Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Asustor FLASHSTOR 12 Pro Gen2 - FS6812X
Asustor FLASHSTOR 12 Pro Gen2 - FS6812X
Il piccolo e silenzioso Asustor FS6812X è un NAS con ben 12 slot per SSD M2 NVMe, CPU Ryzen Embedded, RAM ECC fino a 64GB, 2x 10-Gigabit Ethernet SMB Multichannel, 2x 2 x USB 4.0 (Type-C) e 3x USB 3.2 Gen 2 (Type-A), ideale per streaming audio Hi-End e per post produzione video senza compromessi
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 12 di 19 PrimaPrima ... 28910111213141516 ... UltimaUltima
Risultati da 166 a 180 di 279

Discussione: Audyssey MultEQ APP

  1. #166
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    5.683

    Acquistata, usata tramite uno Xiaomi Redmi Note 5, funzionamento dell'app che definirei "atroce" e non adatto agli schermi di uno smartphone touch (in particolare il ritocco della curva), molti bug con l'ultima versione (gennaio 2020 mi pare di ricordare), un paio di blocchi che mi hanno costretto a rifare la procedura, diffusore sinistro rilevato sempre male (sullo schermo del cellulare compare la sua curva come se fosse perfettamente "piatta"), la curva "post" equalizzazione del sub non viene visualizzata per qualche motivo (schermo a destra nero), risultato finale: ci ho rinunciato, ho perso 20 euro e per ora ho effettuato solo la calibrazione classica tramite il menu del sintoamplificatore Denon 4500.

    Avete mai provato a utilizzarla su pc tramite un emulatore android? E' fattibile la cosa? Qualcuno c'è riuscito? Mi secca non poter andare a limitare l'applicazione dell'equalizzazione e non poter ritoccare le varie curve, a me servirebbe giusto per equalizzare il subwoofer e impostare una "house curve" fino a 500 Hz, il resto lo affiderei al trattamento passivo della stanza.
    Ultima modifica di Nex77; 28-02-2020 alle 12:47

  2. #167
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Milano
    Messaggi
    7.252
    Citazione Originariamente scritto da Nex77 Visualizza messaggio
    ..........[CUT] Avete mai provato a utilizzarla su pc tramite un emulatore android? E' fattibile la cosa? Qualcuno c'è riuscito? Mi secca non poter andare a limitare l'applicazione dell'equalizzazione e non poter ritoccare le varie curve, a me servirebbe giusto per equalizzare il subwoofer e impostare una "house curve" fino a 500 Hz, il resto lo affiderei al trattamento passivo della stanza.
    Ciao, dopo un paio d'anni d'attesa ho finalmente acquistato anch'io questa App, per affinare l'equalizzazione del mio impianto. Ho atteso tanto semplicemente perché volevo prima sperimentare al meglio ogni aspetto dell'equalizzazione classica tramite l'AV (nel mio caso il pre Marantz in firma), dato che da quando mi sono messo a smanettare con REW avevo già altre mille cose da imparare.
    Con l'App ora vorrei verificare l'effettiva efficacia dell'Editor delle curve, proprio grazie alla dimestichezza nel frattempo acquisita con REW, che ho in queste ultime settimane sperimentato tramite analoga funzione dell'App SVS per il mio nuovo sub, riuscendo a raggiungere davvero buoni risultati. Se questa App potesse fare altrettanto per ogni altro diffusore, avrei fatto bingo!
    Per rispondere alla tua domanda, , avevo letto anni fa nel 3d ufficiale USA (o UK, non ricordo...) di un utente che raccontava entusiasta di come aveva superato le limitazioni nell'utilizzo della App sui classici device touch proprio grazie a un emulatore Android installato sul suo pc. E così ho fatto ora io: ho installato BluStacks sul mio portatile - avevo preso nota del nome dell'emulatore - e poi scaricato e installato la App Audyssey. Tutto sembra funzionare correttamente, purtroppo però non ho ancora potuto provare le varie funzioni perché al primo step, la ricerca dell'AVR cui connettersi, il mio 7704 non viene rilevato.
    Non credo sia un problema relativo all'emulatore, quindi chiedo a chi usa o ha usato la App in maniera classica se questa problematica è conosciuta, e nel caso come si possa risolvere.
    Il mio pre è ovviamente compatibile con la App, è connesso al modem via cavo, ma ho provato a ricercarlo anche dopo aver staccato il cavo e averlo connesso in wi-fi, ma niente. La App non trova alcun AVR connesso alla rete (tramite la App Marantz Remote sul mio cellulare ovviamente il pre è visto senza problemi).
    Ogni suggerimento è benaccetto, nel caso anche da eventuali conoscitori di questo emulatore, perché c'è sempre la possibilità che il problema sia relativo a una qualche impostazione dell'emulatore stesso, che però ho propvato a scandagliare a fondo senza trovare nulla che si riferisca appunto alla rete. Del resto, una volta installato la App viene cercata nel Google store dall'emulatore stesso, e se non fosse connesso alla mia rete non avrebbe trovato né scaricato nulla, nemmeno la Audyssey Editor App..
    Ettore
    DISPLAY: Panasonic TX-65LZ1500; LETTORE UNIVERSALE: Pioneer BDP-LX58; LETTORE UHD: Panasonic DP-UB820; AVR: Arcam AVR20 (HDMI 2.1); FRONT: Canton Reference 9.2 DC; CENTER: Canton Vento 866; SURROUND: Canton Vento 816.2; SUB: Martin Logan Dynamo 1600X + Dynamo 800X; GIRA: Pro-Ject X1; DISTRIBUTORI DI RETE: GigaWatt; EQ AUDIO & CAL. VIDEO: Dirac Live & Calman;

  3. #168
    Data registrazione
    Sep 2012
    Località
    Castellarano
    Messaggi
    1.245
    Seguo interessato....
    Vpr: JVC N7 + X-rite i|1 display pro - Schermo: SKYLINE ACOUSTIC 2.39:1 | 335X140 - Pre Av: - Amplificatore Mch: Rotel rb-993 Thx + 2 x Ada Ptm-6150 Thx - Sorgente video: HTPC 4K - Frontali: MAGNAT LCR 100 THX - Centrale: MAGNAT LCR 100 THX - Surround: MAGNAT LCR 100 THX - Surround bk: MAGNAT LCR 100 THX - Atmos: 4 X magnat signature ict 62 - Subwoofer: 2 X SVS SB 16 ULTRA

  4. #169
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Milano
    Messaggi
    7.252
    Intanto aggiorno il mio post precedente: il mio 7704 viene visto senza problemi dalla App tramite cellulare, che però almeno per il momento non ho intenzione di utilizzare.
    Quindi il problema riportato riguarda sicuramente l'insieme Laptop-BluStacks-Audyssey App. Vedrò di indagare sui forum anglosassoni, dove la discussione relativa a questa App era tempo fa molto più viva e utile, per capire come agire. Non ho certo voglia di rinunciare subito alla possibilità di provare questa App sul portatile, sfruttando il monitor da 15" e l'hardware a disposizione...
    Vi terrò aggiornati.
    Ettore
    DISPLAY: Panasonic TX-65LZ1500; LETTORE UNIVERSALE: Pioneer BDP-LX58; LETTORE UHD: Panasonic DP-UB820; AVR: Arcam AVR20 (HDMI 2.1); FRONT: Canton Reference 9.2 DC; CENTER: Canton Vento 866; SURROUND: Canton Vento 816.2; SUB: Martin Logan Dynamo 1600X + Dynamo 800X; GIRA: Pro-Ject X1; DISTRIBUTORI DI RETE: GigaWatt; EQ AUDIO & CAL. VIDEO: Dirac Live & Calman;

  5. #170
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Milano
    Messaggi
    7.252
    Ciao a tutti, finalmente ho testato la App, e posso dire la mia.
    Per prima cosa, al momento non sono riuscito a usarla tramite un emulatore Android installato sul mio portatile: ho provato sia con BluStacks 4 che con MEmu, entrambi installati e impostati senza problemi (compresa la preventiva attivazione della virtualizzazione Intel nel BIOS del mio portatile). Con entrambi mi sono collegato al Google Store - quindi la rete wi-fi viene correttamente vista dall'emulatore - per trovare e installare la Audyssey MultiEQ Editor App, ma con entrambi il procedimento di equalizzazione si ferma subito, perché il mio pre Marantz non viene visto al primo step del processo, quello cioè di ricerca e rilevazione dell'AVR collegato alla stessa rete della App. Vi confermo però che la cosa è fattibile: ho chiesto consiglio nel 3d di AVS Forum, dove avevo letto della possibilità già molto tempo fa, e ho ricevuto anche alcuni screenshot relativi alla configurazione di BluStacks da parte di un gentilissimo utente irlandese, che usa questa App senza problemi da tempo in quella modalità. Le impostazioni erano le stesse mie, quindi la conclusione è che ci deve essere una qualche incompatibiità hardware/software che nel mio caso blocca la App nella ricerca della mia rete, oppure una qualche impostazione in Windows/BIOS del portatile che non conosco. Proverò a chiedere aiuto a un amico che si occupa di assistenza informatica, nel frattempo ho quindi ripiegato su un tablet Huawei. Il mio consiglio a chi fosse interessato, però, è di provare di persona, prima di rinunciare. Tanto i software cui ho accennato sono free, e facilissimi da installare. Il peggio che può capitare è che non funzioni, ma se ci riuscite l'usabilità della App sarà infinitamente superiore che tramite un dispositivo mobile...

    Dopo questa premessa, il mio giudizio sulla App è che:
    1 Se ciò che interessa è la funzione di editing della curva di risposta dei vari diffusori (a coppie, a parte centrale e sub) è indispensabile un tablet. Se pensate di usarla tramite cellulare, per quanto grande, evitate, così come se voleste usare le dita per la modifica della curva. Per quello, anche con un tablet, secondo me è necessario usare un puntatore.
    2 La funzione di editing della curva di risposta è abbastanza utile, anche se sviluppata in maniera davvero spartana, direi minimalista. La App di SVS per i suoi sub compatibili ha un equalizzatore parametrico dieci volte migliore e più efficace, e non sarebbe stato certo impossibile per Audyssey sviluppare qualcosa di simile. Anche una volta preso dimestichezza con il suo funzionamento - non intuitivo, onestamente - questa funzione è sicuramente massima per subwoofer e centrale. Per gli altri diffusori, potendo modificare soltanto la curva della coppia, e non del singolo diffusore, bisogna fare delle scelte su come/dove agire, a seconda della situazione specifica, e questo può ovviamente far scendere l'utilità della funzione. Un conto è avere - per esempio - un problema comune a entrambi i frontali, come un buco alla stessa frequenza su entrambi, e un conto è avere un buco a 60Hz sul Frontale Sinistro e un picco a 110Hz su quello destro. In quel caso dovrete scegliere cosa fare, e soprattutto verificare poi che il risultato non migliori la risposta del diffusore che avrete scelto di aiutare, peggiorando però nella stessa porzione quella dell'altro...

    Nel complesso, non ho avuto alcun problema di utilizzo: la App non si è mai impallata, equalizzazione, regolazioni, modifiche, salvataggio, editing delle curve e invio dell'equalizzazione all'AVR sono stati sempre veloci e privi di incertezze/problemi. L'uso è anche assai comodo: si può finalmente disattivare l'MRC (mid range compensation), anche in maniera selettiva. Io l'ho provato prima solo sul centrale, poi l'ho disattivato anche da quello, e devo dire che effettivamente nel mio caso il suono ne ha giovato. I dialoghi sono un pelo meno chiusi, inscatolati (non che prima fossero inscatolati, si intende. E' qualcosa di cui ci si accorge a posteriori, nel momento in cui lo si disattiva e tutto suona un po' più aperto e brillante), e non ho avuto alcun problema di asprezza o sibilanti.
    Per ora ho lasciato l'equalizzazione a banda intera, lavorando appunto solo sulla funzione di MRC. Sicuramente il prossimo step sarà testare la resa limitando l'equalizzazione alla fascia 0-600Hz (o giù di lì).
    Vero che a caricare i dati servono circa 80-120 secondi, quindi non si tratta di un vero switch in tempo reale tra due diverse impostazioni, però trovo comodissimo poter regolare funzioni anche così impattanti sulla resa semplicemente agendo sul comando nella App, e inviando poi la regolazione all'AVR. Tanto più che queste opzioni Audyssey non le ha a disposizione tramite AVR, ma appunto solo tramite la App.
    Venendo all'editor delle curve, sicuramente tra le funzioni più attese da chi è interessato a questa App, la premessa d'obbligo (dopo quella che ho fatto sopra, sul tipo di device che si usa...) è: all'inizio il suo funzionamento lascia disorientati, dato che non c'è un vero tutorial nella App, e manca la fondamentale opzione per regolare il Q. Factor nel punto della modifica. Quindi in pratica non si può impostare l'ampiezza della regolazione che si vuole apportare in un determinato punto della curva. Fondamentale, come detto, è l'utilizzo di un puntatore al posto delle dita. Ora, dopo aver elencato tutti questi limiti, posso dire che comunque un miglioramento alla curva di sub e centrale l'ho ottenuto, mentre su frontali e surround l'apporto non è stato nulla di trascendentale (anche se comunque meglio di niente).
    Nel complesso, considerando le opzioni assenti nell'equalizzazione Audyssey tramite AVR (disattivazione anche selettiva della MRC e possibilità di limitare l'equalizzazione a una determinata frequenza), e la possibilità di un minimo di intervento sulle curve di risposta in frequenza dei diffusori, secondo me sono comunque 20 euro ben spesi. Certo, se riuscissi a sbloccare il suo utilizzo tramite il portatile, con un mouse di precisione e uno schermo da 15" (nel mio caso) sarebbe tutta un'altra storia anche l'editing delle curve.
    In conclusione, qualche grafico per mostrare la resa pre e post editing della curva. In rosso le curve post Curve Editor, in azzurro quelle precedenti la modifica delle curve di risposta.
    Per il sub ho provato ad alzare la risposta tra 85 e 130Hz (un po' per la sua curva singola, e un po' per i problemini che esistevano su tutti gli altri diffusori in quella porzione, essendo impostati in Small con crossover proprio a 90Hz). Ora proverò a migliorare anche la situazione tra 60 e 80Hz, con un secondo step di modifica della curva.
    Per il centrale il problema era nella porzione 100-130Hz, per i Frontali (li mostro insieme, visto che la correzione è come detto per coppie di diffusori e non per diffusore singolo...) ho provato a rendere un po' più lineare la zona del crossover (90Hz), migliorando appena la situazione ma senza poter fare ovviamente nulla per la cancellazione a 108Hz, per la quale bisognerebbe agire con trattamento passivo.
    I surround non li mostro, perché avevano problemi di cancellazioni analoghe a quelli dei Frontali, quindi le curve di risposta sono rimaste sostanzialmente analoghe pre vs post, solo leggermente più alte e piene in post. Ma nulla di significativo.
    Ettore



    DISPLAY: Panasonic TX-65LZ1500; LETTORE UNIVERSALE: Pioneer BDP-LX58; LETTORE UHD: Panasonic DP-UB820; AVR: Arcam AVR20 (HDMI 2.1); FRONT: Canton Reference 9.2 DC; CENTER: Canton Vento 866; SURROUND: Canton Vento 816.2; SUB: Martin Logan Dynamo 1600X + Dynamo 800X; GIRA: Pro-Ject X1; DISTRIBUTORI DI RETE: GigaWatt; EQ AUDIO & CAL. VIDEO: Dirac Live & Calman;

  6. #171
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Milano
    Messaggi
    7.252
    Aggiungo una considerazione che ho dimenticato, a proposito della differenza tra equalizzazione effettuata da AVR e tramite App, visto che fin dall'inizio ho letto sia qui che su AVS Forum diversi pareri ed esperienze contrastanti...
    Nel mio caso, distanze e livelli sono stati rilevati e impostati in maniera pressoché identica (e corretta), sub compreso, mentre per quanto riguarda il problema di eccessivo roll-off spesso lamentato da molti nel sub, almeno fino a qualche tempo fa (dopo una delle ultime release della App avevo letto che sembrava essere stato comunque risolto) sotto i 30Hz, devo dire che non solo non è presente, ma nel mio caso l'SB-3000 è stato equalizzato in maniera addirittura migliore proprio in quella stessa porzione. La curva post-App (rossa) è più piena e lineare proprio in quella porzione, rispetto a quella dell'ultima equalizzazione fatta tramite AVR...
    Per cui anche questo è decisamente un plus nell'utilizzo della App.
    Ettore

    DISPLAY: Panasonic TX-65LZ1500; LETTORE UNIVERSALE: Pioneer BDP-LX58; LETTORE UHD: Panasonic DP-UB820; AVR: Arcam AVR20 (HDMI 2.1); FRONT: Canton Reference 9.2 DC; CENTER: Canton Vento 866; SURROUND: Canton Vento 816.2; SUB: Martin Logan Dynamo 1600X + Dynamo 800X; GIRA: Pro-Ject X1; DISTRIBUTORI DI RETE: GigaWatt; EQ AUDIO & CAL. VIDEO: Dirac Live & Calman;

  7. #172
    Data registrazione
    Aug 2009
    Località
    milano
    Messaggi
    3.328
    Personalmente non rilevo particolari differenze e anzi, nei grafici del penultimo post ritengo migliore il risultato in blu, sia del sub che del frontale. Solo il centrale pare migliore in rosso, nonostante la piccola enfasi a 90hz. Nell'ultimo grafico, invece, il risultato direi che è identico, ma con solo una differenza di livello di un paio di db, a meno che non l'abbia inserita tu manualmente per favorire la visualizzazione.
    DIFFUSORI:MartinLogan Prodigy,Cinema I,3cp (Stylus 270),B&W 803D, HTM 2D, 4 sub: 2x(JLaudio 12W6V3),2x(Dayton UM18-22).PRE-PROCESSORE:Trinnov Altitude 32 (16/24).FINALI:Anthem P2,Parasound CL 2250,2x(Yamaha MXA 5200).SORGENTI: Roon,Oppo 103+Vanity HD,Sony UBP-X1000ES,PS5,Proceed PMDT. TV Sony KD-85XF85.
    Trattamento acustico passivo e linee elettriche dedicate.

  8. #173
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Milano
    Messaggi
    7.252
    Sono sostanzialmente d’accordo che non ci siano sostanziali differenze, nel complesso. Ma non troppo con alcune tue considerazioni specifiche: partendo dalla fine, non ho aggiunto nulla a mano. Le curve sono originali: l’andamento è analogo, ma da circa 22Hz in giù l’inclinazione delle due curve non è sovrapponibile. Parliamo di sfumature, ma tramite la App l’equalizzazione è leggermente più “piena”, e la mia sottolineatura era solo per fugare i dubbi a proposito di uno dei maggiori aspetti negativi che hanno caratterizzato questa App per molto tempo, ossia l’introduzione di un eccessivo e indesiderato roll-off sul Sub da circa 25/30Hz in giù. Ora non solo non c’è più, ma anzi appunto la curva appare un filo meno inclinata in quella stessa porzione rispetto all’equalizzazione tramite AVR.
    Per quanto riguarda il resto, senza dubbio l’effetto sul centrale è maggiore, come ho sottolineato più volte anch’io, rispetto agli altri diffusori, proprio perché questi ultimi vengono trattati a coppie. Infatti i surround nemmeno li ho inseriti...
    I Frontali però a me non sembrano meglio nella linea blu: il buco a circa 108Hz è rimasto lì, ma prima e dopo la linea rossa è molto più lineare, e se avessi usato uno smoothing inferiore probabilmente si vedrebbe l’andamento complessivo migliore in modo più chiaro.
    Idem per quanto riguarda il sub: come detto è un lavoro ancora parziale, permane un avvallamento a circa 70Hz, ma la differenza (minima) nella porzione sulla quale ho apportato la modifica (limitata: circa +2dB) secondo me si vede. Non che possa fare un’enorme differenza, però non direi che sia addirittura meglio l’altra. Spero a lavoro finito che il tutto sia più evidente, nel caso modificherò ancora lo smoothing usato...
    Ettore
    DISPLAY: Panasonic TX-65LZ1500; LETTORE UNIVERSALE: Pioneer BDP-LX58; LETTORE UHD: Panasonic DP-UB820; AVR: Arcam AVR20 (HDMI 2.1); FRONT: Canton Reference 9.2 DC; CENTER: Canton Vento 866; SURROUND: Canton Vento 816.2; SUB: Martin Logan Dynamo 1600X + Dynamo 800X; GIRA: Pro-Ject X1; DISTRIBUTORI DI RETE: GigaWatt; EQ AUDIO & CAL. VIDEO: Dirac Live & Calman;

  9. #174
    Data registrazione
    Aug 2009
    Località
    milano
    Messaggi
    3.328
    Sul sub dell'ultimo grafico, la differenza a 15 hz è trascurabile, mentre il resto della gamma è sostanzialmente equivalente, ma solo con un paio di db in più di livello. Sul front è preferibile la curva blu perché nella rossa c'è più enfasi attorno al buco, quindi se ne accentuano gli effetti. Mentre nel primo grafico del sub, si è creata una enfasi intorno ai 100/120 hz che non è auspicabile. Questa la mia lettura di ciò che vedo sulla base della mia esperienza,ma se a te piace maggiormente tieni tutto così naturalmente.
    DIFFUSORI:MartinLogan Prodigy,Cinema I,3cp (Stylus 270),B&W 803D, HTM 2D, 4 sub: 2x(JLaudio 12W6V3),2x(Dayton UM18-22).PRE-PROCESSORE:Trinnov Altitude 32 (16/24).FINALI:Anthem P2,Parasound CL 2250,2x(Yamaha MXA 5200).SORGENTI: Roon,Oppo 103+Vanity HD,Sony UBP-X1000ES,PS5,Proceed PMDT. TV Sony KD-85XF85.
    Trattamento acustico passivo e linee elettriche dedicate.

  10. #175
    Data registrazione
    Aug 2009
    Località
    milano
    Messaggi
    3.328
    Aggiungo una nota sul discorso attenuazione sotto i 30hz. Io non conosco il valore in db di cui parli, ma bisogna considerare 2 fattori. Il primo è che quasi tutti i sistemi di eq, non introducono correzioni positive sotto i 30hz, perché molto spesso la richiesta di energia per una maggiore emissione a tali frequenze, causa un eccessivo stress al sub, con ripercussioni a frequenze più importanti. La seconda è che nelle curve a uso domestico, si ottengono spesso risultati acusticamente più appaganti con una certa attenuazione dai 30hz in giù, ma siamo sempre lì, sono elementi da valutare di volta in volta e quindi è difficile creare uno standard che vada bene sempre e comunque.
    Ultima modifica di kaio; 06-04-2020 alle 07:23
    DIFFUSORI:MartinLogan Prodigy,Cinema I,3cp (Stylus 270),B&W 803D, HTM 2D, 4 sub: 2x(JLaudio 12W6V3),2x(Dayton UM18-22).PRE-PROCESSORE:Trinnov Altitude 32 (16/24).FINALI:Anthem P2,Parasound CL 2250,2x(Yamaha MXA 5200).SORGENTI: Roon,Oppo 103+Vanity HD,Sony UBP-X1000ES,PS5,Proceed PMDT. TV Sony KD-85XF85.
    Trattamento acustico passivo e linee elettriche dedicate.

  11. #176
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Milano
    Messaggi
    7.252
    Citazione Originariamente scritto da kaio Visualizza messaggio
    ... ma se a te piace maggiormente tieni tutto così naturalmente.
    Ci mancherebbe kaio, non si tratta certo di volersi far piacere a tutti costi qualcosa per partito preso, a maggior ragione perché la premessa (di entrambi) è che in un senso o nell'altro, Centrale a parte si tratta di differenze minime, sfumature, difficilmente percepibili poi concretamente durante l'ascolto. Lo chiarisco a scanso di equivoci.
    In definitiva, sto solo cercando di conoscere e capire questa App, le sue funzioni e l'eventuale efficacia, e come sai l'esperienza altrui la tengo in gran conto, tanto più che sono io a chiedere spesso e volentieri. A volte capita però di guardare un grafico e avere valutazioni differenti, che possono essere valide o meno, e ci si confronta. Non mi piace limitarmi a chiedere e fare quanto mi viene indicato, laddove possibile cerco di capire e ragionare, per progredire, tutto qui. Nello specifico, quindi...

    Citazione Originariamente scritto da kaio Visualizza messaggio
    ...... Sul front è preferibile la curva blu perché nella rossa c'è più enfasi attorno al buco, quindi se ne accentuano gli effetti..........[CUT]
    Vedi, ora che hai spiegato a prova di inesperto (il sottoscritto...) cosa ti ha spinto a trarre quel giudizio so come stai guardando la curva. Io la guardavo invece in maniera del tutto differente, e immagino quindi errata. La forma e l'andamento della curva prima e dopo l'avvallamento a circa 108Hz rendeva a mio giudizio quel buco sostanzialmente più puntiforme, nel senso di stretto, localizzato, e quindi meno percepibile (cosa che appunto la stessa curva con smoothing Psicoacustico sembra mostrare). Tu invece mi dici che accade la cosa opposta, ossia il fatto di avere bordi più verticali e un'apertura meno lunga ne accentuano gli effetti...

    Citazione Originariamente scritto da kaio Visualizza messaggio
    ..... Sul sub dell'ultimo grafico, la differenza a 15 hz è trascurabile....
    Aggiungo una nota sul discorso attenuazione sotto i 30hz. Io non conosco il valore in db di cui parli, ma bisogna considerare 2 fattori. Il primo è che quasi tutti i sistemi di eq, non introducono correzioni positive sotto i 30hz, perché molto spesso la richiesta di energia per una maggiore emissione a tali frequenze, causa un eccessivo stress al s..........[CUT]
    Qui continuo a non essere d'accordo, almeno sulla prima parte del discorso. Quella finale, sull'inutilità o addirittura dannosità di un pompaggio della curva sotto i 30Hz è assolutamente condivisibile e direi scontata nelle sue motivazioni.
    Sulla prima parte, invece, dopo la premessa che ho fatto sopra credo di aver fugato ogni dubbio fastidioso, e la questione su questa curva non è certo la manciata di dB in più o in meno a favore dell'una o dell'altra. Ma come agisce l'equalizzazione Audyssey tramite la App rispetto a quella classica, specificamente sotto i circa 30Hz. Dovrei andare a ripescare grafici di più di un anno o due fa nel 3d di AVS Forum per mostrarti forse in maniera più chiara la problematica che affliggeva la App Audyssey allora, e non si trattava di voler pompare il sub in basso, ma di non voler vedere applicato un roll-off eccessivo laddove la stessa procedura tramite AVR non si era mai comportata così. E il grafico che ho postato serve solo a confermare che non solo quel problema è andato, ma la curva in quella porzione è secondo me più corretta. Perché a me pare evidente che tra 15Hz e 22Hz la curva blu è leggermente concava, mentre quella rossa è leggermente convessa, quindi il passaggio da un dB all'altro avviene in maniera più coerente. Di certo, però, coerente o meno, in quella porzione non sono certo sovrapponibili, non ti pare? Tutto qui.
    Ettore
    DISPLAY: Panasonic TX-65LZ1500; LETTORE UNIVERSALE: Pioneer BDP-LX58; LETTORE UHD: Panasonic DP-UB820; AVR: Arcam AVR20 (HDMI 2.1); FRONT: Canton Reference 9.2 DC; CENTER: Canton Vento 866; SURROUND: Canton Vento 816.2; SUB: Martin Logan Dynamo 1600X + Dynamo 800X; GIRA: Pro-Ject X1; DISTRIBUTORI DI RETE: GigaWatt; EQ AUDIO & CAL. VIDEO: Dirac Live & Calman;

  12. #177
    Data registrazione
    Aug 2009
    Località
    milano
    Messaggi
    3.328
    Facciamo quindi un'analisi di tipo accademico, più che pratico, ma il punto è l'utilità di un intervento. Sotto i 20hz non serve a nulla andarci, perché eventuali segnali presenti, toglierebbero solo energia alla porzione superiore, tanto che spesso si applicano anche dei passa alto intorno ai 15/20hz. Quasi tutti i sub attivi li hanno incorporati, anche se spesso non lo dichiarano. A parte questo, il roll off sotto i 30 hz può essere giustificato, ma andrebbe analizzato caso per caso. Giusto per fare un esempio pratico, nella mia catena ho applicato ai sub autocostruiti un passa alto a 15hz 24db/oct, per replicare quelli già presenti nel velodyne e nel mksounund e il roll off sotto i 30hz è molto più accentuato di quello del tuo, volutamente. Questo per dire che soprattutto agli estremi banda, non sempre bisogna ricercare una risposta perfettamente piatta. Stessa cosa in gamma alta, dove anzi il roll off è ancora più importante e deve essere perfettamente disegnato sul volume di ascolto che normalmente si utilizza.
    DIFFUSORI:MartinLogan Prodigy,Cinema I,3cp (Stylus 270),B&W 803D, HTM 2D, 4 sub: 2x(JLaudio 12W6V3),2x(Dayton UM18-22).PRE-PROCESSORE:Trinnov Altitude 32 (16/24).FINALI:Anthem P2,Parasound CL 2250,2x(Yamaha MXA 5200).SORGENTI: Roon,Oppo 103+Vanity HD,Sony UBP-X1000ES,PS5,Proceed PMDT. TV Sony KD-85XF85.
    Trattamento acustico passivo e linee elettriche dedicate.

