Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 3 di 6 PrimaPrima 123456 UltimaUltima
Risultati da 31 a 45 di 77
  1. #31
    Data registrazione
    Aug 2009
    Località
    Roma
    Messaggi
    2.448

    Ma l'oppo 95 "stock" e quindi probabilmente anche il 751 non usano già degli op amp sulle uscite?

  2. #32
    Data registrazione
    Mar 2010
    Località
    Milano
    Messaggi
    2.989
    Citazione Originariamente scritto da R!ck Visualizza messaggio
    A me l'hdmi sta sull'anima...avrei preferito un sistema di connessione solo audio.
    Alla fine nasce più con l'obiettivo di proteggere i contenuti audio/video...che per essere un' "innovazione" che migliora la qualità.

    Però alla fine tutto dipende da come viene implementato nel progetto ci sono produttori che anche dall'hdmi ottengono val..........[CUT]
    Attualmente anche io ritengo l'HDMI una connessione pessima per l'audio, anche se nelle tracce filmiche la differenza tra analogico e HDMI è evidente ma non da urlare al miracolo.

    Verissimo che non sarà solo il jitter il problema dell'HDMI ma quello che sto cercando di dire è che avrei preferito avessero investito maggiormente gli sforzi sul miglioramento del miglioramento HDMI e della relativa sezione digitale, invece nada. Visto che non sarà di certo abbandonata forse varebbe la pena valutare anche il miglioramento del trasporto del segnale audio, oltre a quello di accettare risoluzione a 4K e oltre.

    Anche a me non sarebbe dispiaciuto un sistema unico di connesione solo audio di qualità, con un'ampia banda e in grado di trasportare codifiche ad altra risoluzione, ma allo stato dei fatti mi pare un'utopia.

    Poter avere un solo cavo anzichè come minimo 7 mi pare un grosso valore aggiunto, ovvio che se la qualità è questa, meglio restare sul collegamento analogico ma a patto di avere anche una adeguata catena di qualità che ne valorizzi il collegamento, altrimenti il gioco non vale la candela.

  3. #33
    Data registrazione
    May 2010
    Località
    In vista di Circe, non lontano da Anxur
    Messaggi
    10.973
    Come si fa a capire se la responsabilità della diversità tra l'ascolto con HDMI oppure con le analogiche sia da imputare alla connessione in sé oppure ad altro, tipo componenti che riguardano il progetto della sezione digitale, a partire da quale DAC c'è e da come è stato implementato?

  4. #34
    Data registrazione
    Aug 2009
    Località
    Roma
    Messaggi
    2.448
    Citazione Originariamente scritto da nenny1978 Visualizza messaggio
    Come si fa a capire se la responsabilità della diversità tra l'ascolto con HDMI oppure con le analogiche sia da imputare alla connessione in sé oppure ad altro, tipo componenti che riguardano il progetto della sezione digitale, a partire da quale DAC c'è e da come è stato implementato?
    Non puoi. A meno di essere una persona qualificata (tecnicamente parlando). E anche tra loro a volte si assiste a delle dispute niente male...
    IMO puoi solo provare a capire le eventuali "differenze" cercando di non farti influenzare troppo da fattori "umani" propri o esterni cosa che è praticamente impossibile.
    In fin dei conti quello che interessa è il risultato finale, ma difficilmente si saprà se esso dipenda e in quale misura dagli opamp, dal jitter, dall'hdmi, oppure dal nostro convincimento...troppi elementi concorrono e troppi sono al di fuori della possibilità di intervenire per gestirli. E' un mix...come viene, viene...e senza certezze...tutto fa brodo.
    Ultima modifica di R!ck; 09-05-2012 alle 11:41

  5. #35
    Data registrazione
    May 2010
    Località
    In vista di Circe, non lontano da Anxur
    Messaggi
    10.973
    Eh, lo sospettavo...
    Grazie per il parere

  6. #36
    Data registrazione
    Mar 2008
    Località
    Perugia
    Messaggi
    4.432
    Citazione Originariamente scritto da R!ck Visualizza messaggio
    Ma l'oppo 95 "stock" e quindi probabilmente anche il 751 non usano già degli op amp sulle uscite?
    Tutti usano gli opamp sia il 751 che il 95, che poi tramite modifiche si possono migliorare allora e un'altro discorso, poi queste machine montano dei buoni dac ma non sono implementati come si deve per scelta progettuale e fascia di mercato in cui si posizionano, potrebbero fare meglio modificandoli, non e solo il dac che suona ma tutto l'insieme
    2CH-Pre-Rotel RC 1070-Finale-Rotel RB 1070-CD-OPPO BDP 83 -Diffusori-B&W 683 Modd.
    HT-TV -Samsung 55 SUHD KS 7000-Sinto-Denon AVR X 6200W-Lettore BD 4K HDR-SONY UBP-X800-Diffusori Front-B&W 683-Center-B&W HTM 61 Modd-Surr.-B&W 686-Surr.Back-Klipsch RS 25-Sub-XTZ Cinema Series 1x12 -Cavi- Sub-Monster Cable MB 400 SW- Segnale-ViaBlue NF-S1- Potenza-ViaBlue-SC4 Bi Wiring- Alimentazione-Pirelli Screenflex S2/3x2,5-Elecaudio 3x3,5

  7. #37
    Data registrazione
    Nov 2006
    Messaggi
    604
    Mi introduco nella discussione per confermare anch'io che il collegamento analogico multi-canale è nettamente migliore del collegamento multicanale digitale almeno nella mia catena e vi chiedo cortesemente una delucidazione:
    Possiedo come in firma, un lettore BD Marantz BD7004 e un sintoampli Marantz SR 7001.
    Il lettore BD utilizza come DAC dei PCM 1782 Texas Instruments, mentre il sintoampli dei Crystal CS4382A
    Ho scelto di prendere un lettore della stessa fascia del sintoampli per poter usufruire delle codifiche HD senza dover cambiare il sinto come molti di voi. All'inizio facevo veicolare l'audio HD multicanale 5.1 decodificato in PCM via HDMI più per comodità che altro, ma c'era sempre un leggero fruscio di fondo, non jitter ma proprio rumore, anche se molto lieve e percepibile a pressioni sonore sostenute... Utilizzando invece le uscite analogiche del lettore, il fruscio è totalmente scomparso. L'unica cosa, come anche evidenziata da voi, è che la sezione EQ dell'Audyssey è stata esclusa. Ho regolato i ritardi e le dimensioni dei diffusori, dal lettore e i livelli dall'ampli nella sezione "7.1 Channel input" che riguarda appunto la sezione analogica.
    In questo caso ovviamente sono andato ad orecchio come i "vecchi tempi" tenedo conto dei valori dei diffusori rilevati dall'audyssey con il collegamento digitale.
    Sono molto contento del risultato:

    1 perchè riesco ovviamente a godere delle codifiche HD.
    2 perchè il suono decodificato dal lettore e senza l'audyssey, mi risulta più morbido e meno affaticante.

    Questo comunque è un discorso soggettivo forse slegato dal discorso digitale/analogico e più legato alla equalizzazione del micorfono, ma l'audyssey almeno secondo i miei gusti, tendeva ad enfatizzare troppo le frequenze alte, riducendo drasticamente i bassi e "seccando" un po' il tutto: Sarà che preferisco un suono più caldo... Che il collegamento analogico multicanale, come nella stereofonia, davvero possa ammorbidire un po' il tutto?
    Detto questo, la nota dolente è che con l'opzione (unica ovviamente) prevista dall'ampil per sentire l'audio in multicanale analogico ricevuto dal lettore (chiamata 7.1 channel input source direct), è impossibile oltre alla regolazione dall'ampli del volume dei diffusori, variare in nessun modo il semplice valore degli alti e dei bassi. Purtroppo nemmeno dal lettore è possibile intervenire in tal senso, in quanto il lettore per la sezione di uscita 7.1 prevede solo la regolazione del volume dei diffusori, la dimensione e la distanza.
    E' una cosa normale o è un problema riscontrabile solo in alcune catene audio come la mia?
    Grazie!
    Ultima modifica di Winters; 04-01-2013 alle 17:44
    ...Nel campo dell'audio/video, si abusa spesso del termine "abisso" per delineare una certa differenza qualitativa. Il problema è che sia i neofiti che i cosiddetti esperti, non si rendono conto di utilizzare questo termine, il più delle volte, a sproposito. Dire "abisso" in questa passione, comporta una grande responsabilità...

  8. #38
    Data registrazione
    Jul 2006
    Messaggi
    5.599
    Dipende dall'accopiata ampli con ingressi discreti multi-ch e lettore con uscite 7.1 analogiche

    Per chi vuole spendere cifre contenuto, Panasonic ha offerto lettori BD con una codifica audio da analogiche davvero miolto buona, io possiedo il Panasonic DMP BD-85 che ascoltavo in accoppiata ad un sintoampli Tecnichs, oggi lo ascolto via HDMI ad un sintoampli Pioneer, AF digitale scriveva nella recesione del BD85, che la qualità della codifica era paragonabile ad un ampli di fscia medio-alta, a titolo personale posso dire che ero soddisfatto dal risultato sia con le codifiche lossy, che HD loslless.

    il suo attuale successore Panasonic BDT-500 (vincitore dell'EISA), è considerato un ottima scelta sia per la qualità video che nella qualità della codifica da analogiche, imbattibile nel rapporto qualità/prezzo: http://s18.postimage.org/9c8it9jix/z...T500_EG_01.jpg
    VIDEO - PDP: Panasonic ZT60 | BD player: Panasonic DMP-BDT700 | Sat: MySkyHD bSkyb 500GB | Console/PC | PS4pro | XboxOneX | Switch | Intel i7 - Asus Nvidia GTX980Ti -

    AUDIO - AVR: Pioneer SC-LX73 - THX | Technics SA-TX50 | Front: Jamo 7.7 | Center: Jamo Concert Center | Surround: Technics SB-501 | Sub: Jamo SW 3015 v3 - THX ULTRA -

  9. #39
    Data registrazione
    Mar 2011
    Località
    Milano
    Messaggi
    424
    Piccola riesumazione di questo thread.
    Nel frattempo mi sono procurato un lettore cambridge 751 e un pre rotel rsp 1098. Premetto che il pre non è ancora in funzione perchè mi manca ancora il finale multicanale e il resto dei diffusori, quindi sono ben lungi dall'aver sperimentato all'interno delle mie mura domestiche.

    Sono ancora qui a scrivere solo perchè rileggendo le precedenti pagine mi sono soffermato sulle parole del buon ric236 che diceva:
    Citazione Originariamente scritto da ric236
    L'unica regolazione caldamente consigliata, specialmente nel caso di impianti multifinale, è la regolazione dei livelli di uscita, preferibilmente da eseguirsi sul pre piuttosto che sul lettore, sempre in attenuazione sui canali che alla misura fonometrica risultano più alti.
    Per i livelli intendi sia la regolazione dei decibel tramite fonometro sia le impostazioni "grande" e "piccolo" dei diffusori?
    E comunque...se queste impostazione le faccio sul pre e non sul lettore...poi come fa il lettore a non inviare dei settaggi sbagliati al pre, visto che questi saranno diversi da quelli che ho impostato sul pre?
    Trovo logicamente giusto fare queste operazioni sul pre anche perchè ci andranno collegati altri dispositivi oltre al lettore blu ray, però non capisco come facciano a non cozzare fra loro (lettore e pre intendo...).
    Spero di essermi spiegato...
    SORGENTI LETTORE UNIVERSALE Oppo BDP-105EU; GIRADISCHI Pro-Ject Debut III + kit S/E + Speed Box S + Grado Gold1 + piatto acrilico Delta Device
    AMPLIFICAZIONE PRE Bryston SP1.7; PHONO LA Black Cube SE II; FINALI Bryston 3B-SST2; Rotel RB-985 MKII
    DIFFUSORI FRONT Focal ARIA 926; CENTER Focal ARIA CC900
    VARIECAVI ViaBlue, Ricable; TV PLASMA Panasonic TX-P55ST50E; CONSOLE PS4 Pro; NAS Qnap TS-451+

  10. #40
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Per livelli si intedono i "livelli", i settaggi large/small si riferiscono alle frequenze di taglio dei singoli diffusori per evitare di inviare ad un diffusore piccolo l'intera gamma sonora, inviando invece le frequenze più basse al sub.

    Se si fanno i settaggi sul preamplificatore si deve impostare il lettore in modo che le uscite siano "lineari" ovvero che non ci sia alcun intervento sul livello o divisione di frequenze o anche eventuali ritardi, solitamente c'è una voce apposita in qualche menù per disabilitare tutto.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  11. #41
    Data registrazione
    Mar 2011
    Località
    Franciacorta
    Messaggi
    2.169
    Per regolazione dei livelli si intende il "volume" in db con cui regolare ogni canale rispetto agli altri per ottenere in uscita il medesimo livello in HT.

    L'impostazione "small" comporta un intervento passa alto per conferire in uscita un segnale attenuato in gamma bassa evitando stress e distorsioni a diffusori di ridotte dimensioni o non progettati per scendere molto. La banda "tolta" viene inviata al sub in aggiunta al rispettivo canale dedicato.
    Selezionando "large" nulla viene modificato nel segnale in uscita.

    E' un'opzione che va selezionata o sul lettore o sul pre. Nel caso entrambi lo consentano sceglierei il pre per non ridurre in uscita dal lettore nessun paramentro. Inoltre come giustamente hai evidenziato la regolazione rimane valida anche per le altre sorgenti.

    Se selezioni "small" sia sul lettore che sul pre, temo che l'intervento passa alto diventi doppio snaturando inutilmente la risposta in frequenza.

    Per non ridurre la gamma dinamica ed evitare distorsioni, è opportuno con il CA751 uscire in large e con tutti i livelli a 0db regolando questi solo sul pre.

    PS:
    a che punto è la mitica sala?
    Ultima modifica di ric236; 24-09-2013 alle 19:11
    NAIM DAC - UnitiServe - PIONEER BDP-LX91 - LX-5090H isf - KRELL HTS 7.1 - THULE AUDIO PA350B - PA250B - PA150B (x2)
    DIAPASON Prelude II+Extension (x3 cp) - DIAPASON Prelude Center 001 - SUNFIRE TS-EQ10 - WIREWORLD Eclipse6
    - Vicoustic - Sublima - Supra - Sound Analizer 4.1 (by Acustica applicata) Phonic PAA3 - Lutron SL4030
    Multiroom: Pioneer VSX-LX55 - CU-RF100 - Mourdant Short Alumni 2 (x3 cp) - Canton InWall 650



  12. #42
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    porto sant'elpidio
    Messaggi
    7.998
    io con lettore e sinto in firma ho trovato un gran giovamento a passare da HDMI ad analogico multicanale.
    Poi come dicono varia da caso a caso ma indietro nn tornerei mai,infatti adesso il problema e' che inizio a pensare cosa succedera' quando il lettore mi abbandonera' e saro' fuori garanzia
    Display: Panasonic 65VT60 - LG G4 77 - LG C4 42 evo Lettori: Oppo BDP-103EU - Panasonic UB820 - Zidoo UHD8000 Sintoamplificatore AV: Anthem MRX 510 Finali 2 CH: Audio Analogue Corelli X2 Diffusori anteriori: Paradigm Reference Studio 60 Piano Black Diffusore centrale: Paradigm Reference Studio CC 690 Piano Black Diffusori surround: Wharfedale Diamond DFS 21 Subwoofer: 2 X SVS sb-12 NSD Trattamento acustico: Oudimmo Acoustic Design

  13. #43
    Data registrazione
    Mar 2011
    Località
    Milano
    Messaggi
    424
    ringrazio nordata e ric236 per le spiegazioni/ripasso (qualcosa già sapevo ma almeno adesso non ci sono dubbi!).

    Quindi ricapitolando...nel mio caso se sul lettore ho la possibilità di disabilitare il tutto (da verificare), bene. Altrimenti imposto tutto a 0 decibel e in "large" come tagli di tutti i diffusori. Queste operazioni le andrò a fare solamente sul pre! Ok! Tutto chiaro!

    Solo un ultimo dubbio probabilmente banale: riguardo al lettore, i settaggi dei livelli e dei tagli influiscono solo sulle uscite 7.1 e senza influenzare le uscite stereo, vero?

    PS: @ric236 la mitica sala purtroppo procede moooolto a rilento causa tempi di magra. Arredata un poco con divani, tavolo e tappeto ma mancano ancora parecchie cose e infatti c'è ancora del riverbero. L'impianto non è inascoltabile però non vedo l'ora di riempirla di più. Poi penserò anche di trattarla un pò meglio acusticamente...c'è la tromba delle scale interne che mi fa da "pozzo" e amplifica troppo i bassi! Lì è una roba tremenda e non so come fare!
    SORGENTI LETTORE UNIVERSALE Oppo BDP-105EU; GIRADISCHI Pro-Ject Debut III + kit S/E + Speed Box S + Grado Gold1 + piatto acrilico Delta Device
    AMPLIFICAZIONE PRE Bryston SP1.7; PHONO LA Black Cube SE II; FINALI Bryston 3B-SST2; Rotel RB-985 MKII
    DIFFUSORI FRONT Focal ARIA 926; CENTER Focal ARIA CC900
    VARIECAVI ViaBlue, Ricable; TV PLASMA Panasonic TX-P55ST50E; CONSOLE PS4 Pro; NAS Qnap TS-451+

  14. #44
    Data registrazione
    Mar 2011
    Località
    Franciacorta
    Messaggi
    2.169
    Citazione Originariamente scritto da Jerno Visualizza messaggio
    c'è la tromba delle scale interne che mi fa da "pozzo" e amplifica troppo i bassi! Lì è una roba tremenda e non so come fare!
    Temo che l'unica soluzione sia mettere una porta, con gli stessi accorgimenti impiegati per il cartongesso. Uno spesso tendaggio risolverebbe poco o niente il problema. Serve una chiusura quasi ermetica...
    NAIM DAC - UnitiServe - PIONEER BDP-LX91 - LX-5090H isf - KRELL HTS 7.1 - THULE AUDIO PA350B - PA250B - PA150B (x2)
    DIAPASON Prelude II+Extension (x3 cp) - DIAPASON Prelude Center 001 - SUNFIRE TS-EQ10 - WIREWORLD Eclipse6
    - Vicoustic - Sublima - Supra - Sound Analizer 4.1 (by Acustica applicata) Phonic PAA3 - Lutron SL4030
    Multiroom: Pioneer VSX-LX55 - CU-RF100 - Mourdant Short Alumni 2 (x3 cp) - Canton InWall 650



  15. #45
    Data registrazione
    Mar 2011
    Località
    Milano
    Messaggi
    424

    Magari di questo parliamone privatamente perche stiamo divagando un po troppo...
    SORGENTI LETTORE UNIVERSALE Oppo BDP-105EU; GIRADISCHI Pro-Ject Debut III + kit S/E + Speed Box S + Grado Gold1 + piatto acrilico Delta Device
    AMPLIFICAZIONE PRE Bryston SP1.7; PHONO LA Black Cube SE II; FINALI Bryston 3B-SST2; Rotel RB-985 MKII
    DIFFUSORI FRONT Focal ARIA 926; CENTER Focal ARIA CC900
    VARIECAVI ViaBlue, Ricable; TV PLASMA Panasonic TX-P55ST50E; CONSOLE PS4 Pro; NAS Qnap TS-451+


Pagina 3 di 6 PrimaPrima 123456 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •