|
|
Risultati da 241 a 255 di 1666
Discussione: Cavi e suggestione
-
04-03-2009, 20:03 #241
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2009
- Località
- genova
- Messaggi
- 437
Gentile moderatore,il suo post è chiaro ed esaustivo.Spero di essere all'altezza non essendo un tecnico.Mi piacerebbe esserlo ma...non è nel mio carattere.Spero comunque di essere all'altezza. Mi posso però esprimere solo in termini....filosofici.
Io sò come manipolare la struttura del mio cavo per ottenere quello che voglio,ma non sò assolutamente perchè quella struttura lo fà suonare in quel modo,in particolare riesco ad adattarlo ad uno specifico impianto,meglio ancora ad uno specifico disco.Ad esempio su una scala teorica da zero ad infinito,se voglio ascoltare al meglio Billie Holiday metto il cavo 2. Se metto un cavo superiore l'informazione che ottengo è che si tratta di una vecchia registrazione.Se metto il cavo 2 invece Billie è li davanti a me nel pieno della sua giovinezza,altro che vecchia.
Mi sembra però di essere in buona compagnia di esperti costruttori,i quali ottenendo buoni risulati con i loro cavi giustificano poi questi risultati con spiegazioni che hanno del fantastico,come dire che non lo sanno neanche loro.Probabilmente una delle origini dell'esoterismo,che comunque è una degenarazione,nasce dal fatto che la gente ha una tale fiducia nelle potenzialità della scienza,che si aspetta sempre una spiegazione scientifica,e così il produttore nel migliore dei casi è costretto ad inventarsela.La gente comune però non può fare altro che applicare il principio di autorità e fidarsi:se lo dice lui!
Fin qui si è parlato di bravi tecnici.Ma a questo punto è chiaro qual'è il passo successivo che porta all'esoterismo:mi pubblicizzo come un tecnico di grande esperienza,più grossa la racconto meglio è,tanto la gente usa le orecchie solo per ascoltare balle,visto che glia hanno detto che sono uno strumento molto soggettivo e quindi non se ne fida per "ascoltare" un cavo in modo critico e con piena fiducia nelle proprie capacità sensoriali.La stessa gente poi è capace di dire che non crede se non vede.Inutile spiegargli che esistono anche le illusioni ottiche.
La struttura del mio cavo sarà oggetto di brevetto.L'elemento di novità che può giustificarne il brevetto non è nell'essere alieno da altre comuni strutture per i cavi,ma nel fatto che tale struttura può essere modulata fino ad ottenere una qualità il cui limite è solo la reale costruibilità del cavo a fronte di una complessità via via crescente.Ma ugualmente utile è scendere di qualità quando l'impianto,registrazione compresa, lo richiede,per giungere allo scopo ultimo di far passare le emozioni,informazione e dettagli bassi e alti più o meno compresi.Il segreto è stato quello di fidarsi delle orecchie,giocoforza.E' l'unico strumento che riesco a padroneggiare.O mi fidavo,o mi fidavo.Altro non potevo.Siccome poi la cosa ha funzionato,cerco allora di diffondere il verbo...nel mio piccolo,s'intende.
Un cordiale,saluto.Sebastiano.
P.S.:al mio orecchio questo forum suona che è una meraviglia.Complimenti.
-
04-03-2009, 20:15 #242
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2006
- Messaggi
- 199
mi sa tanto che in questa discussione ci sta qualcuno che sta prendendo per i fondelli qualche altro
Oled LG 65A26 - Lettore Blu Ray Sony BDP-S790 - Lettore HD Toshiba HD-EP30 - My Sky HD: Decoder Samsung - SintoAmpli HT: Yamaha RX-V773 - Diffusori Anteriori: Indiana Line Nota 550 - Diffusore Centrale: Indiana Line Nota 740 - Diffusori Posteriori: Indiana Line Nano 2 - cavi autocostruiti - Subwoofer: Indiana Line Basso 930 - VPR: Benq W1070
-
04-03-2009, 20:27 #243
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2009
- Località
- genova
- Messaggi
- 437
Mi sarei aspettato...bella,se è una favola.
Sebastiano.
-
04-03-2009, 21:10 #244
Caro Sebastiano, personalmente preferisco chi mi dice che un cavo suona bene perche' lo ha ascoltato, rispetto a chi mi dice che il motivo e' la lega in adamantio trattata al radio che ottimizza il bilanciamento induttivo/capacitativo dell'impedenza contro fase alla frequenza di risonanza.
Tuttavia permettimi di essere un po diffidente, soprattutto dopo che hai accennato ai brevetti. Se hai intenzione di vendere qualcosa quantomeno hai sbagliato sezione, e comunque sarebbe opportuno ti dichiarassi come operatore.
-
04-03-2009, 21:37 #245
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2009
- Località
- genova
- Messaggi
- 437
Caro antani,
diffidenza concessa.
Non è scontato che il brevetto vada a buon fine,ma anche in tal caso è escluso che io diventi un operatore perchè per sostenere i costi via via crescenti del brevetto bisogna già partire con le spalle già grosse e non poco.Quindi l'unica alternativa è effettivamente venderlo,se e quando sarà fatto.
Anche se la cosa non andasse a buon rimarrei comunque soddisfatto del lavoro fatto perchè mi ha fatto crescere e non solo come audiofilo.
Tornando al discorso della suggestione,che più mi preme,posso testimoniare che la suggestione "non è una suggestione" ma è un qualcosa di reale che si può tagliare a fette come il pane,specie quando l'oggetto della prova è piume delle tue piume.Ma proprio il tentativo di combattere questa bestia,nei confronti della quale a volte mi sentivo annichilito,ha indirettamente aperto la strada che ha portato al cavo.In definitiva se posso sintetizzare la mia esperienza:
1.L'udito è uno strumento soggettivo..si ma non esageriamo troppo su questo punto.
2.E' possibile sperimentare metodi che riducano tale soggettività.
Sono sicuro che qualunque audiofilo ha sperimentato tali metodi senza saperlo.Basta rifletterci un poco.Daltra parte non potremo fare a meno di usare le orecchie almeno fino a quando non avremo una più completa conoscenza dei meccasmi usati dal sistema percettivo,perchè solo a quel punto queste potranno essere inplementate all'interno di uno strumento di misura:un orecchio bionico che ci dica cosa è meglio è cosa è peggio,cosa vale il suo prezzo e cosa no in modo definitivo.
Per la tua specifica richiesta mi rendo conto di essere reticente e te ne chiedo scusa.
Un saluto,Sebastiano.
-
05-03-2009, 00:19 #246
Speravo che, senza svelare ovviamente segreti militari, fosse possibile conoscere quali metodiche e quali regole fondamentali seguire per realizzare un cavo.
Se invece tutto dipende da un sogno di mezza estate oppure da un sogno in pieno inverno, ma dopo una abbondante peperonata, allora mi permetto di dubitare e mi ritiro in buon ordine.
Speravo però che la cosa non finisse con il tirare in ballo il solito "esoterismo" con il conseguente "Vuolsi così colà dove si puote ciò che si vuole e più non dimandare" oppure, con termini meno aulici ma forse più diretti: "Perchè io son io e voi non...." (A.Sordi - Il Marchese del Grillo).
CiaoUltima modifica di Nordata; 05-03-2009 alle 11:22
"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
05-03-2009, 00:36 #247
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2008
- Messaggi
- 472
Originariamente scritto da iano
Per non parlare poi che ad ogni disco ci vuole un cavo
-
05-03-2009, 02:30 #248
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2009
- Località
- genova
- Messaggi
- 437
Rimango a vostra disposizione se vorrete valutare i cavi dal vivo,chiarito,spero,che non sono un'operatore e non vendo nulla.
Alla prossima discussione.
Con stima,Sebastiano
-
05-03-2009, 07:43 #249
Member
- Data registrazione
- Aug 2006
- Messaggi
- 33
mah, certo che se per ogni disco ci vuole un cavo diverso si apre una nuova era per gli audiofili incalliti, si venderanno cavi con in allegato il disco adatto
-
05-03-2009, 09:38 #250
Non credo volesse dire questo, quanto che un cavo più "avanzato" può essere più "rivelatore" di un altro più semplice, così da smascherare i difetti di alcune registrazioni.
Perchè quando si tratta questo argomento si devono sempre usare toni irrisori?
TV:Panasonic TH-42PV60EH; SINTO HT:Denon AVR 3808; INTEGRATO STEREO: Luxman l-509u(finale front ht); LETTORI - SACD STEREO: Accuphase DP-700; BD\DVD\SACD 5.1:Sony Playstation3 60Gb; HDDVD:Microsoft Xbox360; DIFFUSORI: Bowers & Wilkins 803D(front); Indiana Line Arbour C.4(cent.),5.04(surr.),S.10(subw.); RIGENERATORE DI CORRENTE Purepower AVPS 3000 + FILTRO Goldenote Dumbo AC(per il DP 700); CAVI Kubala Sosna Emotion, Purist Aqueous 20th Anniversary, Cardas Golden Reference, G&BL - CLICCA QUI PER FOTO E DESCRIZIONE ESTESA
-
05-03-2009, 09:45 #251
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2006
- Messaggi
- 199
Originariamente scritto da Biggy
Oled LG 65A26 - Lettore Blu Ray Sony BDP-S790 - Lettore HD Toshiba HD-EP30 - My Sky HD: Decoder Samsung - SintoAmpli HT: Yamaha RX-V773 - Diffusori Anteriori: Indiana Line Nota 550 - Diffusore Centrale: Indiana Line Nota 740 - Diffusori Posteriori: Indiana Line Nano 2 - cavi autocostruiti - Subwoofer: Indiana Line Basso 930 - VPR: Benq W1070
-
05-03-2009, 10:40 #252
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2009
- Località
- genova
- Messaggi
- 437
Si può anche affermare di possedere un impianto equilibrato ,ma di certo questo equilibrio viene continuamente compromesso dal cambio del software musicale,che è da considerare un componente dell'impianto a tutti gli effetti.
Per me un "impianto equilibrato" è quello che ti fà ascoltare al meglio il maggior numero di dischi possibile,cioè che risente in minor misura del cambio del disco.
Io sono alla ricerca non del migliore impianto,ma di un impiato equilibrato,cioè di un impianto che mi faccia ascoltare LA MUSICA.
In questa ricerca non escludo passi da gambero,non li considero una vergogna.Tanti mi pare lo abbiano fatto tornando al vinile,ma non è questa la strada che ho percorso io.
Per quanto riguarda i toni irrisori...chi disprezza compra.
In dieci anni io per i cavi non ho speso complessivamente più di 500 euro;in rame invece per autocostruirli...non ne parliamo.Ma almeno mi sono divertito.
La regola che uso se tutto và bene verrà scritta sul brevetto,ma qualunque cosa ne verrà sarà niente rispetto alla soddisfazione ricevuta dal lavoro fatto.Il miglior risultato di questo lavoro non è il cavo,ma la mia crescita personale,sia come uomo che come audiofilo...perchè a volte mi viene il sospetto le due cose vadano distinte,purtroppo.
Un cordiale saluto,Sebastiano
-
05-03-2009, 11:58 #253
Originariamente scritto da iano
Solomusica di Antonio Leone
Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio
-
05-03-2009, 12:02 #254
Originariamente scritto da Biri
Solomusica di Antonio Leone
Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio
-
05-03-2009, 12:39 #255
Originariamente scritto da antonio leone
.