Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 4 di 7 PrimaPrima 1234567 UltimaUltima
Risultati da 46 a 60 di 104
  1. #46
    Data registrazione
    Aug 2003
    Località
    Terni
    Messaggi
    6.386

    Microfast ha scritto:
    A dire la verita' molte registrazioni di derivazione quadrifonica ( anni 70 ) vengono riproposti oggi in ottimi SACD, DVD-Audio ed in precedenza anche in cd-DTS.

    Nel multicanale "musicale" spesso il centrale e' poco utilizzato e l'LFE assente, quindi il 4.0 non e' poi cosi' raro .........

    Saluti
    Marco
    Grazie Marco, è quello che cercavo di dire....

  2. #47
    Data registrazione
    Mar 2002
    Località
    chieti
    Messaggi
    1.991
    maurocip ha scritto:
    Angelo, non tutti pensano che solo perche hanno un nome ed un costo importante i cavi (o altre cose) siano superiori...

    ci mancherebbe, alcuni marchi sono "chiacchiere e distintivo", altri sono assolutamente superiori in qualità -> nome -> e purtroppo prezzo.

    maurocip ha scritto:

    Sono talmente inca##ato che non ho certo voglia di imbastire una discussione su questo.
    per carità.............


    maurocip ha scritto:


    Se a te piace la "firma" comprala e pagala.

    bhè..direi che alcune firme meritano la loro fama in relazione soprattutto alla qualità............poi se pensi che io insegua solo firme.....................



    maurocip ha scritto:


    Io compro ciò che riesco a provare e ciò che suona bene (secondo i miei gusti) me lo compro.

    anch'io.
    pensa che sono anche convinto che ogni cosa sia perfettibile............


    maurocip ha scritto:



    Angelo, non tutti pensano che solo perche hanno un nome ed un costo importante i cavi (o altre cose) siano superiori...

    e fanno male il più delle volte..il blasone si conquista in base alla qualità (soprattutto!).....inoltre mi va bene la storia del "bestbuy".........ma non ditemi che il marchio xxzssdsd vende lo stesso prodotto migliore del marchio gdigifofjw a 1/10 del prezzo............perchè non ci credo.


    diciamo che spendo 1/10 e l'item in questione non è qualitativamente stimabile 1/10 del prodotto dieci volte più costoso.


    questo sì.


    per il resto sono favole.
    un cavo da 100 € non può avere le stesse prestazioni di un cavo da 1000€.

    quello da 1000€ può essere troppo caro.........può convenire acquistare quello da 100.............tutto qui.



    Comunque pensavo avessi di me una qualche immagine superiore a quella di "fashion victim".un pò come io non ti definirei mai " un monomarca".

    ok.


    ti auguro di trovare ciò che cerchi e chiudo.

  3. #48
    Data registrazione
    Oct 2003
    Località
    Borg Cube
    Messaggi
    8.051
    Microfast ha scritto:
    A dire la verita' molte registrazioni di derivazione quadrifonica ( anni 70 ) vengono riproposti oggi in ottimi SACD, DVD-Audio ed in precedenza anche in cd-DTS.

    Nel multicanale "musicale" spesso il centrale e' poco utilizzato e l'LFE assente, quindi il 4.0 non e' poi cosi' raro .........

    Saluti
    Marco
    Quello che intendevo dire è che ascoltare una registrazione 5.1 (quindi con centrale e LFE presenti) in 4.0 non ha molto senso.
    Ciao,

    Luigi
    SANCTUARY ovvero: "questo è il mio home-cinema, ce ne sono molti come lui, ma questo è il mio!" Blu-Ray & DVD Collection

  4. #49
    Data registrazione
    Jun 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    12.721

    PRECISAZIONE:

    Lo ripeto per l'ultima volta....
    IMHO e secondo le mie esperienze di ascolto, l'impianto deve essere composto di 5 casse uguali con una risposta in frequenza misurata nell'ambiente di ascolto da 20-20000Hz di +- 2db. Il canale LFE deve riprodurre sempre misurato da 16-150Hz +-4db ( difficile fare meglio ).
    Solo cosi'.... poi si puo dire, dopo attenti ascolti, che il multicanale piace o non piace !!!! Tutti gli altri commenti sono "aria fritta" ! Se si sente il multicanale accroccando... risulta approssimativo, monco e cmq non e' una esperienza coinvolgente e memorabile e si relega il tutto all'effettistica dei film. Non e' cosi' ! Una volta ottenuto un fronte coerente e omogeneo su tutti i diffusori, rigorosamente uguali e full range e integrato il sub in modo corretto... e' una esperienza a cui difficilmente si riesce a rinunciare dopo averla fatta ! Specialmente se il tutto poi viene alimentato da pura Classe A dove, al contrario di quello che si pensa, anche sui film, oltre che sulla musica, il tutto acquista ancora piu' qualita', liquidita' e separazione
    Poi se su questo impianto riproduco un 2.0, 4.0 o 5.1 non ha importanza... il limite in questo caso e' rappresentato dalla sorgente; ma si e' comunque certi di riprodurre al meglio e coerentemente tutto cio' che e' inciso sul supporto e nel modo in cui era stato pensato al fine della diffusione

  5. #50
    Data registrazione
    Aug 2004
    Località
    Massa(Toscana)
    Messaggi
    1.455

    Re: PRECISAZIONE:

    Highlander ha scritto:
    Lo ripeto per l'ultima volta....
    IMHO e secondo le mie esperienze di ascolto, l'impianto deve essere composto di 5 casse uguali con una risposta in frequenza misurata nell'ambiente di ascolto da 20-20000Hz di +- 2db. Il canale LFE deve riprodurre sempre misurato da 16-150Hz +-4db ( difficile fare meglio ).
    Solo cosi'.... poi si puo dire, dopo attenti ascolti, che il multicanale piace o non piace !!!! Tutti gli altri commenti sono "aria fritta" ! Se si sente il multicanale accroccando... risulta approssimativo, monco e cmq non e' una esperienza coinvolgente e memorabile e si relega il tutto all'effettistica dei film. Non e' cosi' ! Una volta ottenuto un fronte coerente e omogeneo su tutti i diffusori, rigorosamente uguali e full range e integrato il sub in modo corretto... e' una esperienza a cui difficilmente si riesce a rinunciare dopo averla fatta ! Specialmente se il tutto poi viene alimentato da pura Classe A dove, al contrario di quello che si pensa, anche sui film, oltre che sulla musica, il tutto acquista ancora piu' qualita', liquidita' e separazione
    Poi se su questo impianto riproduco un 2.0, 4.0 o 5.1 non ha importanza... il limite in questo caso e' rappresentato dalla sorgente; ma si e' comunque certi di riprodurre al meglio e coerentemente tutto cio' che e' inciso sul supporto e nel modo in cui era stato pensato al fine della diffusione
    ciao.
    quello che dici e' tutto vero,pero'e' vero anche che per mettere ha punto un impianto multicanale non e' un'impresa facile,gia con un due canali c'e' da sudare figuriamoci con sei.
    ciao
    a/v: Vpr: jvc hd1-jvc hd550.Sorgente: HTPC.Denon a1xv.Schermo: Arrow-250x141cm.Blu ray: Sony ubp x800. hddvd: Thoshiba HD E1.L.M: Popcorn Hour C-200.TV: Samsung 4k hdr 55. Pre a/v: Marantz av 7005.Finale a/v: Marantz mm 7055.Yamaha P3200
    hi fi: Ampli 2ch:
    McIntosh ma6500-SAE Mark 2600-Technics sl 1210 mk5
    Diffusori: Claravox.JBL 4425-JBL 8340.Sub: Velodyne spl 800.cd: Marantz cd 14.Cavi: Shinpy.black hole.

  6. #51
    Data registrazione
    Jun 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    12.721

    Re: Re: PRECISAZIONE:

    maury74 ha scritto:
    ciao.
    quello che dici e' tutto vero,pero'e' vero anche che per mettere ha punto un impianto multicanale non e' un'impresa facile,gia con un due canali c'e' da sudare figuriamoci con sei.
    ciao
    Ciao, Nessuno lo mette in dubbio
    Il mio post riguardava un dissentire su una pratica comune a molti tesa al semplice liquidare in senso negativo l'esperienza di molti nell'ascolto in multicanale, preferendo lo stereo e relegando il 5.1 ai film. Questo ripeto e' dovuta ad una serie di esperienze approssimative o di compromesso. Ma in questo caso non si puo' affermare di aver sentito un vero 5.1 ne esprimere un giudizio globale. E' piu' corretto dire in queste circostanze che:
    "Nell'ambiente che ho, non potendo implemetare bestie di diffusori 20-20000 su tutti e 5 i canali e un sub ... etc..., non potendo raccordare il tutto con misure audio attendibili etc.... il multicanale che sono riuscito ad ottenere e' adatto solo a godersi parzialmente i film"
    Una affermazione del genere IMHO e' piu' corretta e obiettiva, senza scagliarsi a priori sull'inutilita' o su ipotetici limiti del multicanale

  7. #52
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.626

    Re: Re: Re: PRECISAZIONE:

    Highlander ha scritto:
    Ciao, Nessuno lo mette in dubbio
    Il mio post riguardava un dissentire su una pratica comune a molti tesa al semplice liquidare in senso negativo l'esperienza di molti nell'ascolto in multicanale, preferendo lo stereo e relegando il 5.1 ai film. Questo ripeto e' dovuta ad una serie di esperienze approssimative o di compromesso. Ma in questo caso non si puo' affermare di aver sentito un vero 5.1 ne esprimere un giudizio globale. E' piu' corretto dire in queste circostanze che:
    "Nell'ambiente che ho, non potendo implemetare bestie di diffusori 20-20000 su tutti e 5 i canali e un sub ... etc..., non potendo raccordare il tutto con misure audio attendibili etc.... il multicanale che sono riuscito ad ottenere e' adatto solo a godersi parzialmente i film"
    Una affermazione del genere IMHO e' piu' corretta e obiettiva, senza scagliarsi a priori sull'inutilita' o su ipotetici limiti del multicanale
    Tutto giusto, ma non condivido i 5 diffusori che scendono cosi' in basso, o meglio andrebbero bene in ambienti perfetti e di dimensioni dai 70 Mq. in su ed ovviamente per chi puo' permetterselo, visto che si raggiungerebbero cifre da capogiro.

    Per ambienti piu' usuali dai ( 30 ai 50 mq. ) continuo a considerare valida e pratica la "mia" filosofia: 5 diffusori di grande qualita' che arrivano bene fino ad 80Hz. ed uno o due sub di altissima qualita'.

    Oltre ad un bel risparmio e' un metodo che ti toglie le castagne dal fuoco .........

    Prova a far rendere in bassa frequenza in modo ottimale cinque diffusori che scendono a 20Hz. ( ma quanti ce la fanno ? ) in un ambiente "normale", vedrai che ti diverti

    Saluti
    Marco

  8. #53
    Data registrazione
    Aug 2004
    Località
    Massa(Toscana)
    Messaggi
    1.455

    Re: Re: Re: Re: PRECISAZIONE:

    Microfast ha scritto:
    Tutto giusto, ma non condivido i 5 diffusori che scendono cosi' in basso, o meglio andrebbero bene in ambienti perfetti e di dimensioni dai 70 Mq. in su ed ovviamente per chi puo' permetterselo, visto che si raggiungerebbero cifre da capogiro.

    Per ambienti piu' usuali dai ( 30 ai 50 mq. ) continuo a considerare valida e pratica la "mia" filosofia: 5 diffusori di grande qualita' che arrivano bene fino ad 80Hz. ed uno o due sub di altissima qualita'.

    Oltre ad un bel risparmio e' un metodo che ti toglie le castagne dal fuoco .........

    Prova a far rendere in bassa frequenza in modo ottimale cinque diffusori che scendono a 20Hz. ( ma quanti ce la fanno ? ) in un ambiente "normale", vedrai che ti diverti

    Saluti
    Marco
    ciao
    giusto anche questo,pero io preferisco diffusori ha gamma intera per il reparto anteriore,mentre sui posteriori scenderei con qualcosa di piu limitata cubatura,ovvio pero'che dovrebbero essere tutti della stessa marcha.ciao
    a/v: Vpr: jvc hd1-jvc hd550.Sorgente: HTPC.Denon a1xv.Schermo: Arrow-250x141cm.Blu ray: Sony ubp x800. hddvd: Thoshiba HD E1.L.M: Popcorn Hour C-200.TV: Samsung 4k hdr 55. Pre a/v: Marantz av 7005.Finale a/v: Marantz mm 7055.Yamaha P3200
    hi fi: Ampli 2ch:
    McIntosh ma6500-SAE Mark 2600-Technics sl 1210 mk5
    Diffusori: Claravox.JBL 4425-JBL 8340.Sub: Velodyne spl 800.cd: Marantz cd 14.Cavi: Shinpy.black hole.

  9. #54
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.626

    Re: Re: Re: Re: Re: PRECISAZIONE:

    maury74 ha scritto:
    ciao
    giusto anche questo,pero io preferisco diffusori ha gamma intera per il reparto anteriore,mentre sui posteriori scenderei con qualcosa di piu limitata cubatura,ovvio pero'che dovrebbero essere tutti della stessa marcha.ciao
    Io li ho a banda intera i frontali ( B&W 801 Matrix ), ma per risolvere i problemi in bassa frequenza ho dovuto necessariamente tagliarli prima a 40Hz. ed infine ad 80Hz. e credimi prima di arrendermi le ho provate tutte .........

    Oltretutto questo metodo ti permette pure di usare amplificazioni piu' pregiate ma meno potenti; i vantaggi sono numerosi, mentre con le tecniche sofisticate attuali, se usi un sub adeguato, gli svantaggi in pratica non ci sono.

    Per finire, quanti diffusori a banda intera ti offrono le performance nella prima ottava di un Velodyne DD e questo senza appesantire l'ampli ?

    Saluti
    Marco

  10. #55
    Data registrazione
    Jun 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    12.721
    Marco, anche sul tuo punto di vista posso essere daccordo solo in parte.
    In primis, ed e' fondamentale, dipende dal diffusore.
    Poi,IMHO, devono essere tutti uguali, non solo la marca ma anche il modello di altoparlanti per conseguire lo stesso "corpo" e la coerenza timbrica.
    Poi:
    Se si usa il tuo sistema, si devono settare sul pre tutte le casse su "Small" o usare dei crossover per inviare le freq. sotto gli 80Hz di ogni canale al/ai sub altrimenti le perdi, ovvero non le riproduci, ovvero riproduzione parziale del segnale.

    Io preferisco cmq il diffusore a gamma intera e neutro.
    Il sub IMHO deve fare il sub e basta .. ovvero riprodurre il canale LFE.

    In quanto alle amplificazioni pregiate... basta usare diffusori di alta efficienza, 92/94Db con 1 volt a un metro, e si e' in grado di utilizzare ampli da basso vattaggio in ambienti fino ai 60mq. ( Io sto andando verso i valvolari )

    E per finire, i mei HPD385A attulmente riproducono la prima ottava con una pulizia e una curva che il mio sub attuale se la sogna .

    Come ti scrissi in MP, solo un DD18 e forse un Servo-15 di Paradigm potrebbero essere implementati correttamente e migliorare la situazione.

    P.S. Il DD18 e' attualmente uno dei punti su cui dovro' fare upgrade a meno di grosse sorprese sul comportamento del mio attuale D8sub opportunamente misurato e trattato con un DEQ 2496
    Ciao

  11. #56
    Data registrazione
    Jun 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    12.721

    Re: Re: Re: Re: Re: PRECISAZIONE:

    maury74 ha scritto:
    ciao
    giusto anche questo,pero io preferisco diffusori ha gamma intera per il reparto anteriore,mentre sui posteriori scenderei con qualcosa di piu limitata cubatura,ovvio pero'che dovrebbero essere tutti della stessa marcha.ciao
    TUTTI UGUALI !!!
    Ricordati che non sara' mai la stessa cosa se i posteriori sono diversi. Non basta che siano della stessa marca e stessa serie. Cosi' risolvi il problema tibrico ma non quello del corpo e dello spostamento dell'aria che sarebbe diserso rispetto alle Main . Stesso discorso anche per il centrale su cui transitano segnali di una certa importanza oltre ai dialoghi !

  12. #57
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.626
    Highlander ha scritto:
    Marco, anche sul tuo punto di vista posso essere daccordo solo in parte.
    In primis, ed e' fondamentale, dipende dal diffusore.
    Poi,IMHO, devono essere tutti uguali, non solo la marca ma anche il modello di altoparlanti per conseguire lo stesso "corpo" e la coerenza timbrica.
    Poi:
    Se si usa il tuo sistema, si devono settare sul pre tutte le casse su "Small" o usare dei crossover per inviare le freq. sotto gli 80Hz di ogni canale al/ai sub altrimenti le perdi, ovvero non le riproduci, ovvero riproduzione parziale del segnale.

    Io preferisco cmq il diffusore a gamma intera e neutro.
    Il sub IMHO deve fare il sub e basta .. ovvero riprodurre il canale LFE.

    In quanto alle amplificazioni pregiate... basta usare diffusori di alta efficienza, 92/94Db con 1 volt a un metro, e si e' in grado di utilizzare ampli da basso vattaggio in ambienti fino ai 60mq. ( Io sto andando verso i valvolari )

    E per finire, i mei HPD385A attulmente riproducono la prima ottava con una pulizia e una curva che il mio sub attuale se la sogna .

    Come ti scrissi in MP, solo un DD18 e forse un Servo-15 di Paradigm potrebbero essere implementati correttamente e migliorare la situazione.

    P.S. Il DD18 e' attualmente uno dei punti su cui dovro' fare upgrade a meno di grosse sorprese sul comportamento del mio attuale D8sub opportunamente misurato e trattato con un DEQ 2496
    Ciao
    Mi sembra ovvio che se tagli ad 80Hz. tutto quello che sta sotto devi mandarlo ad un sub e che questo deve essere valido .......; non per niente uso il DD18

    Per il resto, da come parli, penso che ( per tua fortuna ) probabilmente non hai mai avuto a che fare con problematiche serie in bassa/bassissima frequenza.

    Da me, nonostante l'uso dei DEQ ( figurarsi senza ), misurazioni sofisticate, test di ascolto e di posizionamento ( che ricordo per essere corretto, non e' che si possa spostare un diffusore a banda intera dove si vuole, visto che ci sono delle regole da rispettare .... ) non sarei mai riuscito a far suonare 5 diffusori a banda intera decentemente: impossibile quindi, costi a parte ( altro bel problema ... ), almeno per me piazzare 5 Grande Utopia BE in ambiente e cosi' penso sia per molti altri.

    Saluti
    Marco

  13. #58
    Data registrazione
    Jun 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    12.721
    Microfast ha scritto:
    .....Per il resto, da come parli, penso che ( per tua fortuna ) probabilmente non hai mai avuto a che fare con problematiche serie in bassa/bassissima frequenza......
    Saluti
    Marco
    Difatti ! Grazie a Dio
    Ci sono, come del resto in ogni ambiente, ma saranno facilmente corrette dai DEQ. Attualmente sembrano essere piu' che altro problematiche strutturali dell'ambiente .... pena cedimenti o denuncie varie

  14. #59
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.626
    Highlander ha scritto:
    Difatti ! Grazie a Dio
    Ci sono, come del resto in ogni ambiente, ma saranno facilmente corrette dai DEQ. Attualmente sembrano essere piu' che altro problematiche strutturali dell'ambiente .... pena cedimenti o denuncie varie
    In pratica misurando con ETF cos'hai riscontrato ?

    Saluti
    Marco

    Ps. Non sara' il tuo caso ma tutti sono convinti ( che dolce illusione ) di avere in casa l'auditorium

  15. #60
    Data registrazione
    Jun 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    12.721

    Microfast ha scritto:
    In pratica misurando con ETF cos'hai riscontrato ?

    Saluti
    Marco

    Ps. Non sara' il tuo caso ma tutti sono convinti ( che dolce illusione ) di avere in casa l'auditorium
    In linea di massima dovro' operare un -2Db sui 40Hz -4Db sui 63Hz e un -2db sugli 80Hz e cmq a 0db perche' a -10 migliora e a -20 e' quasi inesistente. Tanto i DEQ mi sembra abbiano 64 memorie
    Il punto di arrivo, infatti, quando saro' con pre-e finale e mettero' i 3 DEQ sara' quello di realizzare e memorizzare le curve flat ai diversi livelli di ascolto. Ad es. per ogni canale 5 memorie con misurazioni a 0, -5, -10, -15 e -20

    P.S. sulle alte solo qualche piccolo rimbalzo sui 3.5k ad alto volume. Ma in questo mi aiutano anche i coassiali.


Pagina 4 di 7 PrimaPrima 1234567 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •