|
|
Visualizza risultati sondaggio: Quanto spenderesti per costruirti uno schermo a mascheratura variabile ?
- Partecipanti
- 63. Non puoi votare in questo sondaggio
Sondaggio a scelta multipla.
Risultati da 346 a 360 di 380
Discussione: Cloniamo l'SMX a mascheratura variabile?
-
03-05-2009, 17:11 #346
e la sezione del profilo in legno che dimensioni ha?
...Sharpens pulls them away from CRT,
Film like image always brings them back...
-
03-05-2009, 17:57 #347
60 x 20 mm se non ricordo male
-
03-05-2009, 20:02 #348
ok, verrà proprio bene.
...Sharpens pulls them away from CRT,
Film like image always brings them back...
-
04-05-2009, 08:36 #349
sperem!
Anche di spessore non dovrebbe venire esagerato.
-
22-09-2010, 15:19 #350
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2002
- Località
- London South (Casalpusterlengo)
- Messaggi
- 1.217
ogni tanto ritorno
Ciao a tutti,
riesumo questo 3ad, sperando che nel frattempo non abbiate mollato l'osso, per dirvi cosa dopo ANNI, son riuscito a mettere insieme.
Spero vi possa essere d'aiuto.
Non so cosa si possa trovare in commercio ma quello che volevo, andava oltre il
Buon senso, quindi difficilmente l’avrei trovato.
Premetto che non è una realizzazione economica né semplice (almeno per me).
Il parto è stato lungo e difficoltoso per vari motivi,
mancanza di tempo,voglia che andava e veniva, non ultimo la scelta dei materiali.
Per questo motivo lo schermo è stato fatto praticamente tre volte, avendo sbagliato
La prima volta Il dimensionamento dei motori, la seconda il tipo di controllo.
Ma veniamo al sodo, ecco le caratteristiche di massima:
Dimensioni di base - schermo 16/9 con base 270 cm (netti)-
Dimensioni globali (circa) 300 X 180 spessore 6 cm
Mascheratura sui quattro lati completamente indipendente per ogni lato.
Telo di mascheratura (tipo velluto) avvolto su rulli motorizzati ( gruppo motore all’interno di ciascun rullo)
Guide dei teli con slitta in PE che scorre nelle gole di un profilato speciale di
Alluminio (per robotica ed altro)
Il tensionamento dei teli è realizzato con molle in silicone antagoniste (tubo per flebo).
Praticamente i due teli opposti si tirano a vicenda, bloccati dal motore con motoriduttore.
I motori sono a 24Volt cc con encoder (in quadratura ma usato come singolo)
Motoridotti 1: 330 , se non ricordo male
Il controllo dei motori è a microprocessore.
Il controller è formato da :
- Unità centrale BasicX 24p (micro programmabile in Basic)
Interfaccia il modulo controllo motori ( 4 ponti H ognuno controllato con 1 pin out
Del micro con funzione avanti-indietro.
- Unità ricevente IR (sino a 14 canali ) ne uso 4
- Volendo OSD (on screen display)
Quindi il tutto viene comandato da telecomando e sullo schermo si ha
Il menù di gestione
I formati memorizzati sono :
16/9 4/3 185:1 235:1
Inoltre si può intervenire in modo “manuale”
Posizionando uno o più teli dove si vuole.
Naturalmente i formati di base si possono cambiare con altri ,o aggiungerne,sino a 14.
Riprogrammando il microcontroller (per questo e per debug) vi è una porta
Seriale di collegamento con un PC.
Alcune foto:
http://img715.imageshack.us/g/partic...emblaggio.jpg/
-
22-09-2010, 15:40 #351
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2008
- Località
- (VE)
- Messaggi
- 3.860
Ciao qual' è il peso finale?
-
22-09-2010, 15:40 #352
Sospeso
- Data registrazione
- Sep 2007
- Messaggi
- 2.469
Sarebbe interessante almeno una foto del prodotto finito, una stima dei costi e un bel tutorial dettagliato...intanto bravo!!!
Clicca qui: Homer J Simpson Theater ***Novita' 2011*** "LA BATCAVE" VER. 2.0
VPR: JVC DILA RS40 + RADIANCE XS 3D - SCHERMO: SCREENLINE FASHION 123" - TV: KURO PDP-LX5090H - FRONTALI: B&W 802 - CENTRALE: B&W HTM1 - SURROUND: B&W 601 - PREAMPLIFICATORE: CLASSE' SSP-30 MKII - FINALI: ADCOM GFA555 (by Nelson Pass) - SHERWOOD - SUB: VELODYNE DD-12 - BLU-RAY: OPPO BDP-93EU - CONSOLES: PS3, X360
-
22-09-2010, 15:50 #353
Ciao mauro, è bellissimo.
Se ho capito bene riprende questo schema costruttivo che avevo proposto tempo fa in cui si vedono le molle contrapposte e i motori tubolari per avvolgere/svolgere il telo.
Questo porta secondo me al minimo ingombro ed alla massima semplicità realizzativa con luce tra le maschere ridotta al minimo.
sei stato veramente bravo, magari ce lo fai vedere in funzione?...Sharpens pulls them away from CRT,
Film like image always brings them back...
-
22-09-2010, 16:02 #354
Plexi rientra col botto
molto bello il meccanismo. facci vedere anche le foto del mascheramento che ci intrigano assai
-
22-09-2010, 16:39 #355
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2002
- Località
- London South (Casalpusterlengo)
- Messaggi
- 1.217
Le foto che ho inserito sono vecchie di qualche anno, farò a breve quelle
della realizzazione definitiva.
Come ho detto l'idea era nata credo 4 o 5 anni fà, realizzato in parte
e lasciato lì; recentemente l'ho terminato (quasi , rimangono da fare le mascherine superiori ed inferiori che nascondono il profilato ).
Soprattutto ero rimasto bloccato con il controllo motori, che per smania
di perfezionismo prevedevano il controllo PWM dei motori, cioè non solo
avanti-indietro ma anche velocità.
Il tutto controllato con PID ,cioè la velocità diminuiva al raggiungimento
della posizione prescelta, questo per non oltrepassarla per l'inerzia motore.
Tutto bello ma mi creva grossi disturbi al segnale encoders con conseguente perdita totale del controllo.
Dopo averle tentate tutte, senza successo, ho deciso di rivedere tutto il controller.
Ora è più semplice, ma funziona
Grazie per gli apprezzamenti.
A chi mi ha chiesto del peso e costo.
Sul peso? boh forse siamo sui 30 kili
Costo : per il prototipo molto alto
Attualmente , a prototipo funzionante , dovrebbe attestarsi
fra 800 e 1000 Euro.
Forse meno, non ricordo più il costo dell'alluminio, ma ricordo bene
quello del tornitore
X EFFECCI : direi di sì , lo schema è quello
MauroUltima modifica di Plexi47; 22-09-2010 alle 16:43
-
22-09-2010, 16:50 #356
quei profili di alluminio nella sezione 30x30 o 45x45 si aggirano dai 10 ai 30 euro metro a seconda del numero di cave sulle 4 facce
...Sharpens pulls them away from CRT,
Film like image always brings them back...
-
22-09-2010, 16:54 #357
Se Plexi conferma la bontà di quello schema (magari con un bel video) io mi posso occupare della realizzazione dei disegni per la meccanica dello schermo, e qualcuno (magari lo stesso Plexi) potrebbe farlo per gli schemi elettrici/elettronici
...Sharpens pulls them away from CRT,
Film like image always brings them back...
-
22-09-2010, 19:47 #358
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2002
- Località
- London South (Casalpusterlengo)
- Messaggi
- 1.217
Datemi qualche giorno , sarò all'estero sino a Lunedi,
poi provvedo.
Mauro
-
23-09-2010, 07:47 #359
bellissimo, complimenti, uno anche per me, grazie
-
24-09-2010, 08:34 #360
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2002
- Località
- London South (Casalpusterlengo)
- Messaggi
- 1.217
Ecco il video
Mantengo la promessa, anticipandola visto che il mio viaggio è
stato rimandato.
La qualità video non è eccelsa, l'ho fatto a bassa risoluzione per ridurre il
tempo di Upload.
http://www.youtube.com/watch?v=Cd_ZtjhRtgY
Ciao
Mauro