Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 12 PrimaPrima 123456 ... UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 170
  1. #16
    Data registrazione
    Oct 2007
    Località
    Giarre (CT)
    Messaggi
    1.683

    asd asd

  2. #17
    Data registrazione
    Apr 2005
    Località
    monza brianza
    Messaggi
    1.811
    Chiedo scusa, ma vedo che i woofer hanno un frequenza di risonanza a 38hz ed una sensibilità di 83db, siete sicuri dei 115 db e soprattutto dei 25hz?

  3. #18
    Data registrazione
    Feb 2009
    Messaggi
    170
    Mi ero chiesto la stessa cosa, secondo me è un dato che non sta in piedi.
    Mi spiego, con 8 woofer avreste un incremento di 9dB rispetto ad uno singolo.
    Quindi uno di quei woofer da solo fa ben 106dB a 20Hz? Con 83dB di sensibilità che tra l'altro immagino saranno a 50-70Hz non a 20Hz, a 20 ne avrà si e no 80.

    Io ci credo poco, specie se penso che 115dB li fa un genelec del genere da 120kg

  4. #19
    Data registrazione
    Oct 2007
    Località
    Giarre (CT)
    Messaggi
    1.683
    sembra un distruttore di mondi mica un sub
    Lettore BD: Philips C5300 - Lettore DVD/CD: Oppo 980H - Sintoamp PreOut: Onkyo TX-NR709 - Finale 9 canali: Hypex UCD180/400 - Schermo DIY: Peroni Blackout cm 250 x 141 (16:9) - Projector: JVC RS45 - PC src audio: HTPC athlon 615e Gentoo powered & Echo AudioFire12 - Front: autocostruiti con componenti BG - Center: replica BG cc-400 - Rear: H03 autocostruite - Sub: Peerless 12" xls passive reflex downfire autocostruito - ampli Detonation dt300 - Alimentazione: ciabatta filtrata autocostruita - equalizzazione: drc 5.1 - EcoSaletta in costruzione

  5. #20
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Vicenza
    Messaggi
    3.125
    mi faró mandare i dati da Andrea! avete considerato che ci sono 2 condotti reflex lunghi 75 cm e 95 cm2 di sezione?
    DVD Pulizia Plasma e LCD Omogeneizzatore: Chicco Cuocipappa + Pappa Calda Paperotto - Scarpe: Geox - Lampadine: Osram - Dentifricio: Elmex

  6. #21
    Data registrazione
    Feb 2009
    Messaggi
    170
    Non centra molto la frequenza di accordo, si parla di sensibilità e potenza.
    Tieni presente che la superficie di 8 woofer da 6.5" equivale ad un 15".

    Quindi vedo difficile che faccia più di tre volte la pressione massima di un 18", come ad esempio il velodyne DD18. (110dB @ 25Hz)
    Poi magari mi sbaglio o nel dato ha tenuto conto del guadagno ambientale.

  7. #22
    Data registrazione
    Oct 2007
    Località
    Giarre (CT)
    Messaggi
    1.683
    @YamahaSW1500

    comunque i coni del progetto sono 9
    Lettore BD: Philips C5300 - Lettore DVD/CD: Oppo 980H - Sintoamp PreOut: Onkyo TX-NR709 - Finale 9 canali: Hypex UCD180/400 - Schermo DIY: Peroni Blackout cm 250 x 141 (16:9) - Projector: JVC RS45 - PC src audio: HTPC athlon 615e Gentoo powered & Echo AudioFire12 - Front: autocostruiti con componenti BG - Center: replica BG cc-400 - Rear: H03 autocostruite - Sub: Peerless 12" xls passive reflex downfire autocostruito - ampli Detonation dt300 - Alimentazione: ciabatta filtrata autocostruita - equalizzazione: drc 5.1 - EcoSaletta in costruzione

  8. #23
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Vicenza
    Messaggi
    3.125
    Citazione Originariamente scritto da YamahaSW1500
    Non centra molto la frequenza di accordo
    Certo che c'entra il fatto che sia reflex, perchè rinforza il suono in
    uscita, quindi aumenta la sensibilità del sistema.

    La superficie è equivalente ad un cono da 19.5'', con un escursione di 13mm sposta circa due litri e mezzo di aria.
    In ogni caso non mi interessa granché la potenza, mi interessa che sia centrato con la scena sonora, con bassa distorsione e nascondibile.
    DVD Pulizia Plasma e LCD Omogeneizzatore: Chicco Cuocipappa + Pappa Calda Paperotto - Scarpe: Geox - Lampadine: Osram - Dentifricio: Elmex

  9. #24
    Data registrazione
    Feb 2002
    Località
    comunità collinare Alto Astigiano, Italia
    Messaggi
    1.705
    Vediamo di fare un minimo di chiarezza.
    Ipotizziamo un sistema a sospensione pneumatica, che non utilizza in alcun modo la radiazione posteriore del driver.
    Abbiamo 9 drivers con 11 mm di escursione massima (i 13 sono troppo ottimistici), e superficie unitaria effettiva di circa 150 cm2. Il totale di superficie e' di circa 1350 cm2, ossia superiore a quella di un 18 pollici (1100 cm2). Considerando la massima escursione utile del diaframma, significa che, disponendo di adeguata amplificazione, siamo capaci di smuovere 1350 x 11= 14.850 cm3 di aria, o 1,485 litri di aria.
    Ora, un litro e mezzo d'aria in movimento significa una certa pressione, tanto piu' elevata quanto piu' e' elevata la frequenza. A 20 HZ, su 2Pigreco steradianti, 1,5 litri di aria significano circa 106 dB, a 25 Hz saliamo a 111 mentre a 30 Hz la stessa quantita' di aria in movimento ci da' 113 dB circa.
    Attenzione che non stiamo minimamente considerando quanta distorsione venga prodotta: si tratta semplicemente della massima pressione ottenibile in corrispondenza del massimo spostamento della membrana.

    Modificando la condizione da sistema in sospensione ad accordato, potremo fare in modo di ottimizzare il tutto per ottenere l'apporto dato dal reflex alla frequenza di nostro interesse.
    Nel caso specifico, accordando il sistema a 25 Hz, si ottiene un comportamento ai transitori ancora piuttosto valido, e limitando il ritardo di gruppo oltre i 30 Hz a pochi millisecondi. Nel sistema accordato, alla frequenza di risonanza la quantita' di aria mossa dai condotti e' superiore a quella smuovibile dai singoli drivers, di solito di un fattore 1,5 circa, ed ecco perche' i 9 TB, a 25 Hz, in reflex, possono arrivare ad emettere approssimativamente 115 dB di pressione ad un metro. Trattandosi dei limiti fisici del sistema probabilmente il tasso di distorsione sara' ben superiore al 10/15% (in fondo sono drivers non costosissimi), ma e' anche vero che riconoscere tale distorsione "ad orecchio" a quelle frequenze, non e' proprio semplice, dato che a 25 Hz abbiamo solo delle registrazioni di suoni che sono tutt'alto che "naturali". Se e' facile riconoscere distorsione nella riproduzione di una voce umana, e' molto difficile riconoscere come "distorto" il suono del decollo di un'astronave o di una esplosione nucleare, sia perche' non sono suoni che udiamo quotidianamente, sia perche' sono comunque artificiali, sintetizzati in fase di registrazione (non e' che facciano davvero esplodere bombe nucleari per rendere le tracksound cinematografiche piu' realistiche).

    Il caso citato da Yamaha del Velodyne e' probabilmente dovuto al fatto che il DD18 ha una circuitazione che limita l'output al salire della distorsione e dichiara le speifiche con molta serieta': dato che usa un driver capace di circa 20 mm di escursione, in realta' potrebbe, a 25 Hz, suonare ben piu' forte di 110 dB, ma il tasso di distorsione ammesso dall'elettronica limita a tale valore l'output massimo del sistema.
    La frequenza di risonanza del mero altoparlante e' ben poco significativa: tutto dipende dal tipo di allineamento.

    Tornando al nostro multisub, i 115 dB a 25 Hz richiedono una amplificazione capace di circa 800W su 4 ohm, quindi il nostro amico non ci arrivera' di sicuro, dato che utilizzera', bene che vada, un modulo capace di meta' di quella potenza, e neanche gli serve arrivare fin la', dato che isuoi diffusori mostrerebbero gia' la corda ben prima di tali pressioni, e non reggerebbero il passo del sub. Visto il costo modesto del tutto, ho preferito suggerirgli di abbondare, perche' cosi' facendo si ritrova un sub che ben difficilmente raggiungera' i propri limiti di escursione (al di sotto dei 25 Hz, il rischio di danneggiare i dirvers diviene molto alto, specie se si usano equalizzazioni spinte, e lui ne fa uso).
    Ciao,
    Andrea
    ...Una scrivania pulita ed ordinata e` il primo sintomo di una mente malata...

  10. #25
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Chieti
    Messaggi
    5.242
    Io ci credo poco, specie se penso che 115dB li fa un genelec del genere da 120kg
    Li farà in aria libera mentre, immagino, che a Picander li farà all'angolo tra pavimento e muro.

    Ciao.

    Edit: sembra che i conti di Andrea confermino la mia impressione.
    Avevo già scritto il post prima di leggere la risposta.

    Ciao.
    Ultima modifica di chiaro_scuro; 10-06-2010 alle 08:55

  11. #26
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Vicenza
    Messaggi
    3.125
    grazie mille Andrea della disamina assai esauriente!
    Unica cosa, perchè calcoli una superficie di 6'' invece di 6.5'' come da specifiche?
    Immagino che 13mm di xmax delle specifiche possano essere troppi, comunque anche 11 non siano uno scherzo
    DVD Pulizia Plasma e LCD Omogeneizzatore: Chicco Cuocipappa + Pappa Calda Paperotto - Scarpe: Geox - Lampadine: Osram - Dentifricio: Elmex

  12. #27
    Data registrazione
    Aug 2009
    Località
    Roma
    Messaggi
    2.448
    Grazie della spiegazione Andrea. Molto istruttiva e chiara. Per capire meglio...qual'è il volume netto del progetto?

  13. #28
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Vicenza
    Messaggi
    3.125
    110 litri + i reflex

    interni sono 22.2*31.2*180.2, esterni 26*35*194
    DVD Pulizia Plasma e LCD Omogeneizzatore: Chicco Cuocipappa + Pappa Calda Paperotto - Scarpe: Geox - Lampadine: Osram - Dentifricio: Elmex

  14. #29
    Data registrazione
    Oct 2007
    Località
    Giarre (CT)
    Messaggi
    1.683
    in ogni caso il sistema da 9 wooooferini promette parecchio bene
    Lettore BD: Philips C5300 - Lettore DVD/CD: Oppo 980H - Sintoamp PreOut: Onkyo TX-NR709 - Finale 9 canali: Hypex UCD180/400 - Schermo DIY: Peroni Blackout cm 250 x 141 (16:9) - Projector: JVC RS45 - PC src audio: HTPC athlon 615e Gentoo powered & Echo AudioFire12 - Front: autocostruiti con componenti BG - Center: replica BG cc-400 - Rear: H03 autocostruite - Sub: Peerless 12" xls passive reflex downfire autocostruito - ampli Detonation dt300 - Alimentazione: ciabatta filtrata autocostruita - equalizzazione: drc 5.1 - EcoSaletta in costruzione

  15. #30
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Chieti
    Messaggi
    5.242

    Trattandosi dei limiti fisici del sistema probabilmente il tasso di distorsione sara' ben superiore al 10/15% (in fondo sono drivers non costosissimi), ma e' anche vero che riconoscere tale distorsione "ad orecchio" a quelle frequenze, non e' proprio semplice
    Prendo spunto da questa considerazione per dire che Linkwitz la pensa un po' diverso e, secondo me, a ragione.
    Un 10% di distorsione di 2° armonica a 30Hz andrebbero a cadere a 60Hz frequenza a cui il nostro orecchio è ancora poco sensibile rispetto alle frequenze più alta ma, allo stesso tempo, è molto più sensibile rispetto alle frequenze inferiori. Questo porta Linkwitz a consigliare l'uso di sub particolarmente prestanti per avere una qualità a prova di tutto. Lui stesso, però, fa notare come, nella musica, di contenuto energetico a 30Hz ce ne sia relativamente poco e quasi sempre 10-15db meno che sopra i 40-50Hz. Questo vuol dire che di solito i sub non sono molto carichi di lavoro a quelle frequenze e quindi la qualità della riproduzione resta alta ma con alcuni strumenti come un organo di chiesa o quelli generati sinteticamente (es. musica elettronica) si potrebbero trovare in difficoltà.

    E' solo un spunto di riflessione, niente più. Penso che la maggior parte di noi si sogna di riprodurre musica a livelli tali da mettere in difficoltà questo sub

    Ciao.


Pagina 2 di 12 PrimaPrima 123456 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •