Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 3 di 12 PrimaPrima 1234567 ... UltimaUltima
Risultati da 31 a 45 di 166
  1. #31
    Data registrazione
    Oct 2012
    Messaggi
    3.841

    Basta prendere qualche accorgimento nell'installazione e nella disposizione dell'ìimpianto......senza stare a spendere soldi in più quando magari non c'è nemmeno bisogno.

  2. #32
    Data registrazione
    Feb 2010
    Località
    ovunque nell'alto lazio
    Messaggi
    470
    dici bene tu ....
    Amplificatore 2ch: Mcintosch Ma 6500-Casse: B&w cm9, B&w 685, htm61;sub. focal - Amplificatore a/v Denon avr 3310 - tv Panasonic vt30 - Lettore blu ray Panasonic bd85 - Lettore cd, Audiolab 8200cd - Piatto Blaupunkt xq-2400 mod ...e ammennicoli vari
    ---------------------------------------------------------------------------------------------------------------
    purtroppo, e l'ho imparato a mie spese, hanno tutti ragione

  3. #33
    Data registrazione
    Jan 2009
    Messaggi
    1.177
    4 cavi di alimentazione,uno auto costruito con materiale tutto Furutech,un Kimber,uno originale (finale) e un Mainsstream VDH,confrontati con quelli in dotazione. Ho chiesto un consiglio al distributore del mio pre e finale e, la sua risposta e' stata chiara e netta. I cavi in dotazione alle loro elettroniche sono adeguati agli apparecchi ma,se li si vuole sostituire lo si può fare..
    Quindi ho fatto tutte le prove del caso e,sono giunto alla conclusione che,ormai avevo speso i soldini ed ho lasciato i "griffati". L'unica differenza avvertibile e' con la sorgente a favore del Kimber(ma ho quasi tutto Kimber,tranne un Nordost Xlr),forse dovuto alla sinergia.
    Un buon cavo schermato può aiutare,ma niente di più. Da un'anno a questa parte il denaro lo investo in musica e,da quando ho capito che i cavi "Non devono suonare",mi godo il tutto con più consapevolezza...

  4. #34
    Data registrazione
    Feb 2011
    Località
    FIRENZE
    Messaggi
    4.514
    "A parte che qui si stava parlando di un cavo di alimentazione mentre tu parli di cavi di segnale, per cui sei completamente OT, cosa vietata, vorrei chiederti se hai presente la differenza tra "oggettivo" e "soggettivo"."

    Citazione Originariamente scritto da BobbyBlitz Visualizza messaggio
    io parlo di cavi di alimentazione non di segnale. questi solo quelli che ho io:
    http://www.audioquest.com/power-cables/nrg-2
    perchè sostieni che parlo di cavi di segnale?
    cmq non ho strumenti, ma solo le mie orecchie. i cavi li ho da circa 1 mese.
    disponibile per fare delle prove a casa mia a chi ha gli strumenti per farlo.
    anche se non credo in nulla, manco nei cavi, mi sto quasi divertendo...............!
    Ultima modifica di PIEP; 09-12-2012 alle 10:22
    Marantz PM 6004 amp / B&W 603 S2 / B&W 610 sub / Philips CD 624
    Dual
    CS 506 gira /
    Shure M 97XE testa / Panasonic PX 70 EA plasma

  5. #35
    Data registrazione
    Jan 2009
    Messaggi
    1.177
    Zitto tu,adesso che siamo più vicini ti aspetto... Comunque,come ho detto sopra,sulla sorgente qualcosa si è' sentito,sul resto no..

  6. #36
    Data registrazione
    Sep 2012
    Località
    Catania
    Messaggi
    1.607
    Negli anni passati facevo molta attenzione nel disporre i cavi in modo ordinato non incrociando cavi segnali con alimentazione ecc ecc.
    Adesso nella nuova casa non avendo più l'apposito mobiletto,ho montato tutto accavallando i pezzi l'uno sull'altro e dietro si è formato un cablaggio alla C.... di cane !
    In più ho i cavi della TV chi gli passano dietro compreso antenna e HDMI.
    Risultato? non sento nessun ronzio
    Diffusori : B&W 683 Black (Modd) Lettore CD : Marantz CD 6004 Silver
    Ampli: DENON PMA 2010 AE Silver Cavo Segnale:VDH D-102 mkIII "Custom" - Cavo Potenza: Supra Classic 6

  7. #37
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    @ Bobbyblitz
    Citazione Originariamente scritto da BobbyBlitz Visualizza messaggio
    io parlo di cavi di alimentazione non di segnale
    Davvero?
    L'impianto è quello in firma e i cavi sono gli audioquest NRG2: 1 DA 1,8 mt per il cd e da 0,90 per il nad.
    Secondo me ha migliorato moltissimo......
    La parte che ho evidenziato a cosa si riferisce?

    In ogni caso ti ricordo che per chiarimenti, spiegazioni, contestazioni ecc. con i Moderatori la cosa deve avvenire esclusivamente in privato.

    Per quanto riguarda il giudizio, se hai solo le tue orecchie ed hai fatto i test da solo allora il tuo è un giudizio puramente soggettivo, rispettabilissimo, ma niente di più, niente di meno.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  8. #38
    Data registrazione
    Jan 2012
    Località
    savona
    Messaggi
    2.591
    Citazione Originariamente scritto da Old Funk Visualizza messaggio
    non sento nessun ronzio[CUT]
    Allora va bene così. Anche tu, come me, non hai bisogno di cavi d'alimentazione schermati.
    Ciao, Enzo
    Sorg.:MSB UMT Plus+Nuforce MSR-1;cavi digit.:RCA Viablue NF-75 x MSR-1+MSB cat 6 x MSB UMT; DAC: MSB Diamond DAC IV+MSB Femtosecond Galaxy Clock+input pro MSB network I2S; pre: Classè CP-700; finali: 4 x Classè CA-M400;diffusori: 2xB&W 801 D o 2XAvalon Eidolon Diamond; cavi potenza: su B&W 4xViablue SC4F silver non terminati in //; su Avalon 2xViablue SC4F; cavi segnale: 6xBespeco Python PYMB100 alim: cavi in dotazione
    Le foto dell'impianto

  9. #39
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Il sistemare in modo ordinato i cavi sarebbe una buona cosa, ma fattibile solo quando gli apparecchi sono pochi, se si ha una sorgente ed un ampli più un paio di diffusori la cosa è semplice, in un attimo si sistema tutto nel modo migliore.

    Se si ha un certo qual numero di apparecchi, disposti su più piani, per di più in multicanale allora la cosa diventa quasi impossibile, per quanta attenzione si possa porre.

    Nella mia installazione ho una ventina di apparecchi tra sorgenti varie, pre, finali, processori per video ed equalizzazioni ambientali, HTPC, accessori vari quali DAC, rotore antenna Sat, adattatore cuffie elettrostatiche, box per HDD, ecc., il tutto tra stereo e multicanale.

    Quando ho inziato l'installazione ho posto la massima attenzione ai percorsi, ma dopo il quarto, quinto apparecchio le cose hanno inevitabilmente iniziato ad ingarbugliarsi, anche avendo la distribuzione elettrica posta su diversi punti, ho cercato di mantenere l'ordine per quanto possibile, ma questo non ha impedito che dietro al tavolino ci sia ora una marea di cavi.

    Risultato? Nessun rumore o ronzio.

    C'è da ricordare che la presenza di eventuali disturbi non dipende solo dal cavo di alimentazione schermato o meno, anche i cavi di segnale (la schermatura in particolare) concorrono all'esito finale.

    Questo non vuol dire che debbano essere costosissimi e "strani", ma solo che devono avere una buona schermatura.

    Io uso cavi nati normalmente per uso in Alta Frequenza, per cui hanno schermature molto valide ed un basso valore di capacità/metro, cosa che non guasta, per cui riduco al minimo i possibili problemi di captazione di rumore elettromagnetico esterno.

    Altro punto da tenere presente è la pulizia della rete elettrica, è inutile avere un cavo di alimentazione costoso, magari schermato, se poi i disturbi arrivano tramite lo stesso.

    Per questo ho un filtro di rete posto a monte di tutto, realizzato in modo da svolgere anche altre funzioni di automatismo che mi tornavano utili.

    Anche qui non è il caso di spendere tantissimi soldi se non avete problemi di stabilizzazione o interruzione della distribuzione elettrica, per un buon filtraggio bastano i classici filtri di rete, di adeguata potenza; i puristi possono escludere dal filtro il finale.

    Nella mia installazione non ho mai avuto problemi di ronzii, fruscii, interferenze nè, tanto meno, problemi di click o pop all'azionamento di interruttori o elettrodomestici (nello stesso piano ho anche la caldaia del riscaldamento, oltre a frigo, forno a microonde, lavatrice, la linea che va all'impianto è la medesima (non avevo voglia di tirarne una apposita sin dal contatore, abbastanza lontano), nonostante questo ripeto, non ho il minimo disturbo, oggettivo, ovvero visualizzazione del rumore di fondo all'oscilloscopio/analizzatore di spettro sull'uscita diffusori.

    Dimenticavo: una buona presa di terra.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  10. #40
    Data registrazione
    Dec 2008
    Località
    Carugate (MI)
    Messaggi
    178
    @nordata: mi riferivo ai due cavi di alimentazione usati per le due elettroniche cd e ampli.


    In ogni caso, non avendo a disposizione strumenti per valutarne l'effettivo o prrsunto miglioramento possiamo pure dire che è soggettivo, nessun problema a dirlo.
    L'unica cosa che mi preme aggiungere è l'atteggiamento di chi trova "divertente" questi tipo di discussioni, senza aggiungere nulla di attinente alla discussione è fuori luogo. Ho solo espresso il mio punto di vista, un forum dovrebbe essere uno scambio di opinioni.
    Uno non deve essere ridicolizzato se afferma che per lui il cambio di cavi di alimentazione ha sortito miglioramenti sulla resa acustica.

    In ogni caso che fine ha fatto quella prova comparativa che alcuni utenti dovevano fare a settembre?
    SONY 46HX855 - SONY BDP S790
    2CH: Naim Dac-V1 - Naim Nap 100 - Mac Mini with Audirvana Plus - Dynaudio DM 2/6
    potenza: Audioquest Type4 - segnale: Naim Snaic
    alim: Audioquest NRG-2 da 0,90 e 1.8 mt

  11. #41
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Bella domanda, so che erano in attesa di nuovi cavi e, probabilmente, dovranno abituarsi ai medesimi.

    Comunque il mio intervento era dovuto alla affermazione categorica circa un risultato "oggettivo" cosa che in effetti non era, nel modo più assoluto, ma avrebbe potuto dare adito ad equivoci o interpretazioni errate.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  12. #42
    Data registrazione
    Jan 2012
    Località
    savona
    Messaggi
    2.591
    Purtroppo, della prova comparativa non se ne è saputo più nulla.
    Ciao, Enzo
    Sorg.:MSB UMT Plus+Nuforce MSR-1;cavi digit.:RCA Viablue NF-75 x MSR-1+MSB cat 6 x MSB UMT; DAC: MSB Diamond DAC IV+MSB Femtosecond Galaxy Clock+input pro MSB network I2S; pre: Classè CP-700; finali: 4 x Classè CA-M400;diffusori: 2xB&W 801 D o 2XAvalon Eidolon Diamond; cavi potenza: su B&W 4xViablue SC4F silver non terminati in //; su Avalon 2xViablue SC4F; cavi segnale: 6xBespeco Python PYMB100 alim: cavi in dotazione
    Le foto dell'impianto

  13. #43
    Data registrazione
    Feb 2010
    Località
    ovunque nell'alto lazio
    Messaggi
    470
    concordo con tutti infatti alla fine , come già postato, il mediaplayer era la pietra dello scandalo in particolare l'uscita rca se allontanato e la sua nefanda influenza se avvicinato al denon.. quando ricablai il tutto cambiai posizione del media player e quindi pensavo fossero i cavi poi riportandolo in posizione iniziale tutto daccapo con ronzii .. l'ho messo lontanuccio e pace. ciao
    Amplificatore 2ch: Mcintosch Ma 6500-Casse: B&w cm9, B&w 685, htm61;sub. focal - Amplificatore a/v Denon avr 3310 - tv Panasonic vt30 - Lettore blu ray Panasonic bd85 - Lettore cd, Audiolab 8200cd - Piatto Blaupunkt xq-2400 mod ...e ammennicoli vari
    ---------------------------------------------------------------------------------------------------------------
    purtroppo, e l'ho imparato a mie spese, hanno tutti ragione

  14. #44
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    4.333
    Ho letto tutta la discussione e molto probabilmente andrò anche OT, ma chiedo io cosa spendete a fare migliaia di euro in elettroniche, acquistando Mc, Classè, Pass, Avalon, B&W, insomma prodotti di alto fascia, e poi non avete il coraggio/voglia di fare prove abbinamenti con cavi di alimentazione, potenza, segnale che siano superiore alle 50/100€.

    E vero che bisogna godere più della musica che dell'impianto, ma un'impianto ben sistemato e di medio alto livello e molto sensibile ai cambi di cavo nel bene e nel male, un buon cavo fà risaltare dettagli che un cavo di basso costo nasconde anche solo quello di alimentazione.

    Ma la cosa che mi sembra più assurda e che persona di ottima esperienza tipo Antonio Leone, Massimo Doraimon, Cattivik ed altri non dicano nulla in merito.

  15. #45
    Data registrazione
    Feb 2010
    Località
    ovunque nell'alto lazio
    Messaggi
    470

    ciao luca non è che a priori si escludono altre vie ma ti porto un esempio: a casa mia circa tre mesi fà un amico italo inglese ha portato a casa la linea atlas mavros cioè un tre quattromila euro di cavi tra rca e potenza e gli eos di alimentazione, in confronto all'accoppiata chord, ramm mia vi era un soffio di trasparenza e dettaglio in più ma con 4000 eurozzi o più ti compri una fonte di ben altro livello e allora hai voglia a dettaglio o forse il mio impianto non abbastanza buono per vedere queste differenze?
    Amplificatore 2ch: Mcintosch Ma 6500-Casse: B&w cm9, B&w 685, htm61;sub. focal - Amplificatore a/v Denon avr 3310 - tv Panasonic vt30 - Lettore blu ray Panasonic bd85 - Lettore cd, Audiolab 8200cd - Piatto Blaupunkt xq-2400 mod ...e ammennicoli vari
    ---------------------------------------------------------------------------------------------------------------
    purtroppo, e l'ho imparato a mie spese, hanno tutti ragione


Pagina 3 di 12 PrimaPrima 1234567 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •