|
|
Risultati da 61 a 75 di 104
Discussione: AM Audio P-6 Reference - Prime impressioni
-
08-01-2005, 17:17 #61Highlander ha scritto:
In linea di massima dovro' operare un -2Db sui 40Hz -4Db sui 63Hz e un -2db sugli 80Hz e cmq a 0db perche' a -10 migliora e a -20 e' quasi inesistente. Tanto i DEQ mi sembra abbiano 64 memorie
Il punto di arrivo, infatti, quando saro' con pre-e finale e mettero' i 3 DEQ sara' quello di realizzare e memorizzare le curve flat ai diversi livelli di ascolto. Ad es. per ogni canale 5 memorie con misurazioni a 0, -5, -10, -15 e -20
P.S. sulle alte solo qualche piccolo rimbalzo sui 3.5k ad alto volume. Ma in questo mi aiutano anche i coassiali.
Normalmente si misura in MLS o in sweep sinusoidale con un volume riprodotto tra i 75 e gli 80dB. ( dipende anche da quanto silenzioso e' l'ambiente in cui fai la misura ) e tanto basta.
Saluti
Marco
-
08-01-2005, 17:36 #62
Re: Re: Re: Re: Re: Re: PRECISAZIONE:
Highlander ha scritto:
TUTTI UGUALI !!!
Ricordati che non sara' mai la stessa cosa se i posteriori sono diversi. Non basta che siano della stessa marca e stessa serie. Cosi' risolvi il problema tibrico ma non quello del corpo e dello spostamento dell'aria che sarebbe diserso rispetto alle Main . Stesso discorso anche per il centrale su cui transitano segnali di una certa importanza oltre ai dialoghi !
mi pare che anche nelle sale cinematografiche non sono tutte uguali
ciaoa/v: Vpr: jvc hd1-jvc hd550.Sorgente: HTPC.Denon a1xv.Schermo: Arrow-250x141cm.Blu ray: Sony ubp x800. hddvd: Thoshiba HD E1.L.M: Popcorn Hour C-200.TV: Samsung 4k hdr 55. Pre a/v: Marantz av 7005.Finale a/v: Marantz mm 7055.Yamaha P3200
hi fi: Ampli 2ch: McIntosh ma6500-SAE Mark 2600-Technics sl 1210 mk5 Diffusori: Claravox.JBL 4425-JBL 8340.Sub: Velodyne spl 800.cd: Marantz cd 14.Cavi: Shinpy.black hole.
-
08-01-2005, 17:56 #63
E' venuto velocemente ( un paio d'ore ) un mio amico che opera correzioni per camere di regia audio con mic e Tektronik dedicato e mi ha evidenziato quanto detto con il proposito di intervenire in modo operativo quando avro' a disposizione e l'hardware definitivo. La mia e' stata piu' che altro una curiosita' ed un indagine "cautelativa"
-
08-01-2005, 21:41 #64
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Località
- Prato
- Messaggi
- 2.732
maurocip ha scritto:
2) ho detto che IN STEREO i SACD continuano a non suonare meglio dei CD (SACD su Denon, CD su Electrocompaniet)
ciao
evidentemente l'Electrocompaniet è un lettore migliore del Denon, ma su questo ripeto non avevo dubbi!
come non sono sicuro, ma a breve verrà fatta una prova, che lo strato CD di un SACD ibrido sia al 100% corrispondente alle specifiche Red Book, ma questa è un'altra storia e si vedrà come andrà a finire
ciao
igor
-
08-01-2005, 21:47 #65
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Località
- Prato
- Messaggi
- 2.732
angelo ha scritto:
un cavo da 100 € non può avere le stesse prestazioni di un cavo da 1000€.
quello da 1000€ può essere troppo caro.........può convenire acquistare quello da 100.............tutto qui.
ciao
igor
ps: i nomi dei cavi che costano in Italia €1000 la coppia e che suonano come un cavo industriale dal costo complessivo di €44 la coppia li ho postati nel thread che verteva sulla situazione dell'A/V in Italia
pps: vuoi scommetterci il costo dei cavi?
ppps: ne conosco un altro di appassionato dell'Hi-end che ha rivenduto un paio di cavi Noordost pagati 4 milioni per sostituirli con cavi autocostruiti con del volgare Cat.5 dal costo complessivo di 300mila lire!
pppps: non è tutto oro ciò che luccicaUltima modifica di igor; 08-01-2005 alle 23:19
-
08-01-2005, 23:01 #66
Re: Re: Re: Re: Re: Re: PRECISAZIONE:
Highlander ha scritto:
TUTTI UGUALI !!!
Ricordati che non sara' mai la stessa cosa se i posteriori sono diversi. Non basta che siano della stessa marca e stessa serie. Cosi' risolvi il problema tibrico ma non quello del corpo e dello spostamento dell'aria che sarebbe diserso rispetto alle Main . Stesso discorso anche per il centrale su cui transitano segnali di una certa importanza oltre ai dialoghi !
Primo non è così perchè i posteriori sono utilizzati per gli effetti di ambienza (a meno che tu non sia tra quelli che amano la chitarra che ti parte in assolo dietro l'orecchio sinistro) e un diffusore a gamma intera è sprecato (considera che a Vigevano ho ascoltato un impianto come dici tu con 5 Rossini I).
Secondo perchè intevengono anche vari fattori tra cui ad esempio i cavi di potenza. Ti pare che suonino uguali due diffusori cablati uno con 3 metri di cavo ed un altro con 15?
Quindi tutto in teoria è giusto, in un mondo senza limiti di costi e di logistica.
Ma venirmi a dire di usare che so 2 Grande Utopia come surround perchè solo così si ascolta il vero multicanale, è una idea quantomeno irragionevole.
Poi ognuno ascolta le sue chimere.
Io continuo ad avere grossi dubbi sulla necessità per l'ascolto musicale del multicanale, non ostante l'ascolto con 5 rossini I tutte intorno....Mauro Cippitelli
-
08-01-2005, 23:10 #67angelo ha scritto:
per il resto sono favole.
un cavo da 100 € non può avere le stesse prestazioni di un cavo da 1000€.
Ti ricordo che un cavo ideale non aggiunge e non toglie nulla al messaggio sonoro; in realtà la combinazione cavo-elettroniche è molto variabile e può comportare anche che cavi molto costosi su un impianto suonino peggio di cavi meno costosi.
Poi ognuno è legittimato a pensare che sia una questione aritmetica (quello costa 10 volte di più non può suonare peggio).
Io ho sentito anche diffusori, elettroniche, e via discorrendo di costi incredibili suonare "peggio" di altri con costi decisamente inferiori.... Non è una regola, dico solo che il prezzo non è IL parametro, e che non è tutto oro ciò che luccica.
Nel mio impianto, ti ripeto, i suddetti cavi andavano meglio di una coppia (per esempio) di VdH ibridi del costo tre o quattro volte superiore (ora il modello non lo ricordo, ma se è per questo non ricordo nemmeno la sigla del General Wire che non trovo più...)Mauro Cippitelli
-
09-01-2005, 10:55 #68
Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: PRECISAZIONE:
maurocip ha scritto:
Anche fosse tutto così facile (della serie mi compro 5 Dynaudio Evidence, le piazzo nel mio auditorium e via....) credi veramente che i frontali abbiano lo stesso suono dei surround?
Primo non è così perchè i posteriori sono utilizzati per gli effetti di ambienza
I diffusori uguali dovrebbero suonanare tutti uguali poi, e giustamente, e' quello che riproduci e come e' stato pensato/mixato che fa si che i surround suonino diversamente ma viva Dio !!! Il concetto e che con i diffusori tutti uguali e full range si e' certi che se sui surround viene inviato un segnale che contiene frequenze basse, le riproduco nello stesso modo in cui le riprodurrebbero le frontali sia come corpo che come timbrica !
maurocip ha scritto:
(a meno che tu non sia tra quelli che amano la chitarra che ti parte in assolo dietro l'orecchio sinistro) e un diffusore a gamma intera è sprecato (considera che a Vigevano ho ascoltato un impianto come dici tu con 5 Rossini I).
Non per questo io mi permetto di appiattire il tutto limitando la gamma dei surround o reindirizzando il tutto ascoltandolo in stereo solo perche' secondo il mio ristretto concetto la scena deve essere solo frontale !! Proprio per questo un diffusore a gamma intera non e' sprecato ! Perche' sui surround arrivano frequenze a gamma intera!! ( Per non parlare poi dei film !!! )
maurocip ha scritto:
Secondo perchè intevengono anche vari fattori tra cui ad esempio i cavi di potenza. Ti pare che suonino uguali due diffusori cablati uno con 3 metri di cavo ed un altro con 15?
Quindi tutto in teoria è giusto, in un mondo senza limiti di costi e di logistica.
Sui limiti di costi ... ognuno hai i propri in funzione di quello che puo' o vuole ottenere. Premesso questo ... NON si puo' dire e affermare che il multicanale non e' performante o addirittura peggio dello stereo se non si e' implementato un sistema di rilievo secondo i canoni della identicita' dei diffusori.
maurocip ha scritto:
Ma venirmi a dire di usare che so 2 Grande Utopia come surround perchè solo così si ascolta il vero multicanale, è una idea quantomeno irragionevole.
Poi ognuno ascolta le sue chimere..
Personalmente preferisco scegliere un diffusore che mi soddisfi per i frontali sapendo che posso replicarlo su tutti i canali. Se non me lo posso permettere.... cambio diffusore. Meglio 5 diffusori uguali che 2 pazzeschi e gli altri no o meno. Meglio, al limite, se proprio si e' fissati, sentire le Grande Utopia solo per lo stereo ma sul multicanale non utilizzarle proprio lasciando la riproduzione a 5 casse uguali !! Quando uno si potra' permettere di fare un 5.1 con le Grande Utopia.... allora se ne riparla di 5.1 con le Grande Utopia, oppure le compri gradualmente fino a raggiungere le 5 unita'. Ma fino a quel punto non posso dire che sto riproducendo correttamente il 5.1.
maurocip ha scritto:
Io continuo ad avere grossi dubbi sulla necessità per l'ascolto musicale del multicanale, non ostante l'ascolto con 5 rossini I tutte intorno....Anche se hai sicuramente sentito 5 Rossini tutte intorno, sicuramente non le hai sentite come te le potresti tarare e settare nel tuo ambiente e con la perizia del caso e cmq ti rimarra' sempre il dubbio di cosa avresti effettivamente ottenuto.
Poi... tutte le giustificazioni che vogliamo darci vanno bene lo stesso; ma non si puo' stare con la coscienza tranquilla che si e' implementato il multicanale secondo i canoni della reciprocita'.
P.S. Quello che mi chiedo.... Siamo Tutti pronti nel video a cercare il pelo nell'uovo andando ad inventarsi VB e arcobaleni pure dove non esistono.... e sull'audio si semplifica in modo riduttivo ????
IMHO, l'audio svolge un ruolo importantissimo, personalmente anche piu' importante e godibile del video anche se in HT sono complementari. Sulla riproduzione Stereo esiste una cultura e alcuni di noi cercano l'estasi superando persino Hi-End... ma la stessa cura e dedizione va riposta nella realizzazione di un multicanale al fine di ottenere omogeneita' ed estasi in un ambiente piu' che tridimensionale. Solo dopo si puo' dire che un 5.1 piace o non piace e non sopratutto dopo aver ascoltato solo poche traccie.
Ciao
Roberto
-
09-01-2005, 11:14 #69
Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: PRECISAZIONE:
Highlander ha scritto:
Certo !! Devono avere lo stesso suono !! Come diffusori .... poi dipende dal software che riproduci ... Non ci confondiamo please.
I diffusori uguali dovrebbero suonanare tutti uguali poi, e giustamente, e' quello che riproduci e come e' stato pensato/mixato che fa si che i surround suonino diversamente ma viva Dio !!! Il concetto e che con i diffusori tutti uguali e full range si e' certi che se sui surround viene inviato un segnale che contiene frequenze basse, le riproduco nello stesso modo in cui le riprodurrebbero le frontali sia come corpo che come timbrica !
Vedi che sbagli il concetto del multicanale. Il multicanale non e' che Tu te lo fai a tuo gusto e te lo rimixi.... Se il supporto prevede che una chitarra parte sparata da dietro o un basso ( sting DTS traccia 6 ) cosi' deve essere !!! Perche' cosi' e' stato mixato !
Non per questo io mi permetto di appiattire il tutto limitando la gamma dei surround o reindirizzando il tutto ascoltandolo in stereo solo perche' secondo il mio ristretto concetto la scena deve essere solo frontale !! Proprio per questo un diffusore a gamma intera non e' sprecato ! Perche' sui surround arrivano frequenze a gamma intera!! ( Per non parlare poi dei film !!! )
Altre,scuse ... sai benissimo che esistono metodi e prodotti per riallineare e bilanciare il tutto !!
Sui limiti di costi ... ognuno hai i propri in funzione di quello che puo' o vuole ottenere. Premesso questo ... NON si puo' dire e affermare che il multicanale non e' performante o addirittura peggio dello stereo se non si e' implementato un sistema di rilievo secondo i canoni della identicita' dei diffusori.
Allora ... se hai scelto che so 2 Grande Utopia come frontali, devi scegliere 2 Grande Utopia come surround e come centrale.
Personalmente preferisco scegliere un diffusore che mi soddisfi per i frontali sapendo che posso replicarlo su tutti i canali. Se non me lo posso permettere.... cambio diffusore. Meglio 5 diffusori uguali che 2 pazzeschi e gli altri no o meno. Meglio, al limite, se proprio si e' fissati, sentire le Grande Utopia solo per lo stereo ma sul multicanale non utilizzarle proprio lasciando la riproduzione a 5 casse uguali !! Quando uno si potra' permettere di fare un 5.1 con le Grande Utopia.... allora se ne riparla di 5.1 con le Grande Utopia, oppure le compri gradualmente fino a raggiungere le 5 unita'. Ma fino a quel punto non posso dire che sto riproducendo correttamente il 5.1.
Mauro... purtroppo e' una questione di costi. Piu' hai esigenze e orecchio e piu' scegli/cerchi un diffusore di pregio e che ahime costa. Ora, un conto implementare un sistema basato sulla stereofonia, un altro in multicanale. Il vero problema ( a parte gli spazi che in qualche modo si rimediano se si cerca la perezione) sono i costi !! Poi vuoi mettere l'ascolto in casa, in tutta tranquillita' dove ti tari le distanze e i livelli con calma e nel silenzio della notteAnche se hai sicuramente sentito 5 Rossini tutte intorno, sicuramente non le hai sentite come te le potresti tarare e settare nel tuo ambiente e con la perizia del caso e cmq ti rimarra' sempre il dubbio di cosa avresti effettivamente ottenuto.
Poi... tutte le giustificazioni che vogliamo darci vanno bene lo stesso; ma non si puo' stare con la coscienza tranquilla che si e' implementato il multicanale secondo i canoni della reciprocita'.
P.S. Quello che mi chiedo.... Siamo Tutti pronti nel video a cercare il pelo nell'uovo andando ad inventarsi VB e arcobaleni pure dove non esistono.... e sull'audio si semplifica in modo riduttivo ????
IMHO, l'audio svolge un ruolo importantissimo, personalmente anche piu' importante e godibile del video anche se in HT sono complementari. Sulla riproduzione Stereo esiste una cultura e alcuni di noi cercano l'estasi superando persino Hi-End... ma la stessa cura e dedizione va riposta nella realizzazione di un multicanale al fine di ottenere omogeneita' ed estasi in un ambiente piu' che tridimensionale. Solo dopo si puo' dire che un 5.1 piace o non piace e non sopratutto dopo aver ascoltato solo poche traccie.
Ciao
Roberto
PArole sante!!!
Anche se poi ognuno deve avere a che fare con le ristrettezza fisiche ed economiche: ma parlare di audio multicanale non soddisfacente, partendo da un sistema minimalista e male settato, in confronto ad un sistema stereofonico di alto lignaggio, mi sembra solo un approccio sbagliato.
semplicemente basterebbe dire: a casa mia per come sto messo,suona ancora meglio in stereofonia, e non so se riuscirò a fare suonare meglio il MCL.
IL problema sta qui: tra i 2 canali ed i 5.1 (o più), oltre alla spesa ed allo spazio necessario, anchetutto il contorno ideale è difficile da realizzare( fisicamente e economicamente), ma parlare poi solo per questo che l'uno resta meglio dell'altro....
Spendiamo in rapporto le stesse cifre e gli stessi sforzi e poi ne parliamo: e come nella riproduzione sonora l'aumento dei db e l'energia necessaria aumenta in maniera esponenziale, così se spendi dieci per la stereofonia, dovresti spendere 100 per il MCL.
Poi si può ragionare....:o
walk on
sasadfRealSasaDF Theater 2 is back online
-
09-01-2005, 13:02 #70
Rispondo alle affermazioni di Highlander:
Le tue considerazioni, per quanto ragionevoli in teoria, sono poco applicabili nella pratica, dove fortunatamente si puo' agire diversamente senza rinunciare alla qualita'.
Se cosi' non fosse, nessuno o molto pochi potrebbero permettersi un impianto multicanale bensuonante per i costi elevati ed i problemi di spazio assolutamente necessari per la tua "filosofia".
Giusto avere cinque canali di pari caratteristiche per ottenere un'ottima omogeneita' timbrica, cosa importante dai 200-250 Hz. in su ( e perfettamente ottenibile anche utilizzando cinque satelliti simili che scendono bene fino ad 80Hz. ), ma come resa in bassa frequenza, avere come dici tu, ben sei emissioni, per quanto identiche, in punti cosi' differenti dell'ambiente rispetto al punto di ascolto, quasi sicuramete, ti fa ottenere l'esatto contrario di quello sperato: una resa in bassa frequenza assai differente canale per canale.
Al contrario un'unica emissione dai 20 agli 80 Hz. di altissima qualita', posizionata al meglio ed equalizzata a dovere permette di ottenere quello che serve in modo economico ( nonostante la spesa non indifferente per un ottimo sub ).
Un sub di qualita' ed a bassa distorsione non deve aggiungere niente alla resa timbrica complessiva e se ben settato e' assolutamente non identificabile come emissione e perfettamente amalgamato ai satelliti.
Affermo questo anche per esperienza diretta e personale.
Ovvio che per realizzare tutto questo bisogna affidarsi alle nuove tecniche, cosa del resto necessaria anche affrontando il tuo metodo, solo all'apparenza piu' semplice, ma di granlunga piu' costoso, ingombrante ed in definitiva scoraggiante per chiunque si avvicini al multicanale.
Saluti
Marco
-
09-01-2005, 13:51 #71Microfast ha scritto:
Rispondo alle affermazioni di Highlander:
Le tue considerazioni, per quanto ragionevoli in teoria, sono poco applicabili nella pratica, dove fortunatamente si puo' agire diversamente senza rinunciare alla qualita'.Se cosi' non fosse, nessuno o molto pochi potrebbero permettersi un impianto multicanale bensuonante per i costi elevati ed i problemi di spazio assolutamente necessari per la tua "filosofia".
Microfast ha scritto:
Giusto avere cinque canali di pari caratteristiche per ottenere un'ottima omogeneita' timbrica, cosa importante dai 200-250 Hz. in su ( e perfettamente ottenibile anche utilizzando cinque satelliti simili che scendono bene fino ad 80Hz. )e similari ....
Microfast ha scritto:
ma come resa in bassa frequenza, avere come dici tu, ben sei emissioni, per quanto identiche, in punti cosi' differenti dell'ambiente rispetto al punto di ascolto, quasi sicuramete, ti fa ottenere l'esatto contrario di quello sperato: una resa in bassa frequenza assai differente canale per canale.
Oltre a Non soffrire di alcuna cancellazione di frequenze, ti assicuro che se le distanze e i livelli sono settati correttemente, e' la sorgente stessa che fornisce gli eventi con temporizzazioni differenti creando amalgama, non cancellazione o controfasi e tridimensionalita' avvolgente anche sulle basse.
Poi... come postai tempo addietro ... e' vero che le basse non sono direttive ma gli spostamenti d'aria generati da un 38cm SI ! Sui Film ad es. se arriva una bombarda sul posteriore sinistro, la diffusione del suono basso avviene in tutto l'ambiente e non e' localizzabile se non per la parte di freq alte, parte dell'esplosione; ma l'aria emessa dal diffusore con 3 condotti reflex anteriori fanno si che stando seduto sul divano, avverta nettamente la bordata da sinistra con relativa vibrazione della natica corrispondente. Insomma .... un'altra esperienza ... credimi.
Microfast ha scritto:
Al contrario un'unica emissione dai 20 agli 80 Hz. di altissima qualita', posizionata al meglio ed equalizzata a dovere permette di ottenere quello che serve in modo economico ( nonostante la spesa non indifferente per un ottimo sub ).
Un sub di qualita' ed a bassa distorsione non deve aggiungere niente alla resa timbrica complessiva e se ben settato e' assolutamente non identificabile come emissione e perfettamente amalgamato ai satelliti.
Affermo questo anche per esperienza diretta e personale.
Ovvio che per realizzare tutto questo bisogna affidarsi alle nuove tecniche, cosa del resto necessaria anche affrontando il tuo metodo, solo all'apparenza piu' semplice, ma di granlunga piu' costoso, ingombrante ed in definitiva scoraggiante per chiunque si avvicini al multicanale.
Saluti
Marco
I satelliti sono quelli che a stento partono dai 200-250 in su e con questi crolla tutto il discorso ....
P.S. Scoraggiante ??? Io lo trovo entusiasmante ! E' una sfida ... una crescita una esperienza da fare ! Certo... ahime ... costosa
-
09-01-2005, 13:55 #72
Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: PRECISAZIONE:
Highlander ha scritto:
Vedi che sbagli il concetto del multicanale. Il multicanale non e' che Tu te lo fai a tuo gusto e te lo rimixi.... Se il supporto prevede che una chitarra parte sparata da dietro o un basso ( sting DTS traccia 6 ) cosi' deve essere !!! Perche' cosi' e' stato mixato !
1) la maggior parte dei SACD presenti sul mercato, si riferisce a rimasterizzazioni di materiale storico. Tranne rari casi (come i master Philips in quadrifonia degli anni 70) si tratta di rimixare in multicanale musica su master stereofonici.
In questo caso CHISSENEFREGA se il tecnico di turno ha deciso di mixarmi la chitarra di Santana dietro la testa. E' una porcata e basta. Viceversa su operazioni tipo Medulla di Bjork, hai ragione, si tratta di scelte artistiche.
2) ringraziando il cielo mi sto facendo scorpacciate di musica live. Ti assicuro che lo stage lo hai davanti e non dietro, per cui ripeto, a meno di scelte precise dell'artista, i surround devono avere una funzione di ambienza.
Highlander ha scritto:
Allora ... se hai scelto che so 2 Grande Utopia come frontali, devi scegliere 2 Grande Utopia come surround e come centrale.
Personalmente preferisco scegliere un diffusore che mi soddisfi per i frontali sapendo che posso replicarlo su tutti i canali. Se non me lo posso permettere.... cambio diffusore. Meglio 5 diffusori uguali che 2 pazzeschi e gli altri no o meno.
Il 95% della musica in circolazione è stereofonica, le case più prestigiose fanno lettori SACD Stereo (vedi Marantz, Musical fidelity, ecc..).
Quindi secondo te è meglio rinunciare ad un ascolto superbo per il 95% di ciò che esiste, per avere un ascolto "equilibrato" sul multicanale????
Credo che, ammesso che la musica in multicanale, non si esaurisca da sola, grazie alle politiche demenziali delle case discografiche, quelle che tu vai predicando siano utopie.
Mi sembra molto ma molto più ragionevole quello che dice Microfast, e pensare di risolvere i problemi di equilibrio del multicanale attraverso strumenti e tecniche innovative.
E' quello che sto cominciando a valutare, non appena avrò completato l'impianto, penso proprio che comincerò a pensare ad una equalizzazione ambientale....
vedremo.Mauro Cippitelli
-
09-01-2005, 14:17 #73
Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: PRECISAZIONE:
maurocip ha scritto:
Questa è una cosa molto opinabile per vari motivi.
1) la maggior parte dei SACD presenti sul mercato, si riferisce a rimasterizzazioni di materiale storico. Tranne rari casi (come i master Philips in quadrifonia degli anni 70) si tratta di rimixare in multicanale musica su master stereofonici.
In questo caso CHISSENEFREGA se il tecnico di turno ha deciso di mixarmi la chitarra di Santana dietro la testa. E' una porcata e basta. Viceversa su operazioni tipo Medulla di Bjork, hai ragione, si tratta di scelte artistiche.
2) ringraziando il cielo mi sto facendo scorpacciate di musica live. Ti assicuro che lo stage lo hai davanti e non dietro, per cui ripeto, a meno di scelte precise dell'artista, i surround devono avere una funzione di ambienza.
maurocip ha scritto:
Questa è la più carina...
Il 95% della musica in circolazione è stereofonica, le case più prestigiose fanno lettori SACD Stereo (vedi Marantz, Musical fidelity, ecc..).
Quindi secondo te è meglio rinunciare ad un ascolto superbo per il 95% di ciò che esiste, per avere un ascolto "equilibrato" sul multicanale????
maurocip ha scritto:
Mi sembra molto ma molto più ragionevole quello che dice Microfast, e pensare di risolvere i problemi di equilibrio del multicanale attraverso strumenti e tecniche innovative.
E' quello che sto cominciando a valutare, non appena avrò completato l'impianto, penso proprio che comincerò