|
|
Risultati da 481 a 495 di 1604
Discussione: fb e fw capirne di più
-
21-05-2011, 12:10 #481
Originariamente scritto da revenge72
La decodifica va eseguita secondo certi standard perché la codifica è stata fatta secondo quegli stessi standard. Nient'altro.
Originariamente scritto da revenge72
Certo se poi diventa un dialogo fra sordi, è un altro paio di maniche...
-
21-05-2011, 13:46 #482
Originariamente scritto da Kirin
La curva della luminanza in decoding deve essere sempre e comunque 2.35 ma guarda caso gli esperti le adattano all' ambiente... un esempio Manuti... puoi dire/scrivere che modificano la curva della luminanza in funzione dell' ambiente, ma scrivere che modificano il gamma in decoding o che che modificano la curva della luminanza .... è solo questione di semantica.
Chiunque abbia calibrato un plasma (e ancor di più se ne ha calibrati molti) sa perfettamente che è impossibile imbattersi in un display perfetto come anche è impossibile arrivare alla perfezione dello standard.
La decodifica va eseguita secondo certi standard perché la codifica è stata fatta secondo quegli stessi standard. Nient'altro.
Ora passiamo alla seconda parte, perché chi calibra utilizzano curve della luminanza non riconducibili perfettamente allo standard.... in un ambiente molto luminoso la percezione delle basse luci è alterata.
I profili THX tipo day hanno un gamma rilevato a livello di 1.8una sorta di compressione della dinamica finalizzata a non far perdere dettagli nelle scene/dettagli scuri.
Vedere la televisione in un ambiente illuminato corrisponde in campo audio ad ascoltare un CD in auto, la compressione della dinamica in se è un difetto, ma in questo caso permette un miglioramento di quello che si ascolta.
Il profilo night dovrebbe essere quello che realmente rispetta lo standard, ma anche qui l' ambiente dovrebbe essere completamente buio e, aggiungo la mia considerazione personale, il nero del display dovrebbe essere molto prossimo al nero vero (va ben che qui ci siamo anche) in tale condizione si può (e si deve) spingere a 2,35...
Il fatto che tu scriva che l' unico gamma è quello dello standard ... significa che quando si va ad agire sulla voce gamma nei menù agiamo sulla linearità della luminanza finale.... o che agiamo sul gamma del decoding ... è semplice questione di semantica.
Perché "scannarsi" e non magari "discuterne davanti a un Daiquiri"?..... come quella: "comeerano belli i tempi in cui ci scannavamo per la saturazione del verde"
Ciao...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020
-
21-05-2011, 14:21 #483
Originariamente scritto da revenge72
Originariamente scritto da revenge72
Originariamente scritto da revenge72
Originariamente scritto da revenge72
Ma vi hanno fatto il lavaggio del cervello con 'sto "gamma rilevato"?
Per inciso, il parallelo con la compressione dinamica è improprio: alla compressione non fa seguito alcuna espansione visto che, come dicono oltremanica "that would defeat the purpose".
A 'sto punto è un dialogo fra sordi, con la differenza che io da un orecchio ancora ci sento.
Origine, scopo e impiego ve l'ho spiegato. Se non riuscite a farvene una ragione io non posso farci nulla. Rangias.
-
21-05-2011, 14:45 #484
Scusami un attimo... ma se la curva della luminanza risulta compressa così cosa devo dedurre? (linea bassa curva ideale)
1) Il gamma applicato in decoding del gamma è corretto ma... poi è stato applicata una compressione successiva ..
2) Il gamma in decoding scelto dal costruttore del display ha un valore numerico più basso di quello stabilito dallo standard.
Se mi spieghi come si può fare a discriminare fra le due cose mi fai contento... anche perché questa è una situazione in cui ci si può imbattere senza aver toccato nulla del display ed entrambe le cose possono essere vere.... e non sono distinguibili... per questo scrivo di semantica.
Non ho comunque ancora capito se ritieni lecito agire sulla forma della curva della luminanza in funzione del livello di illuminamento ambientale.
P.S.
Chi calibra non è un malato... calibrare ti fa scoprire solo che se gli standard sono una cosa... i costruttori fanno altroanche riguardo il gamut ovviamente.
Ciao...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020
-
21-05-2011, 14:49 #485
Ve lo avevo già suggerito!
Nozioni interessantissime ma che, probabilmente, andranno smarrite...
Copiate e incollate nella sezione giusta http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=191582 affinché nulla vada perso.
-
21-05-2011, 14:57 #486
Consiglierei anche io di spostare il discorso nell'apposita discussione, se si intende proseguire: è utile a non andare troppo OT e a non disperdere gli argomenti.
Nicola Zucchini Buriani
-
21-05-2011, 16:05 #487
Originariamente scritto da Onslaught
@ revenge72
Quell'imagine è solo vagamente indicativa, una sorta di trabocchetto oppure mi stai prendendo per i fondelli?
La curva del gamma mette in relazione il voltaggio del segnale di luminanza in ingresso (in ascissa) con la luminosità riprodotta in uscita (in ordinata). Lì nella tua figura non si sa a cosa corrispondano le ordinate, mentre sulle ascisse ci sono sfumature di grigio... WTF?
Una volta che il segnale è stato decodificato correttamente in base al gamma della ripresa il tracciato che DEVI avere è una bellla linea retta che mette in relazione 1:1 la percentuale del voltaggio del segnale in ingresso con la percentuale di luminosità a schermo, così:
Se non hai quella bella diagonale lì, la linearizzazione non è stata eseguita correttamente.
La calibrazione è un processo successivo a questo step.
Originariamente scritto da Onslaught
@ Onslaught
Spero di non aver abusato troppo della tua pazienza. Personalmente NON tornerò più su quest'argomento.
-
21-05-2011, 16:27 #488
Non ci sono problemi, la discussione è interessante e, se interessati, sarebbe ottimo se la portaste avanti, l'unica cosa che vi chiederei è di spostarvi nell'area di riferimento, inserendo qui il link, così possono tutti seguire gli sviluppi (diversamente devieremmo troppo dall'argomento principale).
Nicola Zucchini Buriani
-
21-05-2011, 16:32 #489
Ok. Comunque quello che dovevo dire l'ho detto, finirei solo con il ripetere gli stessi concetti. Il problema resta riuscire a metterci tutti "sulla stessa pagina", ma non c'è davvero altro da aggiungere.
-
22-05-2011, 09:28 #490
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2008
- Località
- Terni (TR)
- Messaggi
- 3.367
non sono d'accordo con il discorso "f.brightness e calibrazione"
trovo assolutamente inaccettabile che si debba comprare la tv e poi essere "costretti" ad una calibrazione professionale per evitare, anzi per minimizzare certi problemi
la calibrazione deve essere una scelta e non un obbligo a maggior ragione su prodotti di fascia alta, se mi consentite, che già "out of the box" dovrebbero essere nettamente superiore ai fratelli minori
...
detto questo rimango sempre sintonizzato sull'argomento in quanto ho ulteriormente prolungato i tempi di attesa sul mio futuro ulteriore acquisto per vari motivi, non ultimo questotv plasma fhd Panasonic 46S20 - LG 60PA5500 - (lettore bluray sony BDP-S790 / ex ps3) - audio bose 3.2.1 - myskyHD
-
22-05-2011, 09:59 #491
Quotone!!!
-
22-05-2011, 10:08 #492
Veramente da quello che si dice "Out of the box", è comunque superiore ai fratelli minori... La calibrazione è un qualcosa in più che vale per tutta la linea, con valore crescente perché solo il top di gamma può arrivare al reference in senso assoluto. Continuando con l'utilizzo e le prove si potrebbe comunque capire quali parametri influenzano di più il problema. In questo modo anche spannometricamente, partendo dalla Professional1 si potrebbe migliorare un pochino. Ovvio che non ci sono certezze... Ma se non si è disposti a spendere più dei 2000 euro mi pare che le alternative siano poche...
Poi ognuno è libero di pretendere quello che vuole
-
22-05-2011, 11:47 #493
Originariamente scritto da gix65
Ho appena finito di leggere il commento di filmarolo sul suo nuovo ST30 che già pre-calibrazione lo soddisfa come tv da camera, direi che sia un interessante spunto di riflessione sulla faccenda.
Spesso ci si dimentica che le discussioni sui pannelli fatte in questo forum vanno molto al di là dell'uso e delle esigenze standard.
-
22-05-2011, 14:15 #494
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2008
- Località
- Terni (TR)
- Messaggi
- 3.367
veramente si parlava proprio dei f.brightness...e la calibrazione pro fluttuazioni era in quel senso...almeno in questo topic
mi pare un dato di fatto che ci siano, poi che a qualcuno diano fastidio e ad altri no rimane soggettivo...
per es. DavidMckenzie li definisce più fastidiosi dei f.black e sottolinea che è un suo parere...ovviamente...come quello di tuttiUltima modifica di gix65; 22-05-2011 alle 14:19
tv plasma fhd Panasonic 46S20 - LG 60PA5500 - (lettore bluray sony BDP-S790 / ex ps3) - audio bose 3.2.1 - myskyHD
-
22-05-2011, 15:50 #495
Originariamente scritto da gix65
Originariamente scritto da gix65
Originariamente scritto da gix65
Originariamente scritto da gix65