Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 8 di 9 PrimaPrima ... 456789 UltimaUltima
Risultati da 106 a 120 di 126
  1. #106
    Data registrazione
    Oct 2002
    Località
    Guarujá (Brasil)
    Messaggi
    2.795

    Citazione Originariamente scritto da stazzatleta
    Antonio, un diffusore è qualcosa di decisamente più complesso di un semplice cavo. se ne può intuire il comportamento però dai riscontri delle misure.

    prendi la curva della risposta in frequenza che è la più facile da leggere: vuoi dirmi che se ho +2 db da 3000 a 10000, possa non supporre ad una enfatizzazione in gamma medio alta?
    Vero, però non mi dicono quale tra un diffusore da 10.000€ e uno da 30.000€ (due cifre a caso) suona meglio, mi danno delle indicazioni di massima e basta, al limite posso individuare una ciofeca di diffusore se presenta misure disastrose.

    Ciao
    Antonio
    2 Ch.: Pre+Finale: Pass Labs X2.5 + XA30.5 - lettore sacd: Marantz SA-11S1 mod. Aurion Audio - Pre phono: Korsun u3i - Giradischi: Thorens TD160S MK IV - Braccio: Linn Akito - Fonorivelatore: Sumiko blu point Special ristilata Torlai - Diff. F+C: Autocostruiti 2x8545K + 1x9500 Scan Speak. MCH.: Vpr: Sharp XV-Z2000 - Tvc: Panasonic TH-42PX70EA - Ampli: Yamaha DSP-AX1 - Lettore BR: Sony PS3 - Diff. rear: Indiana Line Tesi 104 - Sub: B&W ASW1000 - Schermo mot.: Visivo Pro AL (211cm) - Decoder: Sky HD; Jepssen PVR-S2 HD - Switch hdmi: Octava 3x2 *-* Tag PS3: Puka1963

  2. #107
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Prato
    Messaggi
    2.732
    Citazione Originariamente scritto da andrea aghemo
    X Igor:

    Allora, per venirti incontro, diciamo che invito a diffidare delle più o meno strampalate teorie tecniche a giustificazione del presunto migliore o peggiore suono di un impianto se queste provengono da qualcuno che, al contempo, sostiene di avere fatto delle cose tecnicamente ad oggi impossibili ed evidentemente false.
    Credo che questo tipo di dubbio mi sia concesso, no?
    Peraltro, di teorie chiaramente esplicate non ne vedo, sul sito da te menzionato, se non un ricorso ad espressioni del tipo "...potremmo usare complesse formule matematiche per spiegarvi il perchè ed il percome, ma siccome le capirebbero si e no dieci persone, ci asteniamo dal tediarvi...".
    Abbiamo opinioni evidentemente diverse, Igor, nulla di male:io ho detto la mia e tu la tua, ed ognuno si regoli poi come crede.
    certo che puoi essere scettico però ti dico anche che parlando di audio ed impianti Roberto Delle Curti mi ha sempre "stupito"
    Mi diceva fai questo e accadrà questo, puntualmente accadeva
    Ad un amico che poi comprò le Laura (e che le fece conoscere anche a me e che praticamente mi convinse a comprarle) disse come modificare un paio di casse Ruark che aveva in casa, gli spiegò cosa fare e come intervenire e ovviamente cosa sarebbe successo!
    Ovviamente accadde tutto quello che Roberto Delle Curti aveva detto!
    Per questo motivo ti dico che per quel che riguarda le elettroniche e i diffusori forse qualcosa ci azzecca!

    X Mark ed altri:
    ad oggi, tecnicamente, nessuno è ancora stato in grado di legare le sensazioni di ascolto a dei parametri misurabili ed univocamente identificabili, nonostante i molti studi in tal senso.
    Personalmente, trovo molto curioso il fatto che si sia speso assai più tempo a cercare di capire come e perchè i cavi "suonino" piuttosto che cercare di capire se essi lo facciano veramente, ossia cercando di verificare, con altrettanto rigore scientifico, se le sensazioni di ascolto siano fallaci o meno.
    Altrettanto personalmente, ogni volta che ho provato a pormi in condizioni rigorosamente controllate (e, come me, altri partecipanti) ho solo potuto verificare che, in catene appena più che decenti, la sostituzione dei cavi sia assolutamente impercettibile all'ascolto....
    Questo mi capita molto spesso in impianti super-accoppiati
    Nel mio impianto che è un impianto tutto Royal Device ottimizzato per suonare in una certa maniera, completamente ZeroFeedBack i cavi non influiscono "molto" sul risultato finale
    Ma ovviamente io ho un impianto molto molto particolare, assemblato in una maniera particolare e superaccoppiato, quindi forse non fa testo


    Ciao,
    Andrea
    vado oltre perché se siete così scettici sui cavi non costruite un cavo del Delle Curti?
    potreste provare il famigerato Ponte di Sydney oppure lo 007 due cavi propedeutici

    il Ponte di Sydney ha mietuto vittime nella mailing list di TNT Audio!

    Per lo 007 potreste leggere le entusiastiche mail che alcuni autocostruttori hanno mandato a Roberto!

    Mi spiego meglio non voglio che li facciate/proviate per sentirmi dire avevi ragione o avevi torto, vorrei che li provaste per capire se ci sono differenze tra i cavi oppure se non sentite nulla!

    Senza provare non si riesce a capire!

    ciao

    igor
    Impianto 2.0: Diffusori Royal Device Laura, Preamplificatore Blu Eyes 3, Amplificatore finale RD-300B, Pre-Phono Rubina, Lettore CD marantz CD85 modificato Royal Device, Giradischi Rega P5 con alimentatore dedicato Rega TT PSU-Il mio nuovo sito-Una Stampa cinica e mercenaria, prima o poi, creerà un pubblico ignobile.J.Pulitzer

  3. #108
    Data registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    50
    Citazione Originariamente scritto da andrea aghemo
    X Mark ed altri:
    ad oggi, tecnicamente, nessuno è ancora stato in grado di legare le sensazioni di ascolto a dei parametri misurabili ed univocamente identificabili, nonostante i molti studi in tal senso.
    Ti ringrazio. Ma nulla nulla? Ci sarà qualche accenno di qualche cosa di riscontrabile.
    Dico solo: "qualche". Oppure veramente i cavi non suonano, impossibile che non esista l'embrione di una teoria al riguardo! Se così fosse, davvero propenderei per le tue tesi.

  4. #109
    Data registrazione
    Oct 2002
    Località
    Guarujá (Brasil)
    Messaggi
    2.795
    Citazione Originariamente scritto da mark2x
    Ti ringrazio. Ma nulla nulla? Ci sarà qualche accenno di qualche cosa di riscontrabile.
    Dico solo: "qualche". Oppure veramente i cavi non suonano, impossibile che non esista l'embrione di una teoria al riguardo! Se così fosse, davvero propenderei per le tue tesi.
    Ma si che ci sono, leggiti gli ultimi numeri di Audio Review a tal riguardo o suono o F. del S., dove si è tentato l'approccio scientifico.
    Solo che alcuni fanno gli "gnorri" e fanno finta che non esistano .

    Come controprova vorrei che si facesse la prova doppio cieco tra due lettori cd di prezzo +/- simile, credo che ne scopriremmo delle belle, o anche qui le differenze non esistono.

    Ciao
    Antonio
    2 Ch.: Pre+Finale: Pass Labs X2.5 + XA30.5 - lettore sacd: Marantz SA-11S1 mod. Aurion Audio - Pre phono: Korsun u3i - Giradischi: Thorens TD160S MK IV - Braccio: Linn Akito - Fonorivelatore: Sumiko blu point Special ristilata Torlai - Diff. F+C: Autocostruiti 2x8545K + 1x9500 Scan Speak. MCH.: Vpr: Sharp XV-Z2000 - Tvc: Panasonic TH-42PX70EA - Ampli: Yamaha DSP-AX1 - Lettore BR: Sony PS3 - Diff. rear: Indiana Line Tesi 104 - Sub: B&W ASW1000 - Schermo mot.: Visivo Pro AL (211cm) - Decoder: Sky HD; Jepssen PVR-S2 HD - Switch hdmi: Octava 3x2 *-* Tag PS3: Puka1963

  5. #110
    Data registrazione
    Feb 2002
    Località
    comunità collinare Alto Astigiano, Italia
    Messaggi
    1.705
    Citazione Originariamente scritto da Puka
    Ma si che ci sono, leggiti gli ultimi numeri di Audio Review a tal riguardo o suono o F. del S., dove si è tentato l'approccio scientifico...
    Antonio, se leggi gli articoli con attenzione, si sono riscontrate differenze alle misure e differenze all'ascolto, ma non è stato possibile legare univocamente le due cose: cerchiamo di non fare della disinformazione, dai.
    Nessuno, ad oggi, è ancora in gradi di asserire il cavo y suonerà meglio del cavo x solo dalle misure: ci sono dei dati fortemente contrastanti, e credo la strada sia ancora lunga (a dirla tutta, penso sia infinita, dato che secondo me i cavi "nun sonano", e quindi hai voglia a cercare conferme techniche...).

    Quanto al secondo caso, confrontare due lettori CD è cosa ben diversa dal confrontare due pezzi di filo....e le differenze possono esserci, eccome.

    Ciao,
    Andrea
    ...Una scrivania pulita ed ordinata e` il primo sintomo di una mente malata...

  6. #111
    Data registrazione
    Mar 2006
    Messaggi
    83
    Citazione Originariamente scritto da andrea aghemo

    Quanto al secondo caso, confrontare due lettori CD è cosa ben diversa dal confrontare due pezzi di filo....e le differenze possono esserci, eccome.

    Ciao,
    Andrea
    Non sono d'accordo. Tra i lettori CD non ci sono differenze. Tra Roadster, Trevi e Majestic non ci sono differenze che si possono udire

  7. #112
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    6.153
    Citazione Originariamente scritto da Puka
    Vero, però non mi dicono quale tra un diffusore da 10.000€ e uno da 30.000€ (due cifre a caso) suona meglio, mi danno delle indicazioni di massima e basta, al limite posso individuare una ciofeca di diffusore se presenta misure disastrose.

    Ciao
    Antonio
    ciao Antonio,

    spesso non te lo dicono perchè sono incomplete, altre volte perchè i diffusori sono molto simili misurati nelle stesse condizioni e invece appaiono differenti quando li ascolti giorni diversi in diversi ambienti.

  8. #113
    Data registrazione
    Oct 2002
    Località
    Guarujá (Brasil)
    Messaggi
    2.795
    Citazione Originariamente scritto da Michele Spinolo
    spesso non te lo dicono perchè sono incomplete, altre volte perchè i diffusori sono molto simili misurati nelle stesse condizioni e invece appaiono differenti quando li ascolti giorni diversi in diversi ambienti.
    E' vero, però converrai con me che dei passi in avanti ancora dovranno essere fatti

    Ciao
    2 Ch.: Pre+Finale: Pass Labs X2.5 + XA30.5 - lettore sacd: Marantz SA-11S1 mod. Aurion Audio - Pre phono: Korsun u3i - Giradischi: Thorens TD160S MK IV - Braccio: Linn Akito - Fonorivelatore: Sumiko blu point Special ristilata Torlai - Diff. F+C: Autocostruiti 2x8545K + 1x9500 Scan Speak. MCH.: Vpr: Sharp XV-Z2000 - Tvc: Panasonic TH-42PX70EA - Ampli: Yamaha DSP-AX1 - Lettore BR: Sony PS3 - Diff. rear: Indiana Line Tesi 104 - Sub: B&W ASW1000 - Schermo mot.: Visivo Pro AL (211cm) - Decoder: Sky HD; Jepssen PVR-S2 HD - Switch hdmi: Octava 3x2 *-* Tag PS3: Puka1963

  9. #114
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    6.153
    Citazione Originariamente scritto da Puka
    E' vero, però converrai con me che dei passi in avanti ancora dovranno essere fatti

    Ciao
    su questo penso che ci siano pochi dubbi
    Considera, però, che molti passi avanti possono già essere fatti e non vengono fatti: per esempio le riviste specializzate non pubblicano quasi mai la risposta in frequenza fuori asse, vuoi per mancanza di tempo o inadeguatezza dell'ambiente di prova.
    L'unica rivista che riporta questa misura in maniera completa e sistematica è stereophile

  10. #115
    Data registrazione
    Oct 2002
    Località
    Guarujá (Brasil)
    Messaggi
    2.795
    Citazione Originariamente scritto da Michele Spinolo
    L'unica rivista che riporta questa misura in maniera completa e sistematica è stereophile
    Anche il "nostro" AR http://www.audioreview.it/index.php, adesso che ha un sito tutto suo, potrebbe rendere disponibili le altre misure

    Antonio
    2 Ch.: Pre+Finale: Pass Labs X2.5 + XA30.5 - lettore sacd: Marantz SA-11S1 mod. Aurion Audio - Pre phono: Korsun u3i - Giradischi: Thorens TD160S MK IV - Braccio: Linn Akito - Fonorivelatore: Sumiko blu point Special ristilata Torlai - Diff. F+C: Autocostruiti 2x8545K + 1x9500 Scan Speak. MCH.: Vpr: Sharp XV-Z2000 - Tvc: Panasonic TH-42PX70EA - Ampli: Yamaha DSP-AX1 - Lettore BR: Sony PS3 - Diff. rear: Indiana Line Tesi 104 - Sub: B&W ASW1000 - Schermo mot.: Visivo Pro AL (211cm) - Decoder: Sky HD; Jepssen PVR-S2 HD - Switch hdmi: Octava 3x2 *-* Tag PS3: Puka1963

  11. #116
    Data registrazione
    Oct 2002
    Località
    Guarujá (Brasil)
    Messaggi
    2.795
    Citazione Originariamente scritto da andrea aghemo
    Antonio, se leggi gli articoli con attenzione, si sono riscontrate differenze alle misure e differenze all'ascolto, ma non è stato possibile legare univocamente le due cose: cerchiamo di non fare della disinformazione, dai.
    Nessuno, ad oggi, è ancora in gradi di asserire il cavo y suonerà meglio del cavo x solo dalle misure: ci sono dei dati fortemente contrastanti, e credo la strada sia ancora lunga (a dirla tutta, penso sia infinita, dato che secondo me i cavi "nun sonano", e quindi hai voglia a cercare conferme techniche...).
    Ormai devo chiamarti San Tommaso, ma per chi volesse:

    http://www.audioreview.it/documenti/..._POTENZA_1.pdf
    http://www.audioreview.it/documenti/...E_SUI_CAVI.pdf
    http://www.audioreview.it/documenti/...DI_POTENZA.pdf
    http://www.audioreview.it/documenti/...DI_POTENZA.pdf

    Ognuno, dopo aver letto, tragga le conclusioni che vuole

    Ciao Antonio
    2 Ch.: Pre+Finale: Pass Labs X2.5 + XA30.5 - lettore sacd: Marantz SA-11S1 mod. Aurion Audio - Pre phono: Korsun u3i - Giradischi: Thorens TD160S MK IV - Braccio: Linn Akito - Fonorivelatore: Sumiko blu point Special ristilata Torlai - Diff. F+C: Autocostruiti 2x8545K + 1x9500 Scan Speak. MCH.: Vpr: Sharp XV-Z2000 - Tvc: Panasonic TH-42PX70EA - Ampli: Yamaha DSP-AX1 - Lettore BR: Sony PS3 - Diff. rear: Indiana Line Tesi 104 - Sub: B&W ASW1000 - Schermo mot.: Visivo Pro AL (211cm) - Decoder: Sky HD; Jepssen PVR-S2 HD - Switch hdmi: Octava 3x2 *-* Tag PS3: Puka1963

  12. #117
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    6.153
    Citazione Originariamente scritto da Puka
    Anche il "nostro" AR http://www.audioreview.it/index.php, adesso che ha un sito tutto suo, potrebbe rendere disponibili le altre misure

    Antonio
    ecco bravo, fai pressing!

  13. #118
    Data registrazione
    Oct 2002
    Località
    Guarujá (Brasil)
    Messaggi
    2.795
    Citazione Originariamente scritto da Michele Spinolo
    ecco bravo, fai pressing!
    Appena aprono il forum "home" gli rosichiamo il malleolo
    2 Ch.: Pre+Finale: Pass Labs X2.5 + XA30.5 - lettore sacd: Marantz SA-11S1 mod. Aurion Audio - Pre phono: Korsun u3i - Giradischi: Thorens TD160S MK IV - Braccio: Linn Akito - Fonorivelatore: Sumiko blu point Special ristilata Torlai - Diff. F+C: Autocostruiti 2x8545K + 1x9500 Scan Speak. MCH.: Vpr: Sharp XV-Z2000 - Tvc: Panasonic TH-42PX70EA - Ampli: Yamaha DSP-AX1 - Lettore BR: Sony PS3 - Diff. rear: Indiana Line Tesi 104 - Sub: B&W ASW1000 - Schermo mot.: Visivo Pro AL (211cm) - Decoder: Sky HD; Jepssen PVR-S2 HD - Switch hdmi: Octava 3x2 *-* Tag PS3: Puka1963

  14. #119
    Data registrazione
    Oct 2005
    Località
    Cenate Sopra (BG)
    Messaggi
    1.658
    Premetto che di cavi non ci capisco un cavolo !

    Io ho cavi di potenza per mototi brushless posa fissa/moblile anche di grossa sezione, cavi encoder, cavi resolver, cavi di rete CAT 5...

    Volendo collegare le mie casse avete qualche consiglio da darmi

    Oppure ho una bella barra di rame anche quella non sarebbe male..

    a parte gli scherzi posso utilizzare qualche cavo (quelli citati per prima ) per collegare il mio finale alle casse ?? e se si quale e con che schema ?

    In fatto di schermatura quelli del resolver sono ottimi !
    4 coppie schermate + schermatura totale
    che connettori mi consigliate ?

    Non uccidetemi anche se ho detto delle eresie ma ho sentito parlare di cavi industriali ..

  15. #120
    Data registrazione
    Apr 2006
    Località
    Ancona
    Messaggi
    445

    Prova qualche soluzione con il cat5. sono semplici da fare e suonano benissimo. Ecco qualche facile progetto:

    http://www.tnt-audio.com/clinica/cavidiy.html
    Gianluca "Dekyon" Rigotti gianluca.rigotti@me.com


Pagina 8 di 9 PrimaPrima ... 456789 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •