|
|
Risultati da 196 a 210 di 391
Discussione: Tre finali stereo, la mia soluzione "economica".
-
17-01-2014, 17:40 #196
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2008
- Località
- Oristano
- Messaggi
- 378
Gentilissimo pelo 1986, Giorgio Manfredini fornisce consigli saggi e lungimiranti. Finalizza la tua ricerca su finali di una certa musicalità, sul mercato dell'usato c'è di tutto! E con una spesa a volte sovrapponibile a quella di un sinto ampli di medioalta fascia di prezzo ti porti a casa la qualità.
In un sistema di altoparlanti dinamici quando hai watt buoni, bassa distorsione non hai bisogno di potenza esagerata. A volte ci sono finali stereo da 50/60 watt che fanno "cantare" le casse. Meglio pochi ma buoni piuttosto che tanti ma scarsi.
E questo è un discorso che si cala su molti sinto amplificatori: sulla carta dichiarano 1.000.000 di watt canale ma poi quando il messaggio sonoro chede dinamica su tutti e 5 i diffusori, non parliamo di 7, e basta un buon DTS per togliersi lo sfizio, li senti distorcere quando alzi un po il volume, da perfino "fastidio" all'udito.
Ma la differenza bestiale la senti su una colonna sonora: qui la differenza tra un finale costruito per suonare bene la musica da uno assemblato per suonare solo tanto forte (come i professionali di prezzo medio) è lampante. Quando si struttura un impianto multicanale prima bisognerebbe ascoltare una sana stereofonia tra i canali anteriori. Raggiunto questo obiettivo si è già fatto molto.
Questo è il mio umile, e soggettivo parere.
Ciao.
EmanueleImpianto HT Manù, 5.2. Distributore di rete: Cabre 220. Tv plasma: Panasonic Viera 65ST50; VPR Epson EMP-TW700 HD Ready-schermo Skyfix 105"; Lettore BD: Oppo 103. Pre multicanale analogico: Krell HTS 7.1. Finali stereo: due Rotel RB 980 BX, un Cambridge Audio A 100. Diffusori isodinamici: Fa Magneplanar MG10, c CC3, surround MGC1. Sub woofer attivi: coppia di Velodyne F 1000. Cavi: Audioquest, Supra, Van de Hull.
-
17-01-2014, 23:18 #197
Grazie mille Emanuele per la tua risposta.
Innanzitutto preciso che la mia era più una curiosità che una richiesta di parere in vista di un futuro acquisto dato che penso che l'anello più debole della mia catena non siano i miei Proton.
Detto ciò ho posto la domanda perché pare che quei finali, nello specifico l'ep2500, rappresenti un prodotto molto valido anche in virtù della classe di prezzo e che se ne leggano opinioni entusiasmanti tali da farli preferire ad oggetti ben più blasonati. Allora mi chiedevo che cosa poteste pensarne e se qualcuno abbia avuto il piacere di provarli o perlomeno sentirli.
Mille grazieTV: Lg 50PB560V ; Amp: Audiogram P-erre 6 + 2 Proton AA-2480; Front: Dynavoice df-6; Cent: Dynavoice DC-5; Sur: MS Alumni 2; Sub: ???; Game: PS3, BD Pl.: Philips bdp7500; Player di Rete e lettore CD: Cocktail audio x10; Decoder: Vu+ Uno Linux Based...; Telecomando: Logitech Harmony 300;Cuffie: Beyerdynamic dt 990 pro & Superlux hd681 evo; Ampli cuffie: Schiit asgard.
-
18-01-2014, 09:24 #198
io ho da poco preso un finale rotel rb970 dal simpaticissimo giorgio manfredini, da affiancare al mio denon x3000.
L'ho collegato in stereo ai miei diffusori frontali con grande soddisfazione.
Ne ha giovato veramente tanto, poca spesa e tanta resa....
L'ho provato anche a ponte mono sul canale centrale, e il miglioramento se pure c'è stato mi sembra minore rispetto al collegamento sulle frontali.
Adesso aspetto anche l'arrivo di un finale multicanale rotel rb985.
Quindi avendo a disposizione un denon x3000, un finale stereo rb970 e un finale 5 canali rb985, come consigliate di gestire i miei 5 diffusori?
Io pensavo di dedicare i surround al denon, i frontali al multicanale (dato che è un 5x100 watt), e il finale stereo dedicato al centrale in mono (180 watt).
Secondo voi potrebbe andare?
Altrimenti escludo il finale stereo, e utilizzo solo il multicanale per frontali e centrale, lasciando sempre i surround al denon....Plasma: Panasonic 42GT60 - Ampli: Denon X3000 - Rotel rb985 thx - Rotel rb970 -Front: Yamaha NS-333 - Center: Yamaha NS-C444 -Surround: Yamaha NS-B150 - Sub: SubDude HT-Velodyne CHT 10Q-Antimode 8033s II- BluRay: Ps3 - Sat: MySkyHD - Media Player: Popcorn A-400 -
-
18-01-2014, 10:17 #199
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2007
- Messaggi
- 1.274
Ciao Dinamite sono felice che ti sia piaciuto.Vedrai che con il multicanale non avrai molte differenza di timbrica ma solo di leggera pressione sonora in più. Io lascerei perdere i finali del Denon e userei solo Rotel per amplificare con Denon come pre così avresti ottima timbrica generale ed soprattutto uniforme.Io metterei il 985 per i principali e il 970 per surround oppure meglio ancora il centrale con 970 a ponte e rimanente con 985.Tieni conto che in ht il centrale si sobbarca circa il 60/70% del messaggio sonoro ed è il diffusore che lavora di + per cui non sarebbe male alimentarlo a dovere.
-
18-01-2014, 11:15 #200
grande Giorgio, si sono proprio contento del finale che mi hai dato.
Anche se uso la sezione pre del denon , per ascoltare musica col finale dedicato è sicuramente un altro sentire
Adesso effettivamente sto usando il tuo finale a ponte sul centrale, però il miglioramento generale che ho notato è minore rispetto al finale dedicato per i frontali, da qui i miei dubbi su come impostare il resto.
Niente di strano che un giorno non troppo lontano tolgo del tutto il denon e mi prendo un pre, solamente che mi serve un pre che abbia il sistema audissey per calibrare tutto, e qui i costi aumentano.
Comunque non appena mi arriva il rotel rb985 farò tutte le prove del caso.
Tu ovviamente se decidessi di toglierti un altro piccolino, tienimi presente, magari per un possibile dual mono sui frontPlasma: Panasonic 42GT60 - Ampli: Denon X3000 - Rotel rb985 thx - Rotel rb970 -Front: Yamaha NS-333 - Center: Yamaha NS-C444 -Surround: Yamaha NS-B150 - Sub: SubDude HT-Velodyne CHT 10Q-Antimode 8033s II- BluRay: Ps3 - Sat: MySkyHD - Media Player: Popcorn A-400 -
-
18-01-2014, 11:17 #201
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2007
- Messaggi
- 1.274
Vai tranquilllo...
-
18-01-2014, 12:27 #202
Valuta con attenzione la configurazione a ponte, fornisce molti piu' watt ma richiede impedenze piu' elevate (e considera che anche diffusori con 8ohm nominali possono scendere sotto i 3 ohm a certe frequenze) e incrementa la distorsione, se i watt non ti servono "davvero" con la configurazione standard suona meglio.
Se il tuo centrale gestisce il biampling decisamente preferibile questa scelta.
-
18-01-2014, 12:37 #203
capisco.
bhe effettivamente col solo rb970 la soluzione stereo è quella che mi piace di piu.
Ma volendo, potrei usare uno solo dei due canali del 970 per amplificare il centrale, collegando ovviamente un solo rca?Plasma: Panasonic 42GT60 - Ampli: Denon X3000 - Rotel rb985 thx - Rotel rb970 -Front: Yamaha NS-333 - Center: Yamaha NS-C444 -Surround: Yamaha NS-B150 - Sub: SubDude HT-Velodyne CHT 10Q-Antimode 8033s II- BluRay: Ps3 - Sat: MySkyHD - Media Player: Popcorn A-400 -
-
18-01-2014, 14:08 #204
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2007
- Messaggi
- 1.274
Dinamite non potendo bi-amplificare passivamente il centrale anch'io ho fatto così collegando solo un morsetto di potenza.Tieni poi conto che i watt del 970 sono"solo" 60 ma in corrente con picchi dichiarati dalla Rotel di 30 ampere.Probabilmente 30 non ci saranno realmente ma se decidi di spingere non ci sono problemi.Io davanti ho casse con imp. 4 ma ti posso garantire che il registro medio/basso viaggia che è un piacere( basta vedere il toroidale dentro per capire per cui se vedi il trasformatore di tanti integrati ti rendi conto di quanta poca corrente possono erogare).
-
18-01-2014, 17:07 #205
Esatto, ho fatto la stessa cosa. La potenza resta la stessa ma con un solo canale in funzione la riserva di corrente e' ancora superiore.
-
18-01-2014, 21:24 #206
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2008
- Località
- Oristano
- Messaggi
- 378
Non ho mai avuto l'occasione di sentirlo, quel finale, gentile pelo1986. In compenso nei miei trascorsi torinesi ho ascoltato tanti altri marchi di tutte le gamme di prezzo, tra cui finali professionali usati in discoteca e in altre attività dove contava soprattutto il "casino", e mi sono fatto una certa esperienza. Il suono di ogni amplificatore può essere SENSIBILMENTE differente da un altro. Così diverso da reputarlo più di un dettaglio, un aspetto sonoro che lo può rendere stridente sulla gamma alta, poco luminoso sulle medie, poco dolce, con un basso caricato tipo effetto loudness, per intenderci.
La scelta sui Rotel è derivata da un rapporto qualità/prezzo a mio giudizio strepitoso. Pensa che le Magnepalanar sono considerate tra i diffusori più ostici del mercato in fatto di difficoltà di pilotaggio, hanno bisogno di macchine al di sopra di ogni sospetto e infatti solitamente i proprietari li abbinano a finaloni costosissimi della Krell, Audio Research, Mark Levinson, ecc.. Comprendi che per me, poter allestire un buon multicanale poteva rivelarsi una mattanza in termini economici.
Ho un impianto home diviso tra parte multicanale e parte stereo con i frontali e i due piccoli sub attivi che asservono bene l'ascolto in sterofonia, una magia olistica che continua ad affascinarmi pur a cinquant'anni suonati. Bene in stereo piloto le due Maggie con un finale Electrocompaniet da 250 watt canale su 8 ohm, che diventano circa 400 canale sull'impedenza di 4 ohm delle MG10. Il risultato mi soddisfa in pieno con una gamma media di rara pulizia e trasparenza, dolce, mai affaticante, e un basso corposo, mai sopra le righe, però. I Rotel suonano meno raffinati, la differenza è lampante, ma non si "siedono", spingono alla grande senza scaldare eccessivamente segno che il carico che devono spingere non li impensierisce più di tanto. Ne deduco che il progetto ha corrente, tanta, buona altrimenti avrei avuto delle stufe al posto dei finali! Certo che quando ho provato sul centrale l'Electrocompaniet ho sentito il "paradiso": i dialoghi si sono materializzati più solidi, più presenti, più autorevoli, più aperti! Peccato che gli altri 4 diffusori suonavano molto più mosci, meno delicati, meno raffinati. Una differenza abissale. Insomma mi è scattata l'idea, folle, per ora, di allestire una multiamplificazione tutta Electrocompaniet! Se vinco a una lotteria cambio la firma!
Tutto sto popò di discorso per dirti che l'amplificazione è una cosa seria e secondo me va scelta con criterio, non sottovalutata.
Meglio che almeno tutto il fronte anteriore sia omogeneo come elettroniche, poi.
Ciao.
Emanuele
-
19-01-2014, 14:29 #207
Innanzitutto Emanuele grazie mille per la tua risposta.
Continuo poi dicendo che, come già detto più su, la mia domanda deriva da una semplice curiosità e non dalla voglia di cambiare e che la semplice curiosità deriva dal fatto che cercando cu google "Behringer Ep2500: la recensione" troverete un noto ed a mio avviso affidabile forum italiano in cui si tessono le lodi di questo amplificatore sia in funzione del prezzo che delle prestazioni.
Da questo la mia curiosità nel sapere se qualcuno di voi avesse avuto l'occasione di provare questo finale e se potesse confermare quanto di buono detto in quel forum.
Senza dimenticare che, cercando in giro, il sig. Renato Giussani ne ha detto quanto segue:
l'ep2500 "modula la CC che gli viene fornita dal suo mostruoso stadio di alimentazione e rende disponibile ai suoi morsetti di uscita un segnale la cui forma è identica a quella di ingresso, senza per questo costringere gli ascoltatori ad accettare una “presenza ingombrante” e senza avere costretto me ad un esborso ingiustificato.
Certo, l’estetica non è il massimo. Però, sia per quanto riguarda le prestazioni che anche quanto a versatilità d’uso, affidabilità e prevedibile durata senza problemi… Me la sentirei di scommetterci parecchio."
Detto ciò il tuo intervento (Tuo: ti prego, diamoci del tu!) mi risulta sicuramente molto interessante ed in parte rafforza una mia idea piuttosto nata in tempo non troppo moderni ed in parte mi porta a domandarti\contestarti una cosa.
Come giustamente sappiamo, in un impianto multicanale i diffusori non hanno tutti i soliti ruoli. Il canale centrale, l'elemento più importante in un impianto H.T:, dovrà riprodurre suoni differenti rispetto a quelli che dovranno essere riprodotti dagli altri 4 o 6 diffusori. In virtù di questa cosa, mi domando allora perchè non abbinare al diffusore centrale un finale che esalti maggiormente i suoni più acuti e magari utilizzare sugli altri diffusori un amplificazione maggiormente predisposta ad esaltare le frequenze medie?!Ultima modifica di pelo1986; 19-01-2014 alle 14:42
TV: Lg 50PB560V ; Amp: Audiogram P-erre 6 + 2 Proton AA-2480; Front: Dynavoice df-6; Cent: Dynavoice DC-5; Sur: MS Alumni 2; Sub: ???; Game: PS3, BD Pl.: Philips bdp7500; Player di Rete e lettore CD: Cocktail audio x10; Decoder: Vu+ Uno Linux Based...; Telecomando: Logitech Harmony 300;Cuffie: Beyerdynamic dt 990 pro & Superlux hd681 evo; Ampli cuffie: Schiit asgard.
-
19-01-2014, 17:27 #208
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2007
- Messaggi
- 1.274
Vorrei fare una considerazione senza andare fuori dal contesto del forum e la cioè prima di arrovellarsi cambiando i finali forse varrebbe la pena di cambiare pre e sorgente che sono i componenti che + di ogni altro possono cambiare la resa di un sistema sia stereo che ht.Pelo vedo che hai finali Proton ed io in passato ho avuto un integrato della stessa casa da 20 watt in corrente e ti assicuro che collegato al resto dell'impianto poteva avere una resa sonora paragonabile all'altro ampli che possedevo che era un Denon da 80 watt.Con questo pure io spesso tento di fare upgrade sui componenti compreso i finali ma ti assicuro che cambiando il pre ho fatto un salto di qualità e dinamica che non credevo fosse possibile.Altro step è il cambio sorgente responsabile della sonorità generale ma dopo il pre.
-
19-01-2014, 18:27 #209
Grazie mille Giorgio della tua risposta!
Certo, infatti il mio prossimo passo sarà quello di cambiare il mio denon (pensa che ero venuto proprio per chiedere a quel pre potrei pensare...) e, probabilmente prima di quello, i diffusori come già specificato in un'altra mia discussione. Ma qua sconfineremmo al di fuori dell'argomento trattato in questa discussione.
I miei proton sono senza dubbio un buon prodotto, ovviamente non eccelso, ci mancherebbe!, dotati di abbastanza buona potenza per il loro scopo e comprati ad un prezzo veramente di occasione (250 euro per entrambi se non sbaglio).
Il mio intervento non era mirato alla ricerca di nuovi finali, bensì a proporre, forse, una buona alternativa a chi, come me, cercava dei finali di buona qualità a buon mercato.Ultima modifica di pelo1986; 19-01-2014 alle 18:37
TV: Lg 50PB560V ; Amp: Audiogram P-erre 6 + 2 Proton AA-2480; Front: Dynavoice df-6; Cent: Dynavoice DC-5; Sur: MS Alumni 2; Sub: ???; Game: PS3, BD Pl.: Philips bdp7500; Player di Rete e lettore CD: Cocktail audio x10; Decoder: Vu+ Uno Linux Based...; Telecomando: Logitech Harmony 300;Cuffie: Beyerdynamic dt 990 pro & Superlux hd681 evo; Ampli cuffie: Schiit asgard.
-
19-01-2014, 20:36 #210
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2008
- Località
- Oristano
- Messaggi
- 378
Ma certamente, diamoci del tu! Ho fatto varie prove a casa, cambiando finali, e posso assicurarti, se hai orecchio, che la timbrica cambia tra elettroniche, non c'è nulla da fare. Avevo tre finali Rotel, poi ho sostituito il più piccolino, il 70, con un Cambridge Audio. Sulla carta doveva essere uguale come uscita di potenza ai Rotel più potenti, vale a dire circa 120 watt/canale su 8 ohm, invece... una delusione pazzesca! Mi è sembrato assai più potente ma meno prestante musicalmente. Ho provato a connetterlo ai due frontali: gamma bassa in netta evidenza, mancanza di gamma alta e leggera sulla media. Allora l'ho collegato al centrale e qui un'altra sberla: mancanaza totale di OMOGENEITA' con i due laterali alimentati Rotel. Insomma sono tornato ad avere tutto il fronte anteriore pilotato Rotel e il Cambridge ha trovato la sua collocazione perfetta sui sourround, le MGC1 che di natura sono senza gamma medio bassa, ora l'anno presa dal nuovo finale e l'equilibrio totale ne ha beneficiato.
Ti sconsiglio di fare una macedonia, pelo, se puoi tutti finali identici. Il bello del multicanale è quello di far "sparire" gli altoparlanti, di sentirti dentro il cinema o il teatro, nel concerto, nello spettacolo. Io sono contrario anche a far innesti con diffusori diversi, ho provato sulla mia pelle cosa vuol dire, e solo dopo aver preso centrale e posteriori Magneplanar sono stato veramente appagato.
L'ingresso di un secondo sub attivo, identico, che ho fatto però riconare insieme al primo per non aver soprprese di dismogenità, ha dato un'incremento qualitativo strepitoso, netto.
Ora devo pensare al vpr e allo schermo ma non appena montato questo sistema cercherò un secondo Electrocompaniet stereo, e un Nemo mono, per il centrale. Mi ci vorrano lustri per acquistare il tutto ma tanto non c'è ombra di andare in pensione presto, quindi...ben venga la passione!
Ciao!
Ciao!Ultima modifica di synagryda; 19-01-2014 alle 22:57
Impianto HT Manù, 5.2. Distributore di rete: Cabre 220. Tv plasma: Panasonic Viera 65ST50; VPR Epson EMP-TW700 HD Ready-schermo Skyfix 105"; Lettore BD: Oppo 103. Pre multicanale analogico: Krell HTS 7.1. Finali stereo: due Rotel RB 980 BX, un Cambridge Audio A 100. Diffusori isodinamici: Fa Magneplanar MG10, c CC3, surround MGC1. Sub woofer attivi: coppia di Velodyne F 1000. Cavi: Audioquest, Supra, Van de Hull.