  13. #178
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Milano
    Messaggi
    7.252
    Assolutamente chiaro.
    Molto interessante anche il discorso sul roll-off in alto. Audyssey lo applica alla sua curva Reference (la Flat invece ne è priva), che è la numero 1 se si equalizza tramite App (la numero 2 ne ha uno leggermente più accentuato. Nella App non esiste la curva Flat, ma appunto solo la Reference con nome diverso e una Reference più accentuata indicata con il numero 2).
    Tu quindi sulla base di quanto scrivi eviteresti di limitare l’equalizzazione alla tipica frequenza di Schroeder, opzione che la App concede a differenza della equalizzazione Audyssey tramite AVR?
    Questa è una delle opzioni che gli utenti Audyssey in giro per il mondo hanno accolto più favorevolmente, ma ovviamente se così si fa Audyssey interrompe il suo intervento alla frequenza che scegliamo come limite superiore, e il roll-off che il sistema applicherebbe in alto a quel punto non sarebbe più presente...
    Per quanto riguarda il sub, proverò a trovare la quadra in maniera differente, nelle prossime prove: visto che la App equalizza il sub già di suo in maniera meno tappata sotto i 25/30Hz, resetterò le impostazioni trovate nel P.EQ. dell’SVS, e ripartirò da capo agendo diversamente, se necessario, evitando quindi di sommare interventi sotto i 30Hz (uno lato sub preventivamente e l’altro lato Curve Editor della Audyssey App a posteriori). Mi sembra che questa sia la più corretta interpretazione delle tue annotazioni...
    Ettore
    DISPLAY: Panasonic TX-65LZ1500; LETTORE UNIVERSALE: Pioneer BDP-LX58; LETTORE UHD: Panasonic DP-UB820; AVR: Arcam AVR20 (HDMI 2.1); FRONT: Canton Reference 9.2 DC; CENTER: Canton Vento 866; SURROUND: Canton Vento 816.2; SUB: Martin Logan Dynamo 1600X + Dynamo 800X; GIRA: Pro-Ject X1; DISTRIBUTORI DI RETE: GigaWatt; EQ AUDIO & CAL. VIDEO: Dirac Live & Calman;

  14. #179
    Data registrazione
    Aug 2009
    Località
    milano
    Messaggi
    3.328
    Dare la possibilità di limitare l'intervento in gamma alta è corretto, perchè se si dispone degli strumenti per effettuare delle misure, è possibile intervenire solo dove serve. In generale, in sale trattate e pensate per uso cinema, il roll off in gamma alta si otterrà senza ulteriori correzioni, quindi in tali casi è meglio non fare intervenire l'eq digitale dove non serve. Invece in ambienti living, o comunque con trattamento leggero come anche il mio, è conveniente lavorare a gamma intera e disegnare una curva adatta ai propri gusti e alle abitudini in termini di pressione sonora. Insomma, come sempre bisogna scegliere il male minore. La presenza di almeno 2 curve è essenziale, dato che i contenuti musicali dovrebbero essere riprodotti con una risposta flat o con minimo roll off, a differenza dell' ambito cinematografico dove l' attenuazione deve essere decisamente maggiore. Come detto prima, il quanto dipende dai gusti, dalle dimensioni dell'ambiente e dal suo conseguente tempo di riverberazione e per questo se la app permette di intervenire in tal senso, il suo utilizzo è decisamente consigliabile.
    DIFFUSORI:MartinLogan Prodigy,Cinema I,3cp (Stylus 270),B&W 803D, HTM 2D, 4 sub: 2x(JLaudio 12W6V3),2x(Dayton UM18-22).PRE-PROCESSORE:Trinnov Altitude 32 (16/24).FINALI:Anthem P2,Parasound CL 2250,2x(Yamaha MXA 5200).SORGENTI: Roon,Oppo 103+Vanity HD,Sony UBP-X1000ES,PS5,Proceed PMDT. TV Sony KD-85XF85.
    Trattamento acustico passivo e linee elettriche dedicate.

  15. #180
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Milano
    Messaggi
    7.252

    Perfetto, grazie anche sotto questo punto di vista.
    Io ricado nella casistica "living", anche se il locale non è particolarmente grande né riverberante (visti arredamento, tappeto, scaffalature con libri etc. etc.), per cui nel mio caso l'idea di limitare l'equalizzazione Audyssey oltre una certa frequenza probabilmente non è l'ideale. Essendo questa un'opzione facilmente inseribile/disinseribile tramite la App, proverò la cosa in futuro tanto per capirne gli effetti, sempre che siano effettivamente riscontrabili, visto che per tornare indietro basta eliminare tale limite dalla curva di equalizzazione salvata e inviare nuovamente il tutto all'AVR.
    Ci risentiamo una volta aggiornata l'equalizzazione del sub, qui e/o nei vari 3d specifici...
    Ettore
    DISPLAY: Panasonic TX-65LZ1500; LETTORE UNIVERSALE: Pioneer BDP-LX58; LETTORE UHD: Panasonic DP-UB820; AVR: Arcam AVR20 (HDMI 2.1); FRONT: Canton Reference 9.2 DC; CENTER: Canton Vento 866; SURROUND: Canton Vento 816.2; SUB: Martin Logan Dynamo 1600X + Dynamo 800X; GIRA: Pro-Ject X1; DISTRIBUTORI DI RETE: GigaWatt; EQ AUDIO & CAL. VIDEO: Dirac Live & Calman;


Pagina 12 di 19 PrimaPrima ... 28910111213141516 ... UltimaUltima

Tag per Questa Discussione

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •