|
|
Risultati da 16 a 30 di 77
Discussione: Blu-ray con uscite analogiche 7.1: ne vale la pena?
-
07-05-2012, 20:41 #16
quindi non dovrei proprio fare nulla? Collego, accendo e premo play? Punto e stop?
e se sullo stesso sinto ho collegati xbox, sky, mediaplayer (in hdmi ovviamente)... con questi devo farla la calibrazione?
E se si, poi il sinto è in grado di "bypassare" codesta calibrazione quando uso il lettore con le analogiche?
Ma poi sta benedetta equalizzazione audissey... è una cosa che va fatta in ogni caso (per i collegamenti hdmi intendo) oppure è del tutto facoltativa?
Non voglio andare troppo OT ma è giusto per capire anche cosa comporta un collegamento analogico del lettore...SORGENTI LETTORE UNIVERSALE Oppo BDP-105EU; GIRADISCHI Pro-Ject Debut III + kit S/E + Speed Box S + Grado Gold1 + piatto acrilico Delta Device
AMPLIFICAZIONE PRE Bryston SP1.7; PHONO LA Black Cube SE II; FINALI Bryston 3B-SST2; Rotel RB-985 MKII
DIFFUSORI FRONT Focal ARIA 926; CENTER Focal ARIA CC900
VARIE CAVI ViaBlue, Ricable; TV PLASMA Panasonic TX-P55ST50E; CONSOLE PS4 Pro; NAS Qnap TS-451+
-
07-05-2012, 20:57 #17
Le elaborazioni audissey e similari promettono di appiattire la risposta di un sistema audio (impianto + diffusori + sala). A misure fatte danno poi la possibilità di ottimizzare a sentimento (ovvero a orecchio) alcuni parametri scaturiti dalla misura.
Anche in versione evoluta, come sui NAD top di gamma o molti ANTHEM, modifica il segnale anche pesantemente.
Molti che hanno provato alla lunga non le usano, altri smanettano all'infinito per trovare il setup migliore. E' una scelta soggettiva. Per certo ciò che esce dai diffusori post taratura non è ciò che sta nel brano riprodotto ma solo ciò che decide il processore.
Solitamente è inseribile e disinseribile a piacimento, idem per eventuali affinamenti dopo/prima ma a mio personale avviso non è il modo migliore di ottimizzare la resa sonora del proprio impianto.NAIM DAC - UnitiServe - PIONEER BDP-LX91 - LX-5090H isf - KRELL HTS 7.1 - THULE AUDIO PA350B - PA250B - PA150B (x2)
DIAPASON Prelude II+Extension (x3 cp) - DIAPASON Prelude Center 001 - SUNFIRE TS-EQ10 - WIREWORLD Eclipse6 - Vicoustic - Sublima - Supra - Sound Analizer 4.1 (by Acustica applicata) Phonic PAA3 - Lutron SL4030
Multiroom: Pioneer VSX-LX55 - CU-RF100 - Mourdant Short Alumni 2 (x3 cp) - Canton InWall 650
-
07-05-2012, 21:07 #18
ma quello che stai intendendo tu riguarda una vera e propria equalizzazione di alti, medi e bassi?
E cosa mi dici del "livello" dei vari diffusori, tipo quello di una coppia di surround più lontana, e che allora vorrei alzarne il volume per poterle sentire maggiormente? (è giusto un esempio)
L'audissey non fa anche quello?
Oppure questi sono un tipo di settaggi da fare manualmente e ad orecchio?
(prometto che è l'ultima domanda inerente a questo)
SORGENTI LETTORE UNIVERSALE Oppo BDP-105EU; GIRADISCHI Pro-Ject Debut III + kit S/E + Speed Box S + Grado Gold1 + piatto acrilico Delta Device
AMPLIFICAZIONE PRE Bryston SP1.7; PHONO LA Black Cube SE II; FINALI Bryston 3B-SST2; Rotel RB-985 MKII
DIFFUSORI FRONT Focal ARIA 926; CENTER Focal ARIA CC900
VARIE CAVI ViaBlue, Ricable; TV PLASMA Panasonic TX-P55ST50E; CONSOLE PS4 Pro; NAS Qnap TS-451+
-
07-05-2012, 21:12 #19
E se non c'è la possibilità di correzione ambientale passiva?
Avrebbe senso lo stesso andare su una soluzione analogica di livello così alto o sarebbe il caso prima di capire il proprio ambiente che limiti ha?
A me sembra irrinunciabile (nel mio piccolo ambiente) l'apporto dell'Audyssey... Non avendo un impianto di livello elevato potrebbe essere che la mia situazione sia un caso a parte... Ma mi sembra che non si possa aumentare la qualità dell'ascolto musicale senza tener conto di certe questioni acustiche...
-
07-05-2012, 22:07 #20
In effetti l'ambiente d'ascolto è l'elemento più delicato della catena audio.
A meno che la stanza non sia un cubo o altro caso limite, un normale soggiorno con relativo arredo può ritenersi un ambiente leggermente/mediamente trattato. Step successivi come quadri, tendaggi, tappeti ecc. aumentano le caratteristiche "ottimizzanti". L'ideale sarebbe poter disporre di una sala dedicata all'audio in cui favorire simmetria e accorgimenti acustici ma più mirati e purtroppo anche se di buona fattura, piuttosto invasivi.
Parere personale: con alcuni relativamente semplici accorgimenti è possibile ottimizzare un ambiente e renderlo accettabile. Per raggiungere alti livelli di articolazione dinamica invece necessita molto più tempo/prove/spazio/euro.
In un ambiente molto problematico, l'equalizzazione automatica può portare più benefici che svantaggi, dipende dal compromesso che si vuole/deve soddisfare nonchè dalla tipologia e potenzialità dell'impianto.
Per quanto riguarda i livelli, è opportuno che dal punto di ascolto tutti i diffusori emettano la medesima pressione sonora. La misura del livello e relativa ottimizzazione (che l'audissey fa in automatico anche valutando eventuali rotazioni di fase rilevate) si ottiene con un fonometro, (vietato usare app di smartphone please) e in funzione dei rilevamenti si attenuano i canali più alti.NAIM DAC - UnitiServe - PIONEER BDP-LX91 - LX-5090H isf - KRELL HTS 7.1 - THULE AUDIO PA350B - PA250B - PA150B (x2)
DIAPASON Prelude II+Extension (x3 cp) - DIAPASON Prelude Center 001 - SUNFIRE TS-EQ10 - WIREWORLD Eclipse6 - Vicoustic - Sublima - Supra - Sound Analizer 4.1 (by Acustica applicata) Phonic PAA3 - Lutron SL4030
Multiroom: Pioneer VSX-LX55 - CU-RF100 - Mourdant Short Alumni 2 (x3 cp) - Canton InWall 650
-
07-05-2012, 22:09 #21
Grazie per l'approfondimento
-
08-05-2012, 11:50 #22
Ti spiego io un po di cose, e vero non tutti usano l'audyssey ma sai perche? ad esempio chi ha onkyo con le focal, quelli non la usano perche l'audyssey vede questi diffusori troppo sbilanciati in alto e quindi modifica la curva rendendo il suono meno frizzante, ma a molti questo non piace, loro vogliono il zzzzzzzz quindi di conseguenza dicono che l'audyssey non fa un buon lavoro.
Nel mio caso che ho diffusori piu equilibrati le medie e alte me le enfatizza anche un po rendendo il suono anche migliore, ma voglio precisare che in queste macchine l'audyssey oltre a correggere la risposta in ambiente corregge piu che altro il loro deficit perche queste macchine non suonano come un pre e finale 2ch, la sezione pre anche di un pre multicanale non e chissa che cosa come nel caso del 5507, e sempre un pre di fascia bassa, quindi a parer mio andare con un lettore top di gamma come il ca 751 e credere che con le uscite in analogico suoni meglio secondo me siamo fuori strada, per assaggiare le qualità di questo lettore bisogna avere un pre multicanale molto trasparente, quindi a mio personale parere un 751 con un pre onkyo e perlomeno sprecato perche alla fine suonerà meglio in digitale avendo la possibilità di usare l'audyssey, e voglio precisare che i livelli impostati dall'audyssey sono piu che precisi, misurati personalmente con fonometro e tutti a 75db come buona regola imposta, e non solo in un ambiente ho fatto la prova ma bensi in 2 ambienti completamente diversi ma con il medesimo risultato2CH-Pre-Rotel RC 1070-Finale-Rotel RB 1070-CD-OPPO BDP 83 -Diffusori-B&W 683 Modd.
HT-TV -Samsung 55 SUHD KS 7000-Sinto-Denon AVR X 6200W-Lettore BD 4K HDR-SONY UBP-X800-Diffusori Front-B&W 683-Center-B&W HTM 61 Modd-Surr.-B&W 686-Surr.Back-Klipsch RS 25-Sub-XTZ Cinema Series 1x12 -Cavi- Sub-Monster Cable MB 400 SW- Segnale-ViaBlue NF-S1- Potenza-ViaBlue-SC4 Bi Wiring- Alimentazione-Pirelli Screenflex S2/3x2,5-Elecaudio 3x3,5
-
08-05-2012, 18:03 #23
e booooooom! il mio castello fatto di candide certezze crolla miseramente
però effettivamente usare il dac interno del lettore (e quindi ovviamente le uscite analogiche) dovrebbe permettermi di sentire la riproduzione più naturale e neutra possibile (cosa che penso sia molto importante), anzichè "stravolgere" talvolta il suono con l'audissey (come hanno scritto in precedenza). Questo vale per i bluray... ma ancora di più per gli SACD.
Ma andiamo con ordine sennò facciamo solo casino.
Visto che abbiamo un "ribelle" in questo thread (molto simpaticamente eh) che la pensa in maniera diversa, cominciamo a dibattere punto per punto. Lasciamo per ultimo l'audissey.
Iniziamo dal discorso dei DAC e della sezione pre di un ampli multicanale.
- peppe69 non pensi che i dac del lettore di cui stiamo parlando (e che si può comunque generalizzare ad altri lettori simili di pari fascia) vadano sfruttati, essendo migliori, anche a costo di rinunciare all'audissey?
- per quanto riguarda il pre: come puoi dire che un pre come l'onkyo che ho menzionato sia di fascia bassa e addirittura di così scarsa qualità? Anche se è una pur ottima base di partenza, è pur sempre un pre dedicato! E che di listino penso si aggirasse sui 2500euro come l'attuale pre in commercio!
Mi sembra un tantino esagerato anche fare paragoni col reparto due canali, perchè seguendo il tuo ragionamento, non ha mai senso passare a un pre+finale multicanale a meno che non si sborsi tipo 10.000euro! Sempre usando le uscite analogiche del lettore intendo...
E quindi, sempre seguendo il tuo discorso, se bocci così un pre come quello... figuriamoci un sinto integrato. Quello secondo te non ha proprio senso di esistere insieme al lettore in oggetto?
Se ho malinterpretato dimmelo.
Magari fammi un esempio di pre che ben si adatterebbe... intendo proprio marchio e modello... almeno per capire...SORGENTI LETTORE UNIVERSALE Oppo BDP-105EU; GIRADISCHI Pro-Ject Debut III + kit S/E + Speed Box S + Grado Gold1 + piatto acrilico Delta Device
AMPLIFICAZIONE PRE Bryston SP1.7; PHONO LA Black Cube SE II; FINALI Bryston 3B-SST2; Rotel RB-985 MKII
DIFFUSORI FRONT Focal ARIA 926; CENTER Focal ARIA CC900
VARIE CAVI ViaBlue, Ricable; TV PLASMA Panasonic TX-P55ST50E; CONSOLE PS4 Pro; NAS Qnap TS-451+
-
08-05-2012, 18:22 #24
Ascolta, con i sintoampli di fascia medioalta tipo il mio e le uscite analogiche suonano da schifo, molto meglio l'audissey credimi, non dico poi che il 5507 sia pietoso, ma e come confrontare un marantz pm 7003 che avevi prima con la qualità che hai adesso in 2ch, mettiamo caso che hai un ampli ra 1520, questi pre onkyo e il trampolino di lancio del 2 telai e non ti aspettare chissache, non ti voglio smontare per carità ma tu ti aspetto qualcosa di piu rispetto a quello che otterrai, quindi cerca di capire alcuni concetti, ad esempio non credere che con i sacd sentirai come senti con il pre e finale rotel spero, perche cosi non sarà, questo ti voglio far capire, poi se ti accontenti allora procedi con il tuo progettino, e male che vada usi l'audyssey e uscite hdmi, purtroppo devi fare anche tu la tua esperienza diretta
2CH-Pre-Rotel RC 1070-Finale-Rotel RB 1070-CD-OPPO BDP 83 -Diffusori-B&W 683 Modd.
HT-TV -Samsung 55 SUHD KS 7000-Sinto-Denon AVR X 6200W-Lettore BD 4K HDR-SONY UBP-X800-Diffusori Front-B&W 683-Center-B&W HTM 61 Modd-Surr.-B&W 686-Surr.Back-Klipsch RS 25-Sub-XTZ Cinema Series 1x12 -Cavi- Sub-Monster Cable MB 400 SW- Segnale-ViaBlue NF-S1- Potenza-ViaBlue-SC4 Bi Wiring- Alimentazione-Pirelli Screenflex S2/3x2,5-Elecaudio 3x3,5
-
08-05-2012, 18:44 #25
chiedo a voi esperti per togliermi qualche dubbio.
Ma secondo voi implementando un "clock asincorno" sull'ampli (pre o integrato che sia) tipo la soluzione della USB asincrona, non potrebbe migliorare il trasporto del segnale audio via HDMI riducendo il jitter?
Abbandonare la soluzione HDMI che è molto comoda e per di più con una notevole "capacità" di trasporto di dati, forse non è la soluzione corretta. io prima di abbandonarla del tutto proverei a trovare la soluzione per ovviare alla sua pessima capacità di trasporto del segnale audio. Si ridurrebbero il numero di cavi e connessioni e si potrebbero eliminare altri circuiti da ampli e sorgenti, magari concentrando gli sforzi di migliorare la qualità della sezione digitale.
se ho detto delle castronerie, ditemelo pure.
-
08-05-2012, 18:54 #26
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2009
- Località
- Roma
- Messaggi
- 2.448
A me l'hdmi sta sull'anima...avrei preferito un sistema di connessione solo audio.
Alla fine nasce più con l'obiettivo di proteggere i contenuti audio/video...che per essere un' "innovazione" che migliora la qualità.
Però alla fine tutto dipende da come viene implementato nel progetto ci sono produttori che anche dall'hdmi ottengono valore di jitter basso.
Bisogna anche tener presente che è solo uno dei tanti fattori che poi danno il risultato finale...
Ci sarebbe anche da discutere quanto basso deve essere questo jitter perchè probabilmente è anche un tantino sopravvalutato come problema.
Per carità influirà anche...ma forse entrano in gioco con più peso anche cose più "note"Ultima modifica di R!ck; 08-05-2012 alle 19:30
-
08-05-2012, 18:58 #27
Prima di acquistare (usato) il mio attuale pre, mi sono ascoltato praticamente tutti i pre HT abbordabili: Marantz, Onkyo, Rotel, nello stesso negozio e collegati a finali al di sopra di ogni sospetto. Dotazioni tra loro molto simili. In stereofonia ho preferito di gran lunga il Marantz e a seguire l'Onkio. Sono belle macchine ma con i limiti progettuali e costruttivi dettati dal prezzo (comunque non basso in assoluto) relativamente abbordabile.
Come ho scritto sopra, anche il migliore convertitore non può esprimersi al meglio se è implementato in un progetto legato a compromessi costruttivi. Lo stesso discorso vale per un pre HT o un sintoampli.
Per sfruttare al meglio un segnale analogico occorre un pre che non lo stravolga e purtroppo ciò è molto raro in ambito HT salvo in apparecchi dal costo di un'utilitaria (non piccola).
Per ottenere alti livelli qualitativi l'unica strada a mio avviso da non percorrere è quella del collegamento digitale via hdmi, provare per credere.
Non è comunque escluso che una sana accoppiata pre+finale multicanale o integratone HT possano dare ampie soddisfazioni, dipende da ciò che si cerca o quali compromessi si assecondano, è comunque un percorso soggettivo.NAIM DAC - UnitiServe - PIONEER BDP-LX91 - LX-5090H isf - KRELL HTS 7.1 - THULE AUDIO PA350B - PA250B - PA150B (x2)
DIAPASON Prelude II+Extension (x3 cp) - DIAPASON Prelude Center 001 - SUNFIRE TS-EQ10 - WIREWORLD Eclipse6 - Vicoustic - Sublima - Supra - Sound Analizer 4.1 (by Acustica applicata) Phonic PAA3 - Lutron SL4030
Multiroom: Pioneer VSX-LX55 - CU-RF100 - Mourdant Short Alumni 2 (x3 cp) - Canton InWall 650
-
08-05-2012, 23:19 #28
Originariamente scritto da ric236
Mentre nella pagina precedente hai scritto così:
Originariamente scritto da ric236
O sto capendo male io?
Ed in merito a quanto scrivi sempre nella pagina di prima... mi si può fare un esempio di vecchio pre multicanale solo analogico e quindi senza hdmi e codifiche varie? Se ne trovano a prezzi umani?
Ma poi chi si ritrova con tali macchine...come collega la parte video!? Ci vuole un processore video tipo cinescaler, dvdo... quelle cose lì?SORGENTI LETTORE UNIVERSALE Oppo BDP-105EU; GIRADISCHI Pro-Ject Debut III + kit S/E + Speed Box S + Grado Gold1 + piatto acrilico Delta Device
AMPLIFICAZIONE PRE Bryston SP1.7; PHONO LA Black Cube SE II; FINALI Bryston 3B-SST2; Rotel RB-985 MKII
DIFFUSORI FRONT Focal ARIA 926; CENTER Focal ARIA CC900
VARIE CAVI ViaBlue, Ricable; TV PLASMA Panasonic TX-P55ST50E; CONSOLE PS4 Pro; NAS Qnap TS-451+
-
08-05-2012, 23:46 #29
Confermo quanto ho scritto in merito al Cambridge 751, è un lettore davvero versatile e multistandard, ovvero riproduce anche i sacd.
Per sfruttarlo a dovere è opportuno un collegamento multicanale analogico verso un pre o un sintoampli che disponga di tale ingresso almeno 5.1 (fino a 7.1 ) e che abbia caratteristiche adeguate, ovvero che disponga di una sezione analogica di pari livello.
In questo forum si sono scritti centinaia di post relativi alla questione e se ti va di approfondire troverai argomenti molto interessanti, anche squisitamente tecnici.
Riepilogando brevemente, preamplificatori in grado di valorizzare un buon segnale analogico multicanale, come dicevo, sono pochi e purtroppo molto costosi. A partire da AM Audio che offre un doppio ingresso 5.1 ma nulla in digitale, fino a Bryston e Krell con l'ultimo a listino, l'Evolution (che ha un prezzo superiore a 35000 euro..!).
Ciò che offrono pre di fascia media, per intenderci tra i 2000 e i 5000 euro sono validissime prestazioni ma purtroppo decisamente inferiori a quanto sopra.
Esistono preamplificatori datati che comunque mantengono oggi altissime prestazioni musicali, ineguagliabili dal punto di vista prezzo/prestazioni se paragonati ad un nuovo modello di pari categoria. Essendo datati non dispongono di ingressi hdmi (amen..) solo ingressi digitali spdf o toslink. Il più diffuso è il Krell HTS 7.1 eventualmente anche nelle versioni precedenti. E' una macchina uscita di produzione nel 2006 ma che si trova abbastanza facilmente come usato. Sezione analogica sublime a componenti discreti.
Anche se è un pre audio/video, al massimo gestisce il component progressivo. Non serve uno swich hdmi a meno che non si abbiano più sorgenti video che ingressi hdmi nel tvNAIM DAC - UnitiServe - PIONEER BDP-LX91 - LX-5090H isf - KRELL HTS 7.1 - THULE AUDIO PA350B - PA250B - PA150B (x2)
DIAPASON Prelude II+Extension (x3 cp) - DIAPASON Prelude Center 001 - SUNFIRE TS-EQ10 - WIREWORLD Eclipse6 - Vicoustic - Sublima - Supra - Sound Analizer 4.1 (by Acustica applicata) Phonic PAA3 - Lutron SL4030
Multiroom: Pioneer VSX-LX55 - CU-RF100 - Mourdant Short Alumni 2 (x3 cp) - Canton InWall 650
-
09-05-2012, 08:51 #30
amennnnn
finalmente l'abbiamo detto....... questa e la pura verità quindi non ci aspettiamo miracoli dal 751 se poi ci abbiniamo un 5507 fatto di opamp e non a discreti come dice il nostro amico.
PS: suona bene il 91 modd da Alberto vero?2CH-Pre-Rotel RC 1070-Finale-Rotel RB 1070-CD-OPPO BDP 83 -Diffusori-B&W 683 Modd.
HT-TV -Samsung 55 SUHD KS 7000-Sinto-Denon AVR X 6200W-Lettore BD 4K HDR-SONY UBP-X800-Diffusori Front-B&W 683-Center-B&W HTM 61 Modd-Surr.-B&W 686-Surr.Back-Klipsch RS 25-Sub-XTZ Cinema Series 1x12 -Cavi- Sub-Monster Cable MB 400 SW- Segnale-ViaBlue NF-S1- Potenza-ViaBlue-SC4 Bi Wiring- Alimentazione-Pirelli Screenflex S2/3x2,5-Elecaudio 3x3,5