|
|
Risultati da 406 a 420 di 2116
-
31-03-2011, 08:25 #406
Riparto dalla lista creata da Onslaught.
Aggiungerei tre voci che credo meritino di essere (gestione 24p, scaling deinterlacing) ma non avendo mai avuto la possibilita' di smanettare con un Kuro non so bene a chi assegnarle.
Il VT20 a me (e a altri) pare scali bene ma deinterlacci male. Il Kuro sicuramente deinterlaccia bene, forse lo scaling e' pari? Per il momento assegno il deinterlacing al Kuro ;-)
Anche per quanto riguarda il 24p, chiedo lumi a chi ha avuto modo di toccare con mano entrambi i TV
Aspetti per i quali panasonic è meglio
1) I filtri sul pannello: già dal VT20 abbattono molto meglio i riflessi ambientali, cosa che in condizioni di forte luminosità aiuta, da quest'anno, poi, il doppio filtro con la nuova struttura dovrebbe non solo abbattere più efficacemente i riflessi, ma anche diminuire le riflessioni di luce emesse dall'ambiente verso la tv, ed anche la quantità di luce spuria emessa dal pannello verso l'ambiente;
2) I consumi, sono più bassi rispetto ai pioneer;
3) La struttura delle celle da quest'anno dovrebbe essere migliorata in modo consistente: la scarica che gli scintillatori devono generare per accendere i pixel dovrebbe richiedere un minor quantitativo di elettricità, il che 1) si riflette sui consumi, 2) dovrebbe consentire di ottenere una minor influenza sui pixel vicini (che anche se spenti, risentono in parte delle scariche dei pixel accesi);
4) Risoluzione in movimento: era già meglio lo scorso anno, quest'anno dovrebbero aver raggiunto le 1080 linee piene con l'impiego di fosfori ancora più reattivi;
5) Multimedialità e funzionalità, è evidente che i pioneer sono rimasti a 3 anni fa, mentre i panasonic sono tv aggiornate al 2011 (internet tv, 3D ecc.).
Aspetti per i quali pioneer è meglio
1) Non si è ancora raggiunto lo stesso livello del nero dei kuro, e quindi la stessa dinamica dell'immagine;
2) Il gamma, i tv panasonic, lo si vede anche dalle recensioni dei GT30, non hanno un gamma perfettamente lineare;
3) I kuro hanno meno color banding (questo è forse il motivo per cui ad alcuni appaiono più taglienti, come resa);
4) Il livello del nero è più stabile, pur non considerandolo un problema così enorme, qualche fluttuazione sui panasonic c'è (vedremo quest'anno);
5) Se consideriamo i KRP, i kuro possono disabilitare il processing video, cosa che è possibile ottenere solo con i monitor professionali panasonic.
6) Al contrario, abilitando il processing video, il deinterlacing Pioneer e' superiore.:: Interlacing/Deinterlacing: Tecnica, Pulldown e Algoritmi ::.
.:: Guida all'utilizzo di ControlCAL ::.
"Credo di essere mezza santa e mezza vacca" - "Scelgo la metà che dà il latte" (cit. - Amore&Guerra)
-
31-03-2011, 11:14 #407
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2007
- Messaggi
- 386
Interessante la lista pregi e difetti dei due tv di riferimento, volevo ripartire anche io da li ieri anche se poi non ho avuto modo per mancanza di tempo...ottima idea ouslaught...
(volevo aprire una piccolissima parentesi sul discorso di come ci si raffronta nel forum, anche rivolto ad hgraph o DRuY, penso che alle volte il tono possa essere frainteso nel senso che si si dibatte ma penso sempre in tono pacifico, cercando di argomentare le proprie tesi come meglio ci riesce.
Per cui penso che DRuY non volesse offenderti, anche perchè anche se di opinione differente, penso non direbbe mai che tu non abbia competenze così come io non potrei dirlo mai ad esempio di Ouslaught, semplicemente perchè per quanto mi riguarda, penso invece che siate molto competenti e che da voi c'è solo da imparare.
Il bello del forum è anche confrontarsi con idee diverse, ognuno cercando di argomentare le proprie convinzioni, ma sempre in tema pacifico ovvio).
Chiusa parentesi riniziamo la guerra...
Più che altro perchè il discorso elettroniche di bordo è molto interessante...
Ad esempio, il famoso deinterlacer del VT20 che viene sempre tanto screditato, in fase di recensioni, nostrane e non, viene solo criticato per il mancato riconoscimento delle cadenze filmiche, difetto che provoca qualche difetto di perdita di definizione ma nulla di trascendentale mentre il resot lo fa decisamente bene.
Ricordo alla specifica domanda, a D-nice, altro utente da tutti ritenuto molto competente, come ponesse le due elettroniche a confronto, il risultato fu di affermare lo scaler VT20 superiore a quello kuro 9g, il deinterlacing di materiale video alla pari, e quello di materiale filmico a favore del kuro 9g (attivando però la dovuta modalità altrimenti anche quet'ultimo fallirebbe il riconoscimento).
Per cui anche in questo settore, affermare una netta supremazia di uno o dell'altro sarebbe errare.
Per confermare ciò, chiacchierando con un calibratore di un negozio specializzato delle mie parti, mi disse chiaramente che grazie all'ottimo scaler, preferiva ad esempio nell'utilizzo di materiale sd, molto di più il Vt20 rispetto al kuro, proprio per via di una maggiore chiarezza e definizione dell'immagine.
Confrontandoli uno di fianco all'altro, guardando un segnale pal da satellite, non potetti dire di non aver ragione, nonostante pensavo dentro di me che l'elettronica di bordo del pioneer dovesse essere di molto superiore.
Per cui la domanda da porre è anche, secondo voi vale molto di più avere un deinterlacing o uno scaler superiore?
A voi i pareri...
-
31-03-2011, 11:32 #408
Sospeso
- Data registrazione
- Feb 2011
- Messaggi
- 239
IL sistema ASIC dei Pioneer Kuro 5090, nonostante
sia passato qualche anno, è superiore al Uniphier di
passata generazione Panasonic, il Pio come scaler e
deinterlacer, nonchè sui filtri di noise reduction, rimane
superiore al sistema del VT20, il nuovo Uniphier forse,
è alla pari o leggermente superiore al Pio 5090, Pioneer
come elettroniche era al TOP, sistemi di alto livello.
Panasonic come elettroniche è sempre stata
piuttosto scarsina, scritto anche nelle rece di AVF.
-
31-03-2011, 11:37 #409
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2008
- Località
- Terni (TR)
- Messaggi
- 3.367
che era in pratica la lista che avevo scritto anche io qualche riga sopra in risposta ad Aletta...forse il fatto che lo abbia scritto anche Onslaught e altri gli fà prendere in maggior considerazione quanto scritto da me
tv plasma fhd Panasonic 46S20 - LG 60PA5500 - (lettore bluray sony BDP-S790 / ex ps3) - audio bose 3.2.1 - myskyHD
-
31-03-2011, 11:58 #410
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2007
- Messaggi
- 386
Che pioneer fosse al top per le elettroniche non lo metto in dubbio, tant'è vero che se dovessimo paragonare l'elettronica 2008 panasonic con quella pioneer in confronto sarebbe vinto a mani basse.
Diverso il discorso dello scorso anno dove penso che nel settore scaler sia avanti panasonic.
Addirittura, in alcuner recensioni, lo scaler panasonic veiva paragonato ai ben più costosi scaler HQV per qualità, per cui.
Ripeto anche lo stesso D-nice l'ha posto un gradino superiore, un motivo ci sarà..
-
31-03-2011, 12:15 #411
Sospeso
- Data registrazione
- Feb 2011
- Messaggi
- 239
D-Nice può dire quello che vuole, d' altronde dopo
Pioneer, specie i forumer americani hanno cercato di
dipingere i Panasonic 2010 come legittimi eredi, poi
abbiamo visto tutti che il VT20 sul piano tecnico non
era e non è un reference level, al contrario i Pioneer
lo erano e lo sono rimasti, lo scaler del VT20 è stato
un tantino pompato nelle review, a mio parere non arriva
al Pio 5090 men che meno allo scaler Samsung, parlo sempre
del 2010, poi lo scaler dev' essere in linea con un buon deinterlacer,
pena annullarsi a vicenda e/o penalizzare l' uno il lavoro dell' altro.
IL nuovo Uniphier sembra parecchio migliorato e a mio
parere, forse solo quest' anno, le elettroniche Pioneer
potranno essere eguagliate e probabilmente superate.
-
31-03-2011, 12:21 #412
Originariamente scritto da nenny1978
Ovvio che il 90% non se ne accorge, ma fa pensare il fatto di come allora vengono spesi i soldi e per che tipo di prodotti ci si "fida".
... personalmente nessuno mi farà cambiare idea che i miei Pioneer siano da mettere in soffitta, finchè non si sciolgono dal consumo col caxx che li cambio.... poi speriamo che per allora torni a fare i plasma, così da un'altra bella battosta alla concorrenza e forse sarà la volta buona che ci sarà un ulteriore salto di qualità in generale. E pensare che a suo tempo volevo comprarmi un PZ700Monitor: Pioneer PDP-LX6090H, Pioneer PDP-LX508D, Panasonic 50PV600e, Panasonic 42px80e, Panasonic 37x20e, LG 32PG3000, Toshiba 32AV733G
DVD: Denon 1930, Kiss DP-600, Pioneer DV-600AV-K, Panasonic NV-PV30 - MP: Popcorn Hour A-100 - BDR: Pioneer BDP-LX55 - CONSOLE: Sony PS3 Fat 160GB, Sony PS3 Slim 320GB, Microsoft Xbox360 4@320GB - Ampli: Onkyo 604E, Denon AVR-3808 - SAT: MySkyHD - Scaler: DVDO iScan VP50pro - Casse: SonusFaber Concertino, Chario Piccolo Star - CAVI: Van DenHul D-352 HYBRID, G&BL BIPOLARI Extraflex HighPower, G&BL HDMI FlatDigital, G&BL Cavo HDMI AdvancedLine, MonsterCable HDMI 800HD
-
31-03-2011, 12:25 #413
Originariamente scritto da ais001
-
31-03-2011, 12:27 #414
... se leggi la firma vedi cosa ho
... il VT20 ce l'ha un mio vicino di casa e la diff è abb simile ai 3 screen (più o meno, poi ovvio che dipende dai setting ma comunque vedi ad occhio nudo che non è la stessa resa per quanto molti dicano che panasonic ha i valori dei pioneer).Monitor: Pioneer PDP-LX6090H, Pioneer PDP-LX508D, Panasonic 50PV600e, Panasonic 42px80e, Panasonic 37x20e, LG 32PG3000, Toshiba 32AV733G
DVD: Denon 1930, Kiss DP-600, Pioneer DV-600AV-K, Panasonic NV-PV30 - MP: Popcorn Hour A-100 - BDR: Pioneer BDP-LX55 - CONSOLE: Sony PS3 Fat 160GB, Sony PS3 Slim 320GB, Microsoft Xbox360 4@320GB - Ampli: Onkyo 604E, Denon AVR-3808 - SAT: MySkyHD - Scaler: DVDO iScan VP50pro - Casse: SonusFaber Concertino, Chario Piccolo Star - CAVI: Van DenHul D-352 HYBRID, G&BL BIPOLARI Extraflex HighPower, G&BL HDMI FlatDigital, G&BL Cavo HDMI AdvancedLine, MonsterCable HDMI 800HD
-
31-03-2011, 12:34 #415
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2008
- Località
- Terni (TR)
- Messaggi
- 3.367
a me il microdettaglio piace molto...sennò che alta definizione è ?
certo è che se la differenza è come su quegli screenshot allora è abissale...
inoltre è pur vero che non si guarda la tv con il fermo immagine ma ci sono tantissime sequenze di primi piani o lente dove l'immagine se non è fissa poca ci manca...
la differenza di dettaglio la noti su quelle...non penso che su immagini veloci di azione si riesca a percepire la differenza in microdettaglio di una tv rispetto a un'altra
ad ogni modo nessuno mi ha risposto sul fatto che non capisco in sequenza da quali tv sono estratti quegli esempi fotograficitv plasma fhd Panasonic 46S20 - LG 60PA5500 - (lettore bluray sony BDP-S790 / ex ps3) - audio bose 3.2.1 - myskyHD
-
31-03-2011, 12:37 #416
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2007
- Messaggi
- 386
Originariamente scritto da ISF Member
-
31-03-2011, 12:37 #417
Tenete presente, però, che se parliamo di film, le immagini in movimento 1) non sono così rapide (sono 24 fotogrammi al secondo), 2) contengono naturalmente motion blur.
Nicola Zucchini Buriani
-
31-03-2011, 12:40 #418
Sospeso
- Data registrazione
- Feb 2011
- Messaggi
- 239
Nella progettazione contestuale del video processing
e i suoi correlati, nonchè tipo di architettura e conseguente
programmazione, esistono sostanzialmente in ambito HDTV
ma non solo, 2 filosofie ingegneristiche, la FPGA e l' ASIC,
quest' ultima, ovvero il sistema ASIC, progettazione scelta
da Pioneer, pone come obiettivo un risultato volutamente alto,
l' ASIC comporta, in termini di ricerca e sviluppo, uno sforzo
ed un impegno molto maggiore che l' FPGA, l' ASIC è un sistema
di tipo "chiuso" poco aggiornabile e "difficilmente" riprogrammabile,
comporta la scelta di componentistica esclusiva, in primis il
processore primario, ed ecco anche i motivi del costo dei
Pioneer KURO, oltre la qualità della componentistica compresi
i pannelli, si è pagato tutto l' indotto, compreso il lavoro altamente
specialistico degli ingegneri Pioneer, questo ha portato Pioneer al
vertice in materia di HDTV e, ancora oggi, i Kuro, sono "macchine"
che danno filo da torcere nonostante sia passato qualche annetto
dalla cessata produzione, un vuoto difficilmente colmabile.
FPGA vs ASIC
http://translate.google.it/translate...%26prmd%3DivnsUltima modifica di ISF Member; 31-03-2011 alle 12:47
-
31-03-2011, 12:42 #419
Originariamente scritto da ISF Member
il lavoro svolto dal Kuro si distingue anche per quella che personalmente definisco "equilibrio della perfetta combinazione sinergica" tra Gamma, Contrasto e Luminosità"; combinazione, che di fatto, insieme ad altr elementi qualitativi già denotati nei post precedenti, rappresenta il punto di forza o se volete il vero valore aggiunto di Kuro:
perfezione e ricchezza delle sfumature, ottima risposta cromatica, naturalezza dei colori .... e mi fermo qui
In buona sostanza, sotto questo profilo e al di là delle tante misurazioni plausibili o meno, ancor oggi con gamma, luminosità e contrasto tarati correttamente Kuro continua a dire la sua in modo superbo .... considerata la non ancora eccelsa "azione di scavalcamento" da parte di Panasonic.
-
31-03-2011, 12:46 #420
Certo che viene da chiedersi cosa sarebbero riusciti a fare in Pioneer con due anni di sviluppo in più... Se già così è tutto da riferimento, considerando che andare oltre al riferimento non si può...
Magari si sarebbero limitati a migliorare l'elettronica e le dotazioni.