Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 5 di 10 PrimaPrima 123456789 ... UltimaUltima
Risultati da 61 a 75 di 149
  1. #61
    Data registrazione
    Dec 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    5.397

    Secondo questo articolo la lana di vetro è cancerogena al pari del tè e un po meno dei sottaceti . Anche le sue caratteristiche di dispersione aerea sembrano molto basse.

    Confrontando l'assorbimento acustico dei prodotti Mappy, i prodotti di lana di vetro hanno caratteristiche nettamente migliori rispetto agli altri, a parità di dimensioni.

  2. #62
    Data registrazione
    Jan 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    2.412
    La lana di vetro e la lana di roccia hanno eccellenti capacità fonoassorbenti
    (che chiaramente variano in base alla densità, al prodotto specifico, e
    quant'altro), e sono senz'altro indicate per lo scopo.

    Se nonostante quanto hai scoperto sulla tossicità vuoi aumentare il
    livello di protezione puoi aggiungere sotto il tessuto di copertura e anche
    dietro uno strato di TNT (anche doppio) di quello che si usa (credo) per
    giardinaggio.

    Ma occhio con i sottaceti

  3. #63
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Chieti
    Messaggi
    5.242
    Se vuoi vedere la tela pittorica stampata fatti un giro da Leroy Merlin o Castorama e ne trovi a decine, con riproduzioni di opere d'arte.
    Grazie.

    Effettivamente per quanto costa poco il poliestere una prova "estetica" si potrebbe anche fare (per il suono sicuramente è la soluzione migliore).

    Ciao.

  4. #64
    Data registrazione
    Dec 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    5.397
    C'è ancora una cosa che mi manca: l'immagine.

    Potrei usare una delle mie foto ma data la mia scarsa capacità non credo che il risultato sarebbe ottimale .

    Esiste un database da cui si possono scaricare immagini in alta definizione di opere d'arte? In teoria la stampa su tessuto arriva a 720x720 dpi quindi servirebbe un'immagine molto risoluta. Se il costo non é esorbitante potrei anche comprarla.

  5. #65
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895
    Citazione Originariamente scritto da antani
    Esiste un database da cui si possono scaricare immagini in alta definizione di opere d'arte?
    Fai una ricerca con "Royalty free images" e trovi molti siti che gratis o a pochi spiccioli hanno molte immagini.
    Per cercare opere d'arte è meglio se prima decidi l'autore e magari anche l'opera, poi cerchi.

    In teoria la stampa su tessuto arriva a 720x720 dpi quindi servirebbe un'immagine molto risoluta.
    Neanche tanto.
    Dato che presumibilmente nessuno li guarderà da meno di un metro, già con 100dpi sei più che a posto.
    Inoltre, visto il materiale di stampa, ne basterebbero anche meno.

    More info:
    http://www.avmagazine.it/forum/showp...0&postcount=81
    http://www.macitynet.it/forum/showthread.php?t=59323

    Ciao.
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.

  6. #66
    Data registrazione
    Dec 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    5.397
    Citazione Originariamente scritto da Girmi
    ...Dato che presumibilmente nessuno li guarderà da meno di un metro, già con 100dpi sei più che a posto.
    Inoltre, visto il materiale di stampa, ne basterebbero anche meno....
    Penso che la distanza di visione potrebbe anche essere inferiore, pero' data la qualità del supporto diciamo che vanno bene 100 dpi. Comunque stiamo parlando di 6000 pixel di risoluzione orizzontale per 150 cm. E' ben oltre la risoluzione di qualunque macchina fotografica .

    Non credo di riuscire a trovare file del genere su internet gratis.

  7. #67
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895
    Guarda, con dei 12Mp si fanno degli stradali da 6x3mt.
    Recentemete mi sono arrivati dei 39Mp fatti col nuovo dorso Hasselblad, tanto meravigliosi quanto inutili per degli still life.
    Li ho ridotti tutti per non sprecare tempo in stampa.

    Vai tranquillo, se trovi degli A4 a 300/400dpi vanno bene.

    Ciao.
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.

  8. #68
    Data registrazione
    Dec 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    5.397
    L'ho trovata. Basteranno 16 miliardi di pixel ?

  9. #69
    Data registrazione
    Jan 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    2.412
    Tra l'altro non puoi paragonare il punto di una stampante, che ha delle
    variazioni cromatiche relative, con quello che esce da una macchina
    fotografica che ha la possibilità di assumere uno tra milioni di colori.

  10. #70
    Data registrazione
    Dec 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    5.397
    Mia moglie ha deciso: usiamo una delle mie foto, niente opere d'arte. Male che vada se mi annoia la sostituisco. 10 Mp dovrebbero essere più che sufficienti.

  11. #71
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Citazione Originariamente scritto da antani
    usiamo una delle mie foto
    Spero che "mie" si riferisca all'autore e non al soggetto.

    Nel caso della seconda ipotesi ritengo sia sicuramente meglio tenersi le risonanze.

    Quando hai fatto tutto posta una foto e qualche descrizione della realizzazione.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  12. #72
    Data registrazione
    Dec 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    5.397
    Citazione Originariamente scritto da nordata
    Spero che "mie" si riferisca all'autore e non al soggetto...
    Ci avevo pensato, in stile Handy Wharol, ma il mio faccione 100x150 cm sarebbe stato un po inquietante .

    Credo andro' su un paesaggio.

  13. #73
    Data registrazione
    Jan 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    2.412
    Eliminare le risonanze spaventandole è un'opzione che non mi era venuta
    in mente, devo provare anche io

  14. #74
    Data registrazione
    Dec 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    5.397
    Ho tutto il materiale, a breve un reportage .

  15. #75
    iaiopasq Guest

    Citazione Originariamente scritto da Zaphod Beeblebrox
    Eliminare le risonanze spaventandole...


Pagina 5 di 10 PrimaPrima 123456789 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •