|
|
Risultati da 121 a 135 di 153
Discussione: Progetto sub modello Velodyne
-
25-10-2005, 09:27 #121andrea aghemo ha scritto:
.....Stimo che con sette/ottomila euro sia sicuramente possibile ottenere una prestazione analoga o superiore, per l'autocostruttore, al netto del discorso degli ingombri e del livello di finiture, dipendenti da altri fattori.
Ciao,
Andrea
Pensavo si riuscisse a stare sui 3000, visto che con 1500-1800 già si riesce a fare qualcosa di decoroso con un solo 18"....a maggior ragione che cmq non sarebbe servocontrollato o sbaglio ??
-
25-10-2005, 10:07 #122Highlander ha scritto:
Troppo ...ugualmente ...
Pensavo si riuscisse a stare sui 3000, visto che con 1500-1800 già si riesce a fare qualcosa di decoroso con un solo 18"....a maggior ragione che cmq non sarebbe servocontrollato o sbaglio ??
Anticipo che oltre ad un SPL spaventoso, oltre 120dB. in campo libero c'e' pure una distorsione altrettanto abbondante ( in confronto ai Velodyne migliori, questo senza scomodare il mostro ) e non solo alle pressioni massime .........
Saluti
Marco
-
25-10-2005, 10:35 #123
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2005
- Località
- Arcore (Mi)
- Messaggi
- 353
Ciao Marco,
Microfast ha scritto:
Presto postero' i grafici di un mostro Genelec a quattro trasduttori: una bella cassapanca.
Anticipo che oltre ad un SPL spaventoso, oltre 120dB. in campo libero c'e' pure una distorsione altrettanto abbondante ( in confronto ai Velodyne migliori, questo senza scomodare il mostro ) e non solo alle pressioni massime .........
http://ultimateavmag.com/features/604way/index4.html
http://www.guidetohometheater.com/sp...ay/index4.html
A parte la nota stonata (decisamente) del picco di distorsione a 25 Hz e 115 dB non mi sembra confermare quanto dici, anzi, mediamente il Genelec offre distorsioni inferiori a SPL superiori. Prezzi e dimensioni però sono decisamente per pochi.
Saluti,Denis Sbragion
http://drc-fir.sourceforge.net/
-
25-10-2005, 10:50 #124Denis Sbragion ha scritto:
Ciao Marco,
questi?
http://ultimateavmag.com/features/604way/index4.html
http://www.guidetohometheater.com/sp...ay/index4.html
A parte la nota stonata (decisamente) del picco di distorsione a 25 Hz e 115 dB non mi sembra confermare quanto dici, anzi, mediamente il Genelec offre distorsioni inferiori a SPL superiori. Prezzi e dimensioni però sono decisamente per pochi.
Saluti,
Saluti
Marco
-
25-10-2005, 13:04 #125Highlander ha scritto:
Troppo ...ugualmente ...
Pensavo si riuscisse a stare sui 3000, visto che con 1500-1800 già si riesce a fare qualcosa di decoroso con un solo 18"....a maggior ragione che cmq non sarebbe servocontrollato o sbaglio ??
a dire il vero io pensavo ad un sistema servocontrollato, con quella cifra di 7/8000 euro.
Con 3000 euro, comunque, si riesce a creare dei subwoofer in grado di fare del male fisico, stai pur sicuro, e anche senza servocontrollo le distorsioni, a livelli SPL elevati, posono essere contenute.
Resta il problema del "catafalco" domestico, ma tant'è: se si vuole SPL da combattimento, c'è poco da fare, guarda il sistema di MDL, per avere un esempio.
Ciao,
Andrea...Una scrivania pulita ed ordinata e` il primo sintomo di una mente malata...
-
25-10-2005, 13:10 #126Microfast ha scritto:
Non sono quelli, stay tuned ..........
Saluti
Marco
hai per caso i grafici di una prova del DD 18 di DVHT da scannerizzare e postare?
I grafici postati da Denis sembrerebbero essere ricavati da misure effettuate in ambiente, secondo il testo, ma ci sono delle cose che non mi quadrano molto: ad esempio, il DD 18 nella prova statunitense sembrerebbe arrestarsi intorno ai 25 Hz a 106 dB, e questo mi sembrerebbe logico solo in campo aperto (visti i dati del trasduttore), perchè in ambiente dovrebbe poter esprimere di più....Mi pare di ricordare una prova di DVHT dove il grafico di MOL dava valori mediamente più elevati, ma non vorrei sbagliarmi, e non trovo il numero con quella recensione.
Anche la prova del gGenelec lascia un pò perplessi: quel picco di distorsione a 25 Hz sembra poco "logico", considerando che a frequenza inferiore si riduce. Boh?
Ciao,
Andrea...Una scrivania pulita ed ordinata e` il primo sintomo di una mente malata...
-
25-10-2005, 13:21 #127
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2005
- Località
- Arcore (Mi)
- Messaggi
- 353
Ciao Andrea,
andrea aghemo ha scritto:
Marco,
I grafici postati da Denis sembrerebbero essere ricavati da misure effettuate in ambiente, secondo il testo, ma ci sono delle cose...
http://ultimateavmag.com/features/604way/index5.html
Sembrano anche essere fatte con strumentazione e metodologie piuttosto accurate.
Saluti,Denis Sbragion
http://drc-fir.sourceforge.net/
-
25-10-2005, 13:28 #128andrea aghemo ha scritto:
Marco,
hai per caso i grafici di una prova del DD 18 di DVHT da scannerizzare e postare?
I grafici postati da Denis sembrerebbero essere ricavati da misure effettuate in ambiente, secondo il testo, ma ci sono delle cose che non mi quadrano molto: ad esempio, il DD 18 nella prova statunitense sembrerebbe arrestarsi intorno ai 25 Hz a 106 dB, e questo mi sembrerebbe logico solo in campo aperto (visti i dati del trasduttore), perchè in ambiente dovrebbe poter esprimere di più....Mi pare di ricordare una prova di DVHT dove il grafico di MOL dava valori mediamente più elevati, ma non vorrei sbagliarmi, e non trovo il numero con quella recensione.
Anche la prova del gGenelec lascia un pò perplessi: quel picco di distorsione a 25 Hz sembra poco "logico", considerando che a frequenza inferiore si riduce. Boh?
Ciao,
Andrea
Nei giorni scorsi girovagando sul web avevo trovato una carrellata di test ( una ventina di sub di tutte le marche ) in campo aperto molto completi, e ovviamente adesso non riesco piu' a trovarli .........
Comunque va detto ( leggendo altre recensioni on line ) che sui DD settando il servo dal minimo ( uso HT ) al massimo ( uso musica; io lascio sempre settato cosi' ) cambia significativamente l'SPL massimo ottenibile ed il valore di distorsione.
Mi ricordo per esempio che il piu' grosso sub B&W ( l'ASW850 ? ) usciva con qualche db. in piu' del DD18 ( ma non era specificato come era settato il servo ) ma con una distorsione molto superiore, ovviamente scendendo in frequenza.
Saluti
Marco
-
25-10-2005, 13:52 #129
Ah, mannaggia, ricordavo male io, allora.
Ad ogni modo, dato che se non vado errato l'amplificatore è lo stesso e l'altoparlante ha le stesse caratteristiche di escursione (mi pare che il motore sia uguale, cambia solo la superficie di radiazione), dal test di MOL del DD 12 si può ragionevolmente derivare anche il potenziale output del fratello maggiore, che dovrebbe essere grosso modo di 3 dB superiore (in virtù del raddoppio della superficie radiante). Se hai il grafico e lo posti, sarei curioso di vedere cosa dice, anche quello delle distorsioni armoniche.
Quello che tu dici mi sembra confermare il mio pensiero circa una cosa di cui discutevo con Denis giorni orsono quando è stato qui, e cioè sulla effettiva necessità di raggiungere determinati livelli di pressione sonora, cosa della quale non sono per nulla convinto, in ambito domestico. Se usi il DD 18 in modo musica ritengo che il servocontrollo agisca in modo ancora più pesante sul trasduttore, limitandone ulteriormente l'output per contenere le distorsioni, e sono quasi certo che con un fonometro nel tuo ambiente, in pesato C, non rileveremmo più di un 108/109 db ad un metro, anche quando alzi ai massimi volumi di ascolto cui di solito ti attieni. La grossa differenza la fa secondo me la equalizzazione, che tu peraltro hai "centrato" alla grande: nel senso che suona più "forte", all'ascolto, un sistema magari limitato a 107/108 dB ma correttamente equalizzato, piuttosto che non uno capace di 120 dB di picco ma non "corretto", perchè i buchi, i picchi e le distorsioni di fase "ammortizzano" pesantemente la gamma bassa.
Che ne pensi? Hai mai provato un rilievino con il fonometro con dei toni tra i 20 ed i 100 Hz?
Ciao,
Andrea...Una scrivania pulita ed ordinata e` il primo sintomo di una mente malata...
-
25-10-2005, 13:53 #130Denis Sbragion ha scritto:
Ciao Andrea,
da quanto viene riportato, sono in campo aperto:
http://ultimateavmag.com/features/604way/index5.html
Sembrano anche essere fatte con strumentazione e metodologie piuttosto accurate.
Saluti,
Ne emergeva che, seppur in assoluto validi, dal punto di vista dell'spl, i Velodyne DD non sono niente di speciale, del resto in sospensione pneumatica in un cabinet relativamente piccolo, nonostante il buon driver utilizzato e l'ingente potenza ( 1250W rms - 3KW di picco ) si puo' gia' considerare un ottimo risultato.
Pero' come distorsione ( e aggiungo io nella riproduzione di musica ) prevalevano nettamente candidandosi cosi' tra le migliori soluzioni per completare ( come ho fatto io ) in basso, con i medesimi livelli di distorsione e controllo, i migliori diffusori.
Dal punto di vista strettamente SPL si puo' certamente ottenere lo stesso o meglio in molti modi, risparmiando.
Saluti
Marco
-
25-10-2005, 14:08 #131andrea aghemo ha scritto:
Ah, mannaggia, ricordavo male io, allora.
Ad ogni modo, dato che se non vado errato l'amplificatore è lo stesso e l'altoparlante ha le stesse caratteristiche di escursione (mi pare che il motore sia uguale, cambia solo la superficie di radiazione), dal test di MOL del DD 12 si può ragionevolmente derivare anche il potenziale output del fratello maggiore, che dovrebbe essere grosso modo di 3 dB superiore (in virtù del raddoppio della superficie radiante). Se hai il grafico e lo posti, sarei curioso di vedere cosa dice, anche quello delle distorsioni armoniche.
Quello che tu dici mi sembra confermare il mio pensiero circa una cosa di cui discutevo con Denis giorni orsono quando è stato qui, e cioè sulla effettiva necessità di raggiungere determinati livelli di pressione sonora, cosa della quale non sono per nulla convinto, in ambito domestico. Se usi il DD 18 in modo musica ritengo che il servocontrollo agisca in modo ancora più pesante sul trasduttore, limitandone ulteriormente l'output per contenere le distorsioni, e sono quasi certo che con un fonometro nel tuo ambiente, in pesato C, non rileveremmo più di un 108/109 db ad un metro, anche quando alzi ai massimi volumi di ascolto cui di solito ti attieni. La grossa differenza la fa secondo me la equalizzazione, che tu peraltro hai "centrato" alla grande: nel senso che suona più "forte", all'ascolto, un sistema magari limitato a 107/108 dB ma correttamente equalizzato, piuttosto che non uno capace di 120 dB di picco ma non "corretto", perchè i buchi, i picchi e le distorsioni di fase "ammortizzano" pesantemente la gamma bassa.
Che ne pensi? Hai mai provato un rilievino con il fonometro con dei toni tra i 20 ed i 100 Hz?
Ciao,
Andrea
Posso dirti i livelli massimi ottenuti in ambiente da un altro test :
15Hz. = 100dB. , 20Hz. = 103 dB., 25Hz. 110 dB.
31,5Hz. = 117 dB. 40Hz. = 120dB. , 50Hz. = 122dB. 100Hz.= 123dB.
Saluti
Marco
-
25-10-2005, 14:45 #132Microfast ha scritto:
Andrea, intanto c'e' da tener presente che come disse GPM, il sistema servo interferisce con alcune misurazioni, in particolare la MOL, e poi stranamente pensa che il DD12 seppur piu' regolare usciva 2-3 dB. meno del DD10, davvero strano .................
Posso dirti i livelli massimi ottenuti in ambiente da un altro test :
15Hz. = 100dB. , 20Hz. = 103 dB., 25Hz. 110 dB.
31,5Hz. = 117 dB. 40Hz. = 120dB. , 50Hz. = 122dB. 100Hz.= 123dB.
Saluti
Marco
I livelli che hai postato mi sembrano più coerenti con i limiti fisici del trasduttore del DD 18: avevo stimato 106 dB a 25 Hz in open space, e 110 alla stessa frequenza, in ambiente, hanno un senso logico, dato un rinforzo dell'ordine di 5 o 6 dB.
Sulla musicalità del Velodyne non discuto, Marco, l'ho ripetuto non so quante volte che è un oggetto che vale i suoi soldi più di molti altri prodotti commerciali: al limite, se ne troveremo tempi e mezzi, sarà interessante fare delle verifiche con una delle "cassapanche" che sto realizzando per altri scopi, per vedere quanto della conclamata musicalità Velodyne è recuperabile tramite l'adozione di maggiori superfici radianti. In tal caso, però, dovremo spostare il DD 18, perchè portare a spasso un bolide da oltre 100 kg è davvero improponibile, oltre a rischiare che chiunque si tocchi i gioielli vedendomi passare: immaginati una station wagon con caricato nel bagagliaio, a sedili abbassati, un coso nero lungo oltre un metro e mezzo....praticamente, un "pompe funebri fai da te"!
Ciao,
Andrea...Una scrivania pulita ed ordinata e` il primo sintomo di una mente malata...
-
25-10-2005, 17:14 #133
Le prove suindicate le avevo tra i piedi sino a pochi momenti fa (pazzesco), ora mi è venuta in mano quella del DD10, per dopo cena (e film) spero di essere riuscito a trovare anche l'altra.
Se nessuno arriva prima vedo di postare i grafici.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
26-10-2005, 01:09 #134
Ho trovato le prove di entrambi i prodotti, però preferisco aspettare un chiarimento da Emidio circa la fattibilità dell'inserimento di materiale tratto da riviste.
Appena, e se, mi da l'OK, inserisco quelli del DD12, che sono già pronti, se serviranno anche gli altri, seguiranno a ruota.
Ho preferito fare questa comunicazione anche in vista di eventuali inserimento da altri partecipanti alla discussione, per cui, se li avete anche voi, aspettate un attimo a postarli.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
26-10-2005, 11:14 #135
Più tardi mando una email (e telefono) all'Editore per chiedere il permesso alla pubblicazione.
Per materiale protetto da diritto d'autore è la regola.
Grazie per la segnalazione
EmidioREGOLAMENTO - NETIQUETTE: Li avete sottoscritti, giusto? Almeno leggeteli!
... Avete i server sottodimensionati???
No, abbiamo gli utenti che non leggono il regolamento...