Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 16 di 99 PrimaPrima ... 61213141516171819202666 ... UltimaUltima
Risultati da 226 a 240 di 1476
  1. #226
    Data registrazione
    Feb 2009
    Località
    Reggio Calabria
    Messaggi
    2.954

    Io ho visto il primo e direi che il distacco è siderale, o almeno la qualità è costantemente alta rispetto alla cinematografica dove c'erano momenti più alti e momenti più filtrati.
    VPR Benq W4000i Schermo fisso AdeoScreen Prestige 16:9 250x140cm 113’ con tela Reference White 2 gain 0.9 SintoAmpli Denon AVR-X2800H DAB Diffusori e Centrale Jamo S608 S3 Surround Indiana Line SubWoofer Velodyne Impact Blu-ray 4K player Panasonic DP-UB420
    Catena aggiornata il 12/2023

  2. #227
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Bologna
    Messaggi
    3.591
    E a livello di luminosità com'è? Negli SS della Compagnia quando Gandalf bussa alla porta di Bilbo era piuttosto scuro e sembrava quasi una silhouette. E' proprio così?

  3. #228
    Data registrazione
    Sep 2008
    Messaggi
    197
    e invece per quanto riguarda l'audio, qualcuno di voi ha fatto un paragone tra il Dolby TrueHD EX della versione cinematografica e il DTS-HD Master Audio ES della estesa???

  4. #229
    Data registrazione
    Jan 2009
    Località
    Bologna
    Messaggi
    601
    @nano70, la luminosità mi pare davvero ottima come clamoroso è il salto di qualità video.
    @vince85, audio: non ho fatto troppa attenzione alla decodifica (ho visto metà del primo per controllare la qualità) ma, anche la traccia Ita mi è parsa notevolissima: piena, corposa, con centrale dettagliato e ambienza ottima. i fuochi d'artificio della festa iniziale m'han fatto quasi crollare il soffitto.
    Schermo: base 250 cm VPR: JVC-DLA X70R Display: Pioneer Kuro KRP-600A, Pioneer Kuro PDP-LX5090H, Panasonic TH-58PZ800 Lettori BD: Pioneer BDP-LX08, Denon DVD-3800BD, Pioneer BDP-320, Playstation3 REC: Pioneer DVR-940-HX-S Sintoampli: Denon AVR-4311 Casse: B&W CM1, Centrale B&W CM Centre

  5. #230
    Data registrazione
    Sep 2004
    Località
    parma
    Messaggi
    3.029
    ho ripassato qualche scena tra i dvd e BR cinematografici del primo film.

    per quanto riguarda il video niente da dire direi che la qualita' e' molto buona credo al limite del girato.

    per quanto riguarda l'audio invece ho potuto fare qualche prova a volumi molto elevati (cosa che non avevo potuto fare alla prima visione serale) e parlando della nostra traccia italiana posso affermare che ho sentito aime' qualche problemino sulle voci ,non so se in fase di doppiaggio ,cosa piu' probabile, o se in riversamento sul disco ma non credo, insomma ogni tanto qualche voce va leggermente in ditorsione ,il tutto e' appena accennato per fortuna ma e' presente, tutto perfetto e spettacolare invece sulla traccia originale inglese.

    Posso anche affermare con sicurezza che e' stato "smorzato " anche il canale LFE rispetto al DD del dvd e al TrueHD del BR precedente, basta guardarsi la scena nelle grotte di moria prima dell'attacco degli orchi , quando Gandaf legge il libro sulla tomba del nano e l'hobbit fa cascare lo scheletro dentro il pozzo, al terzo rintocco di basso nel BR originale da un colpo veramente esagerato che mi manda quasi a fine corsa il SUB e mi fa esplodere la casa, in questo BR il colpo e' quasi dimezzato , molto piu' contenuto quindi devono aver cambiato qualcosa nel mix audio...
    JVC N5 4K Schermo 21/9 3m - TV SONY XH90 85" POLLICI - OPPO 203 4K VANITY HD - N°3 DAC GUSTARD X20 PRO + SINGXER SU-1- KRELL HTS 7.1 Mod.4.0s - KRELL EVO 302 KRELL KAV 500 - B&W 802 D2 - HTM2 D2 -Surr. Paradigm Studio 100-Surr Back Yamaha NS-350 -Sub VELODYNE DD15-HTPC-PS5 -CAVI VDH TRANSPARENT - SONDA SpyderXpro
    ----->ZIKY THEATER!!! Clicca qui!!!<-----

  6. #231
    Data registrazione
    Feb 2009
    Località
    Napoli
    Messaggi
    3.206
    Domanda da niubbo totale e semi OT (perdonatemi!)

    Ma che risoluzione hanno le pellicole cinematografiche?
    Setup C.I.H. Constant Image Height Vpr Jvc Rs500 Schermo Skyline skyfix 3mt 21:9 Lettore BRD A.R.C.A. PRE/AV Yamaha CX-A5000 Finali Marantz MM7055, Rotel RB-1582MKII Centrale B&W CMC2 Frontali B&W CM9 Surround B&W CM5 Sub SVS SB13 ULTRA.

  7. #232
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Bologna
    Messaggi
    3.591
    In certe scene è meglio se il sub l'hanno attenuato, come quando Boromir, durante la battaglia dentro Moria (dove c'è la tomba di Balin), viene scagliato dal troll contro il muro. Sia quando picchia la parete che quando cade, c'è un basso esagerato e poco realistico. Meglio così quindi se hanno apportato qualche correzione.
    @Bilek, quindi la scena a cui mi riferisco non è così scura?

  8. #233
    Data registrazione
    May 2010
    Località
    In vista di Circe, non lontano da Anxur
    Messaggi
    10.973
    Citazione Originariamente scritto da Gaara80
    Ma che risoluzione hanno le pellicole cinematografiche?
    Diciamo che è potenzialmente molto alta. Non so' se si possa fare un paragone diretto, dato che non è digitale. Ma considera che si possono fare scansioni a 4k da pellicole 35mm. Dipende ad esempio dal tipo di pellicola, dall'uso che sceglie di farne il regista in determinate condizioni e dalla sensibilità della pellicola. Diciamo che ci possono essere (per fare un paragone) ad esempio 4 milioni di pixel. Quindi il 4k può essere sfruttato appieno, in certi casi.

    Preciso che non sono esperto in materia, ma più o meno dovrebbe essere così...

  9. #234
    Data registrazione
    Feb 2009
    Località
    Napoli
    Messaggi
    3.206
    Citazione Originariamente scritto da nenny1978
    ...Diciamo che ci possono essere (per fare un paragone) ad esempio 4 milioni di pixel. Quindi il 4k può essere sfruttato appieno, in certi casi.

    Preciso che non sono esperto in materia, ma più o meno dovrebbe essere così...
    Quindi in teoria dovrebbe essere più alta come risoluzione la pellicola. E perchè allora quando vado in sala e quando poi vedo un blu ray a casa la differenza è IMMENSA? Addirittura al cinema sembra quasi privo di dettaglio rispetto al blu ray.
    Setup C.I.H. Constant Image Height Vpr Jvc Rs500 Schermo Skyline skyfix 3mt 21:9 Lettore BRD A.R.C.A. PRE/AV Yamaha CX-A5000 Finali Marantz MM7055, Rotel RB-1582MKII Centrale B&W CMC2 Frontali B&W CM9 Surround B&W CM5 Sub SVS SB13 ULTRA.

  10. #235
    Data registrazione
    May 2010
    Località
    In vista di Circe, non lontano da Anxur
    Messaggi
    10.973
    Quello dipende dal proiettore. Sono limiti che grazie al digitale sono stati superati, e se vai in un cinema che proietta in 2K o 4K il discorso è diverso. Poi non dimenticare che lo schermo del cinema è molto grande

  11. #236
    Data registrazione
    Feb 2007
    Messaggi
    560
    Se il film è girato su pellicola la risoluzione dovrebbe essere infinita, dato che l'immagine non è composta da pixel
    Display: LG OLED 55C6V, Samsung UE40D8000, Samsung LE40M86BD Sorgenti: Oppo UDP-203, PS5, Nintendo Switch Giradischi: Pro-Ject RPM3 Sintoamplificatore: Marantz SR-7011 Amplificatore finale: Rotel Rb-1582 MkII Diffusori: B&W 702 S2, B&W HTM71 S2, B&W DB4S Cavi HDMI: Audioquest Forest, Audioquest Pearl Cavi di potenza: Van den Hul Clearline Cavi di segnale: Audioquest Yukon

  12. #237
    Data registrazione
    May 2010
    Località
    In vista di Circe, non lontano da Anxur
    Messaggi
    10.973
    Infinita non direi... nei limiti della grana e del dettaglio concesso dalle ottiche, dal tipo di pellicola, dalle condizioni di ripresa e scelte del regista. Nonché dalla trasposizione/scansione della pellicola. Tutte cose che di infinito hanno ben poco.

    Però mi sa' che qui siamo già OT...

  13. #238
    Data registrazione
    Feb 2007
    Messaggi
    560
    La risoluzione è il numero di punti di cui si compone un'immagine:
    in analogico questi punti sono infiniti...
    Display: LG OLED 55C6V, Samsung UE40D8000, Samsung LE40M86BD Sorgenti: Oppo UDP-203, PS5, Nintendo Switch Giradischi: Pro-Ject RPM3 Sintoamplificatore: Marantz SR-7011 Amplificatore finale: Rotel Rb-1582 MkII Diffusori: B&W 702 S2, B&W HTM71 S2, B&W DB4S Cavi HDMI: Audioquest Forest, Audioquest Pearl Cavi di potenza: Van den Hul Clearline Cavi di segnale: Audioquest Yukon

  14. #239
    Data registrazione
    May 2007
    Località
    Hinterland Milano
    Messaggi
    6.635
    Citazione Originariamente scritto da Gaara80
    perchè allora quando vado in sala e quando poi vedo un blu ray a casa la differenza è IMMENSA.
    In sala vedi una stampa che è distante svariate generazioni di sviluppo e stampa dall'originale del negativo, inoltre continui montaggi e smontaggi delle "pizze" cinematografiche degradano e rovinano ancora di più lo stato fisico della pellicola con quello che ne consegue.
    Il master del bluray invece viene realizzato o dall'originale o dalla seconda generazione a volte magari da una terza generazione, in ogni caso è sempre una pellicola in migliore stato rispetto a quella proiettata in sala
    OLED 4K LG 55B8 // PLASMA Panasonic TX-P46G30 // LED Sony KDL-55W80 // LETTORE BluRay OPPO Udp-203 // SATELLITE SkyQ Black

  15. #240
    Data registrazione
    May 2010
    Località
    In vista di Circe, non lontano da Anxur
    Messaggi
    10.973

    @markko8
    Nella teoria sicuramente hai ragione... Solo che mi sembrò poco applicabile alla pratica. Per quanto infinito il numero di punti serve a rappresentare qualcosa. E se andiamo al di là dei limiti fisici della pellicola, ci dovremo fermare... O mi sfugge qualcosa? Io sapevo che questo limite, nel caso della pellicola 35mm era quantificabile in circa 4 milioni di pixel. Mi rendo conto che potrei ingrandire all'infinito una pellicola, ma quello che otterrei non sarebbe propriamente "definito"... Una volta che raggiungo là grana della pellicola che altro posso cercare di ottenere?
    Chiedo per capire e imparare, non per polemizzare


Pagina 16 di 99 PrimaPrima ... 61213141516171819202666 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •