|
|
Risultati da 6.676 a 6.690 di 11295
Discussione: Audyssey Room Correction
-
06-08-2015, 22:52 #6676
Ma non voglio certamente sminuire il tuo impianto,anzi come tipologia è più vicino ad un impianto pro che home,coi woofer da 15 e la tromba sugli acuti però per quanto riguarda i bassi,ne avrai anche in abbondanza ma se non equalizzi a dovere i sub avrai certamente dei buchi e dei picchi che compromettono la resa globale; ci sono in tutti gli ambienti e non credo che il tuo sia miracoloso,soprattutto ad alte pressioni suona la stanza e questa può sminuire anche un buon impianto.
Poi scusa ma i tuoi sub scendono fino a 40 hz,quelli dell'arcadia di più va bene tuttoNon mi ricordo esattamente quanto ma almeno una decina sicuro,con tutto il rispetto. Non vorrei continuare perchè con Audyssey non ha molto a che fare però,audyssey o non audyssey,quei sub da 15 vanno equalizzati per farli rendere ancora di più. (tra parentesi nell'energia mi sembra che siano 4 o 6 da 18' ma la potenza è nulla senza controllo...)
Ultima modifica di Rain; 06-08-2015 alle 23:27
-
06-08-2015, 23:32 #6677
Sospeso
- Data registrazione
- Aug 2013
- Località
- Pianeta Marte tra la Terra e Giove
- Messaggi
- 3.013
Quelli sono tutti sub :-) da equalizzare
Firma rimossa in quanto non connforme al regolamento art.5o
-
07-08-2015, 07:07 #6678
-
07-08-2015, 07:11 #6679
Diciamo anche che la curva che c'e' nel cinema e' differente, le ultrabasse sono sicuramente piu' presenti a casa nostra (diciamo sotto i 30hz) se hai un buon sub (al cinema sono ridotte di intensita' in modo piuttosto pesante e la "stanza" non ha certo il gain che abbiamo nelle nostre case, io con il miogain arrivo a 10hz senza problemi) ma sopra, nelle sale valide come l'Energia, e' difficile riuscire ad avere la stessa pressione. Rispetto ai cinema medi ovviamente un buon impianto e' superiore comunque.
Nel caso di Viper invece e' piuttosto simile la curva di risposta a quella dei cinema, ovviamente senza EQ non sara' perfetta, ma essendo la stanza molto grande penso possa comunque essere accettabile (perfettibile di sicuro)Ultima modifica di Dakhan; 07-08-2015 alle 07:14
-
07-08-2015, 08:04 #6680
Senior Member
- Data registrazione
- May 2015
- Messaggi
- 327
io infatti nel mio impianto quello che vorrei cercare di fare e sentire nei film tutto il basso possibile che riproducono i wooferoni delle xls 215 e tutto quello che c'è nell'lfe per i sub senza sminuire ne l'uno nell'altro...ecco perchè coi test dei soli bassi, che poi stranamente queste cerwin vega riproducono in modo allucinante i 40hz dichiarati e si fanno percepire i 20hz perchè trema ogni cosa ma ad orecchio non senti nulla..solo" crrrrrrrrrrrrrrr crrrrrrrrrrrrrrrrrr" in tutta casa..... lo stipite della porta piu vicina si è pure staccata velocemente ) coi film e musica si staccava anche ma solo con momenti di picchi di bassi forti continui). quindi generalmente cercare il settaggio giusto per sentire senza buchi o enfasi,tutto il basso delle xls 215 e quelli dei sub
-
07-08-2015, 08:18 #6681
Le vibrazioni non sono indice automatico dei 20hz, ogni oggetto ha una frequenza di risonanza differente, di solito superiore a 20hz, al volume che ascolti i 20hz li dovresti sentire, io sento (ma varia da persona a persona ovvio) fino a 18hz sopra i 100db, sotto qualunque cosa e' persa, fastidio dopo ascolti prolungati a parte
-
07-08-2015, 08:33 #6682
Senior Member
- Data registrazione
- May 2015
- Messaggi
- 327
ok capisco...si conta che tutte le prove sono a volume vicino al reference coi film, cn la musica pure direct solo i frontali col finale a quei volumi vicino reference siano superiori ai 100db, infatti non perchè distorce infatti rimane di una pulizia assurda,ma nn ce la faccio io con le orecchie e la musica sta ovviamente a livelli di volume piu bassi, che poi sempre altissimo è, i film sono registrati molto piu bassi appunto e quindi sopporti benissimo i picchi dinamici...... ma devo riuscire a capire come ottenere tutto il basso che arriva ai frontali nei film,e tutto il basso che serve ai sub..... da soli singolarmente il basso è ottimo, nell'insieme c'è da lavorare
-
07-08-2015, 08:47 #6683
Sospeso
- Data registrazione
- Aug 2013
- Località
- Pianeta Marte tra la Terra e Giove
- Messaggi
- 3.013
Hai detto una affermazione abbastanza seria , io invece so' benissimo che puo' crearli e i maggiori problemi dopo audyssey sono dovuti propio alla eq fatta da essa , vedi tutti quei casi che portano a far vendere il sinto e tutti quelli che rendano il suono fastidioso , per esempio tutti gli incrementi sulle alte frequenze (questi come gli chiami?).
Fidati che li crea e cmq o sei stato un miracolato oppure lo avrai potuto anche costatare di persona.
Quando fa' il lavoro come va fatto tanto di cappello , come ti dicevo a me a fatto un lavoro da certosino , ma non diamo a Cesare quello che non e' di Cesare e cioe' la infallibilita' , perche Audysey e' tutto ma tranne infallibileFirma rimossa in quanto non connforme al regolamento art.5o
-
07-08-2015, 08:53 #6684
Senior Member
- Data registrazione
- May 2015
- Messaggi
- 327
io posso dire,che se fossi stato un inesperto totale, e avrei comprato questo impianto, da niubbo faccio l'autocal,cn treppiede sul divano ovviamente tutti i punto come da istruzioni, e poi sento questo suono che ho avuto, vado a pensare che ho dei diffusori/ampli cn un suono stridulo e fastidioso ad alto volume,e sempre da inesperto credendo che il suo suono definitivo e cosi,avrei venduto tutto subito.....questo fa capire come la maggior parte degli utenti vende i loro impianti insoddisfatti,ma non sanno invece che non era l'impianto a suonare male, e con pazienza avrebbero potuto far uscire un suono molto piu soddisfaciente.....ce invece a chi dopo l'autocal rimane soddisfatto,e sono casi che speriamo tutti di avere!
-
07-08-2015, 09:23 #6685
Qui e' necessario fare delle precisazioni: un picco e' una cosa, un'EQ fallata un'altra.
Creare un picco significa alterare deliberatamente la risposta di un diffusore incrementando un range di frequenze limitato, nella mia esperienza, sia a casa mia sia vedendo le letture postate in rete non ho mai visto un picco evidente creato da Audyssey.
Del resto stai deducendo, se ho capito bene, che crea picchi in quanto l'ascolto con EQ attiva era poco piacevole ma non hai verificato strumentalmente quindi non puoi onestamente scrivere che sai benissimo che puo' crearli, ci possono essere moltissimi motivi per un ascolto poco piacevole senza che ci sia un picco, tanto piu' che modifiche anche di un db oltre i 1000hz possono falsare tutto ma non sono certo picchi. E se vogliamo essere precisi un picco spesso non lo notiamo nemmeno.
Mai pensato che Audyssey sia infallibile ma da li' a creare picchi ce ne passa. Anzi, che abbia da te fatto un lavoro da certosino, senza misure, e' impossibile saperlo, puoi solo affermare che suona bene ma oltre non si puo' andare.
Mi scuso per la pignoleria ma sono abituato a lavorare in un settore in cui le valutazioni personali e le opinioni senza valori strumentali alla mano non devono esistere.
-
07-08-2015, 09:37 #6686
Onestamente, non me ne vogliano quelli che lo hanno fatto davvero, se ce ne sono, credo che una persona che spende da 1000 a 5000 euro per un impianto (escludo quelli con impianti piu' costosi in quanto di solito sono piu' esperti) e vende tutto SENZA provare a togliere l'EQ o a cambiare qualche impostazione ritenendo che quello sia il suono che puo' ottenere, punto e basta, sia uno sprovveduto. E nel mondo di internet in cui in 5 minuti trovi decine di informazioni penso sia una razza di fatto estinta.
Il problema semmai e' non considerare del tutto l'ambiente, si continua a credere che si possano mettere 6 diffusori, magari belli grossi e in fullrange (perche' ho speso per le torri e le voglio sfruttare come si deve), in qualunque stanza, magari spoglia, con divano contro il muro, magari con diffusori disassati e posti dove si puo' e non dove si deve e pretendere che Audyssey possa lavorare come si deve.
Non incolpiamo quindi Audyssey quando cicca una EQ e suona male, pensiamo prima a dove abbiamo messo il nostro impianto, perche' coloro che hanno un ambiente appena adeguato non hanno mai e dico mai notato che Audyssey porta ad un ascolto peggiorativo o che crea addirittura picchi dove non ce ne sono.
Non si puo' pretendere di spendere poco e di sbattersi poco e di avere grandi risultati, dando poi la colpa della resa substandard di un EQ, altrimenti e' come leggere di quelli che vogliono avere il colpo allo sterno con un sub ma possono spendere massimo 400 euro.
Audyssey ha i suoi limiti, essere in una condizione ambientale sbagliata e biasimare l'EQ e' come incolpare un bambino se non riesce a sollevare un sacco di cemento...Ultima modifica di Dakhan; 07-08-2015 alle 09:40
-
07-08-2015, 09:46 #6687
a parte nel mio di qualche anno addietro,mi è capitato di lanciare la cal audissey automatica in altri 3 sistemi di amici e in un paio di rifarla diverse volte nel tempo dopo degli upgrade,ma mai mi è successo di avere risultati "fastidiosi".è vero che erano tutti pre onkyo e non integrati,ma non credo che questo influenzi il funzionamento di audissey.in un caso,quello di un amico di milano,fu fatta appoggiando il mic su una pila di libri messi sul divano,cosa da non fare mai e infatti lo dissi al mio amico,che pero fu cosi soddisfatto del risultato da non volerla piu rifare con le dovute precauzioni.in uno degli altri impianti,al proprietario successe di non avere un risultato ottimale alla prima misura,ma alle successive in mia presenza ando sempre tutto bene...saro io a portar fortuna
l unica accortezza che si deve tenere è cercare di allargare il meno possibile l area di calibrazione,perchè piu ci si sposta dall hot spot e piu si dovra sottostare a dei compromessi nella curva creata.a casa mia ho mantenuto un area di circa 1 metro che è lo spazio che occupiamo io e il rilevatore di fastidio Nadia quando vediamo film.se solo allargassi a tutto il divano la calibrazione,il risultato sarebbe gia meno preciso dal centro.quindi il consiglio che posso dare è di valutare con molta attenzione i punti da dove si vuole ascoltare in modo veramente serio e critico in modo da escludere i punti piu distanti non realmente necessari.in tal senso ho sempre trovato fuorviante il manuale di istruzioni dei prodotti che incorporano audissey.DIFFUSORI:MartinLogan Prodigy,Cinema I,3cp (Stylus 270),B&W 803D, HTM 2D, 4 sub: 2x(JLaudio 12W6V3),2x(Dayton UM18-22).PRE-PROCESSORE:Trinnov Altitude 32 (16/24).FINALI:Anthem P2,Parasound CL 2250,2x(Yamaha MXA 5200).SORGENTI: Roon,Oppo 103+Vanity HD,Sony UBP-X1000ES,PS5,Proceed PMDT. TV Sony KD-85XF85.
Trattamento acustico passivo e linee elettriche dedicate.
-
07-08-2015, 09:51 #6688
Sospeso
- Data registrazione
- Aug 2013
- Località
- Pianeta Marte tra la Terra e Giove
- Messaggi
- 3.013
E' più facile che non venga rivenduto un spinto senza eq con una sua curva target improntata alla'analitico suono piacevole e con la regolazione del volume del sub al picchio più alto che un ampli dove la eq sballa di continuo.
Ce ne sono sempre meno ma a volte mi capita ugualmente di leggere commenti del tipo questo spinto trapana il cervello con le casse xFirma rimossa in quanto non connforme al regolamento art.5o
-
07-08-2015, 09:51 #6689
Perdonami ma il tuo problema,secondo me,sono proprio i sub : lavorano nello stesso range di frequenze dei frontali. I sub scendono a 40 hz +/-3db e i frontali scendono addirittura a 38,più dei sub.. Con quei frontali poderosi io sarei andato su altri sub in grado di scendere di più. Se percepisci i 20 hz è perchè probabilmente hai un importante roon gain in quella zona.
i sub dovrebbero estendere le basse frequenze fin dove i frontali non arrivano e non duplicare le stesse frequenze.
-
07-08-2015, 09:53 #6690