|
|
Visualizza risultati sondaggio: LP Vs. Digitali a parità di registrazione e di riproduzione
- Partecipanti
- 65. Non puoi votare in questo sondaggio
-
LP migliore di CD/SACD/DVDA
22 33,85% -
CD/SACD/DVDA migliore dell'LP
32 49,23% -
Parità
4 6,15% -
non so
7 10,77%
Risultati da 1 a 15 di 159
Discussione: LP Vs. Digitale
-
30-06-2005, 20:45 #1
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Località
- Prato
- Messaggi
- 2.732
LP Vs. Digitale
Apro questo thread per capire quanti di noi ritengono l'LP la migliore delle sorgenti consumer!
il sondaggio sarà Lp migliore dei digitali
Lp peggiore dei digitali
non so
cerchiamo di rispondere numerosi, vorrei avere una percentuale alta di affluenza in modo tale che il campione sia rappresentativo
grazie mille
ciao
igor
-
30-06-2005, 21:31 #2
Votato.
Credo sia inutile specificare che si intendono LP e CD/ecc. ecc. allo stato dell'arte.
Dire che il tale LP o CD è inciso con i piedi, mentre la sua controparte (nel formato concorrente) è ottimo non penso sia un argomento valido.
Sarebbe anche interessante conoscere le motivazioni oggettive portate a favore di questo o quel formato.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
30-06-2005, 21:50 #3
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Località
- Prato
- Messaggi
- 2.732
nordata ha scritto:
Votato.
Credo sia inutile specificare che si intendono LP e CD/ecc. ecc. allo stato dell'arte.
Dire che il tale LP o CD è inciso con i piedi, mentre la sua controparte (nel formato concorrente) è ottimo non penso sia un argomento valido.
Sarebbe anche interessante conoscere le motivazioni oggettive portate a favore di questo o quel formato.
Ciao
a parità di registrazione e di riproduzione
ciao
igor
-
30-06-2005, 21:51 #4
E poi mescolare il cd con i formati ad alta risoluzione e' semplicemente sbagliato .............
Sarebbe come mettere insieme LP e 78 giri .........
Saluti
Marco
-
30-06-2005, 21:54 #5
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Località
- Prato
- Messaggi
- 2.732
Microfast ha scritto:
E poi mescolare il cd con i formati ad alta risoluzione e' semplicemente sbagliato .............
Sarebbe come mettere insieme LP e 78 giri .........
Saluti
Marco
ciao
igor
-
30-06-2005, 22:04 #6
-
30-06-2005, 22:07 #7igor ha scritto:
Marco ci sono XRCD (che sono cd a tutti gli effetti) che suonano meglio di SACD quindi perché escluderli?
ciao
igor
Saluti
Marco
Ps. Che titoli SACD e player hai/usi ?
-
30-06-2005, 22:13 #8
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Località
- Prato
- Messaggi
- 2.732
lanzo ha scritto:
votato digitale perché:
dinamica, estensione di frequenza e rapporto segnale rumore
e poi costa meno
non voglio che si parli di estensione, di dinamica e quant'altro, voglio sapere se pensi che Misty suona meglio in Vinile 45RPM o in XRCD!
alla fine quello che ci interessa è il suono e non le specifiche tecniche!
sulla carta lo so anche io che i supporti digitali sono "migliori" ma è il risultato finale quello che conta!
non so se mi sono spiegato!
ciao
igor
-
30-06-2005, 22:21 #9
-
30-06-2005, 22:22 #10
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Località
- Prato
- Messaggi
- 2.732
Microfast ha scritto:
Questo lo dici tu, alla fine e' sempre registrato del Pcm 16/44: sono solo dei cd curati che ti fanno pagare il doppio di un dvd-audio o di un SACD che se fatti a dovere non possono non essere una spanna migliori.
Saluti
Marco
Ps. Che titoli SACD e player hai/usi ?
stessa registrazione nei tre formati diversi prova ad indovinare chi ne è uscito vincitore?
oppure recensione (lo so che potrebbe anche non contare ma se non contano più nemmeno le recensioni dei giornalisti audio che si può fare?) su FDS con scontro diretto LP originale Proprius Vs. XRCD Vs. SACD di Jazz at the Pawnshop!
ovviamente ha vinto l'LP e in quel caso ma solo in quel caso l'XRCD ha battuto di un capello il SACD!
Misty dello Yamamoto Trio in versione LP a 33RPM suona meglio dell'XRCD24 ma suona peggio della versione 45RPM
ecc.ecc.
ciao
igor
-
30-06-2005, 22:31 #11
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Località
- Prato
- Messaggi
- 2.732
lanzo ha scritto:
scusa tu, solo che ti sei spiegato male, rileggi il titolo e la descrizione del sondaggio
penso che ci siano pezzi che suonano meglio sul cd e viceversa, é una domanda che ho posto spesso ai vari guru e la risposta é proprio questa, non c'é una regola, dobbiamo valutare caso per caso
il sondaggio dice a parità di registrazione (che in questo modo non incide sul risultato finale) e a parità di lettore!
stesso master prendiamo la versione SACD e la facciamo suonare da un lettore al di sopra di ogni sospetto, prendiamo la versione DVD-Audio e la facciamo suonare da un lettore al di sopra di ogni sospetto, prendiamo la versione LP e la facciamo suonare da un giradischi+braccio+testina al di sopra di ogni sospetto, sentiamo cosa salta fuori, senza dover pensare alle specifiche tecniche che non ci interessano in questo caso, le specifiche tecniche non suonano o sbaglio?
ciao
igor
-
30-06-2005, 22:44 #12igor ha scritto:
nononono
il sondaggio dice a parità di registrazione (che in questo modo non incide sul risultato finale) e a parità di lettore!
stesso master prendiamo la versione SACD e la facciamo suonare da un lettore al di sopra di ogni sospetto, prendiamo la versione DVD-Audio e la facciamo suonare da un lettore al di sopra di ogni sospetto, prendiamo la versione LP e la facciamo suonare da un giradischi+braccio+testina al di sopra di ogni sospetto, sentiamo cosa salta fuori, senza dover pensare alle specifiche tecniche che non ci interessano in questo caso, le specifiche tecniche non suonano o sbaglio?
ciao
igor
Bisognerebbe parlare di almeno tre registrazioni effettuate in simultanea :
Una analogica da cui derivare l'LP o addirittura far l'incisone diretta .........
Una digitale DSD da cui ottenere il SACD
Una digitale pcm ad alto rate ( almeno 96/24 ) da cui ottenere un dvd-audio e decimando il cd o l'XRCD e l'HDCD.
Saluti
Marco
Ps. E se quello che piacesse dell'LP fosse l'eufonizzazione aggiunta "ad arte" mentre si comprime dinamicamente/equalizza ?
-
30-06-2005, 23:00 #13
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Località
- Prato
- Messaggi
- 2.732
Microfast ha scritto:
No, scusa non ha senso parlare di stessa registrazione.
Bisognerebbe parlare di almeno tre registrazioni effettuate in simultanea :
Una analogica da cui derivare l'LP o addirittura far l'incisone diretta .........
Una digitale DSD da cui ottenere il SACD
Una digitale pcm ad alto rate ( almeno 96/24 ) da cui ottenere un dvd-audio e decimando il cd o l'XRCD e l'HDCD.
Saluti
Marco
Ps. E se quello che piacesse dell'LP fosse l'eufonizzazione aggiunta "ad arte" mentre si comprime dinamicamente/equalizza ?
comunque non sono così sicuro!
per quel che riguarda la registrazione penso che l'esperimento del Lincetto sia la cosa migliore per poter ottenere un master che sia il più simile per tutti i formati!
stesso set di microfoni, stesso set di preamplificatori che abbiano due uscite separate collegate a due macchine digitali identiche che abbiano la possibilità di registrare in digitale e convertire il segnale in DSD nativo e in PCM 24bit/192kHz proprio quello che ci ha insegnato Lincetto nel suo esperimento DVD-Audio Vs. SACD.
Riuscendo a preparare un siffatto set a mio avviso si potrebbe portare avanti tutta una serie di test su registrazioni virtualmente identiche e le differenze sarebbero dovute solo al supporto.
c'è anche da mettere in conto che tutto il processo di produzione del supporto potrebbe essere un ulteriore apportatore di problematiche!
ricordo a tutti che l'XRCD (che risulta essere molto migliore rispetto ad un cd "normale" ) altro non è che un cd stampato con un procedimento molto più sofisticato: con meno passaggi intermedi tra il glass-master e la copia finale, con un tasso di errore tollerato vicino allo 0.
Ne risulta un supporto più "trasparente", più dinamico, più silenzioso ecc.ecc.
Tutti i parametri ne escono migliorati rispetto ad un cd "normale"
ciao
igor
-
30-06-2005, 23:06 #14igor ha scritto:
sarà quello che vuoi, ma è il risultato finale quello che conta!
comunque non sono così sicuro!
per quel che riguarda la registrazione penso che l'esperimento del Lincetto sia la cosa migliore per poter ottenere un master che sia il più simile per tutti i formati!
stesso set di microfoni, stesso set di preamplificatori che abbiano due uscite separate collegate a due macchine digitali identiche che abbiano la possibilità di registrare in digitale e convertire il segnale in DSD nativo e in PCM 24bit/192kHz proprio quello che ci ha insegnato Lincetto nel suo esperimento DVD-Audio Vs. SACD.
Riuscendo a preparare un siffatto set a mio avviso si potrebbe portare avanti tutta una serie di test su registrazioni virtualmente identiche e le differenze sarebbero dovute solo al supporto.
c'è anche da mettere in conto che tutto il processo di produzione del supporto potrebbe essere un ulteriore apportatore di problematiche!
ricordo a tutti che l'XRCD (che risulta essere molto migliore rispetto ad un cd "normale" ) altro non è che un cd stampato con un procedimento molto più sofisticato: con meno passaggi intermedi tra il glass-master e la copia finale, con un tasso di errore tollerato vicino allo 0.
Ne risulta un supporto più "trasparente", più dinamico, più silenzioso ecc.ecc.
Tutti i parametri ne escono migliorati rispetto ad un cd "normale"
ciao
igor
Non puoi avere un'unica registrazione, altrimenti convertiresti da PCM a dsd ( o viceversa ) ed il test non varebbe un fico secco .......
Saluti
Marco
-
30-06-2005, 23:10 #15
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Località
- Prato
- Messaggi
- 2.732
Microfast ha scritto:
Non hai capito, Lincetto ha usato due macchine identiche capaci di registrare a seconda del convertore AD utilizzato indifferentemente flussi PCM o DSD.
Non puoi avere un'unica registrazione, altrimenti convertiresti da PCM a dsd ( o viceversa ) ed il test non varebbe un fico secco .......
Saluti
Marco
cosa credi che abbia scritto, forse hai letto male
mi hai anche quotato!
ho scritto uno stesso set di preampli con due uscite collegate a due identiche macchine digitali!
quindi abbiamo un unico preampli collegato per mezzo delle doppie uscite bilanciate a due identiche (ma diverse) macchine digitali, una converte il flusso in DSD e l'altra in PCM!
ciao
igor