Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 5 di 9 PrimaPrima 123456789 UltimaUltima
Risultati da 61 a 75 di 126
  1. #61
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    prov. bs
    Messaggi
    3.200

    Citazione Originariamente scritto da andrea aghemo
    Ti confondi, Benegi: si tratta di trappole acustiche volte ad attenuare l'energia in ambiente a specifiche frequenze, legate alle loro dimensioni, materiali costitutivi e fori, e quindi si usano per ridurre le risonanze (gamma bassa) o aumentare l'intelliggibilità (gamma mediobassa).Ciauz,
    Andrea
    La mia descrizione, come avrete certamente notato, non è delle più professionali, anzi nemmeno si avvicina, ma l'effetto che si ottiene con dette cavità (ricavate come dice Nordata nell'antichità attraverso l'uso delle anfore e denominato oggi risuonatori di Helmholtz) è si di attenuare specifiche frequenze ma in particolar modo, e come dici tu Andrea, aumentare l'intelleggibilità del parlato (800-1000 hz) dato che in questi enormi saloni si creavano effetti di risonanza spesso deleteri per la voce.
    Ripeto ....... non ricordo dove letto ma mi pare sulla rivista Forum che appunto accennava ad Helmholtz ...
    ciao
    Giancarlo
    qualunque cosa facciate nella vita, circondatevi di persone intelligenti che vi contestano.

  2. #62
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Come avevo premesso al mio breve intervento per spiegare la storia delle "ampolline", si tratta di un argomento interessante, ma OT in questo contesto, pertanto sarebbe meglio ritornare a cavi, cavetti e orecchie.

    Grazie e ciao.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  3. #63
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Piemont!
    Messaggi
    18.663
    Citazione Originariamente scritto da benegi
    La mia descrizione, come avrete certamente notato, non è delle più professionali, anzi nemmeno si avvicina, ma l'effetto che si ottiene con dette cavità (ricavate come dice Nordata nell'antichità attraverso l'uso delle anfore e denominato oggi risuonatori di Helmholtz) è si di attenuare specifiche frequenze ma in particolar modo, e come dici tu Andrea, aumentare l'intelleggibilità del parlato (800-1000 hz) dato che in questi enormi saloni si creavano effetti di risonanza spesso deleteri per la voce.
    Ripeto ....... non ricordo dove letto ma mi pare sulla rivista Forum che appunto accennava ad Helmholtz ...
    ciao
    se tu attenui le basse frequenze, automaticamente si "esaltano" tutte le altre

  4. #64
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    prov. bs
    Messaggi
    3.200
    Citazione Originariamente scritto da stazzatleta
    se tu attenui le basse frequenze, automaticamente si "esaltano" tutte le altre
    Be si certo ............ questo succede perchè la discriminazione cerebrale ha meno informazioni da elaborare nel medesimo istante e qui ce n'è di che discutere ...........
    ciao
    Giancarlo
    qualunque cosa facciate nella vita, circondatevi di persone intelligenti che vi contestano.

  5. #65
    Data registrazione
    Apr 2006
    Località
    Ancona
    Messaggi
    445
    Raga, le frequenze che risuonano in un ambiente chiuso si possono calcolare facilmente con delle semplici formulette. tutto dipende dalle dimensioni della stanza, laghezza, altezza e profondità. Al variare delle misure variano le frequenze.
    Potete trovare una chiara spiegazione qui:
    http://audiosonica.blog.excite.it/pe.../60442#d0e8190

    E se vi piace tutto il sito ecco l'indice (c'è di tutto):
    http://audiosonica.blog.excite.it/permalink/60459

    Adesso torniamo a parlare di cavi dai... sennò nordata ci sculaccia!
    Gianluca "Dekyon" Rigotti gianluca.rigotti@me.com

  6. #66
    Data registrazione
    Nov 2005
    Località
    Milano
    Messaggi
    582
    Vorrei capirci qualcosa di più sui cavi, qualcuno ha qualche link sulle fondamenta dei cavi audio in generale e per i diffusori? Differenze tra connettori, che dimensioni usare, schermati o meno, che produttori, consigli vari sull'utilizzo ecc.
    Grazie

  7. #67
    Data registrazione
    Apr 2006
    Località
    Ancona
    Messaggi
    445
    Allora, diciamo che se vuoi una bella infarinata di base potresti iniziare con gli articoli di TNT. Sono semplici, tutti in italiano (che non guasta) e pieni di ottimi consigli per chi vuole cimentarsi nell'autocostruzione di qualità a prezzi stracciati.

    ecco il link: http://www.tnt-audio.com/clinica/cavidiy.html
    Gianluca "Dekyon" Rigotti gianluca.rigotti@me.com

  8. #68
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Piemont!
    Messaggi
    18.663
    un po' di documentazione "tecnica"

    http://www.hsp.it/radio/docs/cavi/cavi.htm

    http://www.matematicamente.it/fisica..._elettrica.htm

    qui ci si spinge un po' oltre

    http://www.science.unitn.it/~oss/corsofm/i12.pdf#search='conduzione%20elettroni'

  9. #69
    Data registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    50
    Al riguardo di quanto scrivete, mi sono documentato per il mare Internet e leggendo riviste serie (AR), trovando quanto segue.

    DATI SPERIMENTALI (cavi di potenza)

    Dai dati sperimentali risulta che:

    1. più cresce l’induttanza maggiore è la distorsione THD alle (sole) alte frequenze.
    2. più cresce la resistenza maggiore è la THD alle (sole) basse frequenze.
    3. non si nota correlazione tra distorsione THD e capacità.
    4. né vi è correlazione tra THD e costo del cavo… a parte i problemi legati al tipo di terminazione che se di buona qualità deve costare.

    QUINDI. I cavi hanno influenza sul suono, data dai differenti parametri elettrici (L, R in primis) ma soprattutto dalla distribuzione spettrale della distorsione (in quali bande il cavo distorce di più, e non solo quanto distorce in media).

    MA. Le prove di ascolto hanno poco senso, in quanto l’interazione con l’ambiente può produrre alterazioni dei parametri elettrici dei cavi soprattutto non schermati (superfici metalliche, interferenze, percorso del cavo, etc).

    Commenti?

  10. #70
    Data registrazione
    Apr 2006
    Località
    Ancona
    Messaggi
    445
    Sì, certo.

    Da come la metti al punto "MA" sembrerebbe che le prove d'ascolto sono inficiate dalle interferenze elettriche apportate al cavo dall'ambiente.
    Ma in un cavo di potenza ben costruito i valori di induttanza e resistenza sono indipendenti dall'ambiente; semmai potrebbe variare un po' la capacità che però al punto 3 viene indicata come poco influente.

    Nel mio caso le superfici metalliche proprio non ci sono, e quelle poche presenti (parti del mobile, parti di chassis) poossono modificare al limite la capacità. Le interferenze non si ascoltano proprio... non le percepisco nemmeno con i cavi di segnale che non sono schermati... e semmai sono proprio i cavi di potenza a provocarle! Il percorso del cavo è il più breve possibile e non ci sono intrecci con altri cavi, anelli, avvolgimenti a matassa, ecc...

    E anche se ci fossero tutte queste interferenze sembra che l'apporto ambientale superi quello apportato dalle caratteristiche del cavo... mi pare esagerato.
    Gianluca "Dekyon" Rigotti gianluca.rigotti@me.com

  11. #71
    Data registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    50
    Questo è ciò che ho letto in giro per il mondo: ciò che credo io, invece, è che effettivamente il discorso può esser vero, ma ai fini di questo 3d, ovvero confrontare due cavi differenti nel medesimo impianto e nel medesimo luogo, il "MA" in fin dei conti perde di significato.

    A me però interesserebbe sapere se è vero il seguente.
    ma soprattutto dalla distribuzione spettrale della distorsione
    e se ci possono essere altre cause per il diverso (presunto*) "suono" dei cavi. Ad esempio, in ogni articolo che parli di distorsione, si ha sempre riferimento alla THD. Epperchè, questo metodo di misura delle non linearità di un oggetto è l'unico esistente? E la IMD? E dare in ingresso non 2 ma infinite frequenze (tipo rumore rosa)?

    __

    * Non mi schiero da alcuna parte, voglio capire scientificamente se ciò che si dice, dell'udibilità delle differenze apportate da due cavi (simili), è in qualche modo dimostrabile.

  12. #72
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Pesaro
    Messaggi
    2.516
    Consiglio sui cavi:
    Provare, dal filo spinato all'argento
    L'importante è avere l'impianto che te
    le fa sentire le differenze
    Io sto usando due mandate di solid core da
    cablaggio 0.5mm naturalmente d'epoca.
    Sarà il rame puro o altro, li ho addottati.
    Ciao Mirko

    Impianto

  13. #73
    Data registrazione
    Apr 2006
    Località
    Ancona
    Messaggi
    445
    Citazione Originariamente scritto da Mirko
    Provare, dal filo spinato...
    Suono pungente?
    Gianluca "Dekyon" Rigotti gianluca.rigotti@me.com

  14. #74
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    prov. bs
    Messaggi
    3.200
    Citazione Originariamente scritto da Dekyon
    Suono pungente?
    E spettrale ..!!!!
    Giancarlo
    qualunque cosa facciate nella vita, circondatevi di persone intelligenti che vi contestano.

  15. #75
    Data registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    50

    Citazione Originariamente scritto da Mirko
    Consiglio sui cavi:
    Provare, dal filo spinato all'argento
    ... e le più accreditate motivazioni che stanno alla base di questo diverso suono.... quali sono?


Pagina 5 di 9 PrimaPrima 123456789 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •