|
|
Risultati da 1 a 15 di 279
Discussione: Audyssey MultEQ APP
-
19-02-2018, 15:32 #1
Audyssey MultEQ APP
INFORMAZIONI GENERALI
Gli ultimi prodotti home cinema usano Audyssey MultEQ per una semplice ed accurata, configurazione e taratura del vostro sistema nella stanza in cui è usato. Ora, potete migliorare ancora il vostro sistema con la app Audyssey MultEQ Editor, ed eseguire impostazioni e tarature ancora più dettagliate - che vi permettono di personalizzare il suono in maniera ancora più precisa in base alle caratteristiche della vostra stanza, adeguando la resa sonora alle vostre preferenze personali. Con questa app completa, potete sfruttare al massimo le potenzialità del sistema Audyssey MultEQ per prendere il controllo del modo in cui suona il vostro home cinema.
COSA VI PERMETTE DI FARE QUASTA APP
-Visualizzare i risultati del rilevamento dei diffusori, per verificare la corretta installazione
-Visualizzare i risultati prima e dopo la calibrazione Audyssey, facilitando l'identificazione problemi della stanza
-Modificare la curva di riferimento Audyssey per ogni coppia di canali per adeguarsi ai tuoi gusti
-Regolare il taglio di frequenza EQ per ogni coppia di canali
-Commutare tra due curve di riferimento di taglio ad alta frequenza
-Abilitare/disabilitare la compensazione dei medi per rendere il suono più brillante o morbido
-Salvare e caricare risultati di taratura
MODELLI SUPPORTATI
DENON
-AVR-X6300H
-AVR-X4300H
-AVR-X3300W
-AVR-X2300W
-AVR-X1300W
MARANTZ
-AV7703
-SR7011
-SR6011
-SR5011
-NR1607
Questa app costa 20€ sugli store google ed apple
SCHERMATA PRINCIPALE
la prima schermata che vedrete aprendola e in alto a sinistra trovate:
+ : create una nuova misurazione del sistema
? : si apre una tendina con vari consigli su questa app
freccia in alto : esportate il vostro eq al vostro sintoamplificatore
sotto più grande, si trova il tasto per creare una nuova misurazione e le varie misurazioni/modifiche
MENU DELLA MISURAZIONE
Da qui potrete scegliere diversi i paramenteri da modificare:
-Regole di rilevamento altoparlante
-Risultati correzione stanza
-Opzioni audio target
-Compensazione gamma media
-Editor curva
-Gamma frequenza filtro MultEQ
-Impostazioni Audyssey
REGOLE DI RILEVAMENTO ALTOPARLANTE
qui potete vedere la distanza e livello di ogni singolo altoparlante nel vostro sistema, potendolo anche modificare a vostro piacimento, sia nel valore di livello che distanza
RISULTATI CORREZIONE STANZA
Qui potrete constatare il lavoro che audyssy apporta ad ogni singolo canale, a sx quello che rileva il microfono nei test, a dx quello che il processore audio trasmette verso l'altoparlante.
-ogni modifica che si fa, la si vede nella schermata dx, sia editor curva, compensazione gamma media che gamma frequenza filtro MultiEQ
Schermate rimosse in quanto non regolamentariUltima modifica di Nordata; 24-02-2018 alle 17:49
DENON AVR-X1300 - INDIANA LINE TESI 761/651/241 - SUB SONY- BR SONY - PC MULTIMEDIA
-
19-02-2018, 15:33 #2
OPZIONI AUDIO TARGET
Qui possono essere selezionati due differenti roll off delle alte frequenze, da provare quello che ci piace di più
COMPENSAZIONE GAMMA MEDIA
Come vedete nelle foto qui sotto, questa opzione va a creare una curva a -4db sui 2000hz,
con filtro attivo
Schermate rimosse in quanto non regolamentariUltima modifica di Nordata; 24-02-2018 alle 17:49
DENON AVR-X1300 - INDIANA LINE TESI 761/651/241 - SUB SONY- BR SONY - PC MULTIMEDIA
-
19-02-2018, 15:33 #3
EDITOR CURVA
In questo menu potrete modificare ad ogni altoparlante la propria curva
GAMMA FREQUENZA FILTRO MULTEQ
Questa impostazione permette di regolare la frequenza di intervento di Audyssey, lasciando le altre frequenze gestita dall'altoparlante stesso, si può modificare dalle alte verso le basse brequenze e non viceversa come qua in foto, Audyssey lavorerà da 20Hz a 4006Hz lasciando da 4006Hz senza alcun intervento
lo si vede bene anche qui che, dopo i 4006Hz la curva è uguale a quella rilevata
Schermate rimosse in quanto non regolamentariUltima modifica di Nordata; 24-02-2018 alle 17:50
DENON AVR-X1300 - INDIANA LINE TESI 761/651/241 - SUB SONY- BR SONY - PC MULTIMEDIA
-
19-02-2018, 15:34 #4
IMPOSTAZIONE AUDYSSEY
Schermate rimossa in quanto non regolamentare
PRO DI QUESTA APP
-facile e veloce modifica di parametri, come distanze e livelli
-gestione dell'intera curva di frequenza
-gestione delle frequenze medie che si può modificare solo da qui
-due livelli di roll-off delle alte frequenze
-gestione delle frequenze di utilizzo di AudysseyUltima modifica di Nordata; 24-02-2018 alle 17:50
DENON AVR-X1300 - INDIANA LINE TESI 761/651/241 - SUB SONY- BR SONY - PC MULTIMEDIA
-
19-02-2018, 15:34 #5
POSIZIONAMENTO MICROFONO
Oltre alle posizioni standard suggerite per la calibrazione, si trovano anche altri pattern che aiutano la resa in ogni tipo di ambiente, dal piú piccolo ad una sala HT dedicata
ogni informazione viene tratta da questo topic
http://www.hometheatershack.com/foru...tml#post622338
consiglio di munirsi di pazienza per dare una lettera a tutta la pagina che spiega molto bene il processo di calibrazione
configurazione per ambienti piccoli e diffusori vicini alla zona di ascolto
1 - PLPC -
2 - 3 inches left - 7,5cm a sinistra
3 - 3 inches right - 7,5cm a destra
4 - 1 inch forward - 2,5cm in avanti
5 - 1 inch forward & 3 inches down - 2,5cm in avanti e 7,5m in basso
6 - 2 inches forward & 6 inches left & 3 inches up - 5cm in vanti, 18cm a sinistra e 7,5cm in alto
7 - 2 inches forward & 6 inches right & 3 inches up - 5cm in avanti, 18cm a destra e 7,5cm in alto
8 - 3 inches forward - 7,5 cm in avanti
8 punti base
1 - PLPC
2 - 3 inches forward - 7,5cm in avanti
3 - 3 inches up - 7,5cm in alto
4 - 3 inches up & 3 inches forward - 7,5cm in alto e 7,5cm in avanti
5 - 3 inches left - 7,5cm a sinistra
6 - 3 inches right - 7,5cm a destra
7 - 6 inches left - 18cm a sinistra
8 - 6 inches right - 18cm a destra
PLPC = il vostro punto di ascolto centraleUltima modifica di dottorfoggy; 20-02-2018 alle 05:55
DENON AVR-X1300 - INDIANA LINE TESI 761/651/241 - SUB SONY- BR SONY - PC MULTIMEDIA
-
19-02-2018, 15:35 #6
riservato 6
DENON AVR-X1300 - INDIANA LINE TESI 761/651/241 - SUB SONY- BR SONY - PC MULTIMEDIA
-
19-02-2018, 15:35 #7
riservato 7
DENON AVR-X1300 - INDIANA LINE TESI 761/651/241 - SUB SONY- BR SONY - PC MULTIMEDIA
-
19-02-2018, 15:36 #8
riservato 8
DENON AVR-X1300 - INDIANA LINE TESI 761/651/241 - SUB SONY- BR SONY - PC MULTIMEDIA
-
19-02-2018, 22:07 #9
ottimo lavoro!
Amp.: Denon AVR-X3300W - Blu-Ray P.: Sony UBP-X800 - Amp. Valvole: AVR VT-34 - Diff. Front Hi.Fi: Monitor Audio Bronze 2 - Diff. Front.+ Rear.: Behringer B2031A - Diff.Centr.: 2 x Behringer B2031A - SubWoofer: 2 x JBL ES250PW - VPR: JVX X35 - Schermo: Screenline Fashion 213 - Splitter HDMI: Lindy 38240 - Extender HDMI: Cablesson Hdelity HDMI 3D Extender - DAC: Cambridge Azur DacMagic - TV: Samsung UE43NU7190UXZT
-
19-02-2018, 22:44 #10
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2012
- Messaggi
- 598
Fantastico!
Ma perciò la Compensazione dei medi senza l’app non si può disattivare ?
Io per ora c’è l’ho attiva,ma devo ancora provare senza...
Oltretutto vedo che manca un opzione,oltre a dynamic eq e volume, io in quella schermata ho lfc per il controllo dei bassiUltima modifica di bussoV6; 19-02-2018 alle 22:47
-
20-02-2018, 05:22 #11
la compensazione, almeno su MultEQ XT (XT 32) la si gestisce solo da app, credo che facendo la calibrazione da sinto non venga attivata lasciando una curva liscia, ma bisognerebbe indagare per essere sicuri
la terza opzione dipende sempre dal fatto che questa é la versione liscia, chiedo a voi che avete le versioni XT32 di suggerirmi altre mancanze rispetto alla base che aggiorno il tuttoDENON AVR-X1300 - INDIANA LINE TESI 761/651/241 - SUB SONY- BR SONY - PC MULTIMEDIA
-
20-02-2018, 11:10 #12
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2010
- Messaggi
- 740
seguo interessato
-
20-02-2018, 11:32 #13
Molto bravo! Sarebbe interessante (per chi può farlo) fare un confronto tra la curva AY rilevata "dopo" e quella disegnata da REW. Già in altri lidi le curve dichiarate dal programma stesso non sono state troppo veritiere.
SORGENTI: 103EU-M9702-PS4-ATV PROCESSORE AUDIO:NanoAvr DL PRE: Onkyo 5508 (DAC / Bass Management); Krell HTS 7.1 K-m (Pre An.) FINALE: Sherbourn 7/2100A DIFFUSORI 5.2;Centrale B&W HTM2D - Front+Surround Autocostruiti (Coral Custom Project) - Sub1 SVS SB13 Ultra - Sub2 Velodyne SPL15R DISPLAY: Panasonic 65VT50 ARCHIVIAZIONE NAS: Qnap TS219P; Qnap TS119P II ALTRO: Sala dedicata - 2x Acoustic Revive RR-77/888 - Tube Traps ASC - Stand custom - Linee El. dedicate - Lan Giga - Tratt. acustico passivo - BN Extreme
-
20-02-2018, 12:18 #14
Si servirebbe qualcuno con un ambiente ottimale e un mic come si deve per verificare al meglio.
Si potrebbe verificare la curva fatta direttamente dal av e quella fatta da app e vedere se cambia.
Io purtroppo ho un ambiente normale, non dedicato e il mic audyssey ma che comunque come si vede, e da quel poco che posso dire, aiuta molto nel risultatoDENON AVR-X1300 - INDIANA LINE TESI 761/651/241 - SUB SONY- BR SONY - PC MULTIMEDIA
-
23-02-2018, 16:35 #15
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2013
- Messaggi
- 386
Pre/Pro: Marantz AV7703 Proiettore: JVC DLA-X5500 Schermo: Lumene Showplace 200C Finali: Audiolab 8200P, Advance Paris BX1, Advance Paris BX2, Emotiva XPA Gen 3 (6 canali) Frontali: KEF R500 Centrale: KEF R200C Surround: SVS Ultra Surround (in modalità Duet) Atmos: Atlantic Technology IC6-0BA (x4) SUB: SVS SB12-NSD NAS: Synology DS212+ Lettore UHD: Panasonic DP-UB420