Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 3 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima
Risultati da 31 a 45 di 56
  1. #31
    Data registrazione
    May 2011
    Località
    In mezzo al nulla in Oberschwaben
    Messaggi
    1.031

    Ok, dai, mi avete convinto a darmi alla saldatura, con 20 euri dovrei riuscire a procurarmi l'attrezzatura!!!

    Tornando al tema, meglio

    1) capocorda (crimpato // saldato) e poi infilo nel connettore dalla parte a serrare, non dalla parte della banana http://www.dienadel.de/Aderendhuelse...silbert,i2.htm

    1a) riduttore (crimpato // saldato) e poi infilo nel connettore dalla parte a serrare, non dalla parte della banana
    http://www.dienadel.de/PHX+Reduzierstift+451,i10.htm

    2) bananine "lusso" da avvitare al cavo
    http://www.dienadel.de/ViaBlue+TS-2+...aubbar,i37.htm

    2a) bananine "povere" a crimpare // saldare
    http://www.dienadel.de/inakustik+Hoh...oetbar,i30.htm

    2b) bananine che ho in casa, senza vite di fissaggio, tipo queste (van saldate ???)
    http://i.ebayimg.com/t/Atlona-Connettori-a-Banana-HQ-Gold-2-Coppie-/00/s/Mjk5WDQwMA==/$T2eC16NHJIkE9qU3jcL9BP-cMOuKYQ~~60_35.JPG


    In generale: crimpare o saldare? cosa e' meglio ???
    Per i cavi di potenza, mi par di capire che sia meglio l'accoppiamento meccanico, corretto?
    5.1 --> Karletto_HT
    2.0 --> Karletto_HiFi

  2. #32
    Data registrazione
    Jan 2012
    Località
    savona
    Messaggi
    2.591
    Citazione Originariamente scritto da karletto_ Visualizza messaggio
    con 20 euri dovrei riuscire a procurarmi l'attrezzatura!!![CUT]
    Senza dubbio con 20 euri sei a posto.
    Le saldature ti conviene eseguirle solo sui cavi di segnale facendo attenzione che il calore non rovini gli isolanti dei cavi.
    Per i cavi di segnale eviterei il ricorso a contatti a vite.
    Riguardo i cavi di potenza, per motivi di praticità, banane ben isolate nelle superfici esterne, ossia, le superfici che non partecipano al contatto diretto con i morsetti (per ridurre la probabilità di cortocircuiti accidentali). Le banane è bene che abbiano viti per il crimpaggio dei cavi invece di contatti da saldare o di contatti a deformazione plastica (tipo faston).
    Ciao, Enzo
    Sorg.:MSB UMT Plus+Nuforce MSR-1;cavi digit.:RCA Viablue NF-75 x MSR-1+MSB cat 6 x MSB UMT; DAC: MSB Diamond DAC IV+MSB Femtosecond Galaxy Clock+input pro MSB network I2S; pre: Classè CP-700; finali: 4 x Classè CA-M400;diffusori: 2xB&W 801 D o 2XAvalon Eidolon Diamond; cavi potenza: su B&W 4xViablue SC4F silver non terminati in //; su Avalon 2xViablue SC4F; cavi segnale: 6xBespeco Python PYMB100 alim: cavi in dotazione
    Le foto dell'impianto

  3. #33
    Data registrazione
    Feb 2011
    Messaggi
    207
    Si, facendo pratica mi sto accorgendo di diverse cose.
    Credo che 40 watt siano pochini per riscaldare a dovere il filo da saldare, lo stagno che ho comprato mi pare decisamente di pessima qualità (50%stagno e 50% piombo) e non credo sia specifico per elettronica, dulcis in fundo lo stagno sciolto non aderisce per nulla al filo, sporco o ossidato che sia.
    Ma tutte ste cose fino a qualche settimana addietro non le sapevo...
    Grazie a tutti per i consigli.
    Ampli 2ch: Rotel RA-04 SE - CDP: Denon DCD-510AE - Cavi Segnale: Audioquest Alpha-Snake - Cavi Alimentazione: Standard - DAC: HRT Music Streamer II (v.2012 Rev 2.3) - Cavo USB: Audioquest Forest - Cavi Segnale: Audioquest Evergreen - Sorgente: Netbook Asus Eee PC 1005HA - Distributore di Alimentazione: Ciabatta autocostruita Gewiss – Stand Diffusori: G&BL Pro 5958 - Diffusori: Bowers & Wilkins 685 - Cavi di Potenza: TNT Star

  4. #34
    Data registrazione
    Feb 2011
    Località
    FIRENZE
    Messaggi
    4.514
    Un saldatore è per sempre...
    Marantz PM 6004 amp / B&W 603 S2 / B&W 610 sub / Philips CD 624
    Dual
    CS 506 gira /
    Shure M 97XE testa / Panasonic PX 70 EA plasma

  5. #35
    Data registrazione
    Sep 2012
    Località
    Catania
    Messaggi
    1.607
    Consiglio il 60W !
    Ci sono dei modelli più sofisticati che variano la potenza da 40 a 100 W !!!
    Si raccomanda la lega stagno come citato da nordata
    Diffusori : B&W 683 Black (Modd) Lettore CD : Marantz CD 6004 Silver
    Ampli: DENON PMA 2010 AE Silver Cavo Segnale:VDH D-102 mkIII "Custom" - Cavo Potenza: Supra Classic 6

  6. #36
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    La classica lega per elettronica è 60/40, si trova in diversi diametri, direi che per usi generici va bene quella da 1 mm.

    Non usare pasta salda, è già inserita nella lega di cui sopra, solitamente c'è scritto sulla confezione, tipo "con colofonia".

    Se il terminale del componente da saldare è sporco lo si può sgrassare con dell'alcool, se è ossidato o comunque sporco si può usare anche una semplicissima lametta raschiando leggermente la superficie (esistono degli attrezzini per piegare alla giusta distanza i reofori di resistenze, condensatori e diodi che hanno proprio una piccola lametta inserita e sui far strisciare i terminali allo scopo di pulirli), si può anche usare carta vetro finissima.

    Evita i saldatori istantanei, un normalissimo a stilo da 60-80 W va bene per i cavi un po' grossi, per quelli di segnale e più in generale per lavori di elettronica vera e propria, tipo saldare componenti, ne serve uno di minore potenza, anche un 20 W è più che sufficiente.

    Personalmente, tanto per smentire quanto appena scritto, utilizzo un piccolo saldatore a stilo da 15 W per tutti i lavori di elettronica, circuiti, cavi di segnale e simili ed uno da 40 W per i cavi più grossi e saldatuire su superfici di maggiori dimensioni; se si dovessero fare saldature direttamemte su telai, magari per ampli a valvole, si dovrebbe usare un saldatore da 100 W.

    La tecnica da impiegare è quella già descritta, bisogna avere l'avvertenza di tenera la punta del saldatore sempre pulita e ricoperta di un velo di stagno (si fa sciogliere un pochino di stagno sulla punta e poi si dà un colpo secco con la mano sul tavolo o verso il pavimento, così da far saltare via lo stagno in eccesso, occhio agli schizzi); si può anche strofinare la punta su una spugna inumidita.

    Poi si procede nel modo solito: scaldare i terminali, far scioglire lo stagno avanzando contemporaneamente il filo della lega man mano che si scioglie, evitare di muovere il tutto sino a quando lo stagno si solidifica, se si muove si vede subito che la goccia dela saldatura non è più bella lucida ma diventa opaca -> rifare tutto.

    Quando si saldano cavi di segnale bisogna fare tutto in fretta poichè la plastica dell'isolante tra conduttore centrale e calza si scalda subito e può fondersi più o meno velocemente (dipende dal materiale) ed il conduttore centrale può anche spostarsi di lato e fuoriuscire -> tagliare e rifare.

    Sembra complicato, ma con un po' di prove tutto diventa poi automatico.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  7. #37
    Data registrazione
    May 2011
    Località
    In mezzo al nulla in Oberschwaben
    Messaggi
    1.031
    Sono andato oggi a farmi un giro al Brico qua del luogo, e ho scoperto che in effetti di sti saldatorini, ce ne sono per tutte le tasche e di tutti i tipi, da 7 euri fino a 50 la stazioncina.
    Mille tipi di stagno (eh si dobermann, alcuni sono SCONSIGLIATI per le saldature elettriche), "grasso da saldatura", spugnette.... a cosa servono questi ultimi?

    Approposito dei mille tipi di stagno, ho trovato questi...

    http://www.conrad.de/ce/de/product/8...ierung-Sn99Cu1
    http://www.dienadel.de/Furutech+High...leifrei,i4.htm
    http://www.dienadel.de/SinnOxx+Silve...ranteil,i2.htm

    Quali consigliate? Quelli con o senza argento ???


    Poi arrivo a casa... e scopro che mi sono arrivati i cavi (quelli di alimentazione)
    Mi metto dietro contento come una pasquetta, ma poi mi viene il sospetto di aver comprato le spine sbagliate, causa cavo troppo grosso
    Vabbe', vedro' domani con i miei colleghi della manutenzione che mi dicono....

    Tornando al set da perfetto saldatore, nella scatola dei cavi mi han messo la pubblicita' per questo... Che dite, faccio sto investimento?
    http://www.conrad.de/ce/de/product/5...omSuggest=true
    O mi prendo qualcosa di piu' economico tipo questo?
    http://www.dienadel.de/lk60+Loetkolben,i6.htm

    Leggermente OT, ma questi del marketing son dei geni.... compro un cavo e 2 spine, e loro mi mandano un'offerta per un saldatorino
    5.1 --> Karletto_HT
    2.0 --> Karletto_HiFi

  8. #38
    Data registrazione
    Sep 2012
    Località
    Catania
    Messaggi
    1.607
    http://www.dienadel.de/SinnOxx+Silve...ranteil,i2.htm ok

    http://www.dienadel.de/lk60+Loetkolben,i6.htm ok

    Un testerino economico per la continuità farebbe comodo per verificare corti!
    Ultima modifica di Old Funk; 28-02-2013 alle 22:39
    Diffusori : B&W 683 Black (Modd) Lettore CD : Marantz CD 6004 Silver
    Ampli: DENON PMA 2010 AE Silver Cavo Segnale:VDH D-102 mkIII "Custom" - Cavo Potenza: Supra Classic 6

  9. #39
    Data registrazione
    May 2011
    Località
    In mezzo al nulla in Oberschwaben
    Messaggi
    1.031
    Quindi niente stazioncina con potenza variabile ???

    Vabe' dai, crepi l'avarizia, mi piglio pure questo http://www.dienadel.de/Loetkolbenstaender,i10.htm !
    5.1 --> Karletto_HT
    2.0 --> Karletto_HiFi

  10. #40
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Scusa, ma è proprio necessario andare su siti stranieri per comprare un banale saldatore ed un po' di stagno?

    A parte che qualsiasi negozio di materiale per elettronico ha certamente quanto serve, esistono siti anche italiani, ad esempio:

    http://www.futurashop.it/index.html

    Basta poi andare in: Attrezzatura di Laboratorio -> Saldatura e ci sono le varie sezioni: saldatori, stagno, supporti.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  11. #41
    Data registrazione
    May 2011
    Località
    In mezzo al nulla in Oberschwaben
    Messaggi
    1.031
    errr... vivo in germania, ricordi ???

    @Old Funk: testerino elettronico ??? e cosa ci misuro ???
    5.1 --> Karletto_HT
    2.0 --> Karletto_HiFi

  12. #42
    Data registrazione
    Jul 2011
    Località
    Milano
    Messaggi
    4.989
    la spugnetta, da bagnare, è utilissima per pulire la punta prima di ogni saldatura
    l'argento (ag) è più difficile da saldare del piombo (pb) che però è stato bandito. consiglierei di evitare leghe con alte percentuali di argento.
    HT: LG-55B7V; Denon AVR-3313; MA-GX50 + GXC150; Velodyne SPL1200
    2CH: Auralic Altair G1; Krell Phantom III; Krell Evo 2250; Dynaudio Contour 20;
    NAS: Qnap TS-453

  13. #43
    Data registrazione
    Nov 2006
    Messaggi
    1.104
    Citazione Originariamente scritto da karletto_ Visualizza messaggio
    Quindi niente stazioncina con potenza variabile ???
    Se ne hai la possibilita' prenditi un mini saldatore a gas, non c'e' paragone in termini di praticita' e maneggevolezza,,,

    https://www.elcoteam.com/privati/wp6...as-weller.html
    VPR: JVC DLA-X30, Mitsubishi HC6000 - Bluray: Oppo BDP-103, Sony BDP-S790 - Video enhancer: Darbee Darblet - Sintoampli: Denon AVR-4520 - Schermo: Screenline Amleto 16:9 115" - Lettore CD/SACD/DVD-A: Esoteric DV-60 - DAC: Essence HDACC - Pre stereo: Musical Fidelity M6PRE - Finali mono: 2 x Advance Acoustic MAA-705 - Frontali: Chario Constellation Ursa Major - Centrale: Chario Constellation Phoenix - Surround: Energy Encore - Sub: Velodyne SPL-1200 Ultra - Decoder: Vu+ Duo2 - Telecomando: Logitech Harmony 1100

  14. #44
    Data registrazione
    Jul 2011
    Località
    Milano
    Messaggi
    4.989
    tanto per: i weller sono i migliori da sempre
    HT: LG-55B7V; Denon AVR-3313; MA-GX50 + GXC150; Velodyne SPL1200
    2CH: Auralic Altair G1; Krell Phantom III; Krell Evo 2250; Dynaudio Contour 20;
    NAS: Qnap TS-453

  15. #45
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397

    Citazione Originariamente scritto da karletto_ Visualizza messaggio
    vivo in germania
    Mi sembra un buon motivo.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).


Pagina 3 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •