Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 7 di 7

Discussione: Gino's

  1. #1
    Data registrazione
    Feb 2013
    Località
    Venezia
    Messaggi
    310

    Gino's


    Ho deciso di "pubblicare" la mia saletta, anche se non ancora terminata, perchè con la mia lentezza rischio di smantellare tutto prima di averne condiviso le informazioni col forum...
    Il film che probabilmente ha dato la spinta definitiva alla mia voglia di HT è stato Jurassic Park: in quegli anni dalle mie parti cominciarono a diffondersi i negozi di HI-FI con le prime sale HT dedicate, e si poterono ascoltare i primi ampli dotati di Dolby Pro-Logic (:-O).
    Quindi, sperimentato il primo suono "avvolgente" con una televisione Nordmende e i suoi circuiti surround (con tanto di diffusori rear...), acquistai il DSP-A590 della Yamaha. E cominciarono i primi problemi...: più tempo si passava ad ascoltare l'impianto, e più difetti si trovavano...
    Poi si sono alternati diversi pezzi nei miei impianti, a volte nuovi, molto più spesso usati,il primo proiettore (Sanyo HD-Ready) fino alla decisione di dedicare un garage ala mia "passione".
    Qualche lavoro per fare suonare un po' meglio la (piccola) stanza, qualche occasione fortunata in giro su internet, e il Forum di AV Magazine che mi ha fornito la maggior parte delle informazioni, e soprattutto, mi ha chiarito definitivamente cosa volevo.
    Ho sempre dato priorità allo schermo fonotrasparente, perchè è la soluzione che più mi convince per rendere realistica la visione di un film; come casse ho scelto delle casse che fossero uguali per tutto il fronte, con buone caratteristiche, e che avessero ingombri limitati. Quindi casse omogenee, con gli stessi altoparlanti anche per i surround (cosa che i sistemi THX garantiscono), un buon videoproiettore, ed un buon sistema pre-finali.
    L'impianto è così composto:

    VPR: Panasonic PT-AE3000;
    Schermo Autocostruito 21:9 base 238cm, tela AT Seymour CenterStage XD;
    Pre A/V: Emotiva UMC-200;
    Finale Front: Rotel RB1070;
    Finale Center+Center Back: Rotel RB 981;
    Finale Rear: Rotel Rb971;
    Lettore Blu-Ray: Sony BDP5200S;
    MiniPc: Asus VivoPC VM40;
    Diffusori: Jamo D6 THX 6.2
    Prese filtrate: Belkin PureAV.

    Il reparto video segue un'impostazione CIH, e in questo aiuta molto il Panasonic con le sue memorie ottiche (ho salvato un 2,35:1, un 16:9, ed una via di mezzo), richiamabili comodamente da telecomando.
    Pareti dipinte di nero, moquette nera a terra e soffitto in parte a pannelli neri, in parte alto e travato, contribuiscono ad aumentare il contrasto delle immagini.
    La stanza misura meno di 11mq, ha una base rettangolare con una piccola rientranza, ma il soffitto è inclinato lateralmente guardando lo schermo, con travi a vista e morali; sopra lo schermo c'è un soppalco, che si trova all'altezza i 2,1m, è largo quanto la stanza e lungo 1,4m. Per "trattare" un po' le prime riflessioni, ho alternato su di esso dei riquadri assorbenti a dei riquadri riflettenti; ai lati dello schermo si trovato una parete con finestra e un armadio a muro con le elettroniche, "trattati" entrambi con tendaggio pesante; nella parte centrale, seguendo la regola dei terzi, applicherò altri pannelli diffusori come quelli che si possono vedere nelle foto (tre per lato accostati), e nella parte posteriore di nuovo assorbente. In generale, per distribuire i pannelli di correzione acustica (tutti autocostruiti tranne 4 bass-trap angolari), mi sono ispirato ad esempio a questo:

    https://www.youtube.com/watch?v=akiWq97dSBA

    mentre per costruire i pannelli diffusori ho seguito i progetti gratuiti diffusi dal sito arquen:

    http://arqen.com/sound-diffusers/#blueprints

    Lo spazio a disposizione è quello che è, e quindi non posso spingermi molto in là col trattamento, ma complice la geometria della stanza, il risultato acustico non è male.
    I pannelli assorbenti sono fatti come se ne vedono moltissimi in internet, con un pannello di fibra di poliestere spesso 50mm, inserito in un telaio di legno e rivestiti con della maglina nera;
    il trattamento attivo viene fatto dallo stesso Pre Emotiva, ottimo con la sua autocalibrazione (vorrei spingermi oltre testando un UMIK-1 e REW, quest'ultimo predisposto per una sezione specifica per l'Emotiva).
    Il sistema è chiaramente budget-oriented, quindi ogni aggiunta/modifica viene fatta senza particolari patemi o frenesie :-)

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2013
    Località
    Venezia
    Messaggi
    310



  3. #3
    Data registrazione
    Feb 2013
    Località
    Venezia
    Messaggi
    310






    Ultima modifica di gino12; 15-04-2016 alle 18:56

  4. #4
    Data registrazione
    Feb 2013
    Località
    Venezia
    Messaggi
    310




    Per lo schermo autocostruito, ho seguito i vari esempi che si trovano anche in questo forum, usando legno 4x4 cm per il telaio esterno, e 3x3 per i due supporti centrali (per non metterli a contatto con la tela), il tutto verniciato di nero lato tela
    Ultima modifica di gino12; 22-01-2019 alle 08:24 Motivo: correzione testo

  5. #5
    Data registrazione
    Feb 2013
    Località
    Venezia
    Messaggi
    310



  6. #6
    Data registrazione
    Feb 2013
    Località
    Venezia
    Messaggi
    310




    devo realizzarne altri 4, e soprattutto farli neri...

  7. #7
    Data registrazione
    Feb 2013
    Località
    Venezia
    Messaggi
    310

    per i vostri commenti ed i vostri suggerimenti:

    http://www.avmagazine.it/forum/31-ho...713post4560713


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •