|
|
Risultati da 46 a 60 di 126
Discussione: La sfida dei cavi e delle percezioni
-
09-05-2006, 22:10 #46
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Località
- Prato
- Messaggi
- 2.732
c'è chi sente differenze di 0,1 db e tu mi dici che non senti la differenza tra due cavi?
in un altro forum si discuteva di un famigerato cavo il Superconductor 2 della JPS che sembra (ma possiamo dire che è uguale o uguale al 90%, ma prendete ciò che dico con le molle) essere molto simile al Cellflex 3/8 di pollice terminato con connettori RCA WBT 0144, uno dei possessori di questo famigerato cavo lo ha inserito in 6 impianti diversi ed ogni volta ha suonato come sa suonare ma diverso dai cavi precedentemente usati!
non in un impianto, non una volta, bensì 6 volte in 6 impianti diversi!
non dico che i cavi XYZ siano meglio dei cavi ZYX voglio solo dire che i cavi XYZ suonano diversi dai cavi ZYX senza nessun dubbio!
ad orecchio!
ciao
igorImpianto 2.0: Diffusori Royal Device Laura, Preamplificatore Blu Eyes 3, Amplificatore finale RD-300B, Pre-Phono Rubina, Lettore CD marantz CD85 modificato Royal Device, Giradischi Rega P5 con alimentatore dedicato Rega TT PSU-Il mio nuovo sito-Una Stampa cinica e mercenaria, prima o poi, creerà un pubblico ignobile.J.Pulitzer
-
09-05-2006, 22:46 #47
Originariamente scritto da andrea aghemo
Ma tanto io e te non abbiamo più necessità di un confronto "verbale", quello che c'era da dire è stato detto, occorre oramai una prova sul campo
Ciao Antonio2 Ch.: Pre+Finale: Pass Labs X2.5 + XA30.5 - lettore sacd: Marantz SA-11S1 mod. Aurion Audio - Pre phono: Korsun u3i - Giradischi: Thorens TD160S MK IV - Braccio: Linn Akito - Fonorivelatore: Sumiko blu point Special ristilata Torlai - Diff. F+C: Autocostruiti 2x8545K + 1x9500 Scan Speak. MCH.: Vpr: Sharp XV-Z2000 - Tvc: Panasonic TH-42PX70EA - Ampli: Yamaha DSP-AX1 - Lettore BR: Sony PS3 - Diff. rear: Indiana Line Tesi 104 - Sub: B&W ASW1000 - Schermo mot.: Visivo Pro AL (211cm) - Decoder: Sky HD; Jepssen PVR-S2 HD - Switch hdmi: Octava 3x2 *-* Tag PS3: Puka1963
-
09-05-2006, 22:47 #48
Operatore
- Data registrazione
- Apr 2006
- Località
- Ancona
- Messaggi
- 445
Caspita! Mi assento per qualche ora (una moglie, un figlio di ventritre mesi che è un vero ciclone...) e quando torno si è scatenato l'inferno!
Originariamente scritto da andrea aghemo
Ora non dico che lo facciamo domani... sono d'accordo con te sul fatto che una prova del genere ci spremerà come limoni... ma appena possibile sarò felice di organizzarla.
Giusto un paio di precisazioni: non ho mai parlato di alchimia. Non credo all'olio di serpente o alle congiunzioni planetarie, anzi a volte nel mio piccolo mi definisco un "galileiano ortodosso". Solo che in materia di cavi ho l'impressione che non tutto sia stato "scavato" in modo completo, altrimenti ci sarebbero delle chiare e semplici spiegazioni per le differenze che sento.
Per cui attendo fiducioso che qualcuno le scopra e le documenti per me. Io sicuramente non sono in grado, però ormai ho imparato in modo empirico, a forza di provare ed ascoltare, provare ed ancora ascoltare, cosa funziona e cosa no. Nel frattempo mi accontento e "tiro avanti" a far cavi.
Originariamente scritto da andrea aghemo
Gianluca "Dekyon" Rigotti gianluca.rigotti@me.com
-
09-05-2006, 22:53 #49
Originariamente scritto da gherson
Si tratta di trovare le "misurazioni" corrette, ma ci stanno arrivando
Ciao Antonio2 Ch.: Pre+Finale: Pass Labs X2.5 + XA30.5 - lettore sacd: Marantz SA-11S1 mod. Aurion Audio - Pre phono: Korsun u3i - Giradischi: Thorens TD160S MK IV - Braccio: Linn Akito - Fonorivelatore: Sumiko blu point Special ristilata Torlai - Diff. F+C: Autocostruiti 2x8545K + 1x9500 Scan Speak. MCH.: Vpr: Sharp XV-Z2000 - Tvc: Panasonic TH-42PX70EA - Ampli: Yamaha DSP-AX1 - Lettore BR: Sony PS3 - Diff. rear: Indiana Line Tesi 104 - Sub: B&W ASW1000 - Schermo mot.: Visivo Pro AL (211cm) - Decoder: Sky HD; Jepssen PVR-S2 HD - Switch hdmi: Octava 3x2 *-* Tag PS3: Puka1963
-
09-05-2006, 23:18 #50
Operatore
- Data registrazione
- Apr 2006
- Località
- Ancona
- Messaggi
- 445
Vero. Ho letto con molto interesse le ultime prove su AR compresa quella dove si parla dell'effetto piezoelettrico dei dielettrici.
Gianluca "Dekyon" Rigotti gianluca.rigotti@me.com
-
10-05-2006, 00:41 #51
Originariamente scritto da igor
Altri ci riescono? Complimenti al loro raffinatissimo sistema uditivo: le persone che io conosco ed alle quali ho fatto provare, non sono riuscite neanche loro.
Ne ho dedotto che è più probabile che siano inudibili che non il contrario; non nego che vi siano persone in grado di farlo, ma non mi accontento che mi dicano " io posso!". Se vogliono davvero convincermi, devono dimostrarmelo: allo stesso modo in cui, se io ti dicessi di saper camminare sull'acqua, pretenderesti di vedermelo fare, prima di credermi.
Quanto al restante delle considerazioni sul cavo, ad oggi il mio pensiero è che se esisite effettiva udibilità del cambio di un cavo, o era inadeguato il primo o lo è il secondo: questo me lo dicono l'esperienza personale e il mio limitato bagaglio tecnico, per cui il mio grado di convinzione è piuttosto robusto. Ciò non toglie che sono pronto a mutare opinione, se qualcuno mi dimostra il contrario, in modo oggettivo e controllato: significherebbe solo che il mio apparato uditivo è più limitato di quello di altri, e non mi sentirei menomato per questo.
Ciao
Andrea...Una scrivania pulita ed ordinata e` il primo sintomo di una mente malata...
-
10-05-2006, 01:08 #52
Originariamente scritto da Dekyon
Ok, ci sto. Solo preferirei non usare quei macchinosi commutatori. Nei cavi la connessione è fondamentale, e usare quei cosi a mio avviso rende inutile quasi tutto quello che c'è alle spalle. Meglio staccare-attaccare tutte le volte.
Si decide quali cavi confrontare, e si verifica che le caratteristiche elettriche siano coerenti, ossia che non vi siano differenze marchiane nei loro valori tipici, e poi si decide di quali componenti avvalersi per la realizzazione della catena di prova (Ampli, casse, sorgente etc).
Occorrerà disporre l'impianto in mezzo ad una stanza molto lunga: da un lato le casse e gli ascoltatori, con una pesante tenda nera che divide l'ambiente esattamente a ridosso dei diffusori, in modo da impedire nel modo più totale agli ascoltatori la visione delle connessioni.
Ogni volta che si è terminata una minisessione di ascolto con un cavo, gli ascoltatori escono per qualche minuto, poi rientrano: in questo modo sarà praticamente impossibile capire se il cavo è stato sostituito o meno.
Non facile, ma organizzabile.
Giusto un paio di precisazioni: non ho mai parlato di alchimia....
No, no... non ci siamo. Devo essere sincero? Mai incontrato uno così...
E non è mica l'unico: se qualcuno ha presente i mattacchioni che un paio d'anni fa propinavano il chip da appoggiare (mica collegare, eh!) al player per far suonare meglio il CD, o quegli altri buontemponi americani che proponevano una specie di rondella da appoggiare alle casse o addirittura in mezzo ad una parete....Credimi, di personaggi di questo tipo ce ne sono parecchi. Uno dei primi elementi per riconoscerli è che tipicamente iniziano a presentare i loro prodotti con frasi del tipo "potevamo esibire dimostrazioni tecniche, fisiche e matematiche del perchè i nostri dispositivi suonano meglio, ma siccome quasi nessuno potrebbe capirle vi diciamo semplicemente che le prove dell'effettivo funzionamento esistono...".
Insomma, i venditori di "olio di serpente" ci sono (fortunatamente non ce n'è una pletora come di cartomanti e guaritori...), più o meno abilmente mascherati, sta a noi evitarli cercando di usare il ragionamento.
Ciao,
AndreaUltima modifica di barbara aghemo; 10-05-2006 alle 01:13
...Una scrivania pulita ed ordinata e` il primo sintomo di una mente malata...
-
10-05-2006, 09:17 #53
Operatore
- Data registrazione
- Apr 2006
- Località
- Ancona
- Messaggi
- 445
Originariamente scritto da andrea aghemo
Conosco la materia.
Ho la mia bella dotazione di strumenti (nei limiti del possibile e... delle finanze) che utilizzo per misurare e per evitare di fare "boiate". Piuttosto, mi serve un induttanzimetro nuovo...
Originariamente scritto da andrea aghemo
Gianluca "Dekyon" Rigotti gianluca.rigotti@me.com
-
10-05-2006, 11:14 #54
Originariamente scritto da Dekyon
Ossia, facciamo esperimenti e ne cerchiamo riprova o conferma nelle misure, cercando di comprendere il perchè dei fenomeni.
L'unico difetto "di forma" che trovo è, come dici, il fatto che ti fidi in mopdo assoluto della tua sensazione d'ascolto, mentre io tendo a diffidare anche di questa ed accertarmi di avere effettivamente udito qualcosa, e non di averne avuto solo la sensazione.
Questo effettivamente è vero. Qualche tempo fa ho visitato un amico che ha disseminato la pareti della sua saletta con delle "biglie" d'oro
Ciao,
Andrea...Una scrivania pulita ed ordinata e` il primo sintomo di una mente malata...
-
10-05-2006, 12:03 #55
Veloce OT (altrimenti il Mod si arrabbia), ma che può essere di interesse per qualcuno.
Quella delle anfore nelle pareti è vera ed ha una base scientifica solida, si tratta di risuonatori di Helmholtz che gli antichi realizzavano in quel modo, probabilmente ci erano arrivati per caso.
Però i risuonatori sudddetti, per funzionare a frequenze audio devono avere dimensioni non proprio piccole, da quelle di un'anfora media in su, fare dei risuonatori con dimensioni minuscole può interessare, forse, ai pipistrelli.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
10-05-2006, 13:02 #56
Originariamente scritto da nordata
-
10-05-2006, 14:19 #57
Originariamente scritto da nordata
ciaoGiancarlo
qualunque cosa facciate nella vita, circondatevi di persone intelligenti che vi contestano.
-
10-05-2006, 18:11 #58
Originariamente scritto da benegi
In pratica, una sorta di "cella di notch", disegnabile e progettabile a tavolino: si tratta di prendere un volume d'aria e metterlo in comunicazione con l'ambiente circostante attraverso uno o più fori di maggiore o minore diametro. Progettando opportunamente dimensione del volume d'aria all'interno del risuonatore, diametro e quantità dei fori, si può sintonizzare il tutto su una certa frequenza e, entro certi limiti, decidere quanto le frequenze contigue debbano essere coinvolte (variando, in buona sostanza, il fattore di merito di questo filtro acustico, un pò come si fa con il controllo di Q negli equalizzatori parametrici).
Più la frequenza di intervento è grave, più deve essere grande il risuonatore; più la frequenza di intervento è elevata e più il risuonatore può ridursi di dimensioni, ma avendo minore efficacia occorre usarne molti di più.
Ciauz,
Andrea...Una scrivania pulita ed ordinata e` il primo sintomo di una mente malata...
-
10-05-2006, 20:52 #59
Operatore
- Data registrazione
- Apr 2006
- Località
- Ancona
- Messaggi
- 445
Originariamente scritto da andrea aghemo
...altro che ampolline d'oro buone solo per le lacrime...Gianluca "Dekyon" Rigotti gianluca.rigotti@me.com
-
11-05-2006, 13:08 #60
Originariamente scritto da Dekyon
Un salutone e scusa se scherzo, anche se il fatto di ebay è vero