Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 87 di 112 PrimaPrima ... 377783848586878889909197 ... UltimaUltima
Risultati da 1.291 a 1.305 di 1666

Discussione: Cavi e suggestione

  1. #1291
    Data registrazione
    Mar 2009
    Località
    genova
    Messaggi
    437

    Citazione Originariamente scritto da Puka
    L'incontro si potrebbe tenere a casa mia, cintura di Torino, non sarò a casa prima del 10, escluderei i giorni del TAV.
    Presente.
    Giovedì 17?
    Ciao,Sebastiano.

  2. #1292
    Data registrazione
    Aug 2008
    Messaggi
    472
    Citazione Originariamente scritto da Vipera Velenosa
    Ho ascoltato diffusori collegati con spezzoni di cavi elettrici (intendo enel) gli alti erano divini
    preferisco quelli dell' AEM

  3. #1293
    Data registrazione
    Mar 2009
    Località
    genova
    Messaggi
    437
    Citazione Originariamente scritto da Vipera Velenosa
    cavi elettrici (intendo enel) gli alti erano divini
    Perchè no?L'importante è che oltre all'alta tensione passi anche l'emozione
    con una frequenza adeguata.
    Adesso la sparo grossa: un suono che si presti ad essere ben analizzato e che superi a pieni voti l'analisi,quindi facilmente e positivamente recensibile...non è un buon suono.Non è facile infatti.... descrivere un'emozione.
    Ciao,Sebastiano.
    P.S.Certo non è neanche un suono da buttare,intendiamoci.

  4. #1294
    Data registrazione
    Mar 2009
    Località
    genova
    Messaggi
    437
    Ieri ho provato i miei cavi a casa di un amico.L'esperienza è stata positiva perchè ho imparato qualcosa.L'impianto era buono in assoluto ma sopratutto molto sinergico e ancor meglio sinergico al gusto e al carattere del padrone. Fedele quindi e a lui e somigliante come succede con certi amici fedeli.
    Quello che ho capito è che il componente principale di un impianto,sul quale non è possibile lesinare e fare compromessi è "il sapere che cosa si vuole".
    Cosa è successo mettendo i miei cavi?
    Il suono dell'impianto è virato di più verso i miei gusti scontentando un pò il suo padrone.
    Così ho avuto la prova che anch'io quando ho fatto i miei cavi autocostuiti sapevo quello che volevo.
    Insomma il carattere dei cavi (il mio) si è innestato in un ottimo impianto equilibrato aprendo con questo un interessante dialogo,mentre io e il padrone dell'impianto in parallelo amabilmente discettavamo.
    Ciao,Sebastiano.

  5. #1295
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    1.512

    Per piacere, non fatevi prendere in giro!

    sono sicuro che il suono cambia da cavo a cavo, perché differenze nella resistenza del cavo hanno effetti sulla risposta in frequenza. Questo perché a frequenze diverse è associata più o meno energia e quindi più o meno corrente nei cavi.. in più c'è, per i cavi di potenza, l'interazione con i crossover che ha effetti resistivi e d'induttanza.
    Quindi le differenze che uno sente da cavo a cavo ci sono! Ma sono solo modificazioni della risposta in frequenza, cioè piccole "equalizzazioni".

    Se uno usa i fili piccoli delle lampadine scommetto anch'io che degrada il segnale, ma se usi un bel cavo di rame, di grossa sezione e lunghezza tale da minimizzare la resistenza complessiva (legge di Ohm) allora sei a posto! L'effetto resistivo diventa trascurabile ed è come se il cavo sparisse! Un pò di economico dielettrico attorno e lo schermate dalle onde elettromagnetiche. Ne basta un pò!! Non c'è la guerra nucleare e l'effetto EMP...

    Un cavo da 1000€ al metro non ha nessun senso, e modo per spillare soldi a persone che hanno trasformato una passione in una mania insana.

    E' tutto d'argento? stupidamente inutile! basta un sottilissimo strato esterno (monomolecolare) d'oro al limite... perché la corrente si distribuisce sulla superficie esterna del conduttore e non circola in mezzo alla sua sezione.

    Secondo me ci sono aziende (serie) che investono tanto nello sviluppo di diffusori e amplificazioni, e con risultati straordinari per l'alta fedeltà. Poi ci sono furbi che non hanno né arte né parte e, fiutando il business, si sono inventati i cavi da 1000€ (al mt, cadauno!)

    Premetto che non lavoro nel settore e non me ne frega niente, è che m'innervosisco se uno s'arricchisce prendendo pesantemente per il c**o la gente.

    Non voglio offendere nessuno, e se ho usato espressioni un pò forti è perché vorrei riportare alla ragionevolezza chi, non miliardario, spende cifre troppo importanti per poco metallo e plastica senza valore aggiunto. Mi piace l'alta fedeltà e mi dispiace che gli audiofili comincino ad esser visti come l'equivalente dei clienti di Wanna Marchi...

    un saluto a tutti

    Giuseppe

  6. #1296
    Data registrazione
    Mar 2009
    Località
    genova
    Messaggi
    437
    Ciao Giuseppe.
    Cavi di diversa sezione privilegiano diverse frequenze credo.Naturalmente maggiore è la sezione minore è la resistenza,ma sei sicuro che la causa principe sia la resistenza ?Voglio dire anche facendo finta che non esistono capacità e induttanza.La questione mi interessa molto.
    Le differenze comunque non sono trascurabili.In un impianto veramente equilibrato come quello del mio amico anche la sostituzione di un cavo ha stravolto il suono facendolo passare dal mi piace al non mi soddisfa a pieno.In un impianto non equilibrato invece...non sò.Anche se le variabili sono sempre troppe e non tutte sotto il nostro controllo.
    Tu dici un cavo di grossa sezione per minimizzare la resistenza.E basta?
    Quindi più grosso è meglio è.Se è così dovremmo vedere in giro mostruosi pitoni,cavi da elettricista da pochi euro o ipercostosi non importa.Ma non mi sembra che le cose vadano così.Anch'io lo pensavo ,poi ho provato e a un certo punto sembra che il suono si svapora.
    Un dielettrico non credo schermi significativamente dalle interferenze elettromagnetiche.Ci vuole uno schermo ed anche questo influisce sul suono per altri versi negativamente.
    Ciao,Sebastiano.

  7. #1297
    Data registrazione
    Dec 2004
    Località
    Bologna
    Messaggi
    2.236
    C'è anche l'effetto pelle da tenere in considerazione sulle frequenze più alte.

    http://en.wikipedia.org/wiki/Skin_effect

  8. #1298
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Citazione Originariamente scritto da gius76
    E' tutto d'argento? .....basta un sottilissimo strato esterno (monomolecolare) d'oro al limite... perché la corrente si distribuisce sulla superficie esterna del conduttore e non circola in mezzo alla sua sezione.
    Veramente è meglio utilizzare l'argento poichè è un migliore conduttore del rame, l'oro è peggiore del rame, piccolissime differenze, però ci sono; l'oro ha il vantaggio di essere meno deteriobabile in condizioni ambientali particolari, non tanto per i conduttori, quanto per le connessioni.

    Per quanto riguarda l'effetto pelle, tutto vero e sacrosanto, infatti se devo realizzare una bobina di accordo per un trasmettitore che opera alla frequenza di 30 MHz o più la faccio sicuramente in rame argentato.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  9. #1299
    Data registrazione
    Apr 2009
    Messaggi
    924
    @gius76: quotare in toto mi pare solo il "minimo sindacale" e, se non esistesse questo 3d, molti cavi "esoterici" finirebbero di diritto nelle "bufale", senza generalizzare per rispetto a chi, anche in questo settore, cerca di lavorare seriamente...
    Ciao da JOE..plasma 42" Antarex,lcd 32" Panasonic Pre : Musical Fidelity MVT, Sae2100/l, Marantz 3800 Finali: Harman Kardon HK 870, Sae 2300, Marantz 250/m Sinto: Marantz 150 Processori: Dbx 119, Bheringer DEQ 1024 (eq. digitale a terzi d'ottava) Diffusori: Esb 7/06, Tannoy Arden, Allison one

    "Non discutere mai con un idiota: ti trascina al suo livello ma ti batte con l'esperienza!!"

  10. #1300
    Data registrazione
    Jun 2009
    Messaggi
    346
    Citazione Originariamente scritto da EdoFede
    C'è anche l'effetto pelle

    http://en.wikipedia.org/wiki/Skin_effect
    D'accordo che siamo nella globalizzazione, ma il trattato in italiano "el gh'era minga"?
    Ultima modifica di Bart's box; 06-09-2009 alle 09:26
    Ess amt1b; Technics Sl-p565, Revox B77, DAT Fostex, pre a valvole e finale SS autocostruiti

  11. #1301
    Data registrazione
    Dec 2004
    Località
    Bologna
    Messaggi
    2.236
    C'e la versione in italiano del documento, ma non e' altrettanto curata..

  12. #1302
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    1.512
    Innanzitutto grazie ad EdoFede e nordata per il chiarimento sullo skin effect,
    in effetti è la carica elettrica in condizioni elettrostatiche(!), e non la corrente di per sé, che si distribuisce interamente sulla superficie esterna del conduttore.

    E poi prendo spunto dalla correzione che mi ha fatto nordata sui migliori conduttori elettrici (argento,rame,oro nell'ordine) per un'osservazione:
    ma se il pregio dell'oro è proprio quello che in natura non c'è quasi niente che lo rovini, che senso ha placcare, rivestire, avvolgere...etc? Ma che uno tiene l'impianto hi-end in una palude salmastra?!
    Allora è vero che questa componentistica è pensata più per far scena che per reale utilità tecnica.

    Vedo che tra chi mi ha risposto c'è chi è più preparato di me in elettrotecnica, mi fermo qui per la discussione prettamente tecnica.

    Rimango però convinto che le differenze acoltate sono, passatemi il termine, equalizzazioni frutto principalmente dell'imprevedibile interazione con i crossover passivi che si realizza nel circuito finale-diffusori.

    Gli stessi (imprevedibili) risultati secondo me si possono sperimentare testando diverso materiale per "elettricisti", provando magari a imitare le "rivoluzionarie scoperte" dei progettisti-guru di cavi (AD UN MILLESIMO DEL PREZZO!)

    P.S.

    Se un cavo si sente meglio (per voi!) di un altro, non è affatto detto che sia più ad alta fedeltà! Forse solo "equalizza" il suono in un modo che più vi garba... e magari il vostro astuto venditore di fiducia, che ve lo propone, conosce il carattere del cavo, e soprattutto, conosce ormai cosa vi garba.... e caccia il pitone che vi costa come una settimana alle Seychelles, con la vostra donna, in un esclusivo lodge sul mare, con idromassaggio privato sul terrazzo, colazione in camera.... e voi invece...avete preferito comprare il pitone.... se lo scopre vi c'impicca con quel c***o di coso inutile...

    Buona domenica!

  13. #1303
    Data registrazione
    Mar 2009
    Località
    genova
    Messaggi
    437
    @Giuseppe.
    La tua preoccupazione è lodevole Giuseppe,ma mi pare che nessuno che partecipi a questa discussione compri cavi convinto dell'equazione buono=costoso.Comunque a ribadirlo non fai male.Il cavo da elettricista non lo uso nei miei cavi autocostruiti perchè non si presta per la tipologia costruttiva che io uso in quanto non sufficientemente flessibile.Perciò uso rame stagnato,il più economico possibile.Lo stagno mi garantisce la non ossidazione.Esistono molte tipologie costruttive e tutte fanno la differenza per me.Se uno ha voglia può provarle se il lavoro da fare "non gli costa".
    La discussione verte principalmente sul fatto se le differenze che si sentono sono generate da suggestione o meno.Detto in altri termini,corregetemi se sbaglio,alcuni affermano che indipendentemente dalla tipologia costruttiva non sentono differenze.In altri termini fallo come vuoi il cavo,non cambia nulla.
    E questo indipendentemente anche dal conduttore usato.Nel senso che magari fra rame e argento la differenza la sentono ma è ovvio che chi usa l'argento per collegare elettroniche cablate in rame ha il cosciente intento di voler equalizzare.L'importante è che sappia quello che fà.
    Ora se ti metti a sciommiottare certi cavi di pregio costruendoteli da solo,il punto è se senti le differenze oppure no.Di certo costruendoli avrai modo di verificare quello che già sai e cioè che il loro prezzo non è giustificato.Insomma da che parte stai tu?
    Ciao,Sebastiano.

  14. #1304
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    PD prov.
    Messaggi
    366
    Citazione Originariamente scritto da iano
    è ovvio che chi usa l'argento per collegare elettroniche cablate in rame ha il cosciente intento di voler equalizzare.

    ??????????

    questa nn l'ho capita, ciao.

    P.S.
    Chiaramente ho i cavi in Ag sia segnale che potenza....
    ho anche un DCX2496 che potrebbe servire x equalizzare, e sinceramente lo vedrei molto meglio....
    Grazie.

  15. #1305
    Data registrazione
    Mar 2009
    Località
    genova
    Messaggi
    437

    @Mistcman.
    Come sai mi piace sperimentare sui cavi a 360 gradi.Ma anch'io ho qualche preconcetto,o punto fermo, se preferisci.E uno di questi è che se l'impianto è cablato in rame perchè mai il cavo non dovrebbe essere dello stesso materiale?Un altro è che se uno ha la presunzione (io ce l'ho) di avere la capacità di equalizzare in modo ottimale con i cavi(il discorso è più lungo,ma non complesso,se volete lo affrontiamo) riesce in questo modo ad eliminare l'equalizzatore, ed avere un componente in meno è sempre meglio.
    Non ho mai provato l'argento,magari sbagliando.
    Sento dire però che restituisce un suono più brillante,quindi suppongo privilegi i medio-alti.Quindi equalizza.Ma più brillante non significa niente in effetti.Più brillante rispetto a cosa?Immagino rispetto al rame considerato come conduttore pricipalmente e diffusamente usato perchè possiede il miglior rapporto qualità/prezzo .Ma appunto, intendiamoci,non voglio con ciò dire che gli altri cavi non equalizzino(non esiste un cavo che non equalizzi,sfido qualunque tecnico a dimostrare il contrario),il motivo però in questo caso non è il conduttore proprio perchè il rame è la base sulla quale giudichiamo il suono degli altri conduttori.
    Comunque ribadisco che i risultati delle mie esperienze dicono che limitarsi a parlare di materiale conduttore,di resistenze,capacità e induttanza,rfi e schermi vari,non esaurisce l'argomento,non spiega tutto.
    Inoltre continuo a consigliare l'autocostruzione ,non al solo scopo di risparmiare (io in bobine di rame ho speso una fortuna) ma per eliminare la suggestione che può derivare dal marchio e dal prezzo.
    Se e solo se uno in questo modo poi si convince della importanza dei cavi(può non succedere),successivamente può passare a fare una scelta più oculata e consapevole fra ciò che il mercato offre.
    E' ovvio poi che a quel punto i potenziali acquisti dovranno superare i risultati da voi ottenuti.E non dò affatto per scontato che saranno molti i cavi commerciali a superare il test.Sopratutto potrete verificare quanto scollamento ci sia fra il prezzo dei cavi e la qualità dei cavi da voi percepita seppure attraverso la mediazione del vostro impianto.
    Se invece volete buttarvi sul mercato senza la mediazione dell'autocostruzione,valutate almeno da quanto tempo il marchio è sul mercato.Venti anni possono bastare?Difficile che il puro marketing e la conseguente suggestione da questo generata, possa essere la sola causa di tanta longevità.E naturalmente infine e prima di tutto usate le orecchie,sa va sans dire.
    Eppure và detto ancora qualcosa, se è vero che molti sembrano preferire un giudizio obiettivo al giudizio soggettivo delle proprie orecchie.Strano visto che gli utenti finali sono proprio le vostre orecchie.
    Ma stranamente sembra che non sia così scontato che la gente si fidi delle proprie orecchiie.
    Non mi sembra il tuo caso Mister Misticman.

    Ciao,Sebastiano.


Pagina 87 di 112 PrimaPrima ... 377783848586878889909197 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •