Ok, grazie per il Thread, continuiamo qui.
Tornando al discorso, non solo la definizione percepita è migliore, lo è anche il dettaglio e tutto quello che questa parola implica.
E non è una cosa impercettibile dall'occhio umano o una qualche leggenda metropolitana (come leggendo il tuo intervento può sembrare), è una cosa riscontrabile in maniera evidentissima.
E c'è ancora da chiarire la questione HD-Ready, perchè secondo te un TV con segnale che esce a 1125p è un Full-HD, mentre io non ne sono certo.
Con i BD, questo è quello che si legge sul Pioneer:
http://img43.imageshack.us/img43/431/img0994qe.jpg
E ne abbiamo già parlato, questo dettaglio maggiore dipende anche dal processore video impiegato.
Secondo te quindi un TV da 300€ Full-HD riproduce allo stesso modo la resa di un TV da 5000€ Full-HD, solo perchè entrambi Full-HD?
E' un pensiero, perdonami, abbastanza sciocco.
Sposto qui tutti i messaggi OT nell'altro, che ho editato:
Sono finalmente tornato a Perugia dal Pioneer di mio padre... esattamente come ricordavo, è un altro pianeta confronto al Top Gamma 2010 Panasonic. E' una cosa sconcertante... un TV con 6 anni alle spalle che con i Blu-Ray riproduce un microdettaglio inesistente sul VT20 ed una immagine talmente dettagliata e tagliente da far sanguinare gli occhi.
Ho fatto una carrellata di BD sul pannello e, ormai abituato ed assuefatto dalla morbidissima resa del VT20, sono rimasto letteralmente con la mascella per terra. Ogni secondo metto in pausa e rimango esterrefatto, metto in pausa a caso, senza stare a cercare il fotogramma più dettagliato perchè non importa, è sempre tagliente. Che sia da due metri o 20cm non cambia nulla, è perennemente dettagliato. Niente Dithering, niente Floating Blacks. Semplicemente perfetto.
E, sentendomi l'unico a provare questo immenso piacere, mi sono sentito in dovere di condividere,
in minima parte, quello che vedo con tutto il Forum.
Ho preso l'iPhone, e infischiandomene della resa da cellulare, ho registrato un breve video da 20 centimetri di distanza dal pannello.
Non rende, com'è ovvio che sia, minimamente lo spettacolo che offre il TV dal vivo, con colori originali e dettaglio infinito, ma almeno ci si fa un'idea.
http://www.youtube.com/watch?v=2HVN_g46xRI
Mi chiedo come sia possibile... il Plasma dopo Pioneer è davvero morto, e da quanto ho visto sul VT20 per mesi ormai, farlo risorgere per tornare ai fasti di un tempo è ormai impossibile.
Nuove tecnologie? Avanti, prego.
---
Il VT20 mi è stato assicurato non difettato ed è settato benissimo (in ogni caso, con i Setting non aumenti la risoluzione), eppure se su di un Pannello di 6 anni fa si scorgono dettagli infinitesimali e microdettaglio che
non sono assolutamente visibili sul VT20, un motivo c'è.
E la cosa divertente è che non si tratta di cose poco visibili o notabili solo da occhio esperto, ma di differenza
palese, una differenza che io ho ricordato a mesi di distanza ogni volta che visionavo sul VT20 un film già visto in passato sul Pioneer.
Se credi stia esagerando, ti pago personalmente il biglietto aereo per venire di persona a verificare. Altro che "siamo alla frutta".
nenny1978 ha detto:
Allora, se è HD-ready non visualizza tutte le linee per arrivare a 1080p, figuriamoci 1125p
Oddio che con i BD vada a 1125p non c'è nessun dubbio, dopo posto una foto che lo dimostri.
Mi hai instillato il dubbio che sia HD-Ready, ma credo proprio di si.
---
Il TV esce a 1125p (credo che sia l'equivalente del 1080p, così ho letto su internet).
Sulla questione microdettaglio, ti assicuro che non è una qualche specie di leggenda metropolitana o varie, è una cosa
perfettamente riscontrabile con i TV a confronto.
Dipende dal processore video, evidentemente (come scritto nell'altro Thread da Francisco) i Pioneer montavano processori razor che mettevano più in evidenza i dettagli, a differenza di Panasonic che a quanto pare ama la resa morbida.
Credo che sia molto difficile da spiegare, e cerco di semplificartelo con un esempio ipotetico ma che rende esattamente l'idea di quello che sto vedendo da due giorni:
Sul VT20 Davy Jones nel BD di Pirati dei Caraibi - La Maledizione del Forziere Fantasma ha sul viso 300 pori della pelle visibili.
Sul Pio Davy Jones nel BD di Pirati dei Caraibi - La Maledizione del Forziere Fantasma (nello stesso frame) ha sul viso 900 pori della pelle perfettamente visibili e contrastati maggiormente, contorni più definiti e percezione di "reale".
Stessa cosa sui capelli, sulle trame dei tessuti, sul legno, sulle squame di un animale, sulla pelle del viso di un uomo e così via all'infinito, che contribuiscono in maniera decisiva sulla qualità delle immagini.
---
Lascia stare le linee, non sono importanti, io sto parlando di percezione di dettaglio, è un'altra cosa. Parlo di resa. Adesso, 1125p o 1080p, guarda quelle foto. E' esattamente questa la differenza.
---
Scusami tu la seconda immagine la vedi più definita o no?
Ebbene, questa è l'esatta differenza. Non è che lo dico io, non me lo invento mica, è esattamente così.
La deve processare? Ok, non toglie che rimane più definita.
Più che dirti di venire di persona a controllare non posso fare.
E sulla questione de L'Era Glaciale, è solo un'impressione. Uno riconosce in un'immagine HD quasi sempre come definizione perfetta. Ma solo finchè non si rivolge l'occhio ad una realmente più definita e ci si rende conto che la prima aveva margini di miglioramento riscontrabili nella seconda.
Edit-----
Il Pioneer ESCE A 1125p durante i Blu-Ray. Se questo fa di lui un Full-HD io non lo so, ma che esca a 1125p non c'è nessun dubbio:
http://img43.imageshack.us/img43/431/img0994qe.jpg