Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 3 di 5 PrimaPrima 12345 UltimaUltima
Risultati da 31 a 45 di 64
  1. #31
    Data registrazione
    Oct 2009
    Messaggi
    3.034

    Citazione Originariamente scritto da The Genoan Visualizza messaggio
    ?..il risultato dell’ingrandimento ci ha rivelato che una cresta di metallo si forma........
    era un dato puramente strumentale oppure udibile ad orecchio?

  2. #32
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    @ The Genoan

    Benvenuto nel Forum, devo però avvisarti che gli Operatori del settore che si iscrivono al forum devono obbligatoriamente segnalare tale loro status all'atto dell'iscrizione in modo che questo venga evidenziato sotto al nick, questo per questioni di trasparenza, così che gli iscritti lo sappiano in modo da poter valutare nella giusta luce eventuali dichiarazioni.

    La cosa è anche chiaramente indicata nel Regolamento, ma non l'hai rispettata.

    Avverto l'Amministratore.

    Per tornare al tema della discussione.

    Citazione Originariamente scritto da The Genoan Visualizza messaggio
    dopo differenti test, abbiamo ingrandito dei cavi per speakers, il risultato dell’ingrandimento ci ha rivelato che una cresta di metallo si forma..........
    E' abbastanza una novità, direi non da poco.

    Suppongo che della cosa, di cui ritengo sia stata verificata la costante presenza in tutti i cavi sottoposti a test, sia stata poi data una spiegazione, magari informandone esperti di metallurgia o chimica, in Canada esistono ottime Università; qual'è stata la spiegazione?

    E' stata anche spiegata l'interazione tra questo fenomeno e le caratteristiche audio del cavo stesso?

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  3. #33
    Data registrazione
    Jan 2012
    Località
    savona
    Messaggi
    2.591
    Citazione Originariamente scritto da The Genoan Visualizza messaggio
    il risultato dell’ingrandimento ci ha rivelato che una cresta di metallo [CUT]
    Scusa puoi postare un'immagine o solo un'illustrazione schematica del fenomeno? La cresta si formava dopo il "rodaggio"?
    Ciao, Enzo
    Sorg.:MSB UMT Plus+Nuforce MSR-1;cavi digit.:RCA Viablue NF-75 x MSR-1+MSB cat 6 x MSB UMT; DAC: MSB Diamond DAC IV+MSB Femtosecond Galaxy Clock+input pro MSB network I2S; pre: Classè CP-700; finali: 4 x Classè CA-M400;diffusori: 2xB&W 801 D o 2XAvalon Eidolon Diamond; cavi potenza: su B&W 4xViablue SC4F silver non terminati in //; su Avalon 2xViablue SC4F; cavi segnale: 6xBespeco Python PYMB100 alim: cavi in dotazione
    Le foto dell'impianto

  4. #34
    Data registrazione
    Jun 2012
    Località
    Montreal
    Messaggi
    6
    Citazione Originariamente scritto da ciuchino74 Visualizza messaggio
    Credo che "spiegazioni" scientifiche non esistono... Nessuno ci vuole spiegare nulla perchè probabilmente non crediamo agli stregoni...

    Il marketing che c'è dietro grazie a puro "occultismo" fa si che qualcuno spenda cifre assurde e razionalmente del tutto ingiustificate... La certezza la si ha anche dal fatto che "spegan..........[CUT]
    Noise Dissipation System

  5. #35
    Data registrazione
    Jun 2012
    Località
    Montreal
    Messaggi
    6
    Mi dispiace ho visto l'immagine 14 anni fà.

  6. #36
    Data registrazione
    Jun 2012
    Località
    Montreal
    Messaggi
    6
    Citazione Originariamente scritto da nordata Visualizza messaggio
    @ The Genoan

    Benvenuto nel Forum, devo però avvisarti che gli Operatori del settore che si iscrivono al forum devono obbligatoriamente segnalare tale loro status all'atto dell'iscrizione in modo che questo venga evidenziato sotto al nick, questo per questioni di trasparenza, così che gli iscritti lo sappiano in modo da poter valutare nella ..........[CUT]
    Francamente non la metto in dubbio, ma non ho fatto attenzione per quanto riguarda l’obbligazione di dichiarare il mio statuto.

    Sarà a voi di dirmi cosa devo fare per giustificare il mio errore.

    Grazie

    Per la discussione dei cavi la prego di cliccare su «Noise Dissipation System» in seguito al link che le invio.

    P.S. Non sono tecnico, sono semplicemente un musicista (contrabasso) che con il tempo mi sono appassionato alla alta fedeltà e agli apparecchi.

  7. #37
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Be', direi che fare riferimento ad affermazioni scritte da un costruttore di cavi per giustificare le proprie affermazioni non sia il massimo.

    Si ricade nuovamente nella storia dell'oste e del vino.

    Pensavo ci fosse qualche riferimento a studi o ricerche scientifiche, non una brochure pubblicitaria in cui per dimostrare la bontà del proprio prodotto si mettono i disegnini di pseudo schermate di un oscilloscopio che dimostrano il "prima e dopo la cura", almeno fossero delle foto di una vera schermata (non vi vorrebbe comunque nulla a far vedere quel che si vuole), ma il disegnino delle forme d'onda..... (credo stia alla pari con la tovaglia immacolata posta a fianco ad una con ancora le macchie pur dopo il lavaggio).

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  8. #38
    Data registrazione
    Jun 2012
    Località
    Montreal
    Messaggi
    6
    Citazione Originariamente scritto da nordata Visualizza messaggio
    Be', direi che fare riferimento ad affermazioni scritte da un costruttore di cavi per giustificare le proprie affermazioni non sia il massimo.

    Si ricade nuovamente nella storia dell'oste e del vino.

    Pensavo ci fosse qualche riferimento a studi o ricerche scientifiche, non una brochure pubblicitaria in cui per dimostrare la bontà del proprio prodo..........[CUT]
    Avete ragione si ricade nel campo di chi sente, di che crede di sentire e di quelli che non credono e che non sentono.

    Per me la discussione é chiusa.

    www.quebecaudio.com

  9. #39
    Data registrazione
    Aug 2009
    Località
    Romagna
    Messaggi
    184
    Per fabbricare un filo conduttore in rame o argento per prima cosa si procede alla colata e quindi alla trafilatura. Anche utilizzando i migliori metalli ad elevata purezza alla fine della lavorazione si riscontrano imprefezioni e la tipica struttura a grano e a causa della direzione del materiale si creano strutture non simmetriche all'interno del conduttore.

    Per ragioni che non sono ancora conosciute le prestazioni audio sono sighificativaemnte influenzate da queste non-linearità. AudioQuest non pretende di comprendere il meccanismo che crea queste distorsione ma semplicemente utilizza i conduttori seguendo la direzione che introduce la mino distorsione.

    Tutti i cavi AudioQuest di segnale audio sono contrassegnati per la direzione ottimale, come pure i cavi digitali, HDMI, USB. Non costa niente utilizzare il cavo nella giusta direzione, perchè non farlo?


    pagina 16

    http://www.audiogamma.it/caricamenti...oquest_ctg.pdf


    ...nel cavo digiale, cambiando direzionalità, differenze non ne ho sentite
    Ultima modifica di goahead; 01-03-2014 alle 16:34

  10. #40
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Citazione Originariamente scritto da goahead Visualizza messaggio
    utilizza i conduttori seguendo la direzione che introduce la mino distorsione
    Quindi se c'è una distorsione e si fa una scelta in base alla medesima vuol dire che la si può misurare, pertabto perchè non vengono pubblicati i valori in un verso e nell'altro? Nulla di più semplice per dimostrare l'efficacia e la necessità di eseguire il collegamento in un certo modo; questa distorsiione che citi avrà anch eu sicuramente un nome, magari conoscendolo si potrebbe fare qualche ricerca per trovare dove l'hanno studiata e descritta.

    Ma a parte questo, vorrei che mi spiegassi una cosa: parli di verso (o direzione) suppongo che questo si riferisca al segnale, che entra da una parte del cavo ed esce dall'altra, giusto?

    Mi sorge allora un piccolissimo e sicuramente insignificante dubbio, che sono però sicuro saprai spiegare, visto che hai già brillantemente spiegato la causa (distorsione da impurità varie): il segnale che vien trasportato è un segnale in alternata, questo vuol dlre che il verso del segnale cambia continuamente molte volte al secondo in base alla frequenza, pertanto non esiste "un verso" come si potrebbe dire per una Corrente Continua.

    Cosa sbaglio? Forse la Corrente Alternata ora ha smesso di cambiare verso, scorre pure lei sempre a senso unico, hanno forse inserito un cartello con il divieto di svolta o che altro?

    Quale nuova branca della Fisica è stata creata? Credo sia cosa da Premio Nobel: una corrente alternata che fluisce sempre nello stesso verso.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  11. #41
    Data registrazione
    Jan 2012
    Località
    savona
    Messaggi
    2.591
    Forse, in analogia al concetto di semi-dio della mitologia, occorre introdurre il concetto di semi-diodo in elettronica: un diodo che fa passare ciò che gli pare quando gli pare.
    Le impurità migrate ai confini dei grani durante i processi di trafilatura e/o termici, potrebbero avere proprietà semiconduttrici tali da formare tanti diodi in parallelo polarizzati casualmente secondo una certa distribuzione. Resta il fatto che la corrente alternata scorre nei due sensi ma un semi-diodo, analogamente ad un semi-dio, può trascendere, se gli pare, la normali leggi fisiche.
    Quanto scritto sopra da me è semi-serio, anzi, per nulla serio.
    Ciao, Enzo
    Sorg.:MSB UMT Plus+Nuforce MSR-1;cavi digit.:RCA Viablue NF-75 x MSR-1+MSB cat 6 x MSB UMT; DAC: MSB Diamond DAC IV+MSB Femtosecond Galaxy Clock+input pro MSB network I2S; pre: Classè CP-700; finali: 4 x Classè CA-M400;diffusori: 2xB&W 801 D o 2XAvalon Eidolon Diamond; cavi potenza: su B&W 4xViablue SC4F silver non terminati in //; su Avalon 2xViablue SC4F; cavi segnale: 6xBespeco Python PYMB100 alim: cavi in dotazione
    Le foto dell'impianto

  12. #42
    Data registrazione
    Feb 2011
    Messaggi
    1.752
    Che il processo di trafilatura crei delle deformazioni meccaniche controllate del materiale in funzione del tiro (o forse stiro) durante il processo per me è intuitivo -- probabilmente le proprietà meccaniche hanno un andamento a simmetria radiale lungo le varie sezioni del cavo metallico ma penso rimangono costanti da sezione a sezione (penso che le macchine da trafilatura a regime (quindi non all'avvio e non allo spegnimento) viaggino con costanti di velocità in funzione della progressiva riduzione del diametro - le ho anche viste qualche lustro fà come anche qualche macchina per la pasta (macchine grossi hanno anche i forni). MI pongo la domanda se la "direzione " di collegamento " dei cavi é in qualche modo collegata con la direzione di trafilatura. (boh!)

    Da qui a dare una direzione alla pulsazione del segnale elettrico di segnale -- pulsazione corrispettiva al segnale sonoro - la vedo personalmente difficile -- forse bisognerebbe andare a vedere in maniera comparata se la trafilatura a livello atomico o quasi orienta in qualche modo la forma e la disposizione degli atomi del metallo a formare il reticolo -- forma che possa in qualche modo influenzare il movimento degli elettroni nel conduttore -- magari ci sono degli studi in merito visto che le aziende hanno ormai microscopi elettronici che arrivano all'angstrom e che forse entriamo potenzialmente nel discorso delle nanotecnologie

    Jakob
    Lettore CD: Mecc Cambridge CXC + DAC 851 D (Rega Saturn) - ampli 2 ch: Sugden A21 SE - BC Acoustique -EX 362D - Parasound Halo - diffusori: Canton ref. 7K (S.F. Minima Vintage) - cavi: Vovox initio/ kimber cable 4TC/ VdH/ Nordost

  13. #43
    Data registrazione
    Feb 2011
    Messaggi
    1.752
    Mi vien anche in mente:

    per l'osservatore fisso che vede la macchina trafilatrice , vi é una direzione del processo : ma per il filo stesso in trafilatura: la direzione ha senso ? forse il materiale percepisce per un osservatore solidale con lui una dilatazione e basta e il concetto di direzione probabilmente perde di significato -- ho ancore più dubbi di prima

    Meglio andare a cucinare il risotto al chianti

    Jakob
    Lettore CD: Mecc Cambridge CXC + DAC 851 D (Rega Saturn) - ampli 2 ch: Sugden A21 SE - BC Acoustique -EX 362D - Parasound Halo - diffusori: Canton ref. 7K (S.F. Minima Vintage) - cavi: Vovox initio/ kimber cable 4TC/ VdH/ Nordost

  14. #44
    Data registrazione
    Aug 2009
    Località
    Romagna
    Messaggi
    184
    Citazione Originariamente scritto da nordata Visualizza messaggio
    Quindi se c'è una distorsione e si fa una scelta in base alla medesima vuol dire che la si può misurare, pertabto perchè non vengono pubblicati i valori in un verso e nell'altro? Nulla di più semplice per dimostrare l'efficacia e la necessità di eseguire il collegamento in un certo modo; questa distorsiione che citi avrà anch eu sicuramente un nome..........[CUT]
    non l'ho scritto io :-) ma Audioquest sul loro catalogo

    pagina 16

    http://www.audiogamma.it/caricamenti...oquest_ctg.pdf

  15. #45
    Data registrazione
    Feb 2011
    Località
    FIRENZE
    Messaggi
    4.514

    >>> http://www.crutchfield.com/S-0cwNaAEUnsz/p_703KC2MR/
    AudioQuest-King-Cobra-2-meter-6-6-feet.html#overview-tab


    forse i collegamenti alle rca non sono simmetrici,
    a causa del 3 cavetto e al collegamento semi-bilanciato,
    quindi forse bastava scrivere: lato amp e lato o estremità CD,
    si evitavano così alcune inc...ture ... provate a leggere...:

    >>> http://www.atlascables.it/index.php/...a-connessione/

    INTERCONNESSIONE SEMIBILANCIATA: (normalmente terminata con connettori RCA)
    - questa interconnessione è raccomandata per l'interfacciamento analogico,
    come ad esempio tra un giradischi ed il preamplificatore oppure tra un pre
    ed il finale di potenza dove sono disponibili connettori di tipo RCA.
    Le interconnessioni semibilanciate hanno sempre una direzione
    - lo schermo ed il percorso di ritorno devono essere collegati
    alla estremità della 'sorgente'
    per poter lavorare al meglio.

    Concludendo:
    - forse l'Audioquest doveva dire che sono semibilanciati e non bilanciati
    - invece di parlare di direzione era meglio scrivere amp o CD, ma la freccia è + corta
    e + intrigante
    - prob. non si sentono cmq differenze soniche apprezzabili, come al solito...
    Ultima modifica di PIEP; 02-03-2014 alle 14:04
    Marantz PM 6004 amp / B&W 603 S2 / B&W 610 sub / Philips CD 624
    Dual
    CS 506 gira /
    Shure M 97XE testa / Panasonic PX 70 EA plasma


Pagina 3 di 5 PrimaPrima 12345 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •