|
|
Risultati da 61 a 75 di 109
Discussione: Bertolucci e 3D: divorzio forzato
-
13-07-2011, 15:16 #61
Per come è usato al momento è ovvio che propendo per una baracconata fine a se stessa...ma non vorrei buttare il bambino con l'acqua sporca...ragion per cui ritengo che vi siano spazi per il 3d nei film di contenuto...le innovazioni tecnologiche non sono mai state schifate da certi autori...si pensi solo al cinema di avanguardia (muto)...si pensi a Melies....gli effetti speciali che usava non sono certo considerati baracconate oggi
Ultima modifica di luctul; 13-07-2011 alle 15:21
Panasonic VT60 55" /Panasonic VT30 50" /Panasonic PA50 SD/Lettori : Oppo 103 Darbee multiregion/Sony S790/soundbar Panasonic SC-BFT800/Panasonic bd60/decoder sky hd 820
Certe perle in questa pagina...(cit.)
-
13-07-2011, 16:56 #62
Discussione sempre più coinvolgente.
A mio modestissimo parere ci si dimentica anche di un fatto oggettivo piuttosto importante: i primi rudimentali sistemi per riprese e visualizzazione in tre dimensioni (Stereofantascopio, Teleview, Stereo-cinema, etc.) sono coevi allo sviluppo del cinema stesso e di altre tecniche, poi rivelatesi rivoluzionarie, come il Technicolor.
Se la storia del cinema che tutti amiamo è però ricca di capolavori "solo" in 2D (neanche il menzionato colore è riuscito peraltro a soppiantare completamente il fascino della fotografia in bianco e nero, vedi Schindler's List, Good Night and Good Luck o Ed Wood), evidentemente un motivo ci sarà. La mia non è un'opinione, ma solo una constatazione.
Ora si pretende che il 3D inizi a parlarci, a costruire un linguaggio con un parco titoli che sarà massimo di 1000/2000 film ??
Il primo cortometraggio in Technicolor 4 fu la Silly Simphony Flowers & Trees di Disney (1932)... che ancora viene menzionata come esemplare e che vinse subito un Oscar. Leggenda vuole che Merian C. Cooper, regista di King Kong del '33, appena vide le Silly Simphonies a colori affermò che "non avrebbe più girato film in bianco e nero".
Se, invece, consideriamo come "3D mainstream" i primi titoli usciti circa 7-8 anni fa (Ghost of The Abyss di Cameron, o Polar Express di Zemeckis) non abbiamo ancora assistito ad alcun risultato artistico eclatante. È bene ricordare che una pietra miliare della neonata tecnologia cromatica - ma anche della storia del cinema - come Biancaneve venne realizzato cinque anni dopo l'esordio massivo del Process 4 (1937), Il mago di Oz sei (1938) e Via col vento sette (1939), quando peraltro le imposizioni tecniche, economiche e fisiche al cast dovute agli ingombri e alle illuminazioni erano devastanti.
I risultati artistici attuali a favore del 3D, in un periodo, tra l'altro, di abbondanza di risorse, di conoscenze e di relativa economicità produttiva, sono invece ancora piuttosto inconsistenti.
Ovviamente spero di venir presto smentito!
pensate solo a certe sequenze di Hitchcock...o al meraviglioso pianosequenza di Lang in Metropolis...
ritenete che il 3d sia uno specchietto per le allodole, per attirare persona al cinema non più attirate dai contenuti (che ci siano o no)?Ultima modifica di Don_Zauker; 13-07-2011 alle 17:10
"Il cinema non morirà mai. Morirà la sala cinematografica, forse. Ma di questo non mi frega proprio niente" (M. Monicelli)
Mi diletto con PDP Panasonic TX-P50GT30E, A/V player Oppo BDP-83 (mod), ampli Onkyo TX-SR876 B, frontali B&W 604 S2, centrale B&W LCR 600 S3 (DIY mod), surround B&W CCM65 in-ceiling, surround back B&W CCM50 in-ceiling, sub B&W ASW-608, sat MySky HD, DVD-rec Sony RDR-GX350, Internet radio DNT Ipdio Tune, iPod Nano 4G - Touch 2G, dock Onkyo DS-A3, console Sony PS3 "Fat" 60GB - Nintendo Wii Black, TLC Logitech Harmony One.
-
13-07-2011, 20:07 #63
Originariamente scritto da Locutus2k
.
TV: Panasonic TX-58DX900 PRE+FINALE: Marantz AV8801+Marantz MM8077 SORGENTI: Panasonic dp-ub820/MySky HD/Zidoo X9S TELECOMANDO: Logitech Harmony One DIFFUSORI: frontali Klipsch rp-260f/centrale Klipsch rp-440c/surround Klipsch rp-150m/subwoofer Klipsch sw-112 CAVI DI SEGNALE: G&bl CAVI DI POTENZA: Sommercable MULTIPRESE: Belkin Pure Isolator 6/Gewiss 3 prese a stella MOBILE: autocostruito TRATTAMENTO ACUSTICO: By MasAcoustics
-
13-07-2011, 20:09 #64
Cinemaniaco,
il tuo post numero 58 sarebbe condivisibile se non fosse che il 3D non è assolutamente agli inizi ma vecchio di più di 50 anni. Continuare a far passare questa tecnologia come nuova è un errore macroscopico.TV: Panasonic TX-58DX900 PRE+FINALE: Marantz AV8801+Marantz MM8077 SORGENTI: Panasonic dp-ub820/MySky HD/Zidoo X9S TELECOMANDO: Logitech Harmony One DIFFUSORI: frontali Klipsch rp-260f/centrale Klipsch rp-440c/surround Klipsch rp-150m/subwoofer Klipsch sw-112 CAVI DI SEGNALE: G&bl CAVI DI POTENZA: Sommercable MULTIPRESE: Belkin Pure Isolator 6/Gewiss 3 prese a stella MOBILE: autocostruito TRATTAMENTO ACUSTICO: By MasAcoustics
-
14-07-2011, 07:51 #65
Advanced Member
- Data registrazione
- Feb 2009
- Messaggi
- 1.668
anche il plasma è una tecnologia degli anni 60, il problema è che dal momento in cui una cosa viene scoperta al momento in cui diventa commercialmente mainstream ci passano le ere
mentre prima il 3D era possibile ma non semplice da attuare su tutti i livelli, adesso la produzione di film in 3D è diventata molto più diffusaTV: Pioneer 5090H Amplificazione "vintage": Sintoampli Luxman RV-387, 2 finali per frontali Luxman M-03 bridged mono, finale per centrale m-120a bridged monoDiffusori: Frontali Polk Audio RTi12 Centrale Polk Audio CSi5 Surround Celestion 12i Subwoofer Indiana Line Tesi 810 Sorgenti: OPPO BD-93; AzBox Premium + HD; Nintendo Wii; Gaming HTPC: Intel quad Q6600 3.2 Ghz 8 Gb RAM MB Asus P5K-VM GPU: nVIDIA 560Ti 2 Gb AUDIO: Auzen X-fi prelude BD-R Pioneer BD-C S-02
Sistema audio/video/GODEO
-
14-07-2011, 08:41 #66
il 3d è migliorato molto come resa rispetto agli anaglifi....
Sarà anche cominciato 50 anni fa, ma la resa è decente solo da pochi anni.DVD Pulizia Plasma e LCD Omogeneizzatore: Chicco Cuocipappa + Pappa Calda Paperotto - Scarpe: Geox - Lampadine: Osram - Dentifricio: Elmex
-
14-07-2011, 08:59 #67
Originariamente scritto da Don_Zauker
Panasonic VT60 55" /Panasonic VT30 50" /Panasonic PA50 SD/Lettori : Oppo 103 Darbee multiregion/Sony S790/soundbar Panasonic SC-BFT800/Panasonic bd60/decoder sky hd 820
Certe perle in questa pagina...(cit.)
-
14-07-2011, 09:11 #68
Originariamente scritto da Picander
TV: Panasonic TX-58DX900 PRE+FINALE: Marantz AV8801+Marantz MM8077 SORGENTI: Panasonic dp-ub820/MySky HD/Zidoo X9S TELECOMANDO: Logitech Harmony One DIFFUSORI: frontali Klipsch rp-260f/centrale Klipsch rp-440c/surround Klipsch rp-150m/subwoofer Klipsch sw-112 CAVI DI SEGNALE: G&bl CAVI DI POTENZA: Sommercable MULTIPRESE: Belkin Pure Isolator 6/Gewiss 3 prese a stella MOBILE: autocostruito TRATTAMENTO ACUSTICO: By MasAcoustics
-
14-07-2011, 09:20 #69
Io sono dell'opinione che la maggioranza delle persone che si scaglia contro il 3D è quella (ben presente in questo forum) di chi ha investito molto tempo e denaro per costruirsi un impianto casalingo "allo stato dell'arte".
Da un giorno all'altro il tutto diventa parzialmente obsoleto e l'utente non ci sta, vuole che il suo lettore, tv, vpr, il software originale che ha acquistato rimanga il "top". Da questo le varie crociate che si sviluppano anche in maniera "inconsapevole", sono in gran parte frutto di un ragionamento inconscio.
Lo ripeto, è successa la stessa identica cosa con i vari passaggi laserdisc-dvd (ma al tempo non c'erano uesti forum)/ dvd-bluray. Qui c'è anche l'aggravante che per godere al 100% del 3D è (quasi) indispensabile un videoproiettore, sul 50" di un TV visto magari da 5 metri di distanza il tutto si riduce a un piacevole "effettino".
Con i prossimi mesi e l'arrivo su software 3D di decine di titoli "gustosi" (non capolavori, per carità, ma cose che si fanno valere in home-theater, come Transformers 3, Capitan America, Thor, Pirati dei caraibi, Ammazzavampiri etc. etc.), probabilmente qualcuno inizierà a cambiare idea e mettere mano al portafogli per "aggiornarsi".
Perchè, non sarà destinato a cambiare il corso della storia del cinema, ma bisogna ammettere che se ben fatto il 3D è dannatamente divertente e chi non la pensa così deve essere una persona molto triste di natura.
Senza contare che se proprio non piace o crea fastidio, c'è sempre la versione 2D: non è una strada senza ritorno.SANCTUARY ovvero: "questo è il mio home-cinema, ce ne sono molti come lui, ma questo è il mio!" Blu-Ray & DVD Collection
-
14-07-2011, 11:31 #70
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2007
- Messaggi
- 205
Prima considerazione: dire che il 3D e' una cosa vecchia di 50 anni fa e' una boiata pazzesca. Non e' che se tra qualche anno usciranno le auto ad idrogeno o ibride dovro' sentirmi dire che era una tecnologia di 200 anni fa, almeno spero. Che ci frega che la "prior art" risale al tempo degli egizi? Nulla! Il 3D proposto 50 anni fa faceva schifo: l'anaglifo fa schifo, e' inguardabile. Non confondiamo le carrozze a motore del primo '900 con una Ferrari 458 Italia. E non aggiungo altro.
Seconda considerazione: il 3D non e' solo "pop-up" ed effetto speciale (ho citato il caso di "my soul to take" dove non c'e' neanche un effetto pop-up). E' localizzazione dei personaggi, degli oggetti, della scena. Per ogni singola scena mi viene fornito un dato in piu', che altrimenti andrebbe perso, ovvero quanto effettivamente gli oggetti sono distanti tra loro, con massima precisione e rigore. E' un dato indispensabile? No, per me si potrebbe girare un film anche senza video, composto di solo audio. E' un dato utile? Spesso. E' un dato in piu'? Certamente si'. E' un dato in meno, ovvero "leva" qualcosa? Assolutamento no. Aggiunge solo.
Terza considerazione: il 3D nei film, quando usato come andrebbe usato ovvero benissimo in tutte le scene e senza rompere le scatole ("my soul to take"), e' UGUALE - inutile continuare a negarlo - all'audio 3D. E cosi' come l'audio 3D e' nato per i film con gli effetti speciali e si e' esteso a tutti i film (ormai il 99% dei film ha l'audio 5.1), cosi' accadra' per il 3D video. Perche' l'audio 3D in una commedia sara' meno "protagonista" che in un film horror MA e' comunque una gradevole presenza. Pensa a 2 che conversano all'aria aperta, con la telecamera in soggettiva su un interlocutore, e senti i suoni della natura provenire dalla corretta direzione: l'uccellino avanti a destra, il grillo dietro a sinistra, il cane che abbaia e corre che ti sfreccia dietro la schiena mentre frontalmente il tuo interlocutore aumenta il tono della voce, il tutto mantenendo distinti i suoni anziche' sovrapporli in modo piatto. Io sono contento se le mie casse frontali mi dessero solo la voce dell'interlocutore e le posteriori solo il cane che sfreccia, qualcun altro odiera' o riterra' inutile questa accortenza e preferirebbe un suono monofonico, ma va bene cosi', de gustibus non disputandum est.
Quarta considerazione: il successo del 3D nel cinema e' legato alla crisi: chiaro che pagare oltre il 20% in piu' sul prezzo del biglietto e' tanto, molti potranno preferire il pop-corn o risparmiare. Il confronto non regge, andrebbe fatto un confronto solo se i biglietti avessero lo stesso costo e il cinema fosse dotato di impianti 3D ottimi (e non tarati con luminosita' a 0 per risparmiare sulla vita della lampada).Ultima modifica di fullhdman; 14-07-2011 alle 11:35
-
14-07-2011, 12:23 #71
Originariamente scritto da fullhdman
Per inciso Lo Squalo 3D al cinema rendeva piuttosto bene. Quindi forse questo salto tecnologico non c'è nemmeno stato.
-
14-07-2011, 12:28 #72
Originariamente scritto da Locutus2k
Vallo a dire a chi ha acquistato un vpr "top" JVC-X di ultima generazione 3d ready,
chissà perchè qualcuno di questi fà i salti mortali per sostituirlo ora con un "obsoleto" JVC-HD 2d...
riguardo i prossimi titoli "gustosi" in arrivo,
per me il mercato 3d anche questa volta è sulla strada del tramonto,
probailmente continueranno per un breve periodo con qualche conversione dal 2d per il mercato home (tanto per non far piangere subito chi ha acquistato un apparecchio 3d e creduto fosse una "nuova tecnologia").
finche noi appassionati, e persone molto tristi di natura,
(che frequentiamo cinema, e acquistiamo decine di titoli originali)
non abbocchiamo, il 3d non prenderà mai piede,
perchè non cambieremo le sorti del mercato,
ma ancora la maggioranza degli amanti del cinema, preferisce il buon vecchio 2d, rispetto che accontentarsi del 3d
-
14-07-2011, 13:00 #73
Originariamente scritto da Salmon
Panasonic VT60 55" /Panasonic VT30 50" /Panasonic PA50 SD/Lettori : Oppo 103 Darbee multiregion/Sony S790/soundbar Panasonic SC-BFT800/Panasonic bd60/decoder sky hd 820
Certe perle in questa pagina...(cit.)
-
14-07-2011, 13:19 #74
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2007
- Messaggi
- 205
Originariamente scritto da Salmon
Anche su questo terreno non ci sono scuse: rispetto ai modelli 2D, i modelli 3D aggiungono e non tolgono (anzi, per supportare il 3D hanno processori aggiornati e luminosita' e contrasto aumentati, componenti di cui beneficia anche il comparto 2D).
Sveglia!
-
14-07-2011, 14:31 #75
Il 3d non è un innovazione così comoda per lo spettatore come i primi proiettori, il sonoro, il colore, l'audio multicanale. Ha degli effetti collaterali (occhiali, cross-talk), quindi non è così immediato il paragone con le tecnologie che hanno perfezionato il cinema. Mentre tutti hanno gioito nel vedere film a colori nei cinema, non stanno tutti gioiendo per il 3d.
DVD Pulizia Plasma e LCD Omogeneizzatore: Chicco Cuocipappa + Pappa Calda Paperotto - Scarpe: Geox - Lampadine: Osram - Dentifricio: Elmex