Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
La gamma TV 2025 di Samsung è ora disponibile in Italia con modelli per tutte le fasce: Mini LED, OLED, QLED e Crystal UHD, tutti con tecnologia Vision AI e nuove funzionalità come il box esterno wireless e il trattamento anti-riflesso Glare Free.
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Torna dopo quasi due anni dal capitolo precedente la serie antologica di fantascienza per eccellenza con un sotteso filo rosso che specialmente stavolta, amplia i propri orizzonti facendo viaggiare la fantasia in modi articolati e, al solito, decisamente complessi
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 9 PrimaPrima 123456 ... UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 128
  1. #16
    Data registrazione
    Sep 2003
    Località
    milano
    Messaggi
    214

    aggiungo un'altra cosa volendo rispondere a otello che in un altro forum diceva che,per chi vuol fare il saputone di scaffali con elettroniche a0.00000000000 sono pieni gli scaffali,(credo di avere capito che il senso fosse questo):
    come ha già risposto marco microfast,ormai di zeri non ne parla piu' nessuno,è un retaggio degli anni 70 e 80(bisogna aggiornarsi anche nella tecnica,non solo nel valutare a orecchio,sennò certe cose non si potranno mai capire).è ormai anni che si parla di intermodulazione,di modulo di trasferimento,di decadimento armonico,di capacità dei cavi,di fattore energetico,di risposta in ambiente,etc etc.
    chi schifa gli amplificatori a piu' zeri,è poi quello che valuta la cassa guardando la risposta in ambiente misurata dalle riviste(o peggio dai costruttori),perchè non sa neanche cosa siano la risposta temporale o non sa come il modulo e l'argomento dell'impedenza creino alterazioni con il povero finale che le deve pilotare.
    nell'audio,come nel video,se le sensazioni vengono percepite allo stesso modo da piu' persone(non la sensazione o la valutazione di uno,perchè chiaramente gusto,esigenze,suggestioni,sono diverse da persona a persona),devono avere,e hanno sempre una base scientifica,e un qualcosa che si puo' misurare,cosi' come spero ci sia qualcuno che possa spiegare perche',al variare della fase elettrica,cambia il suono.cerchiamo di imparare,perchè piu' cose sapremo e riusciremo a scambiarci,meno fregature avremo,e,sopratutto meglio riusciremo a mettere a punto i nostri sudati impianti

  2. #17
    Data registrazione
    Jul 2003
    Località
    ROMA
    Messaggi
    272
    Microfast ha scritto:
    Tonino,

    Negli amplificatori ormai e' un pezzo che nessuno si preoccupa piu' che la distorsione sia lo 0,00001% piuttosto che lo 0,01%, in definitiva a chi interessa piu' ?

    La componentistica, in questo caso i finali siano bipolari o mosfet, dagli anni dei giapponesi ultrareazionati e' migliorata molto, e sempre piu' spesso si vedono stadi di amplificazione molto semplici che sfruttano la bonta' intrinseca dei componenti, insomma sono progetti sani, poco pasticciati e questo e' un buon punto di partenza.

    Poi nel progettare un circuito elettronico non puoi certo usare le orecchie devi per forza essere un tecnico preparato e con esperienza.

    Infine la messa a punto : dopo il progetto si fa un prototipo sottoposto a misure e a sessioni di ascolto ( e sono sicuro che lo fanno anche in Yamaha, Pioneer, Rotel e Denon tanto per fare qualche esempio ) e se necessario viene fatta qualche rettifica ed aggiustamento.

    Ovvio che nella produzione in serie non crederai mica che ascoltino ogni singolo apparecchio cambiando qualche resistenza o regolando ad orecchio un trimmer ?

    Al limite strumenti alla mano regoleranno le correnti di riposo e controlleranno le tensioni in punti ben precisi del circuito per assicurarsi che funzioni a dovere.

    Il vero problema negli amplificatori attuali e' la carenza dello stadio di alimentazione sempre piu' spesso sottodimensionato, specie nelle unita' multicanali.

    Non per niente quando sono passato dal Denon integrato ai finali Rotel, la qualita' del suono era ed e' rimasta valida; quello che e' cambiato ( molto ) e' la capacita' nel pilotare i diffusori in qualsiasi situazione senza difficolta' ( dimensionamento stadio di alimentazione ).

    Saluti
    Marco
    Ciao Marco


    IL post era " udire o non udire differenze ".

    Dopo due pagine mi pare che comunque non avete dato risposte valide oltre le solite dispute che oramai sono diventate all ordine del giorno guarda caso hanno risposto solo coloro che dicono di non udire differenze o che ascoltano con il cd ed impianti fatti con elettroniche dal suono poco convincente .

    Ma poi come si dice a Roma (non rosicate se altre persone dicono di udire delle differenze ) anche notevoli .

    Comunque ho sempre dubitato di persone che dicono di saper modificare , e disogna vedere se in meglio dei progetti commerciali .

    Ma non avendoli ascoltati potrebbe anche essere vero .

    Le cose devono avere una logica , non è detto che chi ha dei prodotti validi è esentato ad non curare , acustica , posizinamento diffusori in ambiente , cavi , mobili ecc ecc .

    L' appagamento del udito viene prima di tutto , grafici , misure , componentistica e quanto altro .


    Ciao TONINO

    Use a Transistor go to Jail

  3. #18
    Data registrazione
    Sep 2003
    Località
    milano
    Messaggi
    214
    elettroniche dal suono poco convincente?
    quelli che dicono di udire differenze?
    non rosicate se altre persone dicono di udire delle differenze?

  4. #19
    Data registrazione
    Oct 2002
    Località
    Guarujá (Brasil)
    Messaggi
    2.795
    Non riesco a capire questa diatriba, sembra che le due fazioni siano antitetiche, a parer mio possono tranquillamente coesistere.

    Nel mio impianto pongo cura al tipo di cavo, al mobile, alle sottopunte e atri tweaking simili, così come ho posizionato tappeti sulle pareti e per terra, doppia tenda alla portafinestra, ho eliminato i quadri con specchi ecc.

    L'unica cosa che non mi và di fare e forse sbagliando, è interporre un eq. digitale nella mia catena, ma questa è una mia scelta e come già detto preferisco intervenire su altri parametri.

    Ciao
    Antonio
    2 Ch.: Pre+Finale: Pass Labs X2.5 + XA30.5 - lettore sacd: Marantz SA-11S1 mod. Aurion Audio - Pre phono: Korsun u3i - Giradischi: Thorens TD160S MK IV - Braccio: Linn Akito - Fonorivelatore: Sumiko blu point Special ristilata Torlai - Diff. F+C: Autocostruiti 2x8545K + 1x9500 Scan Speak. MCH.: Vpr: Sharp XV-Z2000 - Tvc: Panasonic TH-42PX70EA - Ampli: Yamaha DSP-AX1 - Lettore BR: Sony PS3 - Diff. rear: Indiana Line Tesi 104 - Sub: B&W ASW1000 - Schermo mot.: Visivo Pro AL (211cm) - Decoder: Sky HD; Jepssen PVR-S2 HD - Switch hdmi: Octava 3x2 *-* Tag PS3: Puka1963

  5. #20
    Data registrazione
    Jul 2003
    Località
    ROMA
    Messaggi
    272
    cristianonava ha scritto:
    aggiungo un'altra cosa volendo rispondere a otello che in un altro forum diceva che,per chi vuol fare il saputone di scaffali con elettroniche a0.00000000000 sono pieni gli scaffali,(credo di avere capito che il senso fosse questo):
    come ha già risposto marco microfast,ormai di zeri non ne parla piu' nessuno,è un retaggio degli anni 70 e 80(bisogna aggiornarsi anche nella tecnica,non solo nel valutare a orecchio,sennò certe cose non si potranno mai capire).è ormai anni che si parla di intermodulazione,di modulo di trasferimento,di decadimento armonico,di capacità dei cavi,di fattore energetico,di risposta in ambiente,etc etc.
    chi schifa gli amplificatori a piu' zeri,è poi quello che valuta la cassa guardando la risposta in ambiente misurata dalle riviste(o peggio dai costruttori),perchè non sa neanche cosa siano la risposta temporale o non sa come il modulo e l'argomento dell'impedenza creino alterazioni con il povero finale che le deve pilotare.
    nell'audio,come nel video,se le sensazioni vengono percepite allo stesso modo da piu' persone(non la sensazione o la valutazione di uno,perchè chiaramente gusto,esigenze,suggestioni,sono diverse da persona a persona),devono avere,e hanno sempre una base scientifica,e un qualcosa che si puo' misurare,cosi' come spero ci sia qualcuno che possa spiegare perche',al variare della fase elettrica,cambia il suono.cerchiamo di imparare,perchè piu' cose sapremo e riusciremo a scambiarci,meno fregature avremo,e,sopratutto meglio riusciremo a mettere a punto i nostri sudati impianti

    Ciao cristianonava

    Le aziende fanno molti discorsi e pochi fatti si vede ,dai risultati il loro impegno , dicono di fare ricerca , ma l'unica cosa che fanno è quella di cambiare il catalogo ogni sei mesi o cambiano solo l'estetica dicendo di aver migliorato il progetto originario .

    Anche noi poi abbiamo dei preconcetti , faccio un esempio la rinomata capacita di pilotaggio ed il buon suono dei transistor ,
    poi certi super finali non ce la fanno a pilotare carichi con forti rotazione di fase, bassi moduli, basse induttanze e capacita .

    Ho assistito a prove di finali a transiator, fet , mosfet , con enormi stadi di alimentazione collassare su diffusori come le apogee ( impetenza di circa 2 ohm ) , al contrario pilotati da modesti ( come potenza finali valvolari ) ma su questo bisognerebbe aprire nuove discussioni .


    Ciao TONINO

    Use a Transistor go to Jail

  6. #21
    Data registrazione
    Sep 2003
    Località
    milano
    Messaggi
    214
    ma non esistono fazioni,visto che dopo tanto ciarlare arriviamo tutti alle stesse conclusioni,e tutti facciamo le stesse cose per cercare di migliorare.

  7. #22
    Data registrazione
    Sep 2003
    Località
    milano
    Messaggi
    214
    verissimo tonino,ma non era il problema di valvole e transistor,ma di apparecchi fatti bene e apparecchi fatti male!sai quanti anche rinomati costruttori provano gli amplificatori con carichi puramente resistivi?!?
    anch'io ho visto fare misere figure da megafinaloni,due addirittura avevano dopo il nome la scritta 20.5........
    pero' cacchio,le apogee......ci voleva un generatore trifase per farle andare!!!!mi hai detto che elettroniche hai ma non i diffusori.cosa usi?

  8. #23
    Data registrazione
    Jul 2003
    Località
    ROMA
    Messaggi
    272
    cristianonava ha scritto:
    elettroniche dal suono poco convincente?
    quelli che dicono di udire differenze?
    non rosicate se altre persone dicono di udire delle differenze?
    Ciao cristianonava


    La mia non è una critica rivolta o a te o da altre persone ma ad un modo comune di vedere le cose .

    Io ed altre persone diciamo di udire delle differenze , scusa mi dici cosa stiamo dicendo di strano se riferiamo esperienze di ascolto , casomai si dovrebbe analizzare come si arriva a questi risultati per metterli a disposizione di tutti ( poi come ci si arriva puo essere criticato o meno ) sarebbe da preferire una strada piu semlice possibile ( penso che le cose semplici sono le migliori ).


    Ciao TONINO

    Use a Transistor go to Jail

  9. #24
    Data registrazione
    Sep 2003
    Località
    milano
    Messaggi
    214
    ma infatti tonino è quello che ho scritto io.
    quando delle persone trovano delle differenze,in meglio o in peggio vuol dire che queste ci sono.
    quello che ho aggiunto è che le differenze,quando ci sono,sono dovute a dei cambiamenti misurabili.
    forse non ci capiamo.io vado a rileggermi il post dall'inizio,fallo anche tu,per piacere,perchè credo che vogliamo dire la stessa cosa senza capirlo

  10. #25
    Data registrazione
    Jul 2003
    Località
    ROMA
    Messaggi
    272
    cristianonava ha scritto:
    verissimo tonino,ma non era il problema di valvole e transistor,ma di apparecchi fatti bene e apparecchi fatti male!sai quanti anche rinomati costruttori provano gli amplificatori con carichi puramente resistivi?!?
    anch'io ho visto fare misere figure da megafinaloni,due addirittura avevano dopo il nome la scritta 20.5........
    pero' cacchio,le apogee......ci voleva un generatore trifase per farle andare!!!!mi hai detto che elettroniche hai ma non i diffusori.cosa usi?
    Ciao cristianonava

    Eccoti accontentato sono i Martin Logan Prodigy .

    Nel post " ciao " ho descritto il mio sistema .

    IL nome era M....K L....N con i mono Audio Research le apogee andavano alla grande ( 60 miseri watt a valvole 2 6550 svetlana se non ricordo male )

    Ciao TONINO

    Use a Transistor go to Jail

  11. #26
    Data registrazione
    Oct 2002
    Località
    Guarujá (Brasil)
    Messaggi
    2.795
    TONINO61 ha scritto:
    Io ed altre persone diciamo di udire delle differenze , scusa mi dici cosa stiamo dicendo di strano se riferiamo esperienze di ascolto , casomai si dovrebbe analizzare come si arriva a questi risultati per metterli a disposizione di tutti ( poi come ci si arriva puo essere criticato o meno ) sarebbe da preferire una strada piu semlice possibile ( penso che le cose semplici sono le migliori ).
    A volte mi sembra di essere falso come Giuda, quando si affermano determinate cose, forse sotto giuramento rischiamo di essere creduti .

    Due settimane or sono, mi hanno prestato un cavo di segnale della PS Audio, prezzo intorno agli 800 €, ebbene la cifra è troppo elevata per le mie tasche, ma sono due settimane che rosico , beati quelli che non hanno di questi problemi

    Ciao
    Antonio
    2 Ch.: Pre+Finale: Pass Labs X2.5 + XA30.5 - lettore sacd: Marantz SA-11S1 mod. Aurion Audio - Pre phono: Korsun u3i - Giradischi: Thorens TD160S MK IV - Braccio: Linn Akito - Fonorivelatore: Sumiko blu point Special ristilata Torlai - Diff. F+C: Autocostruiti 2x8545K + 1x9500 Scan Speak. MCH.: Vpr: Sharp XV-Z2000 - Tvc: Panasonic TH-42PX70EA - Ampli: Yamaha DSP-AX1 - Lettore BR: Sony PS3 - Diff. rear: Indiana Line Tesi 104 - Sub: B&W ASW1000 - Schermo mot.: Visivo Pro AL (211cm) - Decoder: Sky HD; Jepssen PVR-S2 HD - Switch hdmi: Octava 3x2 *-* Tag PS3: Puka1963

  12. #27
    Data registrazione
    Sep 2003
    Località
    milano
    Messaggi
    214
    eh gia'...........io della audio research ho ascoltato solo 3 preamplificatori nel mio impianto,sp 11 sp 14 sp 15.
    niente da dire x il primo,gli altri due......un salto indietro di 10000 anni.meno male che si sono decisi a rimettersi a fare i pre a valvole........
    quelli a fet proprio non gli venivano!

  13. #28
    Data registrazione
    Sep 2003
    Località
    milano
    Messaggi
    214
    ciao puka
    il solito problema,non sono le cose giuste che mancano,sono i SOLDI!!!!

  14. #29
    Data registrazione
    Jul 2003
    Località
    ROMA
    Messaggi
    272
    cristianonava ha scritto:
    ma infatti tonino è quello che ho scritto io.
    quando delle persone trovano delle differenze,in meglio o in peggio vuol dire che queste ci sono.
    quello che ho aggiunto è che le differenze,quando ci sono,sono dovute a dei cambiamenti misurabili.
    forse non ci capiamo.io vado a rileggermi il post dall'inizio,fallo anche tu,per piacere,perchè credo che vogliamo dire la stessa cosa senza capirlo
    Ciao cristianonava

    Il problema non sussiste con chi dice che queste differenze possono esistere , ma con chi si meraviglia quando altri dicono che esistono (specialmente se ottenute con metodi che non riescono ad apprezzare ) , faccio un esempio se tonino,mirko, puka,luca ed altri hanno cambiato in meglio il suono dell impianto curando la fase elettrica si forse la tecnica e la teoria non aiuta ma alla fine sono i risultati che contano .


    Quando ho chiesto ad un mio PROF ( anche lui appassionato di Alta Fedelta ) cosa influiva ivertendo una presa di corrente ecco cosa mi ha risposto:

    Tutte le ditte che producono Trasformatori con Lamierini o Ferrite usano nella costruzione delle materie prime direzionare le molecole di ferro o ferrite in un determinato verso , questo legato al fatto che i trasformatori vengono avvolti con rame costruito con lo stesso principio e sono avvolti rispettando tali caratteristiche diminuische la distorsione sui trasformatori di alimentazione (non so se mi è stata detta una c*****ta oppure no ).

    Ciao TONINO

    Use a Transistor go to Jail

  15. #30
    Data registrazione
    Sep 2003
    Località
    milano
    Messaggi
    214

    vedi,se è vero(il se non è per mettere in dubbio l'affermazione),anche il "problema" della fase elettrica si risolve con un perchè logico e tecnico.comunque come san tommaso,ci studio provo e te faccio sapè


Pagina 2 di 9 PrimaPrima 123456 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •