Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Asustor FLASHSTOR 12 Pro Gen2 - FS6812X
Asustor FLASHSTOR 12 Pro Gen2 - FS6812X
Il piccolo e silenzioso Asustor FS6812X è un NAS con ben 12 slot per SSD M2 NVMe, CPU Ryzen Embedded, RAM ECC fino a 64GB, 2x 10-Gigabit Ethernet SMB Multichannel, 2x 2 x USB 4.0 (Type-C) e 3x USB 3.2 Gen 2 (Type-A), ideale per streaming audio Hi-End e per post produzione video senza compromessi
28/06: 101 Flames of inspiration in Dolby Atmos
28/06: 101 Flames of inspiration in Dolby Atmos
Sabato 28 giugno, nella corte interna della tenuta "Bocca di Lupo" a Minervino Murge, ci sarà la proiezione del film-concerto "101 Flames of inspiration", una riproduzione su tre schermi sincronizzati per complessivi 12 metri di base e audio Dolby Atmos 9:4:4: un progetto musicale pazzesco
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 25 di 753 PrimaPrima ... 152122232425262728293575125525 ... UltimaUltima
Risultati da 361 a 375 di 11295
  1. #361
    Data registrazione
    Sep 2005
    Località
    Torino
    Messaggi
    1.197

    Citazione Originariamente scritto da antani
    e poi progressivamente decrescente di qualche dB fino ad arrivare a -4/-6 dB a 20 KHz.
    Ok, grazie.

  2. #362
    Data registrazione
    Dec 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    5.397
    Citazione Originariamente scritto da Doraimon
    Si ma il risultatao è praticamente l'inverso!
    Teoria e pratica mica sempre coincidono .

  3. #363
    Data registrazione
    Jun 2007
    Messaggi
    393
    Citazione Originariamente scritto da antani
    Il motivo di questo è che normalmente si tende a preferire una riproduzione con gli alti meno in evidenza, risulta più "rilassante".
    Stando a quello che dicono il motivo è un'altro.
    Cioè di riequalizzare le tracce sonore dei film per l'ascolto in abiente domestico. Molti film su DVD conservano le tracce originali con l'equalizzazione prevista per i cinema che darebbe troppi alti in uso domestico. Esiste infatti, almeno sull'Onkyo, un tasto RE-EQ che disattiva il roll off previsto da Audyssey e attiva un'altra curva, secondo gli standard THX, che applica una maggiore deenfasi sugli alti.

    ciao
    TV LE52M86BD-Sintoampli ONKYO 875-Diffusori Front Sonus Faber Minima Amator-Central Klipsch rsc4-Surround Klipsch rsx5-Sub SVS PB12 Plus-Back surr Micro-Infinity-DVD DVR Samsung R156-DTT Humax 4000 HTPC Asus P5KR-CPU Intel core 2DUO 2.66 Ghz-2G RAM-Sapphire HD2600 PRO-900 giga su 3 hd Sata-Silverstone LC20 con Imon-DVDRW Samsung

  4. #364
    Data registrazione
    Feb 2007
    Località
    SALERNO
    Messaggi
    13.500
    Esiste anche sul Marantz e ce l'ho disattivata!

  5. #365
    Data registrazione
    Dec 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    5.397
    Potrebbe anche essere, sebbene in questo caso bisognerebbe verificarne la reale utilità DVD per DVD.

    Comunque Moller ha pubblicato i suoi studi sulla percezione uditiva oltre 30 anni fa, non si tratta certo di un'invenzione Audyssey. Qui puoi trovare un articolo di Giussani che riporta la "curva di Moller" (nella seconda pagina).

    In realtà studi psicoacustici più recenti vanno anche in direzioni differenti, però la curva di Moller rimane sempre un buon riferimento.

    I motivi per avere gli alti decrescenti sono anche altri: la maggior parte dei tweeter non arriva a 20 KHz. Forzare una equalizzazione flat potrebbe portare distorsione sulle alte frequenze.
    Ultima modifica di antani; 18-07-2008 alle 15:52

  6. #366
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Chieti
    Messaggi
    5.242
    Si ma il risultatao è praticamente l'inverso!
    Per la mia esperienza trovo il risultato quasi normale.
    Prima del DRC 3 (che usa un'altra tecnica per il calcolo del filtro) impostavo la curva della risposta a calare da 160Hz a 20KHz di -4db. Una volta ho provata ad impostarla piatta fino a 3KHz e a scendere da 3KHz a 20Khz di 4db e trovavo il suono troppo "squillante" e fastidioso.

    Ma la curva del'audissey non si può ritoccare?

    Ciao.

  7. #367
    Data registrazione
    Feb 2007
    Località
    SALERNO
    Messaggi
    13.500
    Citazione Originariamente scritto da chiaro_scuro

    Ma la curva del'audissey non si può ritoccare?
    NO, bisogna ricopiarla in un Preset ma in questo modo rimangono solo i valori su 7 o 9 frequenze.....quindi qualcosina del suo lavoro si perde!

  8. #368
    Data registrazione
    Dec 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    5.397
    Nel frattempo cercando su AVS ho trovato uno che ha fatto delle rilevazioni del risultato dell'Audyssey con ETF e in effetti i suoi grafici evidenziano l'assenza dei bassi .

    Secondo Audyssey il problema potrebbe essere nell'integrazione con il bass management dell'ampli (diffusori large/small e frequenze di taglio) e consiglia di provare a modificare tali parametri.

    Non è detto che risolva ma provare costa poco.

  9. #369
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Chieti
    Messaggi
    5.242
    A questo punto non mi lamento dell'Audissey ma ti tutte le case che lo montano: non era meglio rimanere con la semplice rilevazione delle distanze lasciando all'utente la possibilià di equalizzare a piacimento?

    Ciao.

  10. #370
    Data registrazione
    Feb 2007
    Località
    SALERNO
    Messaggi
    13.500
    Beh è cmq un di più, e da com eleggo qui ad alcuni è risultato utile, l'equalizzazione personalizzata già esiste e si può fare (ed io così ho risolto)!!!

  11. #371
    Data registrazione
    Dec 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    5.397
    Se togli l'automatismo il sistema stesso perde di significato. Usarlo come equalizzatore parametrico è un po un peccato, anche perché la risoluzione dei filtri, con 512 tap, sarà veramente scarsa.

  12. #372
    Data registrazione
    Jun 2007
    Messaggi
    393
    Citazione Originariamente scritto da antani
    Comunque Moller ha pubblicato i suoi studi sulla percezione uditiva oltre 30 anni fa, non si tratta certo di un'invenzione Audyssey.
    E chi l'ha mai affermato?

    ciao
    TV LE52M86BD-Sintoampli ONKYO 875-Diffusori Front Sonus Faber Minima Amator-Central Klipsch rsc4-Surround Klipsch rsx5-Sub SVS PB12 Plus-Back surr Micro-Infinity-DVD DVR Samsung R156-DTT Humax 4000 HTPC Asus P5KR-CPU Intel core 2DUO 2.66 Ghz-2G RAM-Sapphire HD2600 PRO-900 giga su 3 hd Sata-Silverstone LC20 con Imon-DVDRW Samsung

  13. #373
    Data registrazione
    Dec 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    5.397
    Beh, nel momento in cui Audyssey sostiene che non vuole dare dettagli sulla curva target, implicitamente afferma che si tratta di know how proprietario.

    Avendo letto diversi post di questo Chris Kyriakakis (ammesso che sia davvero lui, a me sembra molto più un addetto alla comunicazione che un tecnico), ho sviluppato una certa antipatia verso questa azienda. Non sono riuscito a trovare nessun dettaglio sui principi di funzionamento, nemmeno la conferma che si tratti di filtri a fase minima.

    L'unica cosa che si trova sono affermazione di marketing tipo:
    - operiamo nel dominio del tempo
    - applichiamo psicoacustica
    - applichiamo la giusta risoluzione dove serve
    - ottimizziamo la risposta complessiva della stanza
    - molto meglio di un equalizzatore parametrico
    - bla bla bla

    Ma mai che si spieghi come lo fanno. Intendiamoci, non è che siano obbligati, ma rimane il fatto che mi fanno incazzare.

  14. #374
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Reggio Emilia
    Messaggi
    1.681
    Citazione Originariamente scritto da antani
    Ma mai che si spieghi come lo fanno. Intendiamoci, non è che siano obbligati, ma rimane il fatto che mi fanno incazzare.
    Che è un pò come se io mettessi in commercio un'automobile e tu ti in*****ssi con me perché non ti spiego come funziona il motore Voglio dire: posto che comunque sul prodotto di Audyssey nessuno di noi può mettere mano e quindi lo si prende com'è e pace, cosa ce ne viene in tasca di sapere come funziona?

    Visto che nessuno è obbligato ad utilizzarlo, una volta fatte le misurazioni si decide se il risultato è o meno di nostro gradimento e si agisce di conseguenza... semplice, no?

    Video: Pioneer PDP-LX6090 (ISF), Darbee DVP 5000 Sorgente: OPPO BDP-105 Kmod Pre: Krell HTS 7.1 Kmod Finale: Krell TAS Diffusori: front—Dynaudio Confidence C2 cent—Dynaudio Confidence Center MKII surr—Dynaudio Confidence C1 sub—Velodyne DD15 Cavi: segnale—Van den Hul HDMI Ultimate, Thunderline potenza—Van den Hul The NOVA alimentazione—Transparent Reference, MM Trattamento ambientale: Vicoustic Varibass, Flex A50

  15. #375
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397

    Be', non è proprio così anche mantenendo il tuo esempio, stabilito che tutti gli appassionati conoscono il funzionamento di un motore a benzina o diesel o Wankel, le case qualche dato tecnico lo pubblicano, tipo curve di coppia e simili; magari non nella pubblicità su Novella 3000, ma nelle riviste specializzate o sulle loro brochure tecniche qualcosa si trova.

    In campo elettronico quasi tutti i produttotri di alto livello, quando introducono un nuovo circuito o innovazione ne danno delle spiegazioni tecniche anche abbastanza dettagliate, specialmente in campo pro e molte volte se ne discute all'AES, con tanto di approfondimenti e loro pubblicazioni.

    Sicuramente nessuno pretende il listato completo e magari commentato degli algoritmi impiegati o lo schema elettrico (per quel che ormai possa servire in era di massima integrazione) ma qualche notiziola tecnica in più, da quel che leggo, non guasterebbe.

    Avere, ad esempio, la curva di risposta cui tendere come risultato da ottenere sicuramente non rivela alcun segreto industriale ai concorrenti, anche perchè sarebbe il segreto di Pulcinella, però
    agli appassionati fornirebbe qualche dato in più.

    Se qualcuno dei possessori di un ampli dotato di tale sistema avesse voglia di cimentrasi nella rilevazione delle curve ottenute prima e dopo sarebbe veramente interessante e non c'è bisogno di utilizzare ETF, anche RoomEQwizard, che è gratis, basta e avanza.

    Come mcro per la misura si potrebbe utilizzare lo stesso usato con Audissey, sempre che non abbia un attacco proprietaro o abbia bisogno di alimentazione separata (altrimenti c'è sempre la solita capsula della Panasonic).

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).


Pagina 25 di 753 PrimaPrima ... 152122232425262728293575125525 ... UltimaUltima

Tag per Questa Discussione

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •