|
|
Risultati da 6.451 a 6.465 di 11294
Discussione: Audyssey Room Correction
-
29-07-2015, 21:57 #6451
Vero ma se tu stesso dichiari di avere lo stesso impatto con i frontali e il sub con il doublebass che hai con i frontali da soli qualcosa non va, corretto?
Tu con il tuo impianto dovresti misurare e regolare correttamente le varie fasi, cosi' e' un compromesso ma se va bene a te...
-
29-07-2015, 22:52 #6452
Senior Member
- Data registrazione
- May 2015
- Messaggi
- 327
a me non piace quando il sub viene troppo enfatizzato rispetto al resto.... ho cercato semplicemente di far sembrare il basso sempre uscire dai front e che tutta la zona venga riempita dagli stessi bassi senza cancellazioni o enfasi...ed e solo cosi che ho l'impatto corretto in ogni punto....se taglio i front a 40,60 ecc.... sento che c'è qualcosa che non va,che manca qualcosa e lo sento nettanemente al passaggio col pure direct (ci sono più bassi se lavorano solo i front,meno se tagliati in ogni frequenza). quindi ho cercato di mantenere il basso del pure direct coi sub cercando di amalgamare tutta la zona...alla fine si fa come piace al mio orecchio
-
29-07-2015, 23:06 #6453
Sicuro che siano "bassi" e non, invece, delle risonanze maggiori che senza l'intervento dell'Audyssey saltano fuori?
alla fine si fa come piace al mio orecchio
Personalmente preferisco il suono che si avvicina di più a quello reale dei vari strumenti (per quanto possibile, ovviamente)."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
29-07-2015, 23:23 #6454
Senior Member
- Data registrazione
- May 2015
- Messaggi
- 327
Quello ke cerco io e fare suonare nel modo più realistico il mio impianto, sull avvicinamento degli strumenti li immagino nella mia mente dato che penso nessuno può sapere come suonino realmente da te,ti basi a quello che senti in vari luoghi (chi suona una chitarra o un piano) ma appunto la cosa sarebbe lunga.... Audyssey io nn lo tengo, la prova per verificare l ingresso del sub,e tra pure direct e stereo con i vari tagli ai front dove perde molto rispetto al pure e l unica modalità a me ke fa entrare bene i sub e full band con doppi bassi perché senza i sub sono disattivati!
-
30-07-2015, 00:43 #6455
Cosa c'entra come suonerebbe da me uno strumento? Io cerco di far suonare da me uno strumento come l'ho sentito suonare tante volte, un piatto crash o ride ha un certo suono (e non parlo di timbro, quello varia da piatto a piatto) non sarà mai, ad esempio, ovattato, come se fosse stato ricoperto di bambagia (eppure ne sento tantissimi che suonano in quel modo), un contrabbasso non ha bassi che invadono l'ambiente, un pianoforte ha una certa dimensione, non è largo 4 metri, come sembra in alcuni impianti.
Audyssey io nn lo tengo
Dimenticavo, forse non te ne sei accorto, ma la tua tastiera deve avere qualche strano problema con le "c", le h" ed anche con le "o"."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
30-07-2015, 01:43 #6456
Sospeso
- Data registrazione
- Aug 2013
- Località
- Pianeta Marte tra la Terra e Giove
- Messaggi
- 3.013
Ultima modifica di maveric77; 30-07-2015 alle 01:45
Firma rimossa in quanto non connforme al regolamento art.5o
-
30-07-2015, 07:41 #6457
Senior Member
- Data registrazione
- May 2015
- Messaggi
- 327
ciao Nordata, scusa scrivo anche con l'ipad molto veloce e mi sfugge qualche errore non me ne accorgo.
per audyssey sono stati lunghi discorsi molto addietro, ce l'ho e usato molte volte con risultati pessimi a me, Dakhan mi ha aiutato a capire molto ma niente a me non funziona bene,solo distanze e livelli sono ok
per il discorso strumenti reali ecc... secondo me è difficile parlarne, tu dici cosa c'entra come suonerebbe uno strumento da te, poi dici,come faccio io, che cerchi di far suonare in modo reale come hai sentito tu quei certi strumenti. ma pensaci, cosa vuol dire alla fine "reale"? ogni impianto in "pure direct" suonerà diversissimo da stanza a stanza, da elettronica a elettronica e diffusore a diffusore...c'è chi suona freddo,caldo,frizzante,fastidioso,morbido..... e tutti inseguono l'alta fedeltà ma tutti suonano diversi nonostante siano tutti per l'utente "fedeli". non si puo sapere in modo preciso come suonano TUTTI gli strumenti dal vivo,o almeno io ho sentito chi suona la chitarra,il piano,il flauto e altri strumenti dal vivo.... e non suonano sempre tutti uguali in ogni luogo. quella chitarra che senti suonare in un posto, suona diverso all'aperto come ancora da un'altra parte. tutti quelli che suonano,da luogo a luogo, cambiano sempre i parametri sonori perchè non suonano mai uguale. anche nei concerti di cui assisto anche, riequalizzano il tutto in base al luogo. quindi noi sappiamo come suonano quest strumenti in base a come il NOSTRO orecchio ci ha abituato a sentirli nei vari luoghi che ci ha permesso sentire la nostra vita fin'ora.quando dico si fa come piace al mio orecchio, non è inteso sputtanando il tutto,ma rendere il piu simile a come il mio/nostro cervello intende di sapere come deve suonare in base alle nostre esperienze. se dobbiamo essere REALISTICI, quello che possiamo umanamente fare per rendere al meglio il tutto, e cercare di far suonare nel modo piu lineare e meno enfatizzato possibili il nostro impianto, l'alta fedeltà è realisticamente piu intesa come far suonare nel modo piu corretto le elettroniche, questo richiede molte prove, non è detto che una cosa che sembra negativa,in quel luogo e positiva! esempio tu mi dici ho messo i 63hz a +4... normalmente si direbbe che non va bene è troppo,ma non essendo li non mi rendo conto che invece li dove sei tu in quel posto, suona correttamente come a me che tengo i 63hz a -2 x dire. quindi anche a me un doublebass spaventa e penso al super pompamento bassi e code,ma ti assicuro con mo stupore,a me fà l'effetto piu corretto e lineare,come a te lo crea in un'altro modo. AMIAMO LA MUSICA e penso che nessuno cerchi di regolare il suo impianto per sentire gli strumenti ovattati a meno che non parliamo dei tamarri che amano il bordello musicale! personalmente sono stato un po offeso dal tuo post " Personalmente preferisco il suono che si avvicina di più a quello reale dei vari strumenti (per quanto possibile, ovviamente)." come se io di prassi sto cercando un cattivo suono e senza sapere nulla di me hai dato della negatività al mio impianto...cosi ho interpretato la tua frase...quando come spiegato ho cercato di renderlo il piu puro possibile.è difficile ragazzi comprendersi scrivendo, parlarci di persona ci si spiega meglio e ci si diverte anche,ma spero di essere stato un po chiaro in questo discorso.
ciao NordataUltima modifica di Viper87; 30-07-2015 alle 08:52
-
30-07-2015, 09:22 #6458
i gusti non si discutono e ognuno fa quello che vuole con i suoi giocattoli,ma una impostazione come quella da te indicata comporta necessariamente di avere almeno una forte enfasi in gamma bassa e altre problematiche.una risposta linearizzata sara invece correta a casa tua,mia,di nordata o di altri,senza sorprese.poi rimarranno sempre delle differenze di timbrica di dinamica e di mille altre caratteristiche lasciate al gusto.ma se a te non piace ascoltare una riproduzione corretta(nel senso aggiustata) fai bene a fare come fai,ma l importante è rendersi conto che non è l eq che è sbagliata a priori.
DIFFUSORI:MartinLogan Prodigy,Cinema I,3cp (Stylus 270),B&W 803D, HTM 2D, 4 sub: 2x(JLaudio 12W6V3),2x(Dayton UM18-22).PRE-PROCESSORE:Trinnov Altitude 32 (16/24).FINALI:Anthem P2,Parasound CL 2250,2x(Yamaha MXA 5200).SORGENTI: Roon,Oppo 103+Vanity HD,Sony UBP-X1000ES,PS5,Proceed PMDT. TV Sony KD-85XF85.
Trattamento acustico passivo e linee elettriche dedicate.
-
30-07-2015, 09:31 #6459
Senior Member
- Data registrazione
- May 2015
- Messaggi
- 327
ma infatti sono il primo a lamentarmi del fatto che da me audyssey non da i risultati sperati...come Dakhan sà,a casa di un mio amico, la room correction funziona in positivo su on e lo preferisco nettamente che a eq spenta. a me pure direct mi va a cancellare le frequenze basse in alcuni punti della posizione d'ascolto,e come ho fatto ora ho cercato il compromesso per omogeneizzare quel basso su tuttta la zona, senza enfasi o ovattare cmq gli strumenti,dinamica ecc... quela modo di renderlo cosi poteva essere con impostazione small,double bass off, eq on,eq off ecc....non è colpa mia se il mio orecchio lo ha sentito corretto con un'impostazione come ora anche se pure per me sembrava non funzionasse bene.
-
30-07-2015, 09:32 #6460
astuto,ma se come me hai mire anche in ambito stereofonico,la scelta deve partire dai frontali
con la soluzione attuale sono riuscito ad ottenere un canale centrale che suona meglio delle due prodigy in phantom,e ti assicuro che non è cosa da poco(momento di autocelebrazione).e il risultato,oltre che con i film,si apprezza molto anche con la musica multi canale(principalmente sacd).naturalmente l eq è fondamentale,ma a differenza del sistema magneplanar,ho ritenuto fosse importante anche l allineamento temporale dei 3 diffusori e alla prova dei fatti ho avuto ragione,perchè se escludo il ritardo applicato al centrale ml il risultato,per quanto ancora molto gradevole,peggiora decisamente.
DIFFUSORI:MartinLogan Prodigy,Cinema I,3cp (Stylus 270),B&W 803D, HTM 2D, 4 sub: 2x(JLaudio 12W6V3),2x(Dayton UM18-22).PRE-PROCESSORE:Trinnov Altitude 32 (16/24).FINALI:Anthem P2,Parasound CL 2250,2x(Yamaha MXA 5200).SORGENTI: Roon,Oppo 103+Vanity HD,Sony UBP-X1000ES,PS5,Proceed PMDT. TV Sony KD-85XF85.
Trattamento acustico passivo e linee elettriche dedicate.
-
30-07-2015, 09:36 #6461DIFFUSORI:MartinLogan Prodigy,Cinema I,3cp (Stylus 270),B&W 803D, HTM 2D, 4 sub: 2x(JLaudio 12W6V3),2x(Dayton UM18-22).PRE-PROCESSORE:Trinnov Altitude 32 (16/24).FINALI:Anthem P2,Parasound CL 2250,2x(Yamaha MXA 5200).SORGENTI: Roon,Oppo 103+Vanity HD,Sony UBP-X1000ES,PS5,Proceed PMDT. TV Sony KD-85XF85.
Trattamento acustico passivo e linee elettriche dedicate.
-
30-07-2015, 09:37 #6462
Ultima modifica di kaio; 30-07-2015 alle 09:42
DIFFUSORI:MartinLogan Prodigy,Cinema I,3cp (Stylus 270),B&W 803D, HTM 2D, 4 sub: 2x(JLaudio 12W6V3),2x(Dayton UM18-22).PRE-PROCESSORE:Trinnov Altitude 32 (16/24).FINALI:Anthem P2,Parasound CL 2250,2x(Yamaha MXA 5200).SORGENTI: Roon,Oppo 103+Vanity HD,Sony UBP-X1000ES,PS5,Proceed PMDT. TV Sony KD-85XF85.
Trattamento acustico passivo e linee elettriche dedicate.
-
30-07-2015, 10:16 #6463
Senior Member
- Data registrazione
- May 2015
- Messaggi
- 327
se nn l'avevi letto, il mio salone e di oltre 60mq e ho anche il soffitto molto alto.... in pure direct non ho lo stesso basso in ogni posizione. ma come ho settato ora io ne sono soddisfatto,quindi conta che sicuramente potrei avere il massimo se tratto l'ambiente ma per come è arredata,rovinarla con i trattamenti )non sto spiegarti i problemi personali per cui non vado a trattarla),non mi è possibile,devo per forza agire sulle regolazioni e ripeto io non mi lamento del risultato che ho raggiunto per la mia soluzione,senza soffermarmi su che cosa è accdeso o spento.... esempio se vieni da me senza sapere che settaggi ho, e ti piace tanto da credere che per esempio sono in pure direct, poi invece scopri che avevo l'eq attivo,oppure i 63hz a +2 o i 500hz a +5, il doublebass attivo ecc.... non perchè hai scoperto che avevo un'impostazione che in generale dovrebbe suonare male,allora magicamente di prassi non ti piace piu,però prima avevi detto che suonava bene! comunque per farti capire perchè a me funziona bene cosi e perchè in pure direct come riferimento ho bei bassi secchi, spariscono appena sposto la testa. secondo punto a me piace inserire i sub con la musica,infatti presi questi 2 cerwin vega xls 15s che sono davvero musicali. l'unico modo per attivare i sub con la musica e tagliare i front. ho provato 40hz,ma ho gli stessi risultati del basso che perde... se taglio piu alto manca qualcosa nel basso e c'è meno impatto. se metto full band con doublebass e pazienza nelle regolazioni dei sub,con prova tra pure direct e stereo, ho lo stesso basso, solo che la presenza dei sub fa come se ho altro "basso delle xls 215" che è sempre presente quando mi sposto nella zona d'ascolto,ti giuro non ci sono enfasi, sposto la testa ho solo recuperato quelle cancellazioni,fidati che la pressione sonora del basso è LA STESSA tra pure direct e stereo coi sub regolati cosi,solo che ci sono in tutta la zona d'ascolto...il mio grande ambiente fa suonare questa modalità cosi, non ho enfasi dei sub perchè sono lontani dalle pareti di moltissimi metri ai lati e piu di un metro dal muro posteriore
Ultima modifica di Viper87; 30-07-2015 alle 10:18
-
30-07-2015, 10:29 #6464DISPLAY: Panasonic TX-65LZ1500; LETTORE UNIVERSALE: Pioneer BDP-LX58; LETTORE UHD: Panasonic DP-UB820; AVR: Arcam AVR20 (HDMI 2.1); FRONT: Canton Reference 9.2 DC; CENTER: Canton Vento 866; SURROUND: Canton Vento 816.2; SUB: Martin Logan Dynamo 1600X + Dynamo 800X; GIRA: Pro-Ject X1; DISTRIBUTORI DI RETE: GigaWatt; EQ AUDIO & CAL. VIDEO: Dirac Live & Calman;
-
30-07-2015, 10:39 #6465
Senior Member
- Data registrazione
- May 2015
- Messaggi
- 327
impianto.jpg
questa è la piantina,scusate fatta scarnamente, comunque vedete come è posizionato l'impianto,il divano è molto grande, sopra e sotto vari mobili,finestre termosifoni.... in mezzo ho un bel tappeto,sulla sinistra vedete le scale ci sono altre poltrone che non ho disegnato, e a destra tavolo e altri mobili e sedute,inoltre vari quadri.l'altezza da terra a soffitto è di circa 3 metri