|
|
Risultati da 31 a 45 di 243
Discussione: Raduno audiofilo emiliano pro Ziggy Stardust
-
21-05-2010, 09:21 #31
Si infatti io gliel'ho detto che doveva spostare i diffusori ma stà aspettando le nuove punte per non rovinare il parquet.
Purtroppo ho ascoltato solo un paio di brani perchè il tempo era poco però se puoi fare una prova anche tu, se hai la canzone Take Five di Dave brubeck, verificando dove senti i piatti della batteria. Io li ho sentiti esattamente nel tweeter del diffusore sx mentre i tamburi erano invece più arretrati e leggermente più a sx.
Appena ho un pò di tempo in più e quando avrà finito il rodaggio farò qualche altra prova.
Cmq il giudizio sui diffusori è sicuramente positivo aldilà di quest'aspetto ed il confronto con le CM7 (che per me rimane ancora quella più lineare) è di sicuro impari.Ultima modifica di Doraimon; 21-05-2010 alle 09:34
-
21-05-2010, 09:55 #32
Io gli farei cambiare anche i cavi di potenza e di segnale,peccato che non possa connetere il tutto in bilanciato,da quando lo ho fatto il miglioramento è stato netto..
Tra l'altro,dato che il bilanciato va decisamente meglio sulle mie elettroniche ho ordinato il Kimber Select 1111 XLR da confrontare con il Neutral Cable.
Diciamo che le tue sensazioni le avevo con le CM7,mi riferisco all'arretatrezza de suono,non era centrale ma,c'è da dire che non avevo ancora fatto nessuna prova della cavetteria (tranne gli Aircom di Puka)..
E comunque le Cm7 nella loro fascia restano sempre un bel prodottino...
-
21-05-2010, 09:58 #33
A dire il vero sia le CM7 che le A6 hanno la tendenza ad avanzare le medie (voci), cosa che a me piace, quello che noto di diverso invece è la timbrica. Le A6 si fanno piacere di più perchè hanno una personalità ben distinta mentre le CM sono un pò più anonime e non a tutti può piacere questo aspetto.
Sicuramente in bilanciato ci hai guadagnato.Ultima modifica di Doraimon; 21-05-2010 alle 10:02
-
21-05-2010, 10:04 #34
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2008
- Località
- Bologna
- Messaggi
- 630
Sono d'accordo con Vito, è un problema di posizionamento. In negozio la scena sonora era completamente staccata dai diffusori e riproposta ampia dietro di essi. La cosa bella di questi diffusori è proprio il loro senso di tridimensionalità con un medio alto (il loro punto di forza a mio avviso) aperto ma mai fastidioso. Da quello che ho riscontrato (sempre opinabile per carità) le ProAc D18, per esempio, che sono dei signori diffusori, hanno una gamma medio alta leggermente più avanzata rispetto alla scena, il cantante è come se fosse a pochi metri dal punto di ascolto. A molti questa caratteristica piace ad altri meno. Le Spendor invece tendono a riproporre la scena in maniera più ampia. nel caso di Gianni credo che i limiti del caso siano dovuti al suo ambiente molto riflettente che tende a ridurre il distacco dai diffusori.
Riguardo le CM7 di cui ne sono felice possessore, rimangono secondo me, dei diffusori eccezionali e forse insuperabili nella loro fascia di prezzo e poi sono anche belle
Salutoni
Giuseppe
-
21-05-2010, 10:11 #35
Cmq se avete il brano che ho scritto prima fate questa prova e fatemi sapere (Take Five - The Dave Brubeck Quartet...tra l'altro disco bellissimo).
-
21-05-2010, 10:23 #36
Continuo a pensare che la sinergia sia fondamentale,quando ascoltai le A6
nuovamente prima di acquistarle, erano collegate ad una coppia Bryston,non mi piacquero per niente,troppo freddo in generale e rimasi un po perplesso,poi le sentii alla Acme di biella con altre elettroniche ed erano magnifiche..infine le ascoltai con le mie elettroniche confrontate con i Bryston e decisi di acquistarle..
Devo dire che è importante anche tutto il cablaggio personale,portai con me tutta la cavetteria confrontandola con quella del negoziante sulle varie elettroniche..
Cosa importante e,che poi nel mio ambiente le Spendor hanno ridato le stesse sensazioni avuto in negozio che,tra l'altro non è trattato in modo esasperato.
un grosso tappetone dove son appoggiati i diffusori e basta,quindi diciamo
che ricrea quasi un ambiente domestico.il che non guasta, a differenza degli ascolti in negozi trattati acusticamente al top,cosa che in a casa propria difficilmente si riesce a ricreare..
-
21-05-2010, 10:29 #37
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2008
- Località
- Bologna
- Messaggi
- 630
...la sinergia fra tutte le componenti di una catena è fondamentale
come non essere d'accordo?!
-
21-05-2010, 10:32 #38
Su questo io non ho problemi...ho l'impastatrice universale, il DRC
.
Dovreste sentire come suonano ora le CM7 con il DRC ed un misero sintoAVUltima modifica di Doraimon; 21-05-2010 alle 10:38
-
21-05-2010, 10:37 #39
Non ho dubbi su questo ma,non snaturi le caratteristiche dei diffusori cosi?? Io personalmente ho preferito cambiarli trendone ampi benefici,mi stavo quasi indirizzando anche io sul Drc Copland ma,siccome mi reputo un "purista",preferii i diffusori..
-
21-05-2010, 10:44 #40
Secondo me non le snaturo le metto solo in condizioni di esprimersi al meglio (cosa che difficilmente si riesce ad ottenere in ambiente domestico non dedicato). E' ovvio che con componenti di maggior pregio (ampli e CD - forse più il CD perchè è a monte) sentirei ancora meglio ma già così mi và più che bene.
Ultima modifica di Doraimon; 21-05-2010 alle 10:59
-
21-05-2010, 11:31 #41
A casa mia nel giro di un anno sono passati vari diffusori e moltissime elettroniche, posso senza ombra di dubbio affermare, da questi primi ascolti che sto facendo, che questa è la catena audio migliore che abbia mai avuto!!..sono pochi giorni che le uso e per pochi minuti al giorno, le sto scoprendo pian pianino, non mi sono ancora sbilanciato in proclami euforici frutto della novità, la cosa certa è che la sostanza c'è, il sound è piacevole e la ricostruzione credibile..c'è logicamente da lavorare nel fine tuning per raggiungere l'optimum.
Lavorare sia nel posizionamento (devo ordinare le punte Soundcare Superspike) che si dice garantiscano una maggiore focalizzazione e un più facile spostamento, devo provare queste trappole suggerite da mio fratello...
Come vedete cè da lavorare un pochino, anche se nei particolari,...diciamo cmq che si sta cercando l'ago nel pagliaio
Riguardo la sinergia tra elettroniche e cavi devo dire che sembra vada tutto ok, nessun sbilanciamento tonale, nessuna enfatizzazione, tutto molto naturale.
Ricordo ancora, e i possessori possono confermare, che sono diffusori che hanno bisogno di un lungo rodaggio.
Io sono soddisfatto.HI-FI = Ampli: Krell Kav 300i - DAC: Marantz NA11-S1 - PC: Brix i5 - Diff.: B&W 805 D2 - Cavo USB: WW Platinum Starlight - Cavi Segn.: AQ The Earth - Cavi pot.: AQ Castle Rock - Cavi alim.: WW Electra 7 - Multipresa: Furutech TP-80e - VIDEO= TV: LG Oled 65 B8 - Lettore BD: LG UBK-90 4K - Soundbar: Sony HTC-290
-
21-05-2010, 11:49 #42
Vorrei ricordare a tutti le parole di un mio amico, profondo conoscitore di musica e di impianti:
"Ascolta la musica e non l'impianto! Solo così ne apprezzerai la bellezza e ne troverai giovamento."
Credo che ci stiamo facendo prendere troppo da certe paranoie a volte davvero ingiustificate.
Naturalmente, come le vostre, la mia è solo un'opinione.
Ciao
-
21-05-2010, 12:01 #43
L'audiofilo o aspirante tale è come un'anima in pena alla continua ricerca del sacro Graal, che ogni volta sogna di aver trovato con l'ultimo giocattolo, ma poi miseramente si risveglia con tanti dubbi.
E' la nostra maledizione ma anche la nostra passione..non esiste un punto d'arrivo..tutto è opinabile e tutto è soggettivo...ma in fondo proprio questo è il bello.
Questa è la molla che ci porta a confrontarci, a scrivere sui forum, a fare kmper ascoltare...e bene che sia così.
L'audiofilo vivrà da eterno insoddisfatto...io aggiungo beato chi se la gode..la musica!!!HI-FI = Ampli: Krell Kav 300i - DAC: Marantz NA11-S1 - PC: Brix i5 - Diff.: B&W 805 D2 - Cavo USB: WW Platinum Starlight - Cavi Segn.: AQ The Earth - Cavi pot.: AQ Castle Rock - Cavi alim.: WW Electra 7 - Multipresa: Furutech TP-80e - VIDEO= TV: LG Oled 65 B8 - Lettore BD: LG UBK-90 4K - Soundbar: Sony HTC-290
-
21-05-2010, 12:14 #44
Sono arrivato per caso su questo thread.
Mi fa piacere leggerlo e vedere tutto questo sano modo di godersi le proprie passioni.
Innanzitutto complimenti a Ziggy perchè sicuramente ha scelto un prodotto valido e in più lo ha scelto nel modo giusto.
Sul discorso degli alti che tendono a rimanere nelle casse temo che non si possa fare molto e che dipenda in gran parte da una non eccellente dispersione nell'estremo alto (cosa piuttosto normale).
Ovviamente l'ambiente ci metterà del suo ma è più facile che un ambiente non trattato sposti artificiosamente gli alti dalle casse che le punti nelle casse. A dire il vero è più facile che avvenga il contrario, l'ambiente rovina la riproduzione dei medi e dei bassi (spostamento di immagine) e quindi gli alti sembrano andare contro il resto dello spettro solo perchè meno influenzati dall'ambiente (di solito sopra i 5-6.000 Hz non si hanno grossi problemi, soprattutto a livello di riverbero). Comunque anche la registrazione ha una sua influenza, magari sono riprese molto dirette e per forza di cose il suono resta lì dove si riproduce.
ma,non snaturi le caratteristiche dei diffusori cosi??
Diciamo che, per esperienza diretta, timbricamente le cm7, le jamo da 200 euro e il nuovo impianto non suonano, post-DRC, in modo tanto diverso ma tutto il resto cambia notevolmente. Diciamo che con le jamo il suono è come una fotografia di una bella donna fatta con il cellulare, con le cm7 è come se fosse fatta con la reflex e con il nuovo impianto è come se la donna fosse in 3-D
Se posso dare un consiglio anch'io, punta tutto sull'ambiente (soprattutto prime riflessioni e tempo di decdimento nel medio-basso) e pensa alle punte e ai cavi ad ambiente sistemato. Quando hai sistemato il tutto prova il DRC di tuo fratello e vedi se ti piace o meno.
Complimenti ancora per l'acquisto e per come l'hai fatto.
Ciao.
-
21-05-2010, 12:27 #45
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2008
- Località
- Bologna
- Messaggi
- 630
Originariamente scritto da massimo72m