Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 5 di 9 PrimaPrima 123456789 UltimaUltima
Risultati da 61 a 75 di 135
  1. #61
    Data registrazione
    Jan 2004
    Località
    RE,Italy
    Messaggi
    3.461

    l'intero impianto della rete elettrica casalinga rifatto con cavo di alimentazione preso in prestito dall'ambiente "car"
    é una cosa preoccupante, spero tu abbia considerato l'aspetto "sicurezza"

  2. #62
    Data registrazione
    Oct 2002
    Località
    Guarujá (Brasil)
    Messaggi
    2.795
    lanzo ha scritto:
    é una cosa preoccupante, spero tu abbia considerato l'aspetto "sicurezza"
    Ovvio

    Generalmente un cavo di alimentazione "car" ha un diametro maggiore (nel mio dia.3.5 mm), è meglio curato sull'effetto pelle, è più malleabile, e cosa importante per la sicurezza ha una guaina isolante di spessore maggiore e nel mio caso è composto da fili sottili intrecciati tra di loro.

    Ciao
    Antonio

  3. #63
    Data registrazione
    Jan 2005
    Località
    friuli
    Messaggi
    239

    shiraz

    Chiedo scusa a Luigi Somenzari per l' OT




    gianka ha scritto:
    ]
    Per quanto riguarda il vino, passi il "mirtillo in confettura", ma qualcuno sa spiegarmi il "retrogusto di cuoio antico"... cos'è, per fare il somellier ti fanno mangiare delle redini usate!?!?!?
    [OT OFF]
    Quando hai occasione, prova ad assaggiare un bicchiere di "shiraz" magari di provenienza Sud Africa
    Mandi.-
    guz
    --------qualcosa di nuovo sul fronte------

  4. #64
    Data registrazione
    Oct 2002
    Località
    Guarujá (Brasil)
    Messaggi
    2.795
    Max_996 ha scritto:
    essendo piuttosto novizio del settore mi associo a quanto messo in dubbio.

    SInceramente sono scettico anch'io , forse perchè il target al quale appartengo è "troppo commerciale", oppure perchè ho un orecchio " pessimo".

    Trovo molto strano riuscire a capire COSA e COME cambia il messaggio musicale semplicemente modificando il tavolino, oppure applicando dell'Antirombo all'ampli...

    boh....se qulc me lo spiega gliene sono grato
    max_996
    Su un paio di vecchi numeri di Audio Review vi era un'interessante analisi scientifica (se non ricordo male era una tesi di laurea) dal titolo "le interazioni deboli" che analizzava le influenze delle microvibrazioni, ti consiglio la lettura.

    Ciao
    Antonio

  5. #65
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Leggero quasi OT:

    per la prova famosa avevo dato a suo tempo la mia disponibilità a partecipare/assistere, ricordatevene.

    Si mangia prima o dopo ?

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  6. #66
    Data registrazione
    Aug 2003
    Località
    Terni
    Messaggi
    6.386
    Marlenio ha scritto:
    Personalmente quindi, ritengo praticamente impossibile che un cavo di alimentazione cambi in meglio o in peggio il suono di un impianto, quando a valle ci saranno almeno 200 m di schifosissimo cavo da quattro soldi.
    Liberissimo di pensarla così.
    Io invece ho sentito il merlino funzionare molto diverso dal cavetto standard nel mio impianto....Poi non mi è piaciuto, ma questo è un altro film

  7. #67
    Data registrazione
    Sep 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    4.332
    Puka ha scritto:
    Lo si dice perchè lo si sente

    Anch'io fino a poco tempo fà ero convinto che i cavi di alimentazione influissero poco o niente sul risultato finale, bastava dare un'adeguata sezione e tutto andava bene, poi mi hanno prestato un cavo, dal costo non esorbitante, 70€, e mio malgrado mi sono dovuto ricredere e dire che il mio cavo non era quello di serie e l'intero impianto della rete elettrica casalinga rifatto con cavo di alimentazione preso in prestito dall'ambiente "car".
    [...]
    OK, ma quando lo hai provato sapevi che stavi ascoltando il cavo da 70€, e sapevi quando stavi ad ascoltare quello "normale".
    Non hai fatto una prova al buio: e in quel caso, l'effetto placebo è possibile.
    Perchè non rifai la stessa prova con una persona che scambia i cavi senza dirti cosa sta inserendo in quel momento? Non è per polemizzare, ma avendo fatto un pò prove di questo tipo con i cavi di alimentazione, ho visto che la componente autosuggestiva riveste una grande importanza.

    Ciao,
    Marlenio
    Adoro fare lo shampoo ai miei dischi.

  8. #68
    Data registrazione
    Sep 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    4.332
    maurocip ha scritto:
    Liberissimo di pensarla così.
    Io invece ho sentito il merlino funzionare molto diverso dal cavetto standard nel mio impianto....Poi non mi è piaciuto, ma questo è un altro film
    Mauro, io ci credo che tu abbia sentito delle differenze, ma quello che voglio dire è che sapevi quale cavo stavi ascoltando, e in quel caso può entrare in gioco una componente di autosuggestione non trascurabile.

    Ripeto, l'unica prova sicura è quella con una persona che scambia i cavi senza dire cosa sta montando al gruppo di ascoltatori. E in quel caso, le sorprese non mancano.

    Ciao,
    Marlenio
    Adoro fare lo shampoo ai miei dischi.

  9. #69
    Data registrazione
    Oct 2002
    Località
    Guarujá (Brasil)
    Messaggi
    2.795
    Marlenio ha scritto:
    OK, ma quando lo hai provato sapevi che stavi ascoltando il cavo da 70€, e sapevi quando stavi ad ascoltare quello "normale".
    Non hai fatto una prova al buio: e in quel caso, l'effetto placebo è possibile.
    Perchè non rifai la stessa prova con una persona che scambia i cavi senza dirti cosa sta inserendo in quel momento? Non è per polemizzare, ma avendo fatto un pò prove di questo tipo con i cavi di alimentazione, ho visto che la componente autosuggestiva riveste una grande importanza.

    Ciao,
    In quel caso, no, ma l'effetto era talmente evidente da non potersi considerare placebo, ancora adesso ho ben presente nella memoria i risultati raggiunti, tanto che li ho ordinati, 2 coppie, e mi arrivano la possima settimana.

    Ci tengo a precisare che ogni cambiamento nel mio impianto avviene su effettivi miglioramenti sonori, sicuramente non mi lascio suggestionare dal santone di turno, visto che i soldi che tiro fuori me li sudo, quindi l'autosuggestione non me la posso permettere, date le cifre in gioco.

    Ciao
    Antonio

  10. #70
    Data registrazione
    Aug 2003
    Località
    Terni
    Messaggi
    6.386
    Marlenio ha scritto:
    Mauro, io ci credo che tu abbia sentito delle differenze, ma quello che voglio dire è che sapevi quale cavo stavi ascoltando, e in quel caso può entrare in gioco una componente di autosuggestione non trascurabile.

    Ripeto, l'unica prova sicura è quella con una persona che scambia i cavi senza dire cosa sta montando al gruppo di ascoltatori. E in quel caso, le sorprese non mancano.

    Ciao,
    Io lo sapevo, ma mia moglie no
    e mi divertivo a scambiare i cavi senza che lei capisse ciò che stavo facendo e perchè spegnessi continuamente il pre

  11. #71
    Data registrazione
    May 2004
    Località
    Pisa
    Messaggi
    364
    sono sempre stato abbastanza scettico sui benefici portati da un cavo di alimentazione, ma in effetti a ben pensare potrebbe esserci qualche vantaggio.

    Mi viene in mente che il cavo di alimentazione capta in un impianto HT ogni sorta di interferenza, che va dai 15Khz della TV alle interferenze dell'alimentazione switching dell'HTPC. ragion per cui la tensione in ingresso al CD player non è una 50Hz pulita (trascurando le schifezze che provengono da mamma enel). Se ci aggiungi una alimentazione non stabilizzata, magari filtrata al risparmio ed pre con un basso PSRR, allora fose un cavo che limiti le spurie sull'alimentazione qualche beneficio lo porta.

    Contrariamente, a chi ha già un ambiente "pulito" e/o apparecchi con una sezione di alimentazione che riesce a filtrare la sporcizia ad alta frequenza, la sostituzione del cavo di alimentazione non fa ne caldo ne freddo.

    Non mi viene in mente nessun altro motivo per cui se ne debbano trarre benefici (trascurando cavi di alimentazione di sezione capillare, ma non credo che ne esistano in giro).

    ciao

    Giancarlo

    P.S. Io però più che il cavo di alimentazione metterei su un bel filtro di rete, magari di quelli filtrati anche sul neutro che bloccano anche i ground loop. Quello si che dovrebbe portare benefici tangibili ad un costo ragionevole (10-20 euro a seconda dei modelli).
    Fare facilmente ciò che gli altri trovano difficile è talento; fare ciò che è impossibile al talento è genio
    Henri Amiel

  12. #72
    Data registrazione
    Dec 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    5.397
    nordata ha scritto:
    Leggero quasi OT:

    per la prova famosa avevo dato a suo tempo la mia disponibilità a partecipare/assistere, ricordatevene.

    Si mangia prima o dopo ?

    Ciao
    Come per le analisi del sangue, è meglio mangiare dopo...non vorrei qualcuno dicesse che la prova è stata inficiata da un eccessivo livello di colesterolo che, come è risaputo, ha effetti deleteri sulla percezione uditiva. Per non parlare delle "interazioni deboli" che potrebbero derivare da una bottiglia di Shiraz sudafricano....

    antani

  13. #73
    Data registrazione
    Sep 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    4.332
    Puka ha scritto:
    In quel caso, no, ma l'effetto era talmente evidente da non potersi considerare placebo, ancora adesso ho ben presente nella memoria i risultati raggiunti, tanto che li ho ordinati, 2 coppie, e mi arrivano la possima settimana.

    Ci tengo a precisare che ogni cambiamento nel mio impianto avviene su effettivi miglioramenti sonori, sicuramente non mi lascio suggestionare dal santone di turno, visto che i soldi che tiro fuori me li sudo, quindi l'autosuggestione non me la posso permettere, date le cifre in gioco.

    Ciao
    Antonio
    Che dire... se ti piacciono e noti dei miglioramenti, meglio così: l'HT e l'HI-FI hanno anche una grossa componente di Fede.

    Rimango dell'idea che trovo molto difficile, se non impossibile, che un pezzo di cavo da 1 metro (per quanto straordinario) possa migliorare una connessiona a valle con almeno 200 metri di cavo di rame da quattro soldi (presa a muro -> contatore -> cabina in strada).

    Giusto invece il discorso fatto da un altro partecipante sul filtraggio dell'alimentazione: quello può effettivamente migliorare situazioni a volte disperate.

    Ciao,
    Marlenio
    Adoro fare lo shampoo ai miei dischi.

  14. #74
    Data registrazione
    Dec 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    5.397
    Puka ha scritto:
    ...Spesso e volentieri alcuni tweaking portano a risultati deludenti, tipo trattare con antirombo e blue tak l'interno di un lettore cd e questo l'ho sperimentato di persona.
    Inserire punte di metallo o piedini "Upim" sotto le elettroniche non è la stessa cosa, si ottengono risultati diametralmente opposti, occorre avere un pò di "esperienza" per sapere dove andare a parare finchè un teaking sia migliorativo....
    Ho provato i piedini Upim e anche le punte coniche sotto i diffusori, in effetti un risultato lo ho ottenuto: i piedini Upim, causa la scarsa qualità dell'adesivo, tendono inspiegabilmente a "traslare" per via delle vibrazioni, spostandosi anche di decine di cm. La cosa curiosa è che se cerco di toglierli sembrano invece ben attaccati. Quanto alle punte coniche, sicuramente hanno peggiorato l'equilibrio dei miei diffusori rispetto ai piedini in gomma forniti di serie da mamma JBL. Il miglioramento sonoro io non l'ho notato, ma magari è psicologico, come si dice "non c'è peggior sordo di chi non vuol sentire" .

    antani

  15. #75
    Data registrazione
    Dec 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    5.397

    scusate ho fatto casino con l'invio


Pagina 5 di 9 PrimaPrima 123456789 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •