|
|
Visualizza risultati sondaggio: LP Vs. Digitali a parità di registrazione e di riproduzione
- Partecipanti
- 65. Non puoi votare in questo sondaggio
-
LP migliore di CD/SACD/DVDA
22 33,85% -
CD/SACD/DVDA migliore dell'LP
32 49,23% -
Parità
4 6,15% -
non so
7 10,77%
Risultati da 136 a 150 di 159
Discussione: LP Vs. Digitale
-
18-09-2005, 17:22 #136
L'Opti.Me è una ditta che produce cd e che negli anni passati ha realizzato una serie di cd (quindi originali) che con il tempo diventano sempre più gialli, fino a che il lettore non li legge più, in questo caso l'unica è masterizzarseli come copia di sicurezza finchè si è in tempo.
Ciao
Antonio
-
18-09-2005, 23:15 #137
Re: Re: Re: Re: Ciao!
Highlander ha scritto:
... il digitale mi ha finalmente liberato dall'incubo e ansia da usura supporto sia per quanto riguarga il Vinile che per quanto riguarda le VHS.
La lettura ottica assicura una maggiore fruibilita' del supporto rispettando le sue qualita' organolettiche e qualitative come al momento dell'acquisto per diverso tempo... non ripudio la teconologia solo per partito preso bensì la accolgo a braccia aperte a patto che sia vero progresso (sembra la pubblicità della ford
).. come è stato nei caso del cd o dvd...
il fascino e la magia di cui parlavo scaturisce (per me ...o IMHO) dal fatto che, considerando la sola qualità sonora, il modo di ascoltare di ieri risulta ancora insuperato (sottolineo insuperato, non ineguagliato) al giorno d'oggi (nonostante tutti i crismi dell'analogico e a patto di utilizzare prodotti consoni e nelle modalità appropriate)... ritengo altresì che ciò che lega ancora molta gente al vinile (che è poi l'altra faccia della medaglia in quanto causa di abbandono per la stragrande maggioranza) sia proprio l'importanza della varilabile umana, della taratura ad hoc, della passione certosina al limite dell'assurdo (o pazzia) con cui tutti i passaggi vengono copiuti più e più volte alla ricerca del suono perfetto che forse non arriverà mai... ma forse ciò che conta è proprio il cammino, non la meta...e il naufragar m'è dolce in questo....
-
19-09-2005, 00:46 #138
Re: Re: Re: Re: Re: Ciao!
Beetle ha scritto:
...d'accordissimo con te... non sono un estremista analogista ... non ripudio la teconologia solo per partito preso bensì la accolgo a braccia aperte a patto che sia vero progresso (sembra la pubblicità della ford).. come è stato nei caso del cd o dvd...
il fascino e la magia di cui parlavo scaturisce (per me ...o IMHO) dal fatto che, considerando la sola qualità sonora, il modo di ascoltare di ieri risulta ancora insuperato (sottolineo insuperato, non ineguagliato) al giorno d'oggi (nonostante tutti i crismi dell'analogico e a patto di utilizzare prodotti consoni e nelle modalità appropriate)... ritengo altresì che ciò che lega ancora molta gente al vinile (che è poi l'altra faccia della medaglia in quanto causa di abbandono per la stragrande maggioranza) sia proprio l'importanza della varilabile umana, della taratura ad hoc, della passione certosina al limite dell'assurdo (o pazzia ) con cui tutti i passaggi vengono copiuti più e più volte alla ricerca del suono perfetto che forse non arriverà mai... ma forse ciò che conta è proprio il cammino, non la meta...e il naufragar m'è dolce in questo....
Pensa che oltre al vinile.... ho evitato sia il VPR CRT che l'HTPC... alre fonti di tribolazioni e sofferenze per poi arrivare forse mai ad appagare il gusto degli steps ...
Mha... il tempo a disposizione e' sempre meno... e quando lo si ha si cerca di sfruttarlo al massimo, quindi... impianto pronto, dischi non deperibili, VPR e Player DVD User friendly ! :o
Solo cosi', quel poco tempo che si ha si riesce a sentire/vedere qualcosa
-
26-08-2006, 08:49 #139
riportiamo a galla questa discussione
finalmente è nato il giradischi che metterà la parola fine su questa eterna diatriba
...
http://www.avmagazine.it/forum/showt...970#post621970
ovviamente a favore del vinile
ciaooooooooooo
-
26-08-2006, 14:55 #140
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Località
- Prato
- Messaggi
- 2.732
quello della macchinina che legge i dischi l'avevo già vista, il link sta facendo il giro di tutti i forum d'Italia e penso che abbia già fatto il giro di quelli anglosassoni
piuttosto sulla Repubblica c'è un bell'articolo in cui si intervista Bob Dylan il quale spara a zero sul cd, dicendo che da 20 a questa parte le registrazioni a causa dell'avvento del CD suonano una chiavica
http://www.repubblica.it/2006/07/sez...contro-cd.html
questo è il link per chi volesse leggere l'articolo
ciao
igorImpianto 2.0: Diffusori Royal Device Laura, Preamplificatore Blu Eyes 3, Amplificatore finale RD-300B, Pre-Phono Rubina, Lettore CD marantz CD85 modificato Royal Device, Giradischi Rega P5 con alimentatore dedicato Rega TT PSU-Il mio nuovo sito-Una Stampa cinica e mercenaria, prima o poi, creerà un pubblico ignobile.J.Pulitzer
-
26-08-2006, 15:12 #141
Originariamente scritto da igor
Anche al tempo dell'LP ricordo che i titoli scadenti erano comunque la maggioranza ...
Che adesso poi la qualita' interessi, commercialmente parlando, sempre meno ( e questo puo' anche dipendere dal consumatore attuale e prossimo futuro ) lo sappiamo tutti, ma voler legare questo trend al media su cui viene diffusa la musica mi sembra quantomeno fazioso.
Saluti
Marco
-
26-08-2006, 17:22 #142
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2006
- Messaggi
- 667
Io mi astengo in quanto il Dat non è presente fra i supporti.
Avrei votato vinili salvati su DAT a 96KHZ!
Stessa qualità a vita!
E se scricchiolano troppo ripiegare su CD
Ciao!
-
26-08-2006, 17:31 #143
Originariamente scritto da Beetle
La diatriba poi..... IMHO, e' intrinseca nei limiti strutturali, fisici e organolettici del supporto.....
-
26-08-2006, 21:58 #144
Originariamente scritto da Highlander
dai dai....si fa per ridere!!!!!!!!
Originariamente scritto da Highlander
sono molte le case produttrici che stanno riscontrando dei problemi con i supporti digitali (CD)registrati 10-15 anni fa...pare che si ossidino causando la perdita tot/parziale delle info contenute...
è un rpoblema che sta colpendo anche i cdr dati mettendo in crisi non poche persone...
su audioreview (o fedeltàds non ricordo) di qualche tempo fa c'è anche l'elenco delle case produttrici incriminate ed i relativi titoli...
trascurando questi che possono esser considerati eccezioni rimane il fatto che la durata nel tempo dei cd è ancora una incognita....
se invece analizziamo comodità/praticità allora non c'è storia...
ciaoooooooooooooo
PS: essendo il tutto variabile in base al criterio analizzato forse sarebbe opportuno scindere la classifica in base al criterio medesimo...qualità assoluta, praticità assoluta, reperibilità, durata nel tempo ecc,ecc...
PPS: non so se mi sono capito...scusate ma sono or ora tornato da un matrimonio ed ho appena finito di pranzare
-
26-08-2006, 22:49 #145
Rimango della mia opinione !
Mettendo sui piatti della bilancia tutti i pro e i contro di entrambe......
NON C'E' STORIA !
-
27-08-2006, 00:31 #146
Se per "durata nel tempo" intendiamo la durata senza che il supporto venga mai usato è molto probabile che il vinile sia superiore, ma bisognerebbe vedere se i problemi riscontrati sui CD siano limitati a certe lavorazioni o sia un male intrinseco, particolarmente con quelli realizzati in tempi recenti.
Se invece intendiamo con tale definizione la durata anche utilizzandoli, allora, per usare, una frase in voga, non c'è storia.
Anche utilizzando i migliori bracci e le migliori testine il vinile si consuma.
Il guaio è che si consuma già dopo pochi ascolti.
Quando esisteva solo il vinile, esistevano anche i dischi di test, contenenti segnali di prova, tipo sweeppate di frequenza, toni vari, onde quadre, ecc, per effettuare controlli nel montaggio braccio-testina, controllo dell testina, antiskating e così via.
Be', già dopo pochi passaggi le bande a frequenza più elevata cominciavano a deteriorarsi visibilmente (forma d'onda), proprio in quelle frequenze in cui si parla di sfumature, di suoni cristallini, ecc. ecc..
Questi dischi erano anche molto costosi, io da anni l'ho buttato via, anche perchè per molte cose era diventato inservibile ed anche perchè, per intervenire sui giradischi su cui operavo era superfluo.
Per cui, per tornare a bomba, la durata, usandoli, è veramente limitata (gli audiofili del tempo molte volte si facevano la copia su nastro, non cassette, bobina da 27 cm. e Revox, che duravano un po' di più).
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
01-09-2006, 11:47 #147
premessa che io sono amante del digitale,per una serie di motivi,però devo dire che quando ascolto un vinile ,a casa di qualche appassionato,oppure al top audio ...
riconosco un suono molto naturale e dinamico......
perciò a malincuore ho votato lp.....
-
01-09-2006, 12:10 #148
Originariamente scritto da nordata
Anche un segnale digitale letto ad es. da DAT, ( musica o dati che siano ), a furia di subire l'abrasione delle testine che sul tamburo ruotano a velocità elevate e finiscono per "rovinare" il supporto, penalizza il tutto.
Spesso, oltre al problema dei dropout, si aggiungono perdite di informazioni che inficiano sulla qualità e in certi casi sulla fruibilità del supporto.
-
01-09-2006, 17:17 #149
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2006
- Messaggi
- 667
Originariamente scritto da Highlander
Ciao...
-
01-09-2006, 17:42 #150
Originariamente scritto da GianlucaG
Saluti
Marco