Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 5 di 11 PrimaPrima 123456789 ... UltimaUltima
Risultati da 61 a 75 di 153
  1. #61
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Bologna
    Messaggi
    477

    Highlander ha scritto:
    Vedi ... purtroppo io stesso ho delle riserve e perplessità in quanto, da un lato è vero che le Brand ci straguadagnano e il costo dei singoli componenti è risibile o quasi rispetto al prezzo di listino, dall'altro però, almeno nella mia esperienza, non ho mai sentito nulla di autocostruito scevro da problemini e/o afflitti da qualche limite o pecca progettuale che poi alla fine si traduceva in un qualcosa di cmq buono ma con dei limiti
    Spero in futuro di poter sentire e vedere misurate quelle che sono le Tue realizzazioni, in modo che riesca a togliermi questo retaggio di scettico e di poterti conoscerti di persona
    Vedi, Highlander, quelli che tu chiami limiti e/o pecche progettuali, potrebbero tranquillamente esserlo alle tue orecchie.
    Voglio dire: a me non piacciono i diffusori B&W, ma non mi sognerei mai di dire che hanno errori progettuali o dei limiti, relativamente, è ovvio, alla loro classe di prezzo.
    Quando si ascolta qualcosa si entra inequivocabilmente nel campo dei gusti personali e quello che piace a me può non piacere a te e viceversa.
    Se mi parli di difetti timbrici, allora possiamo dire tutto ed il contrario di tutto.
    I miei diffusori, ovviamente autocostruiti hanno dei limiti, lo so benissimo.
    Essendo degli ibridi con doppio woofer e medioalto a nastro, incrociati a 250Hz, manca un po' di energia nel medio basso; inoltre, a causa del nastro, le pressioni ottenibili non sono elevatissime: quando arrivo a 107 - 108 dB il suono inizia ad indurirsi (il nastro distorce).
    Però, ad esempio, posso risolvere il problema dell'energia sul medio basso cambiando il filtraggio (cosa che farò), portandolo sui 350 Hz.
    Per l'indurimento, in parte sarà risolto dal filtraggio, in parte sarà irrisolvibile in quanto congenito nelle caratteristiche del nastro, ma mi va bene, perchè comunque il mio ambiente difficilmente mi consente di raggiungere quelle pressioni.
    Hanno inoltre una scarsa estensione in basso, sacrificata a scapito dello smorzamento, ma ho ovviato al problema con l'inserimento dei sub.
    In sostanza, per le mie esigenze quei diffusori sono ottimali; la loro timbrica a me piace, ma, e qui si entra nel soggettivo, a te potrebbero non piacere, come a me potrebbero non piacere le tue Klipsch, che non mi sogno, però, minimamente di criticare o di definire errate.
    Però io so dove sono i problemi e posso intervenire per correggerli; tu puoi fare altrettanto con le tue?
    E' questo che voglio dire: se mi porti esempi di oggetti autocostruiti, ma non autoprogettati, probabilmente si tratterà di oggetti realizzati con l'intento di risparmiare, non di raggiungere elevate prestazioni.
    Il diffusore costruito con componenti "classici" CIARE sarà economico e suonerà bene, ma non sarà mai un oggetto "di punta".
    Del resto, i progettisti di diffusori dei vari "brand" non sono mica dei semidei, eh!
    Anzi, spesso sono autocostruttori ai quali vengono date possibilità (strumentazioni e soldi) che li rendono in grado di mettere a punto le proprie idee.
    Comunque, se passi da Bologna fammi un fischio; visti i tuoi diffusori i miei non ti piaceranno di sicuro, ma sarà comunque uno scambio!
    ciao

    mau

  2. #62
    Data registrazione
    Jun 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    12.721
    fauntleroy ha scritto:
    Vedi, Highlander, .......
    CUT.........
    come a me potrebbero non piacere le tue Klipsch, che non mi sogno, però, minimamente di criticare o di definire errate.
    Però io so dove sono i problemi e posso intervenire per correggerli; tu puoi fare altrettanto con le tue?

    ...........

    mau
    In primis Non ho le klipsch !!..... ma le Tannoy con gli HPD385A le ultime vere ... IMHO
    Esistono dei grafici ben noti, ottenuti in anecoica per il prodotto e sono diffusori alquanto lineari, oltre ad essere un coassiale puntiforme e quindi con pochissimi errori di fase.
    Un diffusore così, oltre a soddisfarmi timbricamente da sempre, ed essendo ad impostazione Monitor, è più facilmente controllabile e linearizzabile in ambiente rispetto ad altri diffusori

  3. #63
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.625
    andrea aghemo ha scritto:
    Marco,
    non lo confondo, ne parlavo in termini di "risultato udibile".
    Il servocontrollo serve solo a ridurre la distorsione prodotta dal componente, ed è una delle strade perseguibili per ottenere tale risultato. Ma, pur tralasciando alcuni aspetti a mio parere perfettibili del servocontrollo e del suo modo di operare, credo che non sia lui a "fare la differenza", quanto l'equalizzazione.

    Perchè se metto dieci elementi da quindici pollici (si fa per dire, eh, non ho le idee di Denis...) ottengo una distorsione sicuramente più bassa del pur controllato Velodyne, ma che suonerà peggio del Velodyne se il suono non viene corretto digitalmente; viceversa, se non devo (o non posso) creare pressioni da paura, meglio un woofer meno prestante ma comunque equalizzato.


    Curiosità: dato che tu mi sembri quello della famiglia Arrigoni delle pubblicità di trent'anni fa, hai provato ad aprire la pancia del DD 18 e scollegare il servocontrollo per vedere se senti delle differenze? A mio personale parere, il servocontrollo è più un "gadget" finalizzato alla commercializzazione del prodotto (per quanto valido ed efficace), che una effettiva utilità all'ascolto: certi livelli di distorsione, a bassa frequenza, sono praticamente impercettibili dall'orecchio umano, e, sempre personalmente, portare il valore al 3% piuttosto che allo 0,3% al di sotto dei 60/70 Hz, non vale neanche la pena della preoccupazione....ma sarei curioso di sapere se hai fatto l'esperimento e, in tal caso, che cosa ne hai dedotto.

    Ciao,
    Andrea
    Andrea, ma perche' metti in mezzo l'eq. ambientale ?

    Questa va fatta sempre e comunque indipendentemente che il trasduttore sia servocontrollato o meno, non per niente Velodyne sui DD ha aggiunto anche i filtri parametrici a tutto il resto.

    Ovviamente non c'e' solo il servocontrollo a caratterizzarne le performance:ma anche le dimensioni ridotte ( apprezzatissime ed indispensabili in molti ambienti domestici ), la configurazione in sospensione pneumatica ( gia' di per se una garanzia di maggior controllo ), l'amplificazione robusta ed i trasduttori tosti.

    Non si puo' fare il test che dici perche' il sistema e' profondamente integrato, comunque ho provato diversi sub, e con la musica Velodyne vince alla grande.

    Non per niente c'e' in giro la diceria che un sub non e' il massimo per la musica e seppur questa "credenza" sia spesso ed in larga parte dovuta ad un cattivo accoppiamento con l'ambiente ed un non adeguato crossoveraggio con i satelliti, rimane comunque quel quid in piu' che Velodyne aggiunge, ovviamente a caro prezzo, ma sai bene che quando si parte da certi livelli ogni miglioramento e' difficile da ottenere e costoso.

    Una considerazione, hai sparato a zero contro Erick perche' sminuiva i tuoi sforzi sul Pac e poi tu fai lo stesso ( o ci vai molto vicino ) con chi ha impiegato anni di ricerche e miliardi di investimento.

    Diamo a Cesare quello che e' di Cesare

    Facciamo cosi': portami un sub delle stesse dimensioni del DD18 ( del resto il titolo del thread e' proprio quello ), costruito come dici tu, e poi facciamo un bel confronto.

    Saluti
    Marco

  4. #64
    Data registrazione
    Feb 2002
    Località
    comunità collinare Alto Astigiano, Italia
    Messaggi
    1.705
    Marco,
    evidentemente non mi sono spiegato.

    Cercherò di essere sintetico:

    1) autocostruirsi un subwoofer dotato di servocontrollo è un'impresa poco sensata, che comporta grossa spesa e poca soddisfazione: molto meglio acquistare il prodotto commerciale.
    Peraltro, il tentare "repliche" di oggetti commerciali di solito porta poco lontano, visto che facilmente i vari componenti sono specificatamente disegnati ed ottimizzati per meglio integrarsi tra loro, mentre l'autocstruttore deve partire da trasduttori fatti, finiti, e non modificabili.

    2) un sub Velo è certamente un prodotto di elevatissime prestazioni, e che più di altri vale i quattrini che costa, in caso di comparazioni basate sul rapporto qualità prezzo: nel senso che è indubbiamente costoso, ma offre molto di più di altri oggetti i quali non costano poi molto meno.
    Se poi sia opportuno spendere tali cifre per un sub, è solo questione di portafolgio e livello di passione.

    3) ritengo che il servocontrollo non sia l'elemento fondamentale a caratterizzare la estrema musicalità del prodotto: per quanto sicuramente ben realizzato ed ingegnerizzato, lo vedo come il complemento a 100 di un qualcosa che di per sè è già eccellente (qualcosa del tipo: abbiamo già fatto un ottimo sub, cosa ci possiamo invenetare per migliorarlo ancora? eh, mettiamogli un bel servocontrollo!)

    4) la mia diatriba con la persona da te citata era legata al fatto che riteneva il prezzo del nostro prodotto inadeguato alle caratteristiche, e quindi non c'entra nulla con le mie considerazioni sul Velodyne. Non ne contesto il prezzo, dico solo che a mio parere tu attribuisci il suo valido comportamento precipuamente a delle sue caratteristiche, ed io lo imputo ad altre.
    Un pò come tu sei convinto che sia il tweeter a fare la differenza sui tuoi diffusori, e Denis sia invece convinto che la ragione sia da ricercarsi altrove.

    5) Non devo venire a dimostrarti proprio nulla, Marco: non ti sto dicendo che hai speso male i tuoi soldi, o che il tuo sub sia una truffa o una schifezza! Ti sto solo dicendo che a mio parere il servocontrollo è sicuramente efficace (nel senso che svolge adeguatamente il proprio compito), che è stato correttamente ingegnerizzato ed implementato e che a mio parere Velodyne lo usa soprattutto per distinguersi nella marea dei prodotti esistenti sul mercato...ma che il toglierlo non modificherebbe in maniera chiaramente udibile la prestazione del prodotto, tutto qui.


    Ciao,
    Andrea
    ...Una scrivania pulita ed ordinata e` il primo sintomo di una mente malata...

  5. #65
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Bologna
    Messaggi
    477
    Highlander ha scritto:
    In primis Non ho le klipsch !!..... ma le Tannoy con gli HPD385A le ultime vere ... IMHO
    Esistono dei grafici ben noti, ottenuti in anecoica per il prodotto e sono diffusori alquanto lineari, oltre ad essere un coassiale puntiforme e quindi con pochissimi errori di fase.
    Un diffusore così, oltre a soddisfarmi timbricamente da sempre, ed essendo ad impostazione Monitor, è più facilmente controllabile e linearizzabile in ambiente rispetto ad altri diffusori
    Sì, scusa, ho letto Tannoy ed ho scritto Klipsch...
    Ok, esistono dei grafici ben noti, ma altrettanto non si può dire delle Tannoy da 30000 euro provate qualche tempo fa su AR che esibivano una risposta tutto meno che lineare.
    Che mi dici, che i tecnici Tannoy si sono bevuti il cervello?
    Riguardo gli errori di fase, temo tu non abbia ben chiaro da cosa dipende la fase di emissione di un sistema di altoparlanti: anche in un sistema come il Tannoy esistono dei problemi legati al diverso offset delle bobine mobili.
    Inoltre, che mi dici del comportamento della fase in regime dinamico, quando il tweeter non vede più una tromba ferma, ma una tromba che vibra, con tutti i problemi di filtraggio a pettine che ciò comporta?
    Inoltre un woofer così grosso, utilizzato a quelle frequenze medie, si scatenerà in una serie infinita di modi di risonanza, con tanti saluti alla fase...
    Difatti, i grafici saranno ben noti, ma sinceramente non ricordo proprio di Tannoy utilizzanti un coassiale con risposte lineari, specie ad alta frequenza...
    Con ciò cosa voglio dire?
    Che la linearità della risposta non è l'unica caratteristica importante in un diffusore (anche se a mio avviso conta eccome, vedi le Tannoy di cui parlavo), che parlare di fase significa entrare in un terreno minato (i tuoi diffusori, mi dispiace, tutto hanno meno che pochissimi errori di fase), che il fatto che un diffusore sia un monitor non significa che non abbia problemi in ambiente (le onde sonore si propagano sia dai monitor, sia dai diffusori tradizionali).
    Ciao

    mau

  6. #66
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.625
    andrea aghemo ha scritto:
    Marco,
    evidentemente non mi sono spiegato.

    Cercherò di essere sintetico:

    1) autocostruirsi un subwoofer dotato di servocontrollo è un'impresa poco sensata, che comporta grossa spesa e poca soddisfazione: molto meglio acquistare il prodotto commerciale.
    Peraltro, il tentare "repliche" di oggetti commerciali di solito porta poco lontano, visto che facilmente i vari componenti sono specificatamente disegnati ed ottimizzati per meglio integrarsi tra loro, mentre l'autocstruttore deve partire da trasduttori fatti, finiti, e non modificabili.

    2) un sub Velo è certamente un prodotto di elevatissime prestazioni, e che più di altri vale i quattrini che costa, in caso di comparazioni basate sul rapporto qualità prezzo: nel senso che è indubbiamente costoso, ma offre molto di più di altri oggetti i quali non costano poi molto meno.
    Se poi sia opportuno spendere tali cifre per un sub, è solo questione di portafolgio e livello di passione.

    3) ritengo che il servocontrollo non sia l'elemento fondamentale a caratterizzare la estrema musicalità del prodotto: per quanto sicuramente ben realizzato ed ingegnerizzato, lo vedo come il complemento a 100 di un qualcosa che di per sè è già eccellente (qualcosa del tipo: abbiamo già fatto un ottimo sub, cosa ci possiamo invenetare per migliorarlo ancora? eh, mettiamogli un bel servocontrollo!)

    4) la mia diatriba con la persona da te citata era legata al fatto che riteneva il prezzo del nostro prodotto inadeguato alle caratteristiche, e quindi non c'entra nulla con le mie considerazioni sul Velodyne. Non ne contesto il prezzo, dico solo che a mio parere tu attribuisci il suo valido comportamento precipuamente a delle sue caratteristiche, ed io lo imputo ad altre.
    Un pò come tu sei convinto che sia il tweeter a fare la differenza sui tuoi diffusori, e Denis sia invece convinto che la ragione sia da ricercarsi altrove.

    5) Non devo venire a dimostrarti proprio nulla, Marco: non ti sto dicendo che hai speso male i tuoi soldi, o che il tuo sub sia una truffa o una schifezza! Ti sto solo dicendo che a mio parere il servocontrollo è sicuramente efficace (nel senso che svolge adeguatamente il proprio compito), che è stato correttamente ingegnerizzato ed implementato e che a mio parere Velodyne lo usa soprattutto per distinguersi nella marea dei prodotti esistenti sul mercato...ma che il toglierlo non modificherebbe in maniera chiaramente udibile la prestazione del prodotto, tutto qui.


    Ciao,
    Andrea
    Andrea, mi sembra che le precisazioni siano dovute, perche' io ( saro' duro di comprendonio, che ci vuoi fare ) tra il detto, il non detto ed il velatamente alluso avevo capito, si poteva capire, in modo differente.

    Alla fine, precisando, viene fuori che diciamo piu' o meno le stesse cose.

    Sicuramente se il thread non contenesse nel titolo la parola Velodyne, non sarei nemmeno intervenuto, ma solo letto con interesse .....

    Preciso pure, se ce ne fosse bisogno, che non ho alcun interesse/convenienza a promuovere Velodyne ( ad esempio ho sempre detto che i modelli entry level di tale marchio mi attirano poco ....... ) esattamente come nessun altro marchio.

    Brevemente l'annosa questione del tweeter: quando mai avrei detto che un tweeter e' l'unico componente che rende un diffusore valido ?

    Semplicemente ho detto, che cambiando dopo oltre 10 anni i diffusori, oltre a tutto il resto, cercavo anche dei tweeter piu' moderni e di caratteristiche migliori: ne ho selezionati alcuni, tra questi il Focal al Berillio, e scartati altri che gia' sulla carta mi ricordavano troppo quelli appena dismessi.

    Semmai mi guardo bene dal dire che il tweeter non serve a niente e che perche' suoni bene, basta che sia un modello da stadio capace di emettere e sopportare per lunghi periodi un emissione da 130dB.

    Saluti
    Marco

  7. #67
    Data registrazione
    Feb 2002
    Località
    comunità collinare Alto Astigiano, Italia
    Messaggi
    1.705
    Microfast ha scritto:
    Andrea, mi sembra che le precisazioni siano dovute, perche' io ( saro' duro di comprendonio, che ci vuoi fare ) tra il detto, il non detto ed il velatamente alluso avevo capito, si poteva capire, in modo differente.
    Mah, mi sembrava di aver espresso chiaramente sin dall'inizio sempre le stesse cose, ma meglio spendere due parole in più per evitare distorsioni del proprio ed altrui pensiero; lieto di verificare che non stiamo dicendo cose troppo lontane (tranne che relativamente al servocontrollo ed alla sua effettiva utilità all'ascolto).


    Brevemente l'annosa questione del tweeter: quando mai avrei detto che un tweeter e' l'unico componente che rende un diffusore valido ?

    Semplicemente ho detto, che.......
    Non divaghiamo, la questione specifica non interessa, qui: volevo solo chiarire il fatto che probabilmente tu attribuisci molto del risultato finale ad una certa causa, mentre a parere mio il merito è dovuto ad altre caratteristiche.
    Ne deriva che tu hai sviluppato una determinata scala di valori, per cui probabilmente ricercherai, anche nei tuoi eventuali upgrades, oggetti che presentino tale dispositivo, ritenendolo estremamente importante; nel mio caso specifico, punterò ad altre soluzioni, visto ad esempio che le dimensioni per me non sono assolutamente un limite e ritengo invece superfluo un servocontrollo.


    Ciao, a presto

    Andrea
    ...Una scrivania pulita ed ordinata e` il primo sintomo di una mente malata...

  8. #68
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.625
    andrea aghemo ha scritto:
    [I]Mah, mi sembrava di aver espresso chiaramente sin dall'inizio sempre le stesse cose, ma meglio spendere due parole in più per evitare distorsioni del proprio ed altrui pensiero; lieto di verificare che non stiamo dicendo cose troppo lontane (tranne che relativamente al servocontrollo ed alla sua effettiva utilità all'ascolto).



    Non divaghiamo, la questione specifica non interessa, qui: volevo solo chiarire il fatto che probabilmente tu attribuisci molto del risultato finale ad una certa causa, mentre a parere mio il merito è dovuto ad altre caratteristiche.
    Ne deriva che tu hai sviluppato una determinata scala di valori, per cui probabilmente ricercherai, anche nei tuoi eventuali upgrades, oggetti che presentino tale dispositivo, ritenendolo estremamente importante; nel mio caso specifico, punterò ad altre soluzioni, visto ad esempio che le dimensioni per me non sono assolutamente un limite e ritengo invece superfluo un servocontrollo.


    Ciao, a presto

    Andrea
    Be Andrea, dove sta scritto che dobbiamo tutti avere le stesse identiche idee ?

    Ad esempio, quando mai riuscirai a far accettare i nastroni ad un nostro amico comune ?

    I gusti sono gusti, pero' sono rimasto molto confortato dal fatto che le mie "fissazioni" non sono state considerate tali da chi ascolta, testa e progetta diffusori da decenni per professione

    Circa le dimensioni del sub, io mi ritengo fortunato di avere i miei 40mq. in cui posso fare quello che voglio; la media e' molto molto piu' bassa e gia' il DD18, prezzo a parte, e' piuttosto ingombrante e pesante ( una sessantina di KG. ) da ritenersi eccessivo in tante situazioni ( la maggioranza ).

    Figurati qualcosa di piu' ingombrante .....

    In ogni caso se vuoi confrontarti tecnicamente con i tecnici Velodyne su AvsForum nell'apposita sezione sub, dove sono molto gentili e disponibili, seguiro' il thread con passione

    Saluti
    Marco

  9. #69
    Data registrazione
    Feb 2002
    Località
    comunità collinare Alto Astigiano, Italia
    Messaggi
    1.705
    Microfast ha scritto:
    Be Andrea, dove sta scritto che dobbiamo tutti avere le stesse identiche idee ?

    Saluti
    Marco
    Da nessuna parte, Marco: infatti, i gusti non sono tutti alla menta (detto con la E larga come si usa a Chivasso, vedasi Simona Ventura).

    D'altronde, sinceramente riprodurre un Velodyne a me non darebbe nessuna soddisfazione: non mi interessa diventare bravo a copiare il lavoro fatto da altri, e sconsiglio a chiunque di provarci, pena grosse insoddisfazioni.

    A me interessa superare il loro prodotto, e di parecchie lunghezze: e questa è una cosa fattibile, parlando di SW e DIY, a patto di accettare dei compromessi, ad esempio, sulle dimensioni.... ossia oltrepassando quei vincoli tipici delle produzioni industriali, che devono venire a patti con determinate realtà.

    Mi spiace che tu non possa fare altrettanto nel tuo ambiente, visti i limiti che ti sei imposto, ma tanto sei già soddisfatto così, quindi non c'è problema; quanto ai tecnici Velodyne lo so che sono bravi, ma come ti ripeto, non discuto la validità del loro prodotto, il punto è che mi diverte fare qualcosa di meglio, in termini di prestazioni pure!

    Ciao,
    Andrea
    ...Una scrivania pulita ed ordinata e` il primo sintomo di una mente malata...

  10. #70
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.625
    andrea aghemo ha scritto:
    Da nessuna parte, Marco: infatti, i gusti non sono tutti alla menta (detto con la E larga come si usa a Chivasso, vedasi Simona Ventura).

    D'altronde, sinceramente riprodurre un Velodyne a me non darebbe nessuna soddisfazione: non mi interessa diventare bravo a copiare il lavoro fatto da altri, e sconsiglio a chiunque di provarci, pena grosse insoddisfazioni.

    A me interessa superare il loro prodotto, e di parecchie lunghezze: e questa è una cosa fattibile, parlando di SW e DIY, a patto di accettare dei compromessi, ad esempio, sulle dimensioni.... ossia oltrepassando quei vincoli tipici delle produzioni industriali, che devono venire a patti con determinate realtà.

    Mi spiace che tu non possa fare altrettanto nel tuo ambiente, visti i limiti che ti sei imposto, ma tanto sei già soddisfatto così, quindi non c'è problema; quanto ai tecnici Velodyne lo so che sono bravi, ma come ti ripeto, non discuto la validità del loro prodotto, il punto è che mi diverte fare qualcosa di meglio, in termini di prestazioni pure!

    Ciao,
    Andrea
    Be, in Velodyne hanno anche il mostro a due vie 1812 .....

    Avessi una cubatura maggiore, pero' penso che punterei a due unita' piuttosto che ad un armadio, con ulteriori vantaggi.

    Saluti
    Marco

  11. #71
    Data registrazione
    Jun 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    12.721
    fauntleroy ha scritto:
    Sì, scusa, ho letto Tannoy ed ho scritto Klipsch...
    Ok, esistono dei grafici ben noti, ma altrettanto non si può dire delle Tannoy da 30000 euro provate qualche tempo fa su AR che esibivano una risposta tutto meno che lineare.
    Che mi dici, che i tecnici Tannoy si sono bevuti il cervello?
    Riguardo gli errori di fase, temo tu non abbia ben chiaro da cosa dipende la fase di emissione di un sistema di altoparlanti: anche in un sistema come il Tannoy esistono dei problemi legati al diverso offset delle bobine mobili.
    Inoltre, che mi dici del comportamento della fase in regime dinamico, quando il tweeter non vede più una tromba ferma, ma una tromba che vibra, con tutti i problemi di filtraggio a pettine che ciò comporta?
    Inoltre un woofer così grosso, utilizzato a quelle frequenze medie, si scatenerà in una serie infinita di modi di risonanza, con tanti saluti alla fase...
    Difatti, i grafici saranno ben noti, ma sinceramente non ricordo proprio di Tannoy utilizzanti un coassiale con risposte lineari, specie ad alta frequenza...
    Con ciò cosa voglio dire?
    Che la linearità della risposta non è l'unica caratteristica importante in un diffusore (anche se a mio avviso conta eccome, vedi le Tannoy di cui parlavo), che parlare di fase significa entrare in un terreno minato (i tuoi diffusori, mi dispiace, tutto hanno meno che pochissimi errori di fase), che il fatto che un diffusore sia un monitor non significa che non abbia problemi in ambiente (le onde sonore si propagano sia dai monitor, sia dai diffusori tradizionali).
    Ciao

    mau
    Purtroppo ho poco tempo per replicare punto punto ....e siamo abbondantemente OT ....
    Bhe .... allora vorra' dire che gran parte dei tecnici che hanno implementato studi si sono bevuti il cervello !!! fine polemica !
    In ogni caso ...ognuno ha le casse che si merita ...
    Torniamo a parlare di Sub che siamo andati abbondantemente OT

  12. #72
    Decibel Guest
    ... uhm ... sto pensando a un nuovo 3ad, gia' immagino il titolo:

    "Godo piu' di un Velodynista"

    appro' ... e' da un bel pezzo che non leggo di Peppemar ...

  13. #73
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.625
    Decibel ha scritto:
    ... uhm ... sto pensando a un nuovo 3ad, gia' immagino il titolo:

    "Godo piu' di un Velodynista"

    appro' ... e' da un bel pezzo che non leggo di Peppemar ...
    Salvo poi sentire un Velodyne ben installato in ambiente riprodurre musica e cadere in profonda depressione

    Dice un proverbio dei saggi: chi si loda si imbroda, oppure direbbe il Trap: mai dire gatto finche' non ce l'hai nel sacco ...........

    Saluti
    Marco

  14. #74
    Decibel Guest
    Microfast ha scritto:
    Salvo poi sentire un Velodyne ben installato in ambiente riprodurre musica e cadere in profonda depressione

    Dice un proverbio dei saggi: chi si loda si imbroda, oppure direbbe il Trap: mai dire gatto finche' non ce l'hai nel sacco ...........
    Ma porc ... non posso contraddirti, mi servirai in futuro quando avro' tempo e spazio per lavorare con i Behringer

    pero' la frase "chi si loda ... " proprio non mi si addice, io che vivo di dubbi ... vabbe' ho appena detto che per me hai sempre ragione.

  15. #75
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.625

    Decibel ha scritto:
    Ma porc ... non posso contraddirti, mi servirai in futuro quando avro' tempo e spazio per lavorare con i Behringer

    pero' la frase "chi si loda ... " proprio non mi si addice, io che vivo di dubbi ... vabbe' ho appena detto che per me hai sempre ragione.
    A parte gli scherzi, sono convinto che si possano ottenere degli ottimi risultati con l'autocostruzione, pero' cadere in facili entusiasmi e sbeffeggiare la ditta piu' specializzata in questo settore, mi sembra davvero presuntuoso oltre che imprudente.

    Chissa' perche' se invertiamo le parti questa superbia e presunzione non la troviamo proprio mentre piuttosto, troviamo invece qualcuno che ci dimostra ( nonostante non ce ne sia il bisogno ) il proprio valore con argomentazioni sia pratiche che teoriche

    Saluti
    Marco


Pagina 5 di 11 PrimaPrima 123456789 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •