Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 8 di 8 PrimaPrima ... 45678
Risultati da 106 a 109 di 109
  1. #106
    Data registrazione
    Oct 2003
    Località
    Borg Cube
    Messaggi
    8.051

    Citazione Originariamente scritto da luctul
    ...Kar-wai
    Qui c'è il direttore della fotografia di Kar-Wai in un film 3D: http://www.asianworld.it/forum/index...howtopic=12173 Non è proprio la stessa cosa ... però
    SANCTUARY ovvero: "questo è il mio home-cinema, ce ne sono molti come lui, ma questo è il mio!" Blu-Ray & DVD Collection

  2. #107
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    @ TUTTI

    Forse mi sbaglio, ma mi sembra di aver letto nel titolo "Bertolucci e 3D: divorzio forzato".

    Non ho letto: "Cosa ne pensate del 3D" oppure, per rimanere in tema di film: "Scusi, lei è favorevole o contrario?" (al 3D).

    Non mi pare proprio, pertanto direi che tutti i post in cui, tanto per cambiare, si continuano a ripetere le stesse cose pro o contro il 3D, cose che nulla hanno a che fare però con Bertolucci e la sua scelta sono completamente OT.

    Sarebbe pertanto cosa ottima se la si smettesse con questi argomenti, se avete altro da aggiungere circa le scelte stilistiche del regista in questione sarà il benvenuto, il sapere chi, tra gli iscritti, è favorevole o contrario al 3D e perchè non è il tema di questa discussione.

    Grazie.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  3. #108
    Data registrazione
    Jan 2007
    Messaggi
    205
    Un motivo che determina la scarsa disponibilita' di titoli 3D, al di la' della capacita' del regista di sapere usare lo strumento, e' proprio ... lo strumento. Acquistare telecamere 3D e strumenti di post produzione ha un suo costo.

    Peter Jackson utilizzerà 30 videocamere RED EPIC per The Hobbit
    James Cameron acquista 50 Red Epic

    La conversione al 3D costa. Quando usci' il Blu-ray, ne avrete certamente memoria, i titoli italiani in HD per un paio d'anni circa erano pochissimi perche', complice anche la guerra HD-DVD vs Blu-ray, convertirsi all'alta definizione aveva un costo SIA come telecamere SIA come post-produzione.

    Io NON CREDO che i produttori di Bertolucci gli pongono un ostacolo per l'uso del 3D perche' lo ritengono superfluo o dannoso: piuttosto, nelle previsioni di guadagno, considerati i costi per "l'aggiornamento" al 3D rispetto al girare in 2D il gioco potrebbe non valere la candela, al di la' della qualita' del risultato finale. E su questo aspetto (se fosse davvero questo il problema) non e' possibile dare loro torto ...

  4. #109
    Data registrazione
    Oct 2009
    Messaggi
    503

    Citazione Originariamente scritto da fullhdman

    Io NON CREDO che i produttori di Bertolucci gli pongono un ostacolo per l'uso del 3D perche' lo ritengono superfluo o dannoso: piuttosto, nelle previsioni di guadagno, considerati i costi per "l'aggiornamento" al 3D rispetto al girare in 2D il gioco potrebbe non valere la candela, al di la' della qualita' del risultato finale. E su questo aspetto (se fosse davvero questo il problema) non e' possibile dare loro torto ...
    Questo è in parte vero, per quanto sia chiaro che Bertolucci, per girare un film ambientato in una stanza, non ha certo bisogno di 20 o 30 cineprese, che servono invece per le scene in grande scala, ma ribadisco che il problema fondamentale è che il 3D, almeno negli USA, dove c'è maggiore possibilità di scelta tra le proiezioni in 2D e in stereoscopia, viene disertato, ormai sistematicamente.
    E questo, piaccia o no, è un fatto conclamato e accertato da tutti gli analisti di mercato del settore.
    E dopo la delusione del "miglior 3D mai realizzato", cioè "Transformers 3", che ha visto staccare un numero di biglietti per le sale stereoscopiche inferiore alle attese, è di oggi la notizia che anche le percentuali di spettatori che stanno andando a vedere Harry Potter con gli occhialini sono basse (c'è chi parla del 39% dei biglietti totali e chi del 45%).
    Ed è in questo discorso che il tuo si inserisce alla perfezione, fullhdman, visto che spendere soldi per riconvertire l'ultimo film del maghetto è stato sì clamorosamente inutile, se non deleterio, ma alla fine "Harry Potter" ha comunque fatto registrare il miglior incasso di sempre in un giorno d'esordio; spendere i soldi per girare nativamente in stereoscopia un film indipendente, quale quello di Bertolucci, che non sai quanto incasserà, diventa rischioso e forse controproducente.
    In tal senso non sorprende che il nuovo film di Soderbergh, "Contagion", previsto fino a 10 giorni fa in 3D, uscirà solo in 2D e Imax.
    Ultima modifica di Peter1985; 17-07-2011 alle 10:21


Pagina 8 di 8 PrimaPrima ... 45678

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •