Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 34 di 107 PrimaPrima ... 243031323334353637384484 ... UltimaUltima
Risultati da 496 a 510 di 1604
  1. #496
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    17.676

    A me, comunque, pare più che naturale che una tv di fascia alta vada calibrata bene, altrimenti a che pro investire tanto se poi non si è interessati a certi particolari? Tanto vale comprare qualcosa che costi meno.
    Nicola Zucchini Buriani

  2. #497
    Data registrazione
    Nov 2008
    Località
    Terni (TR)
    Messaggi
    3.367
    indubbiamente si compra una tv di fascia alta perchè si è interessati a certi particolari...
    il mio disappunto riguardo il discorso calibrazione era unicamente relativo alla questione delle fluttuazioni...ritengo che tale "effetto/difetto" doveva essere nullo o almeno limitato già in partenza senza dover ricorrere a metodi particolari che reputo invece estremamente utili per quanto riguarda un corretto bilanciamento della scala dei grigi e del gamut dovendo intervenire in modo più approfondito (talvolta entrando nel menu di servizio) e quindi a livello tecnico più "professionale"
    il fatto che ci siano recensori che reputano i f.brightness addirittura più fastidiosi dei f.black a mio avviso non può far rimanere impassibile chi soprattutto con la serie dell'anno scorso è già rimasto scottato
    nulla toglie che ci siano miriadi di utenti ugualmente soddisfatti...ma sono 2 facce della stessa medaglia
    tv plasma fhd Panasonic 46S20 - LG 60PA5500 - (lettore bluray sony BDP-S790 / ex ps3) - audio bose 3.2.1 - myskyHD

  3. #498
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    370
    Citazione Originariamente scritto da gix65
    trovo assolutamente inaccettabile che si debba comprare la tv e poi essere "costretti" ad una calibrazione professionale per evitare, anzi per minimizzare certi problemi
    Non posso che quotare.
    E per dovere di cronaca riporto che su avf un utente proprietario di un G30 afferma che dopo 130 ore vede il problema delle fluttuazioni addirittura peggiorato.
    TV OLED: PANASONIC JZ1000 55" - LETTORE: SAMSUNG BD-C5300 - TV LED: TOSHIBA 32L2333DG 32" - CONSOLE: XBOX ONE S

  4. #499
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    17.676
    Boh, a me pare che quelli che si lamentano di più siano quelli che la tv non l'hanno neanche vista o testata bene (non ho letto una recensione dove si descriva il difetto come grave).
    Per la cronaca: per ottenere un buon risultato, nella calibrazione, basta un po' di pazienza (la base di partenza è buona, quindi con un disco di test si riesce già a fare qualcosa di apprezzabile).
    Nicola Zucchini Buriani

  5. #500
    Data registrazione
    Aug 2009
    Messaggi
    3.804
    Ho da ieri un 46 st30 come tv secondario quindi a cui non dare molto peso,diciamo uno sfizio più che altro e che verrà utilizzato anche poco..
    Leggevo tempo indietro quando era venuta fuori la storia delle fluttuazioni che sull'st30 o non erano presenti o erano mooooolto limitati perlomeno in confronto alla serie gt,ebbene come ho già detto in passato ho avuto modo di vedere un 50gt30 telecomando alla mano e luminosità controllata,varie modalità tipo thx,cinema,professionale 1, filtri disattivati, luminosità 0, contrasto tra i 35 e 40, e gamma 2,4. Non ho toccato nulla riguardo al gamut...quindi non dico che era tarato ma almeno una buona partenza. Visionato scene di avatar ed ecco i FW. Stesse scene viste sul mio st30 devo dire che quando ci sono sono molto meno visibili che sul gt, e c'é da dire che io guardo la tv/film bd al buio assoluto quindi dovrei notarli di più a casa mia che in negozio con illuminazione locale spenta e altri tv accesi di fianco..evidentemente l'st ne manifesta di meno.
    E quindi? detto questo il punto é che gli fw ci sono quindi cuascuno deve fare una riflessione del tipo :"posso passwrci sopra?" oppure " qualsiasi alterazione dell'immagine mi darebbe troppo fastidio".... io credo che su un st a buon prezzo ci può anche stare,tanto più in stanza secondaria...ma su un top gamma pagato bene dove vorrei il massimo...mmmmhhh qui la cosa ha più peso...

    E col nero invece: molto molto basso e fin'ora nessuna ombra di FB,ho riprovato le scene che col vt20 erano disastrose...qui invece nero profondo.
    Questo é un resoconto veloce che riguarda solo alcune sfaccettature che meritano di essere trattate.
    Ciaooo

  6. #501
    Data registrazione
    Apr 2009
    Località
    Roma
    Messaggi
    4.904
    Onslaught volevo chiederti una cosa: confermi che nella visione in 3D il fenomeno è ulteriormente attenuato?
    Se si, pensi che questo possa avere a che fare col processo di pilotaggio del pannello che - come accennavi nella recensione - viene invertito nel 3D?
    .:: Interlacing/Deinterlacing: Tecnica, Pulldown e Algoritmi ::.
    .:: Guida all'utilizzo di ControlCAL ::.
    "Credo di essere mezza santa e mezza vacca" - "Scelgo la metà che dà il latte" (cit. - Amore&Guerra)

  7. #502
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    17.676
    In 3D la tv aumenta di molto la luminosità, non so quanto margine ci sia per aumentarla ulteriormente, in più ci sono gli occhiali di mezzo: per accorgersi di eventuali fluttuazioni bisognerebbe che fossero veramente evidenti.
    Nicola Zucchini Buriani

  8. #503
    Data registrazione
    Apr 2009
    Località
    Roma
    Messaggi
    4.904
    Beh allora abbiamo trovato la soluzione Conversione 2D -> 3D sempre accesa e occhiali sempre indosso
    .:: Interlacing/Deinterlacing: Tecnica, Pulldown e Algoritmi ::.
    .:: Guida all'utilizzo di ControlCAL ::.
    "Credo di essere mezza santa e mezza vacca" - "Scelgo la metà che dà il latte" (cit. - Amore&Guerra)

  9. #504
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    Purlilium
    Messaggi
    3.670
    Citazione Originariamente scritto da Kirin
    Quell'imagine è solo vagamente indicativa, una sorta di trabocchetto oppure mi stai prendendo per i fondelli?
    Io non prendo per i fondelli, dato che hai deciso che vuoi finire la discussione qui, mi limiterò ad una battuta, tu chiedi se si tratta di un trabocchetto, metti in dubbio che si tratti un del grafico della luminanza.

    Hai posto la domanda sbagliata, dato che non ti voglio ingannare dovevi chiederti quale tipo di segnale in ingresso era stato sottoposto.
    Una volta che tu lo avessi dedotto, avresti anche capito il perché viene utilizzato quel tipo di segnale che rappresenta un segnale lineare non compresso a livello di gamma, per ulteriori dettagli apri un thread nell' altra sezione .

    Mandi

    P.S.
    A parte il discorso calibrazione dubito che la floating brightness venga eliminato dalla calibrazione.
    Certo che se si utilizza il display in modalità torch può succedere di tutto, ma anche senza un colorimetro o un calibratore se il contrasto viene spinto a valori non esagerati, in tutta probabilità alcuni effetti speciali sono meno visibili.
    ...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020

  10. #505
    Data registrazione
    May 2008
    Messaggi
    515
    avevo promesso al forum di testare il file mkv hereafter anche sul vt30 entro il week end ma niente non gli han mandato nessun vt30 a sentire il suo capo sono difficili da reperire
    di gt30 ne han mandati ancora(dato che han ancora gt20 e vt20 in negozio e catena penso sia una balla per poter vender quelli)

  11. #506
    Data registrazione
    Jul 2006
    Messaggi
    5.599
    Citazione Originariamente scritto da Onslaught
    In 3D la tv aumenta di molto la luminosità, non so quanto margine ci sia per aumentarla ulteriormente
    Potresti quantificare, il 30%, il 50%, il 60% in più ?


    le mie preoccupazioni, nascono dalla prova molto deludente della visione di Avatar 3D con gli occhiali sul VT20, troppo buia rispetto alla visione 2D tradzionale, davvero dludente la luminosità in 3D, molto meglio Mostri contro Aleni 3D provato su LCD, li lamunisotà era pari alla vione 2D senza occhiali, immagini e colori luminosi, senza aver mai la senzazione di scuro/buoi, in una scena chiara.

    Cito il recente articolo di AV Magazine sulla visione 3D stereoscopica delle tv 3D con occhiali attivi: "Giova infatti ricordare che attualmente, nella migliore delle ipotesti, nella visione stereoscopica con occhiali attivi, rimane meno del 15% della luminanza originale. Ecco perché servono pannelli molto luminosi per garantire un livello di luminanza che, dietro gli occhiali attivi"

    fonte: http://www.avmagazine.it/articoli/te...tagione_2.html


    Quel meno del 15% che cita l'articolo, significa che la tv perde almeno l'85% della luminosità quando si usano gli occhiali 3D attivi, quindi per avere la stess luminosità della visione 2D, il tv dovrebbe essere ingrado di aumentare la sua l'uminosità di oltre 80%, cosa impossibile, visto che l'aumento dichiarato di luminosità max per i modelli 2011 è di solo il 15%, con i panelli a 10 Lumen si potrebbe radoppiare la luminosità massima dei panelli attuali, e allo stesso tempo mantenere i medesi consumi.

    Non siamo ancor arrivati ad aver un plasma 3D luminoso e brillante pari a quanto riescie a dare nella visione 2D senza occhiali che si mangiano l'85% di luminosità..?
    Ultima modifica di IukiDukemSsj360; 23-05-2011 alle 09:13
    VIDEO - PDP: Panasonic ZT60 | BD player: Panasonic DMP-BDT700 | Sat: MySkyHD bSkyb 500GB | Console/PC | PS4pro | XboxOneX | Switch | Intel i7 - Asus Nvidia GTX980Ti -

    AUDIO - AVR: Pioneer SC-LX73 - THX | Technics SA-TX50 | Front: Jamo 7.7 | Center: Jamo Concert Center | Surround: Technics SB-501 | Sub: Jamo SW 3015 v3 - THX ULTRA -

  12. #507
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    17.676
    Guarda che non esiste tecnologia (con occhiali attivi) al mondo che non si mangi quella luminosità, è così al cinema, è così con i proiettori da home theater, è così con gli lcd, ed infatti anche gli standard ne tengono conto.
    Di nuovo: puoi avere anche 1 miliardo di lumen, ma se non cambia drasticamente il modo o le tecnologie impiegate per il 3D, non cambia la perdita di luminosità.
    Ultima modifica di Onslaught; 23-05-2011 alle 16:15
    Nicola Zucchini Buriani

  13. #508
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Milano
    Messaggi
    7.252
    Citazione Originariamente scritto da revenge72
    A calibrazione effettuata e definitiva si possono fare quattro cose cose con il telecomando del TV calibrato

    1) Accendere/spegnere il display.
    2) Selezionare l' ingresso corrispondente al lettore "calibrato" insieme al display.
    3) selezionare il banco di memoria corrispondente alla fonte/materiale/profilo day-night che si riproduce.
    4) Variare il volume dell' audio (solo se non si dispone di un impianto HT)

    Grandissimo! Ho appena chiesto al mio collega di legarmi alla sedia per provare a fermare le mie risate, ma è stato tutto inutile...

    Prima di passare oltre, premetto che quoterei praticamente ogni post fatto da revenge72 dopo quello che ho appena quotato, non certo per ruffianeria, ma solo perché la penso esattamente come lui, anche se da basi di conoscenza ed esperienza certamente inferiori.
    In più, preciso che nel weekend ho lavorato, senza possibilità di leggere il forum nemmeno una volta. Quindi... leggendo, predatate il mio post, come se fosse stato scritto subito dopo gli interventi che ho quotato, perché così mi sarà consentita una - credo - lecita replica a Kirin, del quale, almeno a tratti, non ho nemmeno apprezzato certi toni usati, e premettendo che, in ossequio al suggerimento di Onslaught, non andrò oltre nemmeno io in questo 3d su certi argomenti. Anche e soprattutto perché fuori dalle mie attuali priorità. Dunque...

    Citazione Originariamente scritto da Kirin
    Il gamut c'entra eccome, visto che è esattamente ciò che vedi a schermo, ciò che rilevi con gli strumenti e soprattutto ciò che vai a variare con la calibrazione. Il fatto che tu non capisca il mio riferimento al gamut in opposizione al gamma prova ulteriormente che fai confusione su questi termini.
    Purtroppo il punto è che io parlo di qualcosa di concreto, ossia di calibrazione di un display (nello specifico di un plasma). E in questo campo, per indicare i concetti, gli strumenti e le operazioni di cui ho sempre parlato nei miei post, si parla di Gamma, e relativa calibrazione. Di Gamut si comincia a parlare, in genere, un paio di step dopo, nelle apposite procedure di calibrazione relative ai primari/secondari in riferimento al triangolo CIE. Stop.
    Sulla teoria, come già detto, hai di certo ragione tu, non lo metto in dubbio, ma per quanto riguarda la calibrazione di un display le cose sono diverse. Poi se ogni calibratore, guru o amatoriale che sia, così come ogni software - da HCFR a Calman - usa termini impropri o piega la teoria a meri scopi concreti... be', credo che a loro tu debba rivolgerti, senza fare una crociata nei confronti di un umile appassionato come me. Ribadisco, infatti, che alla luce soprattutto di ogni intervento di Revenge - senza ombra di dubbio per me una certezza in questo campo - sono ancora più tranquillo sul fatto di non aver detto corbellerie o, peggio, falsità a proposito dei controlli di Luminosità/Contrasto di un display, loro influenza sulla curva del gamma, setting Night&Day, loro uso o principi di base all'interno di un workfolw di calibrazione.

