|
|
Risultati da 76 a 90 di 128
Discussione: Udire o non Udire ( Differenze )
-
27-09-2003, 00:26 #76
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2002
- Località
- Lombardia
- Messaggi
- 180
udire o non udire
Secondo me non esiste un parametro oggettivo e incontestabile per giudicare un impianto audio.
Mi spiego meglio: i “misuroni” sostengono << un amplificatore che risulta eccezionale alle misure, non può suonare male >> il che come logica non fa una grinza e mi trova sostanzialmente d’accordo, ma potrei sempre fare la seguente domanda: “come hai giudicato la bontà di quell’ amplificatore, infilandoti il cavetto di uscita <speakers A> direttamente nelle orecchie, oppure collegandolo a un diffusore ??? … e se avessi scelto l’accoppiamento amplificatore\diffusore sbagliato ???”
D’altro canto gli “ascoltoni” rischiano di giudicare solo in base al fatto che quell’ amplificatore, o quell’impianto, o quel diffusore, in quell’ambiente, suonano bene la musica che piace a loro, con la coloritura che piace a loro, con l’enfasi che piace a loro etc … etc… etc.
E poi cosa significa “suonare bene” o “suonare male” ???
Filosoficamente dovrebbe significare: riprodurre il più fedelmente possibile il suono originale.
Ma se proprio volessi sottilizzare potrei chiedermi: come faccio a giudicare se un impianto suona bene (o meglio di un altro) un pezzo di Bach se non ho mai ascoltato dal vivo, con le mie orecchie, il pezzo originale ?
Sono solo dei sofismi ? forse, ma io trovo che non essendoci una verità matematica e incontestabile da raggiungere, si è portati ad una continuo inseguimento di un <meglio> che (fortunatamente !!!) è relativo e non assoluto, e ciò rende questa passione una ricerca perennemente nuova e stimolante, ma non certo oggettiva nei risultati
Vorrei anche buttare ulteriore benzina sul fuoco delle polemiche, raccontando una mia esperienza. Anni fa ho assistito ad un test presso l’università, in cui gli studenti dovevano “mettere in fila” (quasi come in un puzzle) 160 tesserine colorate, di cui 40 nella gamma verde/blu, 40 nella gamma rosso/violetto, 40 nella gamma giallo/arancio e 40 nella gamma grigio/marrone: si trattava di metterle in ordine di colore crescente ( o decrescente) fra un estremo e l’altro della gamma per valutare la sensibilità dell’ occhio ai colori ( in pratica valutare la “risposta in frequenza” dell’ occhio !!!! ). Il computer avrebbe poi tracciato un grafico dei risultati, che nel caso di risposta perfetta risultava essere un cerchio perfetto. Invece nel caso di errore, sul grafico compariva una interruzione del cerchio in corrispondenza della sequenza errata (cioè dei colori sbagliati). Mi ha stupito vedere alcuni grafici quasi perfetti, ma altri con grandissime zone di aberrazione cromatica, soprattutto nella gamma del violetto e del marrone/grigio completamente sovrapposte: chiarissimi sintomi di daltonismo.
Tutto questo spiegone per dire che l’ orecchio umano può presentare simili differenze nella sensibilità alle frequenze sonore (non conosco un termine per definire un “daltonismo acustico ! ) e quindi mi chiedo, anzi vi chiedo: che senso ha parlare di “timbro” o di “colore” di un diffusore fra un ascoltatore pressochè insensibile alle basse frequenze ed un altro insensibile alle alte ???? Ascoltando la stessa sorgente sentono entrambi lo stesso suono ??? Siamo sicuri di avere sottoposto il nostro apparato uditivo ad un test di risposta alle frequenze acustiche prima di affermare che “quel diffusore è debole negli alti…” … non potrebbe essere debole negli alti il nostro orecchio ?
Grazie a tutti per la pazienza e… attendo risposte…
Ciao
Pierino46pierino46
-
27-09-2003, 06:23 #77
Io direi semplicemente che, oltre un certo punto, diviene una mera questione di onanismo mentale.
L'impianto "assoluto" non solo non esistera` mai (perche` la fisica e la meccanica quantistica ci dicono che e` semplicemente impossibile, vedasi principio di indeterminazione di Heisenberg, per fare dei parallelismi), ma, soprattutto...a che cosa, ed a chi, servirebbe?
Probabilmente, la diatriba non e` tanto tra ascoltoni e misuroni, che mi sembra una roba da bambini, troppo semplicistica (se stanno a mena` li regazzini, aho`...), quanto tra chi ricerca la riproduzione dell'evento reale...e chi cerca l'illusione dello stesso.
Parra` una stronzata, ma se ci riflettete (animo, gente, usare la massa spugnosa posta in mezzo alle orecchie), non e` una sottigliezza: il primo approccio e`, temo, castrante in partenza, perche` impone una frustrante ricerca della "purezza" per tramiti (gli apparecchi) che sono, per limiti intrinseci, "impuri", e quindi si prefigge un obiettivo per definizione inarrivabile.
Il secondo approccio, invece, ammette ogni possibile deformazione del messaggio originale per ricrearne l'illusione, turlupinando l'ascoltatore ed il suo sistema uditivo: cosa certamente arrivabile, forse non ancora oggi, ma sicuramente nel breve termine.
Vabbe`, perdonate la digressione filosofica, ma all'1,20 AM, dopo tre bottiglie di vino ed una di grappa, si rischia di diventare mistici...
Ciao,
Andrea...Una scrivania pulita ed ordinata e` il primo sintomo di una mente malata...
-
27-09-2003, 06:43 #78
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2003
- Località
- milano
- Messaggi
- 214
ciao pierino,spero che il gradino misuroni&ascoltoni sia superato!mio parere(e non sono confucio).un amplificatore,come una sorgente,come una cassa(non fermiamoci sempre alle misure degli amplificatori senno' è retorica!),quando vanno bene alle misure,(ma a tutte le misure!)stai tranquillo che vanno bene.prendi le riviste(una)dove fanno seriamente le misure,e ti accorgerai che i prodotti ritenuti buoni ottimi o da accademia(dell'audio),risultano comunque ottimi nelle misure.credo che sia normale perche' è sintomo di capacita' progettuale,produttiva e di collaudo.insomma della serietà dell'azienda.esempio banale le b&w mi sembra che le conosciate tutti.qual'è la differenza tra le nautilus 800 e le 600?la progettazzione,gli studi che ci sono voluti per sviluppare ogni singolo componente in relazione all'insieme.io ho le tannoy canterbury,non le cambierei con niente,perche' le trovo l'oggetto piu' vicino alla realta' che posso permettermi.ma se avessi spazio maggiore le sostituirei con le westmister.la differenza?hanno preso lo stesso altoparlante delle canterbury e lo hanno caricato con una tromba frontale e una posteriore.effetto?quasi 10db di efficienza in piu'(meno distorsione,piu'efficienza di trasduzione etc etc).
2)non tutti hanno la fortuna di avere l'orecchio assoluto,e certamente a orecchio si tende a discriminare,e cosa peggiore,ad abituarsi ai suoni ripetutamente sentiti associandoli a verita'(ma qualcuno serio che ci spieghi la psicoacustica non c'è?!?).ma sono convinto che chi e' cosi' appassionato come lo siamo noi,non tralasci mai il parallelismo tra reale e riprodotto.una persona che arriva a riconoscere le differenze apportate dalle micromodifiche apportate agli impianti(vedi le risposte di tonino),vuol dire che non solo è molto allenato all'ascolto,ma sopratutto(come dovrebbero essere i buoni fonici)sa cosa deve andare ad ascoltare e correggere.poi se la sua verita' di ascolto e' diversa dalla mia,lo sara' anche per quanto riguarda la musica dal vivo,quindi tutto si riequalizza!!!!!!!!!
-
27-09-2003, 06:45 #79
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2003
- Località
- milano
- Messaggi
- 214
mazzate andrea!cosa hai fatto il giro delle cantine sociali?!?ma vivi a detroit?!?
-
27-09-2003, 06:49 #80
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2003
- Località
- milano
- Messaggi
- 214
vado su un altro piano,ridendoci sopra,ma in realta' dovrebbe essere una tragedia.
ma lo sapete quanto sono sordi mediamente i fonici?!?e non dico quelli dei service da festa paesana,ma quelli che incidono i dischi delle star.
su signori,imparate a usare pro tools!
nell' ambiente gira questa:sai qual'è la differenza tra dio e un fonico?che dio non si crede un fonico.........
-
27-09-2003, 07:16 #81
Cristiano,
si`, vivo a Detroit, ma tra poco tornero` in Italia, e no, nessun giro delle sociali (qua, neanche l'ombra...), ma solo una cena con un amico americano, calabrese di origine (e sposato ad una Argentina), che si fa in casa vino e grappa, con un alambicco che e` un capolavoro di meccanica...sto finendo di vuotare i rimasugli della bottiglia, in effetti, rimuginando su un paio di cose e cazzeggiando in Internet, per poi stramazzare a faccia avanti nel letto e svegliarmi domattina imprecando come un marinaio portoricano!
Bella, quella del fonico, ne hai altre? Se del caso, ricambio con un paio in ambiente musicale...
Ciao,
Andrea...Una scrivania pulita ed ordinata e` il primo sintomo di una mente malata...
-
27-09-2003, 14:58 #82cristianonava ha scritto:
ciao Marco Benedetti.io informarti?ma non ci penso nemmeno,ognuno fa il suo mestiere,sono i giornalisti che devono informare giusto?
forse è meglio che tu vada a riguardare la risposta che hai dato a cutellone in un altro forum,visto che finora io non ho alzato i toni con nessuno ne tantomeno nessuno con me.
forse siamo tutti partiti con il piede sbagliato,e stiamo girando intorno al problema.ma la tua fine del discorso mi ha veramente amareggiato.quel scusatemi tanto..(non so se detto ironicamente o seriamente,ma comunque detto),mi sembra veramente fuoriluogo non credi?ti rivolgo la stessa domanda,con chi ti credi di parlare con uno che ha la sveglia al collo?peccato il discorso poteva cominciare meglio
Io sono tranquillissimo, figurarsi, credevo di aver scritto un messaggio spiritoso; forse ha ragione Giampy a sostenere che sono bastardo dentro.
Ragazzi, come si dice a Roma, aripijateve!
Non sara' invece che siete appena appena permalosi?
Piu' seriamente, caro Cristiano, se cortesemente smetti di nasconderti dietro a un dito, rispondermi prendendo alla lettera quella frase sulla distorsione puo' significare solo due cose: o mi stai trattando da cretino o sei cretino tu. (Ovviamente si fa per dire: trovo molto cretino darsi seriamente del cretino per una frase su un Forum.)
Dato che entrambe le ipotesi mi sembrano destituite di fondamento mi sembra piu' probabile un colossale equivoco, ma se non lo chiarisci tu io non ci posso fare niente; con tutta la buona volonta' una diversa interpretazione della tua risposta io non riesco a vederla.
Cutellone: mi sembrava che ci fossimo gia' chiariti, per la verita' avevi proprio ammesso di aver frainteso, ma visto che intigni, forse ringalluzzito dall'arrivo dei rinforzi, te lo spiego un'altra volta: le parole sono importanti, se tu vai ad esprimere una tua discutibile opinione con una frase che suona come una sentenza inappellabile (te la riscrivo cosi' forse ci rifletti: "secondo le leggi Fisiche non fa differenza") poi non ti puoi lamentare se ti becchi un sonoro pernacchio.
Sicuramente avrei potuto risponderti "Caro Cutellone mio, ecc. ecc." come sarebbe piaciuto a te, ma non vedo il motivo, mica sono tua zia.
Microfast, meno male, almeno lui si e' divertito. Vorra' dire che faro' una scorribanda su un thread sull'equalizzazione, che me n'e' venuta un'altra simile a quella della 850 Abarth.
Ciao
MarcoUltima modifica di Otello; 27-09-2003 alle 15:22
-
27-09-2003, 17:41 #83
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2003
- Località
- milano
- Messaggi
- 214
grazie Otello della "bella" risposta,io continuando a nascondermi dietro un dito,non smetto di chattare con persone che pur non avendo tutti le stesse idee,non si sono permessi "scherzosamente" di dare del cretino a nessuno.sara' forse la latitudine,il freddo che noi polentoni(bello,come ascoltoni e misuroni)siamo costretti a sorbirci,ma purtroppo per me,non sono riuscito a cogliere i tuoi messaggi spiritosi.guardero' un po di piu' le trasmissioni satiriche per aggiornarmi.
non avendo piu'nessuna intenzione di continuare un discorso cosi' sterile e banale,umilmente ti chiedo scusa se ho interpretato male le tue parole.sperando che i prossimi discorsi possano continuare sulle idee che stavano venendo fuori,compresa la tanto da te odiata(ho capito male?)equalizzazione.
comunque magari riuscissi a nascondermi dietro un dito,con quei 15 chili di sovrappeso,manco dietro un elefante!
-
27-09-2003, 18:54 #84cristianonava ha scritto:
grazie Otello della "bella" risposta,
***********//************
non avendo piu'nessuna intenzione di continuare un discorso cosi' sterile e banale,umilmente ti chiedo scusa se ho interpretato male le tue parole.sperando che i prossimi discorsi possano continuare sulle idee che stavano venendo fuori,compresa la tanto da te odiata(ho capito male?)equalizzazione.
comunque magari riuscissi a nascondermi dietro un dito,con quei 15 chili di sovrappeso,manco dietro un elefante!
Inizio per step:
1) Un mio amico leggermente daltonico nel 1978 girava con una Suzuki 500 rabberciata in un minuto secco a Vallelunga, segno che pur con una leggera menomazione riusciva a comparare visione e reazione. Scusa ma arrivi in ritardo. E' stato spiegato più di una volta che il fenomeno dell'ascolto è COMPARATIVO con la realtà, tanto che anche una ipoacusia localizzata (tipicamente 6 kHz per gli italiani) è tale sia nell'ascolto dal vivo che in quello di musica riprodotta e la comparazione non ne soffre.
2) Ma chi ti fa credere che tra i misuroni, come li chiami tu, non ci sia gente che ha a disposizione impianti a scelta per tutti i test, sale d'ascolto dal tempo e dalla risposta perfettamente controllato, esegue registrazioni classiche rigidamente a 2 microfoni per proprio conto ed abbia un pelo sulla pancia alto così con 20 e più anni di esperienza
3) Perchè secondo te i misuroni che possono permettersi tutto ciò sono talmente pochi che li devi cercare col lanternino e la laurea in ingegneria serve talmente poco che non viene nemmeno richiesta.
4) Hai provato a pensare che chi fa questo mestiere deve possedere una esperienza incredibile e fa questo difficile lavoro per passione prima ancora che per necessità?
5) Hai provato ad ipotizzare cosa significhi lavorare in gruppo, fianco a fianco con "microfoni umani" come Otello o come Marco Cicogna e come da ciò ci si possa arricchire professionalmente senza mai accapigliarsi.
Siediti, pensa un attimo a tutte le fesserie che hai detto e poi cerca di avere l'umiltà di pensare che possa esistere gente che conosce bene il proprio mestiere, alla faccia di quelli che sparano sentenze inappellabili senza avere esitazioni mai.
Senza rancore, ma te la sei cercata
Gian Piero Matarazzo - Giampy - gpm@globenet.it Tel 0825/780287
(più scoperto di così!)Giampy
-
27-09-2003, 19:06 #85
Giampiero,
Mi spiace che non ci siamo incontrati al Top ....., purtroppo il mio tempo libero per vari motivi ( professionali e non ) e' limitato ed irregolarmente distribuito ( non tanto quanto la risposta in ambiente del mio HGS15 senza eq. !!!! ).
Pero' possibile che ci si debba sempre scrivere solo per bisticci, litigi ed incomprensioni varie.
Perche' invece non ci insegni ( un po alla volta e quando hai un po di tempo, ovviamente ) come usare ed interpretare quello che noi "modesti" audiofili abbiamo a disposizione ?
Tipo : interpretare correttamente le misure di un software di misura all'impulso ( tipo ETF per intenderci ), oppure dare qualche dotto giudizio sulle nostre "conquiste".
Saluti
Marco
-
27-09-2003, 19:07 #86
0825 ?? che sei di Salerno ????
Aspita un CAMPANO !!!Gli uomini non conoscono la propria felicità, ma quella degli altri non gli sfugge mai----Mai sanguinare davanti uno squalo---Potete giudicare quanto intelligente e' un uomo dalle sue risposte. Potete giudicare quanto e' saggio dalle sue domande
-
27-09-2003, 20:01 #87
Operatore
- Data registrazione
- Jan 2002
- Messaggi
- 84
Otello ha scritto:
Non sara' invece che siete appena appena permalosi?
ma piu' che permalosi sono ignoranti!
Anche perche' l'essere permalosi deriva proprio dall'essere
ignoranti. E sono ignoranti proprio in quegli argomenti
dove pensano di saperne di piu'.
Non solo, ma non sono ignoranti buoni, cioe' coscienti
di esserlo, ma sono della specie cattiva,
quella che deriva dalle instabilita' caratteriali e dalle
debolezze psicologiche tipiche della categoria.
Per molti, effettivamente, avere il consenso della misurazione
e' condizione necessaria alla propria sensazione
fisica o valutazione in quanto tale, dimenticandosi
completamente che la razionalita' della misura
cozza per principio con le sensazioni che sono
simbolo della irrazionalita'!
La misurazione, fondamentale nella progettazione,
nella costruzione, nella modifica etc mostra il suo limite
proprio nelle valutazioni sensoriali estreme.
Ma questo non so quante volte sia stato detto!
Ma cosa sono le valutazioni sensoriali estreme?
Per me una cosa sola, ossia la capacita' di crescere.
A volte basta fare un thread in meno e rileggersene
qualcuno in piu', un concerto in piu' e qualche disco in meno,
in linea di massima cercare di perdere il meno
possibile le occasioni per rimanere in silenzio!
-
27-09-2003, 20:21 #88
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2003
- Località
- milano
- Messaggi
- 214
caro giampiero,strano che mi chiami gentile amico,visto che il mio nome dovresti conoscerlo.
ma cosa cavolo stai dicendo?!?fesserie?misuroni?microfoni umani?
mi spieghi meglio a cosa ti riferisci?!?
ma poi che cacchio(per non dire peggio)pensate,visto che a questo punto siete in due a dire che sono uno che si nasconde dietro a non so cosa?ma cosa è stato detto da me o da altri di tanto strano?ma fatecelo notare,perche' proprio non ti e vi capisco.
cosa e' questa sparata?è trent'anni che lavoro con la gente che fa i dischi che poi i "microfoni umani" vanno ad ascoltare,sono stato uno dei pionieri dello stonecastle a carimate,ho lavorato con i migliori musicisti rock italiani e stranieri,avendo sempre degli ottimi riscontri anche in campo internazionale,e mi venite a fare la predica per non so che cosa!ma signori non parlate di umilta',visto che mai mi sarei sognato(e spero di non dover entrare nello specifico)di "vantare" dei crediti per rendere i miei post piu' interessanti.
e poi su!!! i poco informati,i desiderosi di polemica......mi sembra che su questo thread gli unici che abbiano fatto polemica siete stati voi colleghi di lavoro.poi vorrei chiedere a linomatiz di spiegarsi meglio,prima che qualcuno lo additi di nascondersi.perche' se volevi riferirti a qualcuno spero tanto non ti ci metta anche tu ad alimentare una polemica che non ha ne capo ne codaUltima modifica di cristianonava; 27-09-2003 alle 21:25
-
27-09-2003, 21:16 #89
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2003
- Località
- ROMA
- Messaggi
- 272
cristianonava ha scritto:
poi non mi hai piu' detto niente del micromega,che dac usa?
Sono i dac philips SAA 7323 la casa ne monta 2 e ogni convertitore e doppio , come detto sono usati con uno schema messo a punto dalla casa detto time alignment ( o qualche cosa di simile ) usano oversampling x 256 volte .
Ciao TONINO
-
27-09-2003, 21:19 #90
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2003
- Località
- milano
- Messaggi
- 214
cristianonava ha scritto:
caro giampiero,strano che mi chiami gentile amico,visto che il mio nome dovresti conoscerlo.
ma cosa cavolo stai dicendo?!?fesserie?misuroni?microfoni umani?
mi spieghi meglio a cosa ti riferisci?!?
ma poi che cacchio(per non dire peggio)pensate,visto che a questo punto siete in due a dire che sono uno che si nasconde dietro a non so cosa?ma cosa è stato detto da me o da altri di tanto strano?ma fatecelo notare,perche' proprio non ti e vi capisco.
cosa e' questa sparata?è trent'anni che lavoro con la gente che fa i dischi che poi i "microfoni umani" vanno ad ascoltare,sono stato uno dei pionieri dello stonecastle a carimate,ho lavorato con i migliori musicisti rock italiani e stranieri,avendo sempre degli ottimi riscontri anche in campo internazionale,e mi venite a fare la predica per non so che cosa!ma signori non parlate di umilta',visto che mai mi sarei sognato(e spero di non dover entrare nello specifico)di "vantare" dei crediti per rendere i miei post piu' interessanti.
e poi su!!! i poco informati,i desiderosi di polemica......mi sembra che su questo thread gli unici che abbiano fatto polemica siete stati voi colleghi di lavoro.poi vorrei chiedere a linomatiz di spiegarsi meglio,prima che qualcuno lo additi di nascondersi.perche' se volevi riferirti a qualcunospero tanto non ti ci metta anche tu ad alimentare una polemica che non ha ne capo ne coda.
faccio presente che ho invitato emidio a leggere tutto il thread dall'inizio,per poter,visto che puo',trarre le conclusioni appropriate.
sono veramente amareggiato,credendo di poter trovare nuove conoscenze(come e' avvenuto),con cui parlare e condividere una passione,mi è toccato di trovare un comportamento opinabile proprio in chi non mi sarei aspettato