|
|
Risultati da 106 a 120 di 128
Discussione: Udire o non Udire ( Differenze )
-
28-09-2003, 08:45 #106
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2003
- Località
- ROMA
- Messaggi
- 272
Microfast ha scritto:
E ma sai, il mio DV747 ( che nel riprodurre il multicanale e' uguale per il 98% ad un Teac da 5000 Euro ) e' sospeso su quattro elastici in pura gomma stagionata all'aperto per 10 anni, agganciati poi a dei paletti di grafite della centrale di Cernobil, una vera rarita', per questo il suono si trasforma e non teme paragoni ...........
Circa il DSP, se vedessi la risposta in frequenza del sub nel mio locale forse cambieresti idea, non basterebbe riempire la stanza di tubes traps.
Saluti
Marco
Ps. Aspetto sempre di vedere le tue misurazioni con la Clio; avrai notato che pochi oltre alle chiacchere hanno postato qualche cosa di concreto, non ti sembra sia ora di cambiare ?
Ciao Marco
Come al solito non leggi tra le righe il vero problema dei sistemi quasi sempre sono le sorgenti , la mia era una frase provocatoria ( per vedere come la pensavi al riguardo ), poi non voglio entrare in polemiche su teac o altre cose ma lo ripeto " quello che la sorgente non estrae dal supporto va per sempre perso ".
Per le misure niente da fare le ha fatte un mio amico ma non abbiamo salvati i dati .
PS: da me manca l' energia eletttrica fortuna il portatile ( avete notizie dettagliate al riguardo )
Ciao TONINO
Use a Transistor go to Jail
-
28-09-2003, 09:14 #107
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2003
- Località
- milano
- Messaggi
- 214
ciao tonino,in tv hanno detto che entro mezzogiorno tutto il lazio dovrebbe essere ripristinato,e entro la giornata anche il resto d'italia.
per colpa di un temporale,un nodo vitale tra la francia e l'italia si e' interrotto e in pochi minuti e' endato in black-out tutto il sistema nazionale."ci sono cose che non si scrivono;si possono solo condividere"
-
28-09-2003, 10:16 #108cristianonava ha scritto:
dai!visto che la temperatura si stava alzando,non credete che sia meglio mettere da parte la polemica,soprattutto con chi esprime semplicemente le proprie idee,senza fare del male a nessuno.marco,se poi ti ci metti anche tue poi cosa ti aspetti,questo e' un mezzo per chiacchierare.come ho risposto a tonino in pm,sarebbe bello aprire un thread,dove ci si scambiano le idee(e non le polemiche),e perche' no,anche misure e metodi di misura)
e poi non vale,chernobil............tutti sanno che la radioattivita' e le scorie di uranio e di plutonio migliorano il suonopensate fosse vero!!
puka,quello che fa marco pero' è la correzzione ambientale,non la risposta in frequenza dell'impianto.io credo(marco smentiscimi se sbaglio),che abbia non solo messo a posto le anomalie di risposta della sua stanza ma anche le fasi acustiche,in modo di trovarsi,nel punto di ascolto ottimale.la correzione elettronica,permette molte piu' cose di qualsiasi correzione ambientale passiva(anche se le due cose dovrebbero andare a braccetto),e ormai adottata dalle piu' grandi case mondiali nell' uso professionale.cio' permette di poter avere auditorium,teatri etc etc sempre bensuonanti e con un'intellegibilita' del parlato fuori dagli standard a cui siamo abituati.tanti di noi rimangono estasiati a concerti di musica classica,senza sapere che il suono è processato.
per quanto riguarda il 747,aspettate che io e marco ci mettiamo a fare il dac esterno multicanale..........vero marco?ci mettiamo daccordo?!?domani ti posto una foto del laboratorio(e in particolare degli strumenti per le misurazioni in digitale),anche per chi e' convinto che gli strumenti li ha solo lui!!!!
Per quanto riguarda Marco, sò quello che fà con l'equalizzazione, ci stà smarronando ad ogni post, oramai da tempo indetrminamile e per questo che dico che il bicchiere è colmo, non si è liberi di scrivere su qualunque argomento, che se ne esce con la frase "eh si, ma con l'equalizzazione ...", abbiamo capito il messaggio, però vorremmo sviluppare altri fattori, se è permesso, in santa pace, se non ci credi, rileggiti tutti i post in cui si parla di migliorare il suono.
Hai detto bene più sopra, le due cose dovrebbero andare a braccetto.
Ciao
Antonio2 Ch.: Pre+Finale: Pass Labs X2.5 + XA30.5 - lettore sacd: Marantz SA-11S1 mod. Aurion Audio - Pre phono: Korsun u3i - Giradischi: Thorens TD160S MK IV - Braccio: Linn Akito - Fonorivelatore: Sumiko blu point Special ristilata Torlai - Diff. F+C: Autocostruiti 2x8545K + 1x9500 Scan Speak. MCH.: Vpr: Sharp XV-Z2000 - Tvc: Panasonic TH-42PX70EA - Ampli: Yamaha DSP-AX1 - Lettore BR: Sony PS3 - Diff. rear: Indiana Line Tesi 104 - Sub: B&W ASW1000 - Schermo mot.: Visivo Pro AL (211cm) - Decoder: Sky HD; Jepssen PVR-S2 HD - Switch hdmi: Octava 3x2 *-* Tag PS3: Puka1963
-
28-09-2003, 10:31 #109
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Messaggi
- 6.153
TONINO61 ha scritto:
Marco
Vedi quanto detto a Cristiano al riguardo del giradischi ed il mobili .
Per me i forum dovrebbero essere cosi collaborazione spontanea e poche polemiche , tanto di gente disposta ad ascoltare è cambiare come ha fatto Michele prendendo come spunto i post dedicati alla linea di alimentazione ed al bilanciato sbilanciato , non si trovano facilmente ( a proposito che fine ha fatto Michele ) .
Comunque Michele è cambiato da quando è andato a trovare Mirko , tante parole e tante belle cose dette sul forum le ha provate di persona ammettendo umilmente di aver ascoltato un sistema ben suonante ( a 23 anni ci vuole coraggio e maturita fare certe affermazioni certamente da prendere come esempio ) .
Facciano meno polemiche e accettiamo i consigli , magari rechiamoci presso negozi o conoscenti o amici a provare la diferenza di un sistema diverso dal nostro ( non è detto come è successo a Michele che poi sia migliore del nostro ma abbiamo aquisito sicuramente delle valide esperienze ) , forse ci aiuta a capire piu di tante sterili polemiche ,sicuramente alla verita ci si puo arrivare senza misurare pure " l'aria fritta "
Ciao TONINO
Use a Transistor go to Jail
ero a bologna a dare un esame e d'ora in poi sarò poco sul forum, solo nei weekend purtroppo.
Non scannatevi in mia assenza!
Tornando In Topic devo dire che in effetti ascoltando l'impianto di Mirko ho ritrovato in questo impianto prerogative che nel mio erano molto meno accentuate: ariosità, ampiezza della scena, calore.
Però non è che l'impianto di Mirko sia perfetto! Io da lui ho imparato queste cose, lui da me potrebbe imparare cosa sono i bassi sotto gli 80Hz!
Il suo impianto gli piace così, ma magari dopo aver ascoltato un impianto con dei bassi profondi magari gli vien voglia di cercare di migliorare come è successo a me.
O per esempio come è successo, grazie ad un tuo consiglio, di mettere gli anellini di ferrite sui cavi di alimentazione.
Voglio dire non che fossi convintissimo della cosa, la dispersione delle spurie ad alta frequenze per correnti parassite sugli anellini di ferrite non mi convinceva molto, ma visto il costo (grazie Alberto!) ho provato.
Non che ci siano risultati eclatanti, ma male di certo non fa!
Però penso che la cosa fondamentale sia PROVARE, quando l'esborso economico non è alto si può fare, come ho fatto io col passaggio da bilanciato e sbilanciato: con 15euro ho provato e ho sentito senza ombra di dubbio (e ho anche misurato, perchè sono come san tommaso) che ho vantaggi in bilanciato, quindi vale la pena seguire questa strada.
Penso che Marco si "scaldi"(non che si arrabbi, sin infervori amichevolmente nella discussione) proprio perchè i suggerimenti che lui dà sono alla portata di chiunque, ma spesso vengono bocciati a priori.
Io dopo aver "sopportato"i suoi post sull'equalizzazione per un anno mi sono detto: ho è duro come un coccio o ha ragione!
Ho speso 150euro e ho provato e i risultati sono stati tali da farmente spendere altri 180 per il microfono calibrato e più avanti ne spenderò 700 per due deq2496.
Insomma secondo me il succo è PROVARE, ed essere onesti con se stessi.
-
28-09-2003, 11:05 #110
OT. Ho già detto che ognuno ha l'impianto che merita io non ci metto nessuna equalizzazione, piuttosto lo butto. La mia equalizzazione è dopo aver sposato una cassa e collocata in ambiente con accorgimenti anche per questo, trovare le elettroniche che le facciano rendere al meglio. IT. I cavi fanno parte di queste tarature fini e sento le differenze, se li attacco al canta tu no.
-
28-09-2003, 11:11 #111Michele Spinolo ha scritto:
Però penso che la cosa fondamentale sia PROVARE, quando l'esborso economico non è alto si può fare, come ho fatto io col passaggio da bilanciato e sbilanciato: con 15euro ho provato e ho sentito senza ombra di dubbio (e ho anche misurato, perchè sono come san tommaso) che ho vantaggi in bilanciato, quindi vale la pena seguire questa strada.
Penso che Marco si "scaldi"(non che si arrabbi, sin infervori amichevolmente nella discussione) proprio perchè i suggerimenti che lui dà sono alla portata di chiunque, ma spesso vengono bocciati a priori.
Io dopo aver "sopportato"i suoi post sull'equalizzazione per un anno mi sono detto: ho è duro come un coccio o ha ragione!
Ho speso 150euro e ho provato e i risultati sono stati tali da farmente spendere altri 180 per il microfono calibrato e più avanti ne spenderò 700 per due deq2496.
Insomma secondo me il succo è PROVARE, ed essere onesti con se stessi.e sono anche convinto che è nel giusto e spinto da buoni propositi.
Un piccolo esempio: fino a poco tempo fa, ero assolutamente convinto, da mie precedenti esperienze, che inserire un sub per l'ascolto stereofonico fosse un male, invece dopo numerosissime prove, durate mesi, se non anni, sono riuscito a tovare la quadra e con il collegamento di potenza, cosa che ritenevo scandalosa, ora è collegato in pianta stabile all'impianto
Ciao
Antonio2 Ch.: Pre+Finale: Pass Labs X2.5 + XA30.5 - lettore sacd: Marantz SA-11S1 mod. Aurion Audio - Pre phono: Korsun u3i - Giradischi: Thorens TD160S MK IV - Braccio: Linn Akito - Fonorivelatore: Sumiko blu point Special ristilata Torlai - Diff. F+C: Autocostruiti 2x8545K + 1x9500 Scan Speak. MCH.: Vpr: Sharp XV-Z2000 - Tvc: Panasonic TH-42PX70EA - Ampli: Yamaha DSP-AX1 - Lettore BR: Sony PS3 - Diff. rear: Indiana Line Tesi 104 - Sub: B&W ASW1000 - Schermo mot.: Visivo Pro AL (211cm) - Decoder: Sky HD; Jepssen PVR-S2 HD - Switch hdmi: Octava 3x2 *-* Tag PS3: Puka1963
-
28-09-2003, 11:17 #112Puka ha scritto:
Sono daccordo con te, la prova è fondamentale, l'apertura mentale pure, ma come ben dici su Marco, è di coccioe sono anche convinto che è nel giusto e spinto da buoni propositi.
Un piccolo esempio: fino a poco tempo fa, ero assolutamente convinto, da mie precedenti esperienze, che inserire un sub per l'ascolto stereofonico fosse un male, invece dopo numerosissime prove, durate mesi, se non anni, sono riuscito a tovare la quadra e con il collegamento di potenza, cosa che ritenevo scandalosa, ora è collegato in pianta stabile all'impianto
Ciao
Antonio
-
28-09-2003, 11:20 #113
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Messaggi
- 6.153
Mirko ha scritto:
OT. Ho già detto che ognuno ha l'impianto che merita io non ci metto nessuna equalizzazione, piuttosto lo butto. La mia equalizzazione è dopo aver sposato una cassa e collocata in ambiente con accorgimenti anche per questo, trovare le elettroniche che le facciano rendere al meglio. IT. I cavi fanno parte di queste tarature fini e sento le differenze, se li attacco al canta tu no.
Se lo fai dimmelo, che mi metto sotto al tuo terrazzo a "pararlo"!
-
28-09-2003, 11:25 #114Michele Spinolo ha scritto:
perchè non provi e poi, al massimo, butti l'equalizzatore?
Se lo fai dimmelo, che mi metto sotto al tuo terrazzo a "pararlo"!
-
28-09-2003, 11:34 #115
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Messaggi
- 6.153
Mirko ha scritto:
Perchè non ho bisogno mica devo ammaestrare subwofer o casse pensate per fare chiasso.
-
28-09-2003, 11:46 #116
Il titolo
Udite o non udite differenze dei cavi e dei mobili per elettroniche e ultimamente fase elettrica.
-
28-09-2003, 12:38 #117TONINO61 ha scritto:
Ciao Marco
Come al solito non leggi tra le righe il vero problema dei sistemi quasi sempre sono le sorgenti , la mia era una frase provocatoria ( per vedere come la pensavi al riguardo ), poi non voglio entrare in polemiche su teac o altre cose ma lo ripeto " quello che la sorgente non estrae dal supporto va per sempre perso ".
Per le misure niente da fare le ha fatte un mio amico ma non abbiamo salvati i dati .
PS: da me manca l' energia eletttrica fortuna il portatile ( avete notizie dettagliate al riguardo )
Ciao TONINO
Use a Transistor go to Jail
Il tuo post piuttosto "offensivo" suonava piu' o meno cosi' : come fai ad usare il DV747 perche' fa schifo .........
Bene io ti dico che non fa affatto schifo ed anzi suona molto bene e poco peggio di apparecchi che costano il triplo, certo si puo' fare di meglio, ma personalmente non penso sia il momento di investire soldi in questo tipo di apparecchi, perche' costosi od economici che siano ( a differenza dell'analogico, un po come i tritubi nei videoproiettori rispetto ai vpr digitali ) in breve tempo saranno comunque obsoleti e superati.
Circa la tua affermazione circa l'importanza delle sorgenti, se intendi le registrazioni sono d'accordo, visto che ne esistono un infinita' veramente mal fatte, se intendi i player digitali, molto meno.
In un sistema influiscono molto di piu' diffusori, posizionamento degli stessi in ambiente e l'ambiente.
Te lo ripeto ancora: sei sicuro ( anche se hai ottenuto un risultato che ti appaga ) di aver attribuito all'ambiente tutte le attenzioni che merita e non averne dato ( e continuare a darne ) molte di piu' a problematiche seppur presenti meno importanti ( di gran lunga ) ?
Questo e' il mio pensiero.
Saluti
MarcoUltima modifica di Microfast; 28-09-2003 alle 12:47
-
28-09-2003, 12:52 #118Puka ha scritto:
Chiedo scusa per il mio sfogo, soprattutto ai possessori di B&W, tutto sommato è a "loro" che deve piacere il suono.
Per quanto riguarda Marco, sò quello che fà con l'equalizzazione, ci stà smarronando ad ogni post, oramai da tempo indetrminamile e per questo che dico che il bicchiere è colmo, non si è liberi di scrivere su qualunque argomento, che se ne esce con la frase "eh si, ma con l'equalizzazione ...", abbiamo capito il messaggio, però vorremmo sviluppare altri fattori, se è permesso, in santa pace, se non ci credi, rileggiti tutti i post in cui si parla di migliorare il suono.
Hai detto bene più sopra, le due cose dovrebbero andare a braccetto.
Ciao
Antonio
Al contrario qualsiasi cosa dico, siete voi che continuate a stuzzicarmi parlando dell'argomento.
Se a te e ad altri da fastidio che io esprima le mie idee non so che farci .
Saluti
Marco
-
28-09-2003, 12:55 #119cristianonava ha scritto:
dai!visto che la temperatura si stava alzando,non credete che sia meglio mettere da parte la polemica,soprattutto con chi esprime semplicemente le proprie idee,senza fare del male a nessuno.marco,se poi ti ci metti anche tue poi cosa ti aspetti,questo e' un mezzo per chiacchierare.come ho risposto a tonino in pm,sarebbe bello aprire un thread,dove ci si scambiano le idee(e non le polemiche),e perche' no,anche misure e metodi di misura)
e poi non vale,chernobil............tutti sanno che la radioattivita' e le scorie di uranio e di plutonio migliorano il suonopensate fosse vero!!
puka,quello che fa marco pero' è la correzzione ambientale,non la risposta in frequenza dell'impianto.io credo(marco smentiscimi se sbaglio),che abbia non solo messo a posto le anomalie di risposta della sua stanza ma anche le fasi acustiche,in modo di trovarsi,nel punto di ascolto ottimale.la correzione elettronica,permette molte piu' cose di qualsiasi correzione ambientale passiva(anche se le due cose dovrebbero andare a braccetto),e ormai adottata dalle piu' grandi case mondiali nell' uso professionale.cio' permette di poter avere auditorium,teatri etc etc sempre bensuonanti e con un'intellegibilita' del parlato fuori dagli standard a cui siamo abituati.tanti di noi rimangono estasiati a concerti di musica classica,senza sapere che il suono è processato.
per quanto riguarda il 747,aspettate che io e marco ci mettiamo a fare il dac esterno multicanale..........vero marco?ci mettiamo daccordo?!?domani ti posto una foto del laboratorio(e in particolare degli strumenti per le misurazioni in digitale),anche per chi e' convinto che gli strumenti li ha solo lui!!!!
Saluti
Marco
-
28-09-2003, 13:00 #120Mirko ha scritto:
Però c'è caso e caso, quando si parla di stereofonia pura e penso che quì si parli di quella, sennò bisognerebbe fare delle distinzioni.
Pur tuttavia, mantenendo il palcoscenico virtuale intatto, ecc. ma stiamo andando troppo OT.
Ciao2 Ch.: Pre+Finale: Pass Labs X2.5 + XA30.5 - lettore sacd: Marantz SA-11S1 mod. Aurion Audio - Pre phono: Korsun u3i - Giradischi: Thorens TD160S MK IV - Braccio: Linn Akito - Fonorivelatore: Sumiko blu point Special ristilata Torlai - Diff. F+C: Autocostruiti 2x8545K + 1x9500 Scan Speak. MCH.: Vpr: Sharp XV-Z2000 - Tvc: Panasonic TH-42PX70EA - Ampli: Yamaha DSP-AX1 - Lettore BR: Sony PS3 - Diff. rear: Indiana Line Tesi 104 - Sub: B&W ASW1000 - Schermo mot.: Visivo Pro AL (211cm) - Decoder: Sky HD; Jepssen PVR-S2 HD - Switch hdmi: Octava 3x2 *-* Tag PS3: Puka1963