    Citazione Originariamente scritto da Kirin
    Ciò che alteri, misuri e verifichi è il gamut.
    CUT
    Se vari luminosità e contrasto, varia il gamut, non il gamma.
    Come sopra: nei libri di teoria colorimetrica sarà di certo come dici, non ho le basi per sostenere il contrario. Ti consiglio però di scrivere un'e-mail alle software house di cui sopra, in modo che modifichino le corbellerie che hanno inserito nei loro software di calibrazione e relativi manuali, dato che lì si parla espressamente di regolazioni del gamma, in riferimento a tutto ciò di cui ho parlato in questi giorni.

    Citazione Originariamente scritto da Kirin
    Ovvero in una manciata di righe io ho affermato ne più ne meno ciò che hai affermato tu in 300 parole.
    Ora, dando per scontata la buona fede non resta altra possibilità che tu non abbia realmente capito una fava di ciò che ti ho scritto in tutto l'intero post.
    Tra parentesi: citare le parti rilevanti è kosher, tagliare via le parti rilevanti per variare il significato del discorso altrui è, invece, quanto di più scorretto si possa fare in una discussione.
    Sulla prima parte, purtroppo ti confermo - come ben sa chi un po' mi conosce attraverso il forum - che la logorrea è una mia caratteristica, oltre che una deformazione professionale. Personalmente, preferisco 250 parole in più che una in meno, soprattutto se quella in meno non consente agli altri di capire esattamente quello che sto dicendo. E mi permetto anche di farti notare che, di fronte a una persona sovrappeso, non è certo kosher fargli notare i chili in più. Analogamente, avresti potuto elegantemente - e concisamente - dispiegare la tua conoscenza senza sottolineare questo mio limite (ma probabilmente per lo stesso motivo avrai già smesso di leggere questo mio lunghissimo post ).
    Sulla seconda parte del tuo intervento, invece, metto da parte l'ironia perché credo che il rispetto della netiquette e del Regolamento di questo forum, così come della rispettabilità di quelli che lo frequentano, necessiti della massima serietà. Non solo credo sia ovvia e scontata la mia buona fede (perché dovrebbe essere il contrario?), ma anche solo porsi il dubbio mi pare una cosa spiacevole, così come parlare esplicitamente di scorrettezza da parte mia, o di una sorta di taglia e cuci sui miei quote. L'unico taglia e cuci che faccio, sempre, serve solo per rispettare -appunto - il Regolamento a proposito della lunghezza dei quote, cercando al contempo di rendere chiaro a tutti il punto su cui si vuole concentrare la propria risposta. Andrò a rileggere i passaggi cui ti riferisci, ma non mi sembra proprio di aver estrapolato ad arte un tuo passaggio. E, se anche dovesse essere accaduto che nel quote io abbia tralasciato una parte che invece era indispendabile per far capire il tuo pensiero, non solo me ne scuso, ma ci tengo a sottolineare che di certo non è stata una cosa volontaria. Infine, ti suggerisco un paio di espressioni un po' più kosher (leggi ruffiane) da utilizzare in futuro di fronte a qualcuno che - come il sottoscritto - non ha capito una fava di tutto ciò che hai scritto...:
    1 Credo tu abbia frainteso le mie parole...
    2 Di fronte al dubbio che tu possa non aver capito una parte del mio discorso, preciso che...
    3 A scanso di equivoci, mi preme sottolineare come abbia il sospetto che tu non abbia colto in pieno l'essenza del mio discorso.
    Infine, in certi casi anche porsi il dubbio - anche solo fugace - di non aver capito tu qualcosa nell'altrui discorso non sarebbe una soluzione da disdegnare a prescindere.

    Citazione Originariamente scritto da Kirin
    Poco importa che variando il gamma giocoforza vari il gamut e che sia un metodo da smanettoni per "schiarire" o "scurire" le immagini, in realtà si sta letteralmente distorcendo il segnale in ingresso
    Io avrei detto "in realtà si sta letteralmente calibrando il display". E, aggiungo, questo avviene -e avviene esattamente così - in tutto il mondo. La teoria dice qualcosa di diverso? Gamma e Gamut sono una cosa ben diversa, servono ad altro, non è corretto parlarne in questi ambiti e in questi modi...? Okay, hai di certo ragione. Non aggiungo altro. Se non... Che qualcuno avverta ogni calibratore del nostro pianeta, in modo che possa sapere di aver preso un enorme abbaglio...!

    Citazione Originariamente scritto da Kirin
    Questo è quanto, non è una cosa su cui si può dibattere: hanno stabilito così.
    Amen.

    Citazione Originariamente scritto da Kirin
    Certo se poi diventa un dialogo fra sordi, è un altro paio di maniche...
    Appunto. Sarebbe interessante, talvolta, capire dove stiano la sordità o il rumore di fondo che rende impossibile discernere l'altrui discorso.

    Citazione Originariamente scritto da Kirin
    Out of the box un GT30 in modalità THX è già un'ottima soluzione. Non sei costretto a calibrarlo per colpa dei FB né per poterne godere appieno.
    Come detto in precendenza, non ho calibrato (né anche solo rilevato strumentalmente) un serie 30. Immagino che per sostenere una cosa del genere tu, invece, l'abbia fatto. Puoi ovviamente confermare la cosa, credo, altrimenti mi chiederei di cosa stiamo parlando...

    La convinzione che segue è suffragata solo dalla mia limitatissima esperienza sul V20 che possiedo, ma questa tua osservazione rafforza la mia convinzione che, davvero (e non c'è comunque niente di male in questo!), tu non abbia bene in mente cosa significhi calibrare un plasma (nello specifico un Panasonic...) e quali ne siano - secondo me - gli enormi vantaggi.
    Personalmente, dubito di poter trovare un plasma che, out of the box, in qualunque modalità, non sia perferzionabile (e di molto, in genere, di moltissimo quasi sempre...). Se poi tu sei davvero convinto che la sola impostazione THX sia di per sé garanzia di qualità di visione cinematografica, ovviamente in senso strumentale (ossia rispetto agli standard del campo), buon per te. Io, per inciso, ho scoperto (rilevazioni alla mano) che l'impostazione THX del mio 50V20 era, out of the box, la peggiore far le tre più azzeccate che il plasma mette a disposizione. Dal punto di vista del gamut, poi, lo era di gran lunga... Può essere che venga smentito dal primo che rileverà e calibrerà un GT30, ma ho il sospetto che anche in quel caso la cosa migliore per chi intende calibrare il proprio plasma sia partire dalla modalità Professionale, dato che loghi come THX, in questo come in altri ambiti, lasciano il tempo che trovano se non suffragati dalla riprova diretta sul campo...
    Ettore

  14. #509
    Data registrazione
    Jul 2006
    Messaggi
    5.599
    Citazione Originariamente scritto da Onslaught
    Guarda che non esiste tecnologia (con occhiali attivi) al mondo che non si mangi quella luminosità,

    se non cambia drasticamente il modo o le tecnologie impiegate per il 3D, non cambia la perdita di luminosità.
    Basteranno 4 o 5 anni per avere tv auto-stereoscopiche funzionanti, e dire addio a quei dannati occhialetti ?
    VIDEO - PDP: Panasonic ZT60 | BD player: Panasonic DMP-BDT700 | Sat: MySkyHD bSkyb 500GB | Console/PC | PS4pro | XboxOneX | Switch | Intel i7 - Asus Nvidia GTX980Ti -

    AUDIO - AVR: Pioneer SC-LX73 - THX | Technics SA-TX50 | Front: Jamo 7.7 | Center: Jamo Concert Center | Surround: Technics SB-501 | Sub: Jamo SW 3015 v3 - THX ULTRA -

  15. #510
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    17.676

    Mah, non lo so, ne ho visto uno e per me siamo ben lontani da un risultato ottimale, c'è da lavorarci e tanto (angolo di visione, risoluzione ecc.), sicuramente ci vorranno anni prima di avere prodotti maturi (i limiti attuali sono troppi per pensare che la tecnologia possa evolvere così tanto in tempi brevi).
    Nicola Zucchini Buriani


Pagina 34 di 107 PrimaPrima ... 243031323334353637384484 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •