|
|
Risultati da 421 a 435 di 11295
Discussione: Audyssey Room Correction
-
22-07-2008, 15:33 #421
Non ho capito bene cosa vuoi fare di preciso.
-
22-07-2008, 15:35 #422
Io utilizzo un macintosh (pre+finale) sul multicanale ma non ho capito cosa stai cercando. Comunque sei OT.
-
22-07-2008, 15:45 #423
Guest
- Data registrazione
- Jun 2008
- Messaggi
- 664
perdonatemi sono stato poco chiaro
Originariamente scritto da antani
dopo aver cambiato da circa 2 mesi l'ampli con quello in firma in vista del passaggio ad HD (prima avevo un marantz) ed avendo fatto la calibrazione con audissey mi sono accorto che il fronte anteriore si era completamente appiattito e le alte frequenze erano stridule, a volumi sostenuti davano veramente fastidio, quindi avendo trovato un'occasione su questo forum ho preso un finale dedicato e l'ascolto è migliorato ma sempre con una dominante eccessiva sulla gamma alta. Adesso, ho fatto quello che molti altri utenti hanno fatto: ho copiato la curva generata da audissey e l'ho modificata, tenete presente che i valori sono stati mediamenti alzati di 2-3 db sulla gamma bassa ed abbassati di 1-2 db su quella alta (per intenderci nel grafico a barre).
relativamente al Mac intendevo il computer non i blasonati pre e finali..
vorrei provare a studiare un po' meglio l'acustica, quindi cerco informazioni su sotware di calibrazione per ambienti; ho già comprato e letto un libro che mi ha affascinato. fine ot e di nuovo scusa
ciao a tutti
Giovanni
-
22-07-2008, 15:53 #424
Originariamente scritto da Plutogiò
. Ho letto male e scritto peggio.
Comunque casualmente io uso anche un Macmini come mediacenter.
Anche se sono entrato nel mondo Apple da poco, ho visto che il Mac si presta molto bene all'equalizzazione (meglio di Windows) e non mancano i sw quali convolutori, equalizzatori parametrici ecc.
Credo che per la correzione ambientale costituisca la scelta migliore.
ps. siccome qui siamo mostruosamente OT, magari possiamo utilizzare questo mio thread per parlare del MacUltima modifica di antani; 22-07-2008 alle 16:01
-
22-07-2008, 16:00 #425
Advanced Member
- Data registrazione
- Sep 2005
- Località
- Torino
- Messaggi
- 1.197
Originariamente scritto da Ziggy Stardust
comunque è strano che i risultati siano sempre così simili indipendentemente da quanti punti di misurazioni si usino.....
Io in base a quanti punti di misurazione utilizzi il risultato finale mi cambia abbastanza.
PS: io ho il 7001 e non il 7002
-
22-07-2008, 16:27 #426
Un dubbio: sul manuale del Marantz sta scritto che Audyssey è automaticamente disabilitato durante la riproduzione dei formati audio HD. Che voi sappiate, ciò include anche il PCM non compresso o solo Dolby TrueHD e DTS HD-MA?
Video: Pioneer PDP-LX6090 (ISF), Darbee DVP 5000 Sorgente: OPPO BDP-105 Kmod Pre: Krell HTS 7.1 Kmod Finale: Krell TAS Diffusori: front—Dynaudio Confidence C2 cent—Dynaudio Confidence Center MKII surr—Dynaudio Confidence C1 sub—Velodyne DD15 Cavi: segnale—Van den Hul HDMI Ultimate, Thunderline potenza—Van den Hul The NOVA alimentazione—Transparent Reference, MM Trattamento ambientale: Vicoustic Varibass, Flex A50
-
22-07-2008, 16:29 #427
Dovrebbe riguardare solo le codifiche HD e non l'audio PCM...ma se la decodifica la fai fare alla sorgente perchè hai comprato un sinto con le nuove codifiche?
-
22-07-2008, 16:42 #428
@ Vittorinox:
agli stessi risultati ottenuti mi riferivo logicamente al livello del sub.
Come già detto l'Audyssey fa un lavoro discreto per gli altri 5 canali.
@ Evil: un motivo in + per usare la curva PresetEQ, visto che l'Audyssey non è inseribile per i nuovi formati la Preset rimane sempre.HI-FI = Ampli: Krell Kav 300i - DAC: Marantz NA11-S1 - PC: Brix i5 - Diff.: B&W 805 D2 - Cavo USB: WW Platinum Starlight - Cavi Segn.: AQ The Earth - Cavi pot.: AQ Castle Rock - Cavi alim.: WW Electra 7 - Multipresa: Furutech TP-80e - VIDEO= TV: LG Oled 65 B8 - Lettore BD: LG UBK-90 4K - Soundbar: Sony HTC-290
-
22-07-2008, 16:58 #429
Advanced Member
- Data registrazione
- Sep 2005
- Località
- Torino
- Messaggi
- 1.197
Originariamente scritto da Ziggy Stardust
X poter equalizzare, qualunque curva deve utilizzare i processori a 48000 e ciò implicherebbe ricampionare verso il basso i segnali audio HD.
Da qual che ho capito, solo gli Yamaha permettono di utilizzare i dsp ma specificano che i segnali vengono riconvertiti a 48000. Invece x i prodotti che montano altri sistemi, dovrebbero essere del tutto esclusi in casi di audio HD: dovrebbero rimanere attive solo le impostazioni inerenti la distanza ed i livelli annessi.
-
22-07-2008, 17:00 #430
Mah, ad orecchio ascoltando una traccia HD se inserisco EQ OFF la differenza la sento...in peggio
HI-FI = Ampli: Krell Kav 300i - DAC: Marantz NA11-S1 - PC: Brix i5 - Diff.: B&W 805 D2 - Cavo USB: WW Platinum Starlight - Cavi Segn.: AQ The Earth - Cavi pot.: AQ Castle Rock - Cavi alim.: WW Electra 7 - Multipresa: Furutech TP-80e - VIDEO= TV: LG Oled 65 B8 - Lettore BD: LG UBK-90 4K - Soundbar: Sony HTC-290
-
22-07-2008, 17:10 #431
Originariamente scritto da Vittorinox
Forse il sistema si disattiva solo in presenza di tracce campionate a frequenze superiori, che in realtà sono molto rare.
-
22-07-2008, 17:19 #432
Advanced Member
- Data registrazione
- Sep 2005
- Località
- Torino
- Messaggi
- 1.197
Lascindo perdere la stupidità del fare tracce HD a 48000 attualmente, se fosse come dici tu, che senso avrebbe disabilitare la curva Audissey?!?
Io avevo letto che le varie equalizzazioni vengono disabilitate in caso di PCM lineare multicanale e dolby/dts HD. Potrei anche sbagliare xò...
-
22-07-2008, 17:56 #433
Originariamente scritto da Doraimon
Originariamente scritto da Vittorinox
Ziggy: comunque mi sa che in questi giorni farò un pò di ascolti con la curva Audyssey inserita per vedere se effettivamente i bassi sono assenti o sono io ad essere troppo abituato ad avere il pavimento che tremaVideo: Pioneer PDP-LX6090 (ISF), Darbee DVP 5000 Sorgente: OPPO BDP-105 Kmod Pre: Krell HTS 7.1 Kmod Finale: Krell TAS Diffusori: front—Dynaudio Confidence C2 cent—Dynaudio Confidence Center MKII surr—Dynaudio Confidence C1 sub—Velodyne DD15 Cavi: segnale—Van den Hul HDMI Ultimate, Thunderline potenza—Van den Hul The NOVA alimentazione—Transparent Reference, MM Trattamento ambientale: Vicoustic Varibass, Flex A50
-
22-07-2008, 18:00 #434
Advanced Member
- Data registrazione
- Sep 2005
- Località
- Torino
- Messaggi
- 1.197
Originariamente scritto da ev666il
HO ascoltato incisioni a 24bit/48000 che non avevano nulla da aggiungere in termini di qualità alle rispettive 16/44100.
Il mio ragionamento era fatto pensando al clamore e meraviglia che dovevano suscitare tutte queste colonne sonore HD con i canali a 24/192000 e poi ci ritroviamo con i normali 24/48000.
-
22-07-2008, 19:18 #435
Originariamente scritto da Vittorinox
Video: Pioneer PDP-LX6090 (ISF), Darbee DVP 5000 Sorgente: OPPO BDP-105 Kmod Pre: Krell HTS 7.1 Kmod Finale: Krell TAS Diffusori: front—Dynaudio Confidence C2 cent—Dynaudio Confidence Center MKII surr—Dynaudio Confidence C1 sub—Velodyne DD15 Cavi: segnale—Van den Hul HDMI Ultimate, Thunderline potenza—Van den Hul The NOVA alimentazione—Transparent Reference, MM Trattamento ambientale: Vicoustic Varibass, Flex A50