citazione Originariamente scritto da Sepp Visualizza messaggio
    ps. sul manuale ci sono 4 info in croce. Per conoscere affondo nei dettagli ti consiglio di tanti bei thread us/uk.
    Questo tono sicuramente non ti aiuta. Buona fortuna.
    Pre/Pro: Marantz AV7703 Proiettore: JVC DLA-X5500 Schermo: Lumene Showplace 200C Finali: Audiolab 8200P, Advance Paris BX1, Advance Paris BX2, Emotiva XPA Gen 3 (6 canali) Frontali: KEF R500 Centrale: KEF R200C Surround: SVS Ultra Surround (in modalità Duet) Atmos: Atlantic Technology IC6-0BA (x4) SUB: SVS SB12-NSD NAS: Synology DS212+ Lettore UHD: Panasonic DP-UB420

  6. #111
    Data registrazione
    Nov 2013
    Messaggi
    386
    Citazione Originariamente scritto da blink74 Visualizza messaggio
    Dopo la calibrazione va lasciata come e' stata rilevata?
    Perché in un video tedesco su youtube il tipo che l'ha usata ha tagliato tutte le frequenze a 10000 Hz circa.
    Il bello è proprio poter cambiare la gamma di frequenza dove i filtri sono applicati
    Cambi, salvi e rimandi la calibrazione all'AVR.
    Pre/Pro: Marantz AV7703 Proiettore: JVC DLA-X5500 Schermo: Lumene Showplace 200C Finali: Audiolab 8200P, Advance Paris BX1, Advance Paris BX2, Emotiva XPA Gen 3 (6 canali) Frontali: KEF R500 Centrale: KEF R200C Surround: SVS Ultra Surround (in modalità Duet) Atmos: Atlantic Technology IC6-0BA (x4) SUB: SVS SB12-NSD NAS: Synology DS212+ Lettore UHD: Panasonic DP-UB420

  7. #112
    Data registrazione
    Feb 2010
    Messaggi
    769
    Citazione Originariamente scritto da giuppo77 Visualizza messaggio
    Il bello è proprio poter cambiare la gamma di frequenza dove i filtri sono applicati
    Cambi, salvi e rimandi la calibrazione all'AVR.
    Ok,ma va bene tagliare tutti i diffusori a 10000 Hz?
    non sono molto esperto in materia.

  8. #113
    Data registrazione
    Nov 2013
    Messaggi
    386
    La risposta a questa domanda non è semplice. In teoria dovrebbe dipendere dalla frequenza di Schroeder della tua stanza (ovvero la frequenza al di sopra della quale le risonanze modali non sono più dominanti). Ma in rete puoi trovare pareri discordanti circa l'efficacia o meno di una correzione su tutto lo spettro.

    Se vuoi giocare un po', potresti partire da un valore intorno ad 1 kHz e provare ad ascoltare. E poi eventualmente andare su. Senza poter fare misure e avvalendosi solo dell'orecchio non è facile.
    Pre/Pro: Marantz AV7703 Proiettore: JVC DLA-X5500 Schermo: Lumene Showplace 200C Finali: Audiolab 8200P, Advance Paris BX1, Advance Paris BX2, Emotiva XPA Gen 3 (6 canali) Frontali: KEF R500 Centrale: KEF R200C Surround: SVS Ultra Surround (in modalità Duet) Atmos: Atlantic Technology IC6-0BA (x4) SUB: SVS SB12-NSD NAS: Synology DS212+ Lettore UHD: Panasonic DP-UB420

  9. #114
    Data registrazione
    Feb 2010
    Messaggi
    769
    Citazione Originariamente scritto da giuppo77 Visualizza messaggio
    La risposta a questa domanda non è semplice. In teoria dovrebbe dipendere dalla frequenza di Schroeder della tua stanza (ovvero la frequenza al di sopra della quale le risonanze modali non sono più dominanti). Ma in rete puoi trovare pareri discordanti circa l'efficacia o meno di una correzione su tutto lo spettro.
    Q

    Se vuoi giocare un po', potresti..........[CUT]
    Quindi mi conviene lasciare a 20000Hz per poter realmente sentire la correzione fatta dall'app?

  10. #115
    Data registrazione
    Nov 2013
    Messaggi
    386
    Giocaci un po' e valuta, è il bello di questo hobby ;-)
    Pre/Pro: Marantz AV7703 Proiettore: JVC DLA-X5500 Schermo: Lumene Showplace 200C Finali: Audiolab 8200P, Advance Paris BX1, Advance Paris BX2, Emotiva XPA Gen 3 (6 canali) Frontali: KEF R500 Centrale: KEF R200C Surround: SVS Ultra Surround (in modalità Duet) Atmos: Atlantic Technology IC6-0BA (x4) SUB: SVS SB12-NSD NAS: Synology DS212+ Lettore UHD: Panasonic DP-UB420

  11. #116
    Data registrazione
    Mar 2016
    Località
    Isola Trinacria
    Messaggi
    249
    Citazione Originariamente scritto da giuppo77 Visualizza messaggio
    Guarda che livelli e ritardi non sono la "correzione della stanza". E quelli rimangono anche in pure/direct mode. Il DSP che si occupa della correzione Audyssey invece è disabilitato. Pensala come vuoi, ma non sono mie opinioni.

    Prova a dare un occhio al display; quando sei in pure/direct l'indicatore "Audyssey" è acceso? Se è..........[CUT]

    allora mi ripeto dopo di chè ognuno pesa quel che vuole.
    Dopo aver calibrato la stanza tramite l app multieq sono cambiati drasticamente i valori distanze e attenuazioni.
    Quindi a parità di calibrazione base xt32 liscia senza app c'è una maggiore precisione in fase di taratura.
    Il tutto si riperquote nell ascolto con enormi benefici.

    Consigliare di leggere un thread al posto del manuale non credo possa ritenersi offensivo.
    I miei toni non volevano ledere nessuno.

    Detto questo chiudo augurando buona fortuna anche a te.
    L audiofilo coglie i primi segni al primo accenno

  12. #117
    Data registrazione
    Feb 2010
    Messaggi
    769
    Citazione Originariamente scritto da Sepp Visualizza messaggio
    allora mi ripeto dopo di chè ognuno pesa quel che vuole.
    Dopo aver calibrato la stanza tramite l app multieq sono cambiati drasticamente i valori distanze e attenuazioni.
    Quindi a parità di calibrazione base xt32 liscia senza app c'è una maggiore precisione in fase di taratura.
    Il tutto si riperquote nell ascolto con enormi benefici.

    Consigliare d..........[CUT]
    Quindi secondo te e' meglio lasciare la calibrazione fatta con xt32 del sinto oppure quella dell'app.?

  13. #118
    Data registrazione
    Nov 2013
    Messaggi
    386
    Citazione Originariamente scritto da Sepp Visualizza messaggio
    allora mi ripeto dopo di chè ognuno pesa quel che vuole.
    Dopo aver calibrato la stanza tramite l app multieq sono cambiati drasticamente i valori distanze e attenuazioni.
    Quindi a parità di calibrazione base xt32 liscia senza app c'è una maggiore precisione in fase di taratura.
    Il tutto si riperquote nell ascolto con enormi benefici.
    Ascolta, la discussione non era sulla bontà dell'app, bensì sul fatto che i filtri di Audyssey (e non le distanze o le attenuazioni) non siano applicati in modalità direct o pure.

    Ho cercato di dirti in tanti modi che in pure/direct i DSP che si occupano di applicare la correzione di Audyssey (e non solo quelli) non vengono usati. E diciamo che non hai risposto proprio in modo ortodosso dicendomi che non conosco il tuo impianto, la tua stanza, che non conosco la differenza tra multieq e xt32 (e tu sei convinto che multieq sia una evoluzione di xt32...), che dovrei leggere tanti thread, che il mauale non serve a nulla e che sono mie opinioni.

    Allora mettiamo i puntini sulle i, altrimenti chi ci legge (specialmente un primo arrivato), potrebbe essere confuso:
    - Multieq-xt32 è la calibrazione ambientale Audyssey più avanzata; la semplice multieq è la prima (se non erro) versione rilasciata. Precedente all xt32 era la semplice xt. Le varie versioni differiscono principalmente per il numero di filtri applicati. Qui lo sviluppatore di Audyssey spiega la differenza tra multieq e multieq-xt (non trovo il link con i dati di targa della xt32). Inoltre la xt32 migliora di molto il modo in cui i filtri sono applicati alle frequenze alte (la xt era molto più problematica a quel riguardo);
    - In modalità DIRECT (così si chiama per esempio negli AVR Marantz), i DSP vengono disabilitati. Nei menu non puoi selezionare la modalità Audyssey da usare (Reference, Flat, Bypass L/R), il DEQ e il dynamic volume semplicemente perchè non possono funzionare in quella modalità. Il manuale riporta "L’audio registrato nella sorgente viene riprodotto tale e quale". Ne discende in modo logico e semplice che se i filtri di Audyssey venissero applicati, il segnale non verrebbe riprodotto tale e quale, neanche per sogno;
    - In modalità PURE viene "spenta" altra circuiteria, come per esempio anche il display;
    - In DIRECT/PURE vengono mantenuti livelli e distanze.

    E queste non sono mie opinioni. Ovviamente puoi continuare a pensare che non sia come ho appena descritto, ma alla fine due più due continua a fare quattro anche se non ci credi.

    Citazione Originariamente scritto da Sepp Visualizza messaggio
    L app non rispecchia l avr infatti se modifichi manualmente via avr l app non si aggiorna.
    Quindi i paramentri dell app sono frutto dell elaborazione avanzata che l avr da solo non fa. Motivo per cui si sente meglio.
    E visto che ci sono, fammi commentare anche questo. Quali siano le differenze tra l'elaborazione dell'AVR e l'app nessuno lo sa. Semplicemente perchè gli algoritmi non sono noti. L'app potrebbe usarne di differenti. Certamente l'elaborazione è eseguita dall'app che alla fine del processo invia all'AVR solo i risultati.

    Stai usando il tuo caso particolare per dedurre risultati assoluti, con la sicurezza che l'app ha un' "elaborazione avanzata". Visto che è lecito consigliare di leggere dei thread, allora mi permetto di consigliarti un thread dedicato su avsforum. Il link è qui. Sono più di 2000 post; io li ho letti tutti (a parte quelli dell'ultima settimana). Potresti trovare delle sorprese.
    Pre/Pro: Marantz AV7703 Proiettore: JVC DLA-X5500 Schermo: Lumene Showplace 200C Finali: Audiolab 8200P, Advance Paris BX1, Advance Paris BX2, Emotiva XPA Gen 3 (6 canali) Frontali: KEF R500 Centrale: KEF R200C Surround: SVS Ultra Surround (in modalità Duet) Atmos: Atlantic Technology IC6-0BA (x4) SUB: SVS SB12-NSD NAS: Synology DS212+ Lettore UHD: Panasonic DP-UB420

  14. #119
    Data registrazione
    Feb 2013
    Messaggi
    3.568
    State dicendo cose diverse.

    A me risulta che in Direct siano solo i parametri di speaker a rimanere (distanze, livelli), mentre invece le equalizzazioni ambientali fatte da Audyssey sono totalmente escluse. E fin qui non ci piove.

    Mentre invece Sepp sostiene che i parametri usando l'App siano più precisi rispetto a quelli usati dall'AVR. Può darsi onestamente io ho usato quasi esclusivamente l'App.

    Comunque dopo varie prove tramite App ho deciso che:

    -Disattivo Dinamic EQ,
    -Livello a fonometro a 75Db con volume 80/0, tranne i sub a 77db.
    -Alzo di 3db la curva target del subwoofer sui 70Hz.
    -Alzo i Crossover Centrale a 60Hz e surround a 80Hz.
    -Sto vedendo che tutto sommato usare Audyssey solo per i Bassi (diciamo limitando frequenza di filtro EQ <500hz su tutti gli speaker) è forse la cosa migliore da fare, evidentemente il microfono è più preciso e utile su queste frequenze, mentre invece sulle alte tende a sottostimare o sovrastimare il dato rispetto all'orecchio rischiando ad andare ad ipercompensare e fare più danni che soluzioni.

    Così facendo ottengo un suono più naturale, meno metallico e pieno ma senza esagerazioni.

  15. #120
    Data registrazione
    Nov 2013
    Messaggi
    386

    Citazione Originariamente scritto da -Diablo- Visualizza messaggio
    State dicendo cose diverse.
    Scusa Diablo, ma cito quanto scritto da Sepp nel post 108:

    "Tra l altro marantz parla di non poter regolare quindi fare aggiustamenti e non di disabilitazione totale.
    Da nessuna parte parla di disabilitazione delle correzioni in pure. A quanto sembra anche dei filtri."

    Nel post 110 ho anche risposto:

    "Guarda che livelli e ritardi non sono la "correzione della stanza". E quelli rimangono anche in pure/direct mode. Il DSP che si occupa della correzione Audyssey invece è disabilitato. Pensala come vuoi, ma non sono mie opinioni."

    Per carità, posso aver frainteso tutto, ma non mi sembra onestamente.

    Citazione Originariamente scritto da -Diablo- Visualizza messaggio
    Così facendo ottengo un suono più naturale, meno metallico e pieno ma senza esagerazioni.
    Rientriamo in tema :-)

    Alla fine e'il bello dell'app, poter trovare il setup che più ci aggrada. Ma attento al lato oscuro, il my-fi! ;-) Scherzo, ovviamente.

    Io devo dire che la differenza maggiore che abbia mai sentito giocando con le calibrazioni ha coinciso con l'applicazione del pattern 101 (in precedenza non prendevo le misure con il microfono nelle posizioni più alte). Una focalizzazione che onestamente non avevo mai sentito. Adesso sto ascoltando con questo tipo di calibrazione.

    Ho provato a ridurre il campo di azione di Audyssey, variando tra 500 Hz e 5 kHz, ma alla fine ritorno sempre alla calibrazione full range. Sarà un mio gusto personale, ma ho sempre l'impressione che limitando la correzione ci sia qualcosa che manca.

    E a bassi volumi accendo sempre DEQ (giocando con l'offset). Guarda che bel lavoro che fa, per esempio, con il centrale (curva flat e con DEQ acceso):

    Pre/Pro: Marantz AV7703 Proiettore: JVC DLA-X5500 Schermo: Lumene Showplace 200C Finali: Audiolab 8200P, Advance Paris BX1, Advance Paris BX2, Emotiva XPA Gen 3 (6 canali) Frontali: KEF R500 Centrale: KEF R200C Surround: SVS Ultra Surround (in modalità Duet) Atmos: Atlantic Technology IC6-0BA (x4) SUB: SVS SB12-NSD NAS: Synology DS212+ Lettore UHD: Panasonic DP-UB420


Pagina 8 di 19 PrimaPrima ... 45678910111218 ... UltimaUltima

Tag per Questa Discussione

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •