|
|
Risultati da 76 a 90 di 243
Discussione: Raduno audiofilo emiliano pro Ziggy Stardust
-
23-05-2010, 21:28 #76
Originariamente scritto da massimo72m
Gianni, ascolta la musica e divertiti, perchè altrimenti se ascolti tutti tra poco ricambi le cose e dopo le ricambierai ancora. C'è sempre chi crede di sentire una cosa e chi di sentirne un'altra.
Ma alla fine non si arriva da nessuna parte.
... dovresti pure considerare la composizione dell'aria e il tasso di umidità!!!HI-FI = Ampli: Krell Kav 300i - DAC: Marantz NA11-S1 - PC: Brix i5 - Diff.: B&W 805 D2 - Cavo USB: WW Platinum Starlight - Cavi Segn.: AQ The Earth - Cavi pot.: AQ Castle Rock - Cavi alim.: WW Electra 7 - Multipresa: Furutech TP-80e - VIDEO= TV: LG Oled 65 B8 - Lettore BD: LG UBK-90 4K - Soundbar: Sony HTC-290
-
23-05-2010, 21:42 #77
Piccolo aggiornamento:
ieri a casa sono venuti a trovarmi Stefano (Masteking), Ciro (Ciroschi) e un audiofilo autocostruttore che recensisce su Audiocostruzioni.
Il buon Ciro che da quando mi conosce ha denigrato e deriso tutti i diffusori che son passati per casa mia, per la prima volta ha detto che queste Spendor suonano bene...e detto da lui che ha un impianto
è tutto dire.
Anche Stefano da ex possessore delle Spendor S6e ne è rimasto piacevolmente colpito e le ha trovate molto migliori delle sue ex...ha confermato anche la mia tesi che il sound Spendor è molto simile a quello delle Vienna, la differenza nella scelta è solo di gusto personale visto che le Vienna spingono di più in basso a discapito delle medie e vicerversa per le Spendor.
Cmq ieri abbiamo utilizzato un cavo di segnale portato da Massimo da lui costruito e di cui trovate la rece su Audioc..., ebbene con questo cavo extra-large si è avuto un cambiamento radicale del suono, tutto ha preso più corpo e vigore e tutti siamo rimasti colpiti dalla qualità mostrata...logicamente è rimasto a casa mia
Riguardo gli spostamenti devo dire che questi diffusori sono molto sensibli anche al minimo spostamento e angolazione, in effetti come li aveva sistemati mio fratello la scena era troppo compressa, per ora sono giunto alla soluzione di tenerli dritti verso il punto d'ascolto senza inclinazione...la scena si allarga enormemente facendo perdere quel senso di costrizione e sembra che gli strumenti si distacchino dai diffusori garantendo quel senso di 3D che è loro caratteristica...sono in attesa delle punte, poi si procederà di fino ma ripeto la qualità c'è e bisogna solo trovare il modo di farla esprimere almeno all'80%.
ps.: tutti ieri hanno notato come le Spendor siano ancora legate e Stefano mi ha confermato che il rodaggio deve durare almeno 150 ore.HI-FI = Ampli: Krell Kav 300i - DAC: Marantz NA11-S1 - PC: Brix i5 - Diff.: B&W 805 D2 - Cavo USB: WW Platinum Starlight - Cavi Segn.: AQ The Earth - Cavi pot.: AQ Castle Rock - Cavi alim.: WW Electra 7 - Multipresa: Furutech TP-80e - VIDEO= TV: LG Oled 65 B8 - Lettore BD: LG UBK-90 4K - Soundbar: Sony HTC-290
-
24-05-2010, 06:48 #78
Che ti dicevo???
Falle suonare,falle suonare..Una cosa,hai provato a posizionarle come consiglia la Spendor??
Ciao
Vito
-
24-05-2010, 08:31 #79
Ho trovato il cd in questione è l'ho comprato a soli 6,9 euro.
Confermo le sensazioni di Puka, la disposizione che sento io è quella.
Oltre a questo io sento la prima riflessione del riverbero quasi al centro (non so se dipende dalla registrazione o dal mio impianto, anche se dubito che sia il mio impianto perchè è relativamente troppo intenso e quindi dovrei sentirla con ogni registrazione). Anche fissando la cassa sx non sento il suono dei piatti, soprattutto di quello più usato, provenire da essa.
Riguardo alla disposizione, è vero che tenendo i diffusori allargati si allarga anche la scena ma, per i miei gusti, la trovo troppo finta, come del resto è visto che dipende solo dalla riflessioni delle pareti della stanza. Ma qua si va veramente a gusti.
Un piccolo OT (potete rispondermi anche in privato): sentite qualche nota di basso, nè le più profonde nè le più alte, un po' più lunghe? Ad orecchio vanno a cadere dove ho un bel buco e quindi vorrei capire se ho tirato troppo la corda per coprire il buco o se, almeno in parte, dipende dalla registrazione.
Ciao.
-
24-05-2010, 08:46 #80
Come sarebbe la disposizione consigliata da Spendor?
HI-FI = Ampli: Krell Kav 300i - DAC: Marantz NA11-S1 - PC: Brix i5 - Diff.: B&W 805 D2 - Cavo USB: WW Platinum Starlight - Cavi Segn.: AQ The Earth - Cavi pot.: AQ Castle Rock - Cavi alim.: WW Electra 7 - Multipresa: Furutech TP-80e - VIDEO= TV: LG Oled 65 B8 - Lettore BD: LG UBK-90 4K - Soundbar: Sony HTC-290
-
24-05-2010, 09:02 #81
Si confermo anche io che i piatti si sentono intorno al diffusore sx ( lo ha notato anche mio fratello ieri che è stato a casa mia). Non mi ero soffermato molto su questo aspetto e inoltre ho i diffusori nuovi che hanno appena 5/6 ore di utilizzo sulle spalle.
Daniele, io non faccio testo perchè ho un suono "corretto", ma non sento nessuna nota di basso lungo con questo brano.
Intorno ai 2' 33" li senti i pizzichi con le dita sulle corde del contrabbasso?Ultima modifica di Doraimon; 24-05-2010 alle 09:05
-
24-05-2010, 09:45 #82ma non sento nessuna nota di basso lungo con questo brano.
).
Intorno ai 2' 33" li senti i pizzichi con le dita sulle corde del contrabbasso?
Ciao.
-
24-05-2010, 10:01 #83
Nessun rimbombo strano nemmeno a casa di mio fratello senza DRC.
E' una registrazione impeccabile fatta direttamente dal vinile (infatti se alzi la voce c'è parecchio fruscio di fondo).
-
24-05-2010, 10:41 #84
Originariamente scritto da Doraimon
La mia è l'edizione 20 bit remastered, che è quella che si trova comunemente in circolazione e il lavoro non è stato dei migliori
Se non ricordo male, ne è uscita un altra versione negli ultimi anni che è decisamente migliore.
In ogni caso, tieni conto che si tratta di registrazione analogica del lontano '59, avere un leggero fruscio di sottofondo è del tutto normale.
Ricordo di aver sentito una versione di "Take five", ad una dimostrazione delle JBL Everest, ad uso "interno", presa dal master originale che aveva i livelli tra i vari strumenti completamente diversi, anni luce più avanti delle registrazioni ufficiali, ...... nonostante le mie "suppliche", non vi è stato verso d'averne una copia2 Ch.: Pre+Finale: Pass Labs X2.5 + XA30.5 - lettore sacd: Marantz SA-11S1 mod. Aurion Audio - Pre phono: Korsun u3i - Giradischi: Thorens TD160S MK IV - Braccio: Linn Akito - Fonorivelatore: Sumiko blu point Special ristilata Torlai - Diff. F+C: Autocostruiti 2x8545K + 1x9500 Scan Speak. MCH.: Vpr: Sharp XV-Z2000 - Tvc: Panasonic TH-42PX70EA - Ampli: Yamaha DSP-AX1 - Lettore BR: Sony PS3 - Diff. rear: Indiana Line Tesi 104 - Sub: B&W ASW1000 - Schermo mot.: Visivo Pro AL (211cm) - Decoder: Sky HD; Jepssen PVR-S2 HD - Switch hdmi: Octava 3x2 *-* Tag PS3: Puka1963
-
24-05-2010, 10:55 #85
La mia è un'edizione del 1997 (se non ricordo male) ed è curata dalla Sony.
La registrazione non è niente male anzi, considerando che è del '59, suona veramente bene ed il fruscio di fondo è quasi ininfluente.
Nessun rimbombo strano
E' sempre un bene parlare degli stessi cd così ci si capisce molto meglio. Grazie.
Ciao.
-
24-05-2010, 10:57 #86
Il fruscio lo senti solo negli spazi di silenzio ed a volume elevato.
Devo verificare la mia edizione qual'è anche se io ascolto la versione da USB e ciò nonostante cade la mascella eheheheh.Ultima modifica di Doraimon; 24-05-2010 alle 11:04
-
24-05-2010, 11:18 #87
Originariamente scritto da chiaro_scuro
, basta ascoltare, dello stesso periodo,. "A kind of blue" di Miles Davis per comprendere a che livelli erano e per i mezzi tecnici che avevano allora, fecero dei miracoli.
I tecnici del suono sapevano veramente fare il loro mestiere, ma anche le case discografiche tenevano all'aspetto tecnico, basti pensare che vi era un accordatore che ad ogni sessione di registrazione riaccordava il pianoforte, così ad esempio fece per "time out".
A pensare ai "tecnici" e commerciali improvvisatori d'adesso, mi viene una tristezza
Originariamente scritto da chiaro_scuro
Originariamente scritto da Puka
2 Ch.: Pre+Finale: Pass Labs X2.5 + XA30.5 - lettore sacd: Marantz SA-11S1 mod. Aurion Audio - Pre phono: Korsun u3i - Giradischi: Thorens TD160S MK IV - Braccio: Linn Akito - Fonorivelatore: Sumiko blu point Special ristilata Torlai - Diff. F+C: Autocostruiti 2x8545K + 1x9500 Scan Speak. MCH.: Vpr: Sharp XV-Z2000 - Tvc: Panasonic TH-42PX70EA - Ampli: Yamaha DSP-AX1 - Lettore BR: Sony PS3 - Diff. rear: Indiana Line Tesi 104 - Sub: B&W ASW1000 - Schermo mot.: Visivo Pro AL (211cm) - Decoder: Sky HD; Jepssen PVR-S2 HD - Switch hdmi: Octava 3x2 *-* Tag PS3: Puka1963
-
24-05-2010, 11:39 #88
Rimanendo OT segnalo anche questo cd (che io ho), con la versione di Take Five di 15 min., anche se la registrazione la reputo inferiore al cd di cui parlavamo.
http://www.ibs.it/disco/007567813902...her-again.html
Ieri come dicevo ho posto i diffusori di fronte al punto d'ascolto senza inclinazione, è venuto un amico ex musicista che però di hi-fi non si interessa una cippa, facendogli notare da dove provenisse il suono dei piatti, mi diceva che li sentiva leggermente in alto a sx del diff. sx.
Logicamente questa è stata la sua faccia quando gli ho fatto ascoltare Take Five con volume a ore 10 (appena!)
questa era la miaHI-FI = Ampli: Krell Kav 300i - DAC: Marantz NA11-S1 - PC: Brix i5 - Diff.: B&W 805 D2 - Cavo USB: WW Platinum Starlight - Cavi Segn.: AQ The Earth - Cavi pot.: AQ Castle Rock - Cavi alim.: WW Electra 7 - Multipresa: Furutech TP-80e - VIDEO= TV: LG Oled 65 B8 - Lettore BD: LG UBK-90 4K - Soundbar: Sony HTC-290
-
24-05-2010, 11:42 #89A pensare ai "tecnici" e commerciali improvvisatori d'adesso, mi viene una tristezza
Comprimere quel tipo di musica mi può anche stare bene ma far passare un elefante per il buco della serratura non mi sta bene, è inaccettabile.
Sul discorso della qualità delle "vecchie" registrazioni non posso che essere d'accordo con te, per i mezzi a disposizione hanno del miracoloso. Anzi, essendo fatte da professionisti, sarebbe più corretto di dire che, per i mezzi a disposizione, i tecnici e i musicisti (loro non ascoltano quello che vendono?) odierni producono cose vergognose.
Forse è questo quello che senti:...., quello che non quadra è che la grancassa stà a una cinquantina di cm a dx e arretrata di 1 metro
Hai presente quando in una stanza risuona a determinate frequenze qualche mobile in cui si sente la nota che lo fa risuonare un po' più piena e con una piccola coda? Magari la coda non è lunga perchè la risonanza del mobile è appena innescata e poi si smorza in fretta. Ora che ci penso, non è che risuona anche a me il mobile sulla dx!
Magari con un suono più percussivo non fa in tempo a risuonare ma con note un po' più lunghe si.
Ciao.
-
24-05-2010, 13:10 #90
La mia edizione è COLUMBIA (Sony del 1997), penso sia la stessa di chiaro_scuro.
Ultima modifica di Doraimon; 24-05-2010 alle 13:17