Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 4 di 5 PrimaPrima 12345 UltimaUltima
Risultati da 46 a 60 di 64
  1. #46
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Firenze
    Messaggi
    1.009

    Citazione Originariamente scritto da jakob1965 Visualizza messaggio
    Mi vien anche in mente:
    Meglio andare a cucinare il risotto al chianti
    [CUT]
    Attenzione!
    I tannini del Chianti (Classico, dei colli Senesi, Aretini, Rufina, Montalbano? Sii più preciso) generalmente mal si abbinano ai chicchi del riso Carnaroli, troppo lunghi e contraddistinti da una direzionalità dell'amido contenuto, che si sposta verso l'apice rivolto a est per effetto appunto dei tannini. In questo caso sarebbe più opportuno usare un Vialone Nano che avendo una forma meno allungata è anche meno afflitto da questo problema
    IMPIANTO 1: Mac Mini M1 + Tidal - Roon+Hqplayer - Dante DVS - Powersoft Ottocanali 8K4 Dsp Dante - PMC IB1s in triamplificazione

    IMPIANTO 2: Mac Mini M1 + Tidal - Roon+Hqplayer - Naa - Rme Adi2 Dac - Mc2 s1400 - Wilson Sophia 2

  2. #47
    Data registrazione
    Feb 2008
    Messaggi
    231
    visto che i signori che producono questi cavi non trafilano il rame (se qualcuno crede il contrario, lo dimostri), personalmente non mi fiderei neppure del fatto che loro conoscano il "verso di trafilatura" di quello che utilizzano, e sarei curioso di sapere come possano "garantirlo" al cliente se questo deve essere uno dei mezzi di marketing che utilizzano per giustificare prezzi di listino a dir poco imbarazzanti
    AV : Panasonic TX-55FZ800-E - Panasonic DMP-BDT220 - PCH A210 - Marantz SR6005 - Monitor Audio Apex 2xA10 / A40 - REL T5 ... HI-FI : Denon PMA1560 - Cerwin Vega AT-80 - Sony CDP-X505ES - Netbook - DAC Teac UD-H01 - Philips 212 Electronic - Cavi potenza Viablue SC-2

  3. #48
    Data registrazione
    Jan 2012
    Località
    savona
    Messaggi
    2.591
    Citazione Originariamente scritto da il Carletto Visualizza messaggio
    I tannini del Chianti (Classico, dei colli Senesi, Aretini, Rufina, Montalbano? Sii più preciso) generalmente mal si abbinano ai chicchi del riso Carnaroli, troppo lunghi e contraddistinti da una direzionalità dell'amido contenuto, che si sposta verso l'apice rivolto a est per effetto appunto dei tannini. In questo caso sarebbe più opportuno usare un Vialone Nano che avendo una forma meno allungata è anche meno afflitto da questo problema[CUT]
    Tu ci scherzi... Pare che il vino rossa favorisca la superconduttività http://siamogeek.com/2012/03/vino-ro...rconduttivita/.
    Vedrai che, tra breve, approffittando di ciò, qualcuno propinerà cavi con dielettrico imbevuto di Barbera, di Nebbiolo, di Barolo, di Chianti, di Brunello ecc.. A seconda del tipo di vino, cambierà timbrica e costo.
    Ci saranno i sommeliers dei cavi.
    Non saprei però se il dielettrico imbevuto si possa polarizzare in modo strano sui supporti in mirto dell'Oregon.
    Ciao, Enzo
    Sorg.:MSB UMT Plus+Nuforce MSR-1;cavi digit.:RCA Viablue NF-75 x MSR-1+MSB cat 6 x MSB UMT; DAC: MSB Diamond DAC IV+MSB Femtosecond Galaxy Clock+input pro MSB network I2S; pre: Classè CP-700; finali: 4 x Classè CA-M400;diffusori: 2xB&W 801 D o 2XAvalon Eidolon Diamond; cavi potenza: su B&W 4xViablue SC4F silver non terminati in //; su Avalon 2xViablue SC4F; cavi segnale: 6xBespeco Python PYMB100 alim: cavi in dotazione
    Le foto dell'impianto

  4. #49
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Ragazzi!!! Please
    (Comunque mi fa piacere veder un toscano parlare competentemete di riso - vivo nel cuore della coltivazione del riso.)

    Quanto al fatto che la "direzionalità" dei cavi sia dovuta alla realizzazione degli stessi seguendo i dettami di quello che viene definito comunemente (ed impropriamente) "collegamento semibilanciato" lo avevo già scritto tante volte in passato.

    Avrebbe in questo caso un senso, poichè questo tipo di collegamento è diverso alle due estremità (da un lato la calza schermata non viene collegata), ma solo in quiesto caso e non ha nulla a che fare con tutta quanta la fuffa scritta a (s)proposito di strutture cristalline et similia.

    Comunque, anche nel caso che ci si riferisca a questo caso ed a questo tipo di cavi, non è detto che il collegamanto migliore sia sempre il medesimo (se ben ricordo il lato con la calza schermata saldata dovrebbe andare all'ampli), ma ci possono essere casi in cui il collegamento, se offre qualche risulato, lo offra con un collegamanto invertito rispetto a quanto indicato.

    Pertanto le istruzioni d'uso dovrebbero essere "Provare a collegare il cavo in un senso e poi provare anche nell'altro, giudicate poi quale delle due posizioni, eventualmente, vi sembra offrire un risultato migliore".

    Converrete però con me che questo non permetterebbe di scrivere poemi basati su paroloni e strani effetti, niente con cui colpire la mente dell'acquirente che sta tirando fuori il libretto degli assegni; sopratutto si lascia all'aquirente di decidere quale sia la soluzione migliore, mentre si sa che molti scoprono la miglioria solo quando sanno esattamente prima cosa stanno ascoltando.

    Insomma: "Pago, datemi almeno una bella teoria pseudoscientifca in cui credere".

    Quanto al fatto che molti produttori non abbiano una fonderia o trafileria in azienda non è cosa di cui meravigliarsi, molti acquistano i cavi dai (soliti) costruttori OEM.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  5. #50
    Data registrazione
    Aug 2009
    Località
    Romagna
    Messaggi
    184
    riguardo ai produttori di cavi, mi hanno riferito che Van Den Hul li fa fare su progette brevettato da Alpha Wire http://www.alphawire.com/

    vuoi ne sapete qualcosa?

  6. #51
    Data registrazione
    Jan 2013
    Località
    Bergamo
    Messaggi
    734
    @Carletto, @Enzo

    ...E qualcuno mi voleva far credere che questo fosse un "forum tennnico", quindi serio (vietato scherzare, a mo' di... Epiguren).
    Ma annatevinne...

    @Nordata

    Parentesi goliardica chiusa, da parte mia.
    Mi piacerebbe capire in che modo l'asimmetricità dei cavi semibilanciati possa influire sulle loro caratteristiche soniche, dal punto di vista tecnico, se questa benedetta alternata scorre in entrambi i sensi. Ma temo che mi manchino le basi.
    Ultima modifica di Foxtrot59; 02-03-2014 alle 21:34

  7. #52
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Firenze
    Messaggi
    1.009
    Come scrive Nordata al post #15, la configurazione semibilanciata non ha nessun impatto sulla qualità del suono, ma viene utilizzata "per ridurre o evitare, in determinate circostanze, l'eventuale insorgere di anelli di massa, con possibile ronzio o aumento del rumore di fondo"
    Ultima modifica di il Carletto; 02-03-2014 alle 23:12
    IMPIANTO 1: Mac Mini M1 + Tidal - Roon+Hqplayer - Dante DVS - Powersoft Ottocanali 8K4 Dsp Dante - PMC IB1s in triamplificazione

    IMPIANTO 2: Mac Mini M1 + Tidal - Roon+Hqplayer - Naa - Rme Adi2 Dac - Mc2 s1400 - Wilson Sophia 2

  8. #53
    Data registrazione
    Jan 2013
    Località
    Bergamo
    Messaggi
    734
    Mi riferivo a questo:

    Citazione Originariamente scritto da nordata Visualizza messaggio
    Quanto al fatto che la "direzionalità" dei cavi sia dovuta alla realizzazione degli stessi seguendo i dettami di quello che viene definito comunemente (ed impropriamente) "collegamento semibilanciato" lo avevo già scritto tante volte in passato.
    Avrebbe in questo caso un senso, poichè questo tipo di collegamento è diverso alle due estremità (da un lato la calza schermata non viene collegata), ma solo in quiesto caso...
    Comunque, anche nel caso che ci si riferisca a questo caso ed a questo tipo di cavi, non è detto che il collegamanto migliore sia sempre il medesimo (se ben ricordo il lato con la calza schermata saldata dovrebbe andare all'ampli), ma ci possono essere casi in cui il collegamento, se offre qualche risulato, lo offra con un collegamanto invertito rispetto a quanto indicato.
    Io l'ho inteso come un'apertura alla possibilità che l'utilizzo in un senso o nell'altro, in questo caso specifico, possa avere effetti (differenze) udibili. Sbaglio? Da lì, la mia domanda di cui sopra.
    Ultima modifica di Foxtrot59; 02-03-2014 alle 23:58

  9. #54
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Assolutamente no, quel tipo di collegamento serve per evitare l'insorgere di eventuali anelli di massa, con relativo rumore di fondo.

    Sicuramente la mancanza di ronzio di fondo migliora la qualità del segnale , ma non è questo che si intende normalmente come "qualità".

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  10. #55
    Data registrazione
    Jan 2014
    Messaggi
    393
    Perdonate..non so se questa può essere la discussione giusta....ma mi sembra di si .
    Vorrei mi aiutaste a risolvere un problema.
    Posso utilizzare l'uscita cuffia di un televisore per mandare il segnale audio in un amplificatore (che non ha l'entrata audioottica) utilizzando l'entrata Aux ?!?!
    Le 2 tensioni in gioco sono compatibili o rischio di fare grossi danni ?!
    Mi sembra che line-in sia 180mv
    Fra le entrate tuner cd aux tape ci sono differenze ? Quella phono lo so che non posso usarla perche' ha circa 3 mv di sensibilita'
    Il televisore ha anche una uscita scart...mi consigliate eventualmente di usare quella ?

    Grazie

    Marcello

  11. #56
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Citazione Originariamente scritto da Marcello_Roma Visualizza messaggio
    non so se questa può essere la discussione giusta....ma mi sembra di si
    Tu hai dei dubbi sul fatto che in una discussione dove si parla solo della eventuale direzionalità dei cavi sia giusto parlare di collegamanti tra un TV ed un ampli?

    Amleto al confronto era un dilettante.

    Certo che sei completamente OT, penso sia abbastanza chiaro.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  12. #57
    Data registrazione
    Feb 2011
    Località
    FIRENZE
    Messaggi
    4.514
    Il televisore ha anche una uscita scart...mi consigliate eventualmente di usare quella
    Le uscite cd, aux, tape, hanno la stessa sensibilità, non usare la phono!
    Puoi uscire dalla cuffia tv ed entri in:
    cd, aux, tape: hanno la stessa sensibilità, non usare la phono!
    Oppure prendi per 3 € un adattatore SCART - RCA ed
    esci bello tranquillo dalla scart TV con cavetto RCA fino all'aux dell'amp...
    Ultima modifica di PIEP; 13-03-2014 alle 08:41
    Marantz PM 6004 amp / B&W 603 S2 / B&W 610 sub / Philips CD 624
    Dual
    CS 506 gira /
    Shure M 97XE testa / Panasonic PX 70 EA plasma

  13. #58
    Data registrazione
    Jan 2014
    Messaggi
    393
    Nordata ti chiedo scusa ma ho cercato di trovare una discussione piu' specifica ma non ci sono riuscito

    Però perdonami invece di prendermi solo un pochino in giro non potevi indicarmi o spostare il mio post nella discussione giusta tu che dovresti saperlo fare ?!?!



    Marcello

  14. #59
    Data registrazione
    Jan 2014
    Messaggi
    393
    Piep ti ringrazio lo avevo ovviamente pensato anche io
    Pero' mi sono posto 2 domande:
    1° Non sono certo che quella che ho io sul Panasonic st60 sia una scart in/out o solo in
    2° Mi e' stato detto che l'audio, che eventualmente uscisse dalla scart, sarebbe di cattiva qualita' rispetto a quello dell'uscita cuffia

    E' vero ?!
    Il mio problema era soprattutto sapere se l'uscita cuffia e l'entrata aux dell'amplificatore sono compatibili o ci sono rischi di tensione troppo alta all'ingresso aux

    Nordata mi dici dove potrei continuare questa discussione ?!?!

    Grazie

    Marcello

  15. #60
    Data registrazione
    Feb 2011
    Località
    FIRENZE
    Messaggi
    4.514

    Direzioni dei cavi: uscita entrata TV---> AMP
    Anch'io ho Pana ( PX70), esco da 2 rca out di uscita audio,
    forse ce l'ha anche il tuo;
    le due scart sono in e out ognuna, fai qualche prova
    non rompi nulla, vol basso e chiudi TV e amp
    durante le connessioni.
    Ultima modifica di PIEP; 13-03-2014 alle 10:12
    Marantz PM 6004 amp / B&W 603 S2 / B&W 610 sub / Philips CD 624
    Dual
    CS 506 gira /
    Shure M 97XE testa / Panasonic PX 70 EA plasma


Pagina 4 di 5 PrimaPrima 12345 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •