Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test Asus ProArt PA32QCV 6K HDR 600
Test Asus ProArt PA32QCV 6K HDR 600
Il nuovo monitor da 32" Asus della linea ProArt, con tecnologia LCD IPS e risoluzione nativa 6K, è certificato VESA HDR 600, promette prestazioni sensazionali grazie ad una calibrazione di fabbrica, certificata con Calman Ready, per un Delta E inferiore a 2 su numerosi parametri fotometrici. Sarà tutto vero?
Recensione TV OLED LG G5: evoluzione o rivoluzione?
Recensione TV OLED LG G5: evoluzione o rivoluzione?
Con il nuovo processore Alpha 11 Gen2 e il pannello Primary RGB Tandem, il G5 di LG Electronics migliora luminanza, colori e gamma dinamica in modo sostanziale ed evidente, anche per chi possiede già il G4: bella rivoluzione per un TV che segna un salto in avanti nelle prestazioni pure che non ci aspettavamo.
JBL Serie Classic L: Il Ritorno di una Leggenda dell'Hi-Fi, dalla L100 alla L52
JBL Serie Classic L: Il Ritorno di una Leggenda dell'Hi-Fi, dalla L100 alla L52
I diffusori JBL L100 sono tra i più venduti e iconici nella storia dell'alta fedeltà. Analizziamo da vicino le nuove versioni Classic Mark II delle L100, insieme alle sorelle minori L82 e L52, per scoprire cosa le rende ancora oggi un punto di riferimento.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 4 di 5 PrimaPrima 12345 UltimaUltima
Risultati da 46 a 60 di 73
  1. #46
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Piemont!
    Messaggi
    18.673

    no, affatto, lo spessore è sufficiente. Le tabelle relative al materiale dovrebbero riportare la fonoassorbneza in funzione di spessore e frequenza.
    Per le mie pareti ho utilizzato del poliestere in fibra che è un po' più simpatico da maneggiare. se vai nella discussione dello StazaCinema vedrai anche come li ho realizzati.

  2. #47
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Piemont!
    Messaggi
    18.673
    eh, ho scritto in contemporanea

    di fatto ti abbiamo suggerito le stesse cose.

  3. #48
    Data registrazione
    Sep 2010
    Messaggi
    3.427
    Citazione Originariamente scritto da stazzatleta Visualizza messaggio
    eh, ho scritto in contemporanea

    di fatto ti abbiamo suggerito le stesse cose.
    Grazie ragazzuoli.
    Fibra di poliestere che densità?
    Ciao

  4. #49
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Piemont!
    Messaggi
    18.673
    non riesco a trovare i dati di quel che ho usato io. Maggiore la densità, migliore l'attenuazione in gamma medio bassa

  5. #50
    Data registrazione
    Feb 2013
    Località
    Venezia
    Messaggi
    310
    Vien facile dire che quelli a maggior densità vadano meglii...in realtà credo si faccia fatica a trivarle "differenziate" (forse da Sound Tech, io ho usato serenamente quelle che si trovano nei centri di bricolage. ..
    La mia saletta

  6. #51
    Data registrazione
    Jun 2007
    Località
    Turriaco - FVG - Italy
    Messaggi
    6.830
    In realtà andrebbe valutata la resistibità all'aria come parametro , essendo materiali porosi che lavorano sulla velocità dell'onda sonora...quasi sempre a maggiore densità corrisponde maggiore resistività comunque....
    Diffusori: 5.2.4 Mackie PA 281 , due subwoofer RCF 18" - Elettroniche : Marantz SR 6012, finale FOSGATE FAA 1000.5 - Lettore DENON DBT3313UD - schermo fonotrasparente 2.4 metri.vpr jvc rs45

  7. #52
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Roma
    Messaggi
    2.939
    Ricordo di aver parlato con un ingegnere il quale mi consigliava di accoppiare eventualmente materiali di diversa densità (ma non ricordo per quale motivo); per cui potresti mettere insieme 2 pannelli spessi 3cm da densità diverse (se esistono)...
    Magari prova a fare una ricerca più approfondita

    Forse sempre per andare ad agire su un range di frequenza maggiore
    Ultima modifica di Stefanik; 02-05-2017 alle 10:52
    Sorgente: Oppo 205 - Pre: primare Sp31 - Finale: Krell S-1500 - Diffusori: B&W 803D, HTM2D, 804N - Sub: SVS Sb13 ultra con MiniDSP 2x4 - Vpr: Jvc RS40 - Tlc: Logitech Harmony 900 - Nas 1: Qnap TS-219P II - Nas 2: Qnap TS-453A

  8. #53
    Data registrazione
    Sep 2010
    Messaggi
    3.427
    Potrei associare fibra in poliestere da 3cm con densità 30Kg e lana di roccia da 2cm e densità 25 kg.
    Che ne dite?

  9. #54
    Data registrazione
    Feb 2013
    Località
    Venezia
    Messaggi
    310
    Perché no?
    La mia saletta

  10. #55
    Data registrazione
    Jun 2007
    Località
    Turriaco - FVG - Italy
    Messaggi
    6.830
    Per ottenere più assorbimento in bassa frequenza ha comunque più effetto distanziarli dalla parete, se possibile...
    Diffusori: 5.2.4 Mackie PA 281 , due subwoofer RCF 18" - Elettroniche : Marantz SR 6012, finale FOSGATE FAA 1000.5 - Lettore DENON DBT3313UD - schermo fonotrasparente 2.4 metri.vpr jvc rs45

  11. #56
    Data registrazione
    Jun 2007
    Località
    Turriaco - FVG - Italy
    Messaggi
    6.830
    di seguito esempio di calcolo per assorbente poroso....
    primo, materassino da 5 cm a filo parete...coefficiente di reisitività 5000 rayls



    Materassino filo parete sempre da 5 cm ma con resistività pari a 12000 rayls ( quindi maggiore densità )
    cambia, ma poco...



    Quest'ultimo invece primo materassino, sempre 5 cm quindi e 5000 rayls ma distanziato 5 cm dalla parete...
    In violetto quello con air gap..

    Ultima modifica di ALE77; 02-05-2017 alle 12:04
    Diffusori: 5.2.4 Mackie PA 281 , due subwoofer RCF 18" - Elettroniche : Marantz SR 6012, finale FOSGATE FAA 1000.5 - Lettore DENON DBT3313UD - schermo fonotrasparente 2.4 metri.vpr jvc rs45

  12. #57
    Data registrazione
    Sep 2010
    Messaggi
    3.427
    Grande Ale per aver postato i grafici
    Purtroppo io non ci arrivo a distanziare il pannello dalla parete 5 cm perchè brutto esteticamente.
    Direi 2-3 cm.
    Comunque i pannelli che si vendono in circolazione,ben più costosi ma dello stesso spessore di 5 cm,hanno un coefficiente di assorbimento maggiore nelle frequenze che vanno dai 100 a 150 hz.
    Saranno così efficienti o non sono del tutto veritieri?

  13. #58
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Roma
    Messaggi
    2.939
    Se il problema è l'estetica e non l'ingombro totale che andrebbe ad occupare il pannello, potresti pensare di fare una cornice "spessa" 10cm e metterci dentro un pannello di 5cm. In questo modo ecco che avresti il tuo pannello di 5cm distante dalla parete di altri 5cm con la cornice quasi attaccata alla parete.
    Mi pare anche Oudimmo sfrutti questa tecnica. Non so dirti però con certezza se in questo modo sia lo stesso efficace o no...sentiamo gli altri che ne pensano
    Ultima modifica di Stefanik; 04-05-2017 alle 09:54
    Sorgente: Oppo 205 - Pre: primare Sp31 - Finale: Krell S-1500 - Diffusori: B&W 803D, HTM2D, 804N - Sub: SVS Sb13 ultra con MiniDSP 2x4 - Vpr: Jvc RS40 - Tlc: Logitech Harmony 900 - Nas 1: Qnap TS-219P II - Nas 2: Qnap TS-453A

  14. #59
    Data registrazione
    Sep 2010
    Messaggi
    3.427
    Stefanik,preferisco lasciargli 3 cm dal muro e creare un telaio da 5 cm.
    Comunque in giro ho trovato fibra di poliestere di 3 cm con densità 30 kg e lana di roccia di 2 cm ma con densità troppo alta di 100 kg.Che faccio?
    Ma altro materiale con stesse proprietà fonoassorbenti?
    Altra cosa...
    Siccome ho il divano a ridosso della parete di cui lo schienale è in ecopelle riflettente...cosa gli metto?
    Mi sembra che alcuni utilizzano dietro la seduta pannelli di diffusione?
    Grazie mille

  15. #60
    Data registrazione
    Feb 2013
    Località
    Venezia
    Messaggi
    310

    Perché troppo alta la densità? Se hai la fortuna di trovare materiale "denso", meglio per te...
    e poi, mi sembra di capire che devi farne un certo numero: progettane 2-3 tipi diversi, così puoi sperimentare....
    La mia saletta


Pagina 4 di 5 PrimaPrima 12345 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •