Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
TV Panasonic 2025: nuova gamma OLED, Mini LED e LCD fino a 85 pollici
TV Panasonic 2025: nuova gamma OLED, Mini LED e LCD fino a 85 pollici
Tutti i modelli in arrivo da luglio: caratteristiche, differenze tra le serie Z95B, Z90B, Z80B, W95B, W93B, W85B e W61A, con prezzi indicativi per l’Italia.
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
La gamma TV 2025 di Samsung è ora disponibile in Italia con modelli per tutte le fasce: Mini LED, OLED, QLED e Crystal UHD, tutti con tecnologia Vision AI e nuove funzionalità come il box esterno wireless e il trattamento anti-riflesso Glare Free.
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Torna dopo quasi due anni dal capitolo precedente la serie antologica di fantascienza per eccellenza con un sotteso filo rosso che specialmente stavolta, amplia i propri orizzonti facendo viaggiare la fantasia in modi articolati e, al solito, decisamente complessi
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 7 di 9 PrimaPrima ... 3456789 UltimaUltima
Risultati da 91 a 105 di 128
  1. #91
    Data registrazione
    Sep 2003
    Località
    milano
    Messaggi
    214

    ok,grande tonino.lunedi vado a vedere se i miei ricordi sono ancora buoni.riguardo al giradischi,sai che le ho gia' provate tutte porca miseria!!avevo addirittura comprato un basamento in granito che vendevano in inghilterra(lasciamo stare).ma sai,e' comunque qualcosa di talmente piccolo,che a volte penso di essere io il rimbambito.quando capiterai a milano,se gradisci,sarai mio ospite e te lo faro' ascoltare.a proposito di udire e non udire,hai parlato di pulire icontatti,con cosa lo fai?il problema dei depositi è sempre tenuto in scarsa considerazione

  2. #92
    Data registrazione
    Sep 2003
    Località
    milano
    Messaggi
    214
    p.s. a proposito del pilotaggio delle apogee:
    anni fa avevo ascoltato delle sound lab a3 pilotate con degli otl(che notoriamente si scornano con le basse impedenze)e addirittura con un parallelo di triodi 845.entrambi lo facevano veramente alla grande.
    oltretutto,le casse erano davvero strepitose.sto pensando se erano le a3 o le a1(erano quelle curve).ma all'epoca costavano una follia(70 milioni)senno' ora sarebbero qui.........

  3. #93
    Data registrazione
    Jul 2003
    Località
    ROMA
    Messaggi
    272
    Microfast ha scritto:
    Io quando l'avevo fatto revisionare da Terragni ( mi ricordo bene ?, sono passati tanti anni ), avevo sfruttato l'occasione per l'upgrade; infatti ordino' alla Revox i famosi chip selezionati con due corone.

    Pero' ti diro, suona bene considerando l'epoca di costruzione, ma sicuramente non meglio del mio DV747 .......

    Saluti
    Marco

    Ciao Marco

    Spiegami una cosa ma il Pioneer dvd 747 mica lo userai per ascoltare musica .

    Ti faccio questa domanda per un semplice motivo , io con il dvd 656 ci vedo solo i film collegato al tv , con l'audio del televisore un 16/9 philips da 32 pollici.

    Pero non capisco una cosa del tuo sistema il perche usi un dsp ( in america dicono una cosa dell alta fedelta quello che la sorgente non ti restituisce nessun componente neanche il migliore te lo puo migliorare ) sicuramente il cd non è cosi rivelatore come il vinile poi con un apparecchio del genere sicuramente non andiamo avanti verso le vette bel buon suono , non era consigliato spendere i soldi del dsp per una sorgente migliore ( possibilmente solo cd dato che i lettori universali suonano tutti i maniera confusa a causa dello standard universale ).


    Ciao TONINO

    Use a Transistor go to Jail

  4. #94
    Data registrazione
    Jul 2003
    Località
    ROMA
    Messaggi
    272
    cristianonava ha scritto:
    ok,grande tonino.lunedi vado a vedere se i miei ricordi sono ancora buoni.riguardo al giradischi,sai che le ho gia' provate tutte porca miseria!!avevo addirittura comprato un basamento in granito che vendevano in inghilterra(lasciamo stare).ma sai,e' comunque qualcosa di talmente piccolo,che a volte penso di essere io il rimbambito.quando capiterai a milano,se gradisci,sarai mio ospite e te lo faro' ascoltare.a proposito di udire e non udire,hai parlato di pulire icontatti,con cosa lo fai?il problema dei depositi è sempre tenuto in scarsa considerazione
    Ciao Cristiano

    Come gia detto a Michele il sistema piu economico e l'alcol puro quello per liquori , oppure olio di squalo ( ART squalan oil per contatti e sorpresa per Vinile )

    PS: IL Granito mi risulta da prove fatte che risuona sulle medio alte frequenze .


    Ciao TONINO

  5. #95
    Data registrazione
    Sep 2003
    Località
    milano
    Messaggi
    214
    guarda lasciamo perdere il granito........una tragedia(nel mio impianto).
    io per pulire i connettori ho sempre usato la benzina avio perche e' volatilissima e non lascia residui.credo che si comporti uguale all'alcool.sai isopratutto i cavi con gli xlr,vengono sbatacchiati in terra,nelle casse ,soffrono l'umidita' e sono costretto a fare una manutenzione folle.sono sincero a dirti che in casa non ho mai provato,ma domani vai tranquillo che provo.oramai la curiosità mi attanaglia.se poi mi mette a posto anche il giradischi giuro che ti mando un viaggio per le maldive!!!!tu cosa noti?tanto per non dovermi aspettare ne troppo ne troppo poco.e sopratutto per focalizzare la mia ricerca
    "ci sono cose che non si scrivono;si possono solo condividere"

  6. #96
    Data registrazione
    Sep 2003
    Località
    milano
    Messaggi
    214
    ah,tu l'hai mai usata la grafite come smorzante?il famoso carbon block della audio tekne.
    avevo visto addirittura un banco di regia(chiaramente non in italia)appoggiato su blocchetti di grafite,e chi lo aveva fatto non vaneggiava di certo....
    "ci sono cose che non si scrivono;si possono solo condividere"

  7. #97
    Data registrazione
    Jul 2003
    Località
    ROMA
    Messaggi
    272
    cristianonava ha scritto:
    guarda lasciamo perdere il granito........una tragedia(nel mio impianto).
    io per pulire i connettori ho sempre usato la benzina avio perche e' volatilissima e non lascia residui.credo che si comporti uguale all'alcool.sai isopratutto i cavi con gli xlr,vengono sbatacchiati in terra,nelle casse ,soffrono l'umidita' e sono costretto a fare una manutenzione folle.sono sincero a dirti che in casa non ho mai provato,ma domani vai tranquillo che provo.oramai la curiosità mi attanaglia.se poi mi mette a posto anche il giradischi giuro che ti mando un viaggio per le maldive!!!!tu cosa noti?tanto per non dovermi aspettare ne troppo ne troppo poco.e sopratutto per focalizzare la mia ricerca
    Ciao Cristiano

    L' alcol ( penso )
    rispetto alla benzina dovrebbe essere piu purificato e forse dico forse ( non cosciendo la benzina avio )non dovrebbe avere lubrificanti .


    Ciao TONINO

  8. #98
    Data registrazione
    Sep 2003
    Località
    milano
    Messaggi
    214
    no la benzina avio degli aerei,la avio per smacchiare,tipo trielina
    "ci sono cose che non si scrivono;si possono solo condividere"

  9. #99
    Data registrazione
    Jul 2003
    Località
    ROMA
    Messaggi
    272
    cristianonava ha scritto:
    ah,tu l'hai mai usata la grafite come smorzante?il famoso carbon block della audio tekne.
    avevo visto addirittura un banco di regia(chiaramente non in italia)appoggiato su blocchetti di grafite,e chi lo aveva fatto non vaneggiava di certo....

    Ciao Cristiano

    Con il vecchio impianto avevo sotto tutte le elettroniche i Q DAMPER di ART , andavano molto bene .

    Con il nuovo purtroppo smorzavano troppo le alte frequenze e quindi mi ritrovo circa 25 di questi cubettti , gli audio tekne mai provati ( a ROMA non li ho mai visti in nessun negozio ).

    Ciao TONINO
    Ultima modifica di TONINO61; 27-09-2003 alle 22:40

  10. #100
    Data registrazione
    Sep 2003
    Località
    milano
    Messaggi
    214
    scusa non ho capito 25 cubetti di grafite?
    "ci sono cose che non si scrivono;si possono solo condividere"

  11. #101
    Data registrazione
    Jul 2003
    Località
    ROMA
    Messaggi
    272
    cristianonava ha scritto:
    no la benzina avio degli aerei,la avio per smacchiare,tipo trielina
    Cristiano hai un pm

    Ciao TONINO

  12. #102
    Data registrazione
    Sep 2003
    Località
    milano
    Messaggi
    214
    non e' arrivato nulla
    "ci sono cose che non si scrivono;si possono solo condividere"

  13. #103
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.624
    TONINO61 ha scritto:
    Ciao Marco

    Spiegami una cosa ma il Pioneer dvd 747 mica lo userai per ascoltare musica .

    Ti faccio questa domanda per un semplice motivo , io con il dvd 656 ci vedo solo i film collegato al tv , con l'audio del televisore un 16/9 philips da 32 pollici.

    Pero non capisco una cosa del tuo sistema il perche usi un dsp ( in america dicono una cosa dell alta fedelta quello che la sorgente non ti restituisce nessun componente neanche il migliore te lo puo migliorare ) sicuramente il cd non è cosi rivelatore come il vinile poi con un apparecchio del genere sicuramente non andiamo avanti verso le vette bel buon suono , non era consigliato spendere i soldi del dsp per una sorgente migliore ( possibilmente solo cd dato che i lettori universali suonano tutti i maniera confusa a causa dello standard universale ).


    Ciao TONINO

    Use a Transistor go to Jail
    E ma sai, il mio DV747 ( che nel riprodurre il multicanale e' uguale per il 98% ad un Teac da 5000 Euro ) e' sospeso su quattro elastici in pura gomma stagionata all'aperto per 10 anni, agganciati poi a dei paletti di grafite della centrale di Cernobil, una vera rarita', per questo il suono si trasforma e non teme paragoni ...........

    Circa il DSP, se vedessi la risposta in frequenza del sub nel mio locale forse cambieresti idea, non basterebbe riempire la stanza di tubes traps.

    Saluti
    Marco

    Ps. Aspetto sempre di vedere le tue misurazioni con la Clio; avrai notato che pochi oltre alle chiacchere hanno postato qualche cosa di concreto, non ti sembra sia ora di cambiare ?

  14. #104
    Data registrazione
    Oct 2002
    Località
    Guarujá (Brasil)
    Messaggi
    2.795
    Microfast ha scritto:
    Ps. Aspetto sempre di vedere le tue misurazioni con la Clio; avrai notato che pochi oltre alle chiacchere hanno postato qualche cosa di concreto, non ti sembra sia ora di cambiare ?
    Non ho ancora capito se lo fai o ci sei , da più parti di è stato detto che la sola risposta in frequenza, da sola non vuol dire nulla e non ti dà indicazioni sulle reali capacità dell'impianto.

    Chi ci dice che il suono che senti non sia, al limite un'accozzaglia di "rumori rosa", per intanto parti già da componenti dell'impianto, di per sè non eccelsi, vedi B&W tanto per iniziare (e qui mi creerò l'antipatia di molti , ma che ci posso fare, le reputo scandalose e con la capacità di far suonare male, tutta la catena che stà a monte), e infine prova a cambiare te, ma componenti e poi pensa a migliorare la resa acustica in ambiente, ma questa volta iniziando da un segnale buono in partenza

    Sul sub, ti dò pienamente ragione, quando ci vuole ci vuole

    p.s. Non me ne volere, ma il bicchiere era già colmo

    Ciao
    Antonio
    2 Ch.: Pre+Finale: Pass Labs X2.5 + XA30.5 - lettore sacd: Marantz SA-11S1 mod. Aurion Audio - Pre phono: Korsun u3i - Giradischi: Thorens TD160S MK IV - Braccio: Linn Akito - Fonorivelatore: Sumiko blu point Special ristilata Torlai - Diff. F+C: Autocostruiti 2x8545K + 1x9500 Scan Speak. MCH.: Vpr: Sharp XV-Z2000 - Tvc: Panasonic TH-42PX70EA - Ampli: Yamaha DSP-AX1 - Lettore BR: Sony PS3 - Diff. rear: Indiana Line Tesi 104 - Sub: B&W ASW1000 - Schermo mot.: Visivo Pro AL (211cm) - Decoder: Sky HD; Jepssen PVR-S2 HD - Switch hdmi: Octava 3x2 *-* Tag PS3: Puka1963

  15. #105
    Data registrazione
    Sep 2003
    Località
    milano
    Messaggi
    214

    dai!visto che la temperatura si stava alzando,non credete che sia meglio mettere da parte la polemica,soprattutto con chi esprime semplicemente le proprie idee,senza fare del male a nessuno.marco,se poi ti ci metti anche tu e poi cosa ti aspetti,questo e' un mezzo per chiacchierare.come ho risposto a tonino in pm,sarebbe bello aprire un thread,dove ci si scambiano le idee(e non le polemiche),e perche' no,anche misure e metodi di misura)
    e poi non vale,chernobil............tutti sanno che la radioattivita' e le scorie di uranio e di plutonio migliorano il suono pensate fosse vero!!
    puka,quello che fa marco pero' è la correzzione ambientale,non la risposta in frequenza dell'impianto.io credo(marco smentiscimi se sbaglio),che abbia non solo messo a posto le anomalie di risposta della sua stanza ma anche le fasi acustiche,in modo di trovarsi,nel punto di ascolto ottimale.la correzione elettronica,permette molte piu' cose di qualsiasi correzione ambientale passiva(anche se le due cose dovrebbero andare a braccetto),e ormai adottata dalle piu' grandi case mondiali nell' uso professionale.cio' permette di poter avere auditorium,teatri etc etc sempre bensuonanti e con un'intellegibilita' del parlato fuori dagli standard a cui siamo abituati.tanti di noi rimangono estasiati a concerti di musica classica,senza sapere che il suono è processato.
    per quanto riguarda il 747,aspettate che io e marco ci mettiamo a fare il dac esterno multicanale..........vero marco?ci mettiamo daccordo?!?domani ti posto una foto del laboratorio(e in particolare degli strumenti per le misurazioni in digitale),anche per chi e' convinto che gli strumenti li ha solo lui!!!!
    Ultima modifica di cristianonava; 28-09-2003 alle 08:17
    "ci sono cose che non si scrivono;si possono solo condividere"


Pagina 7 di 9 PrimaPrima ... 3456789 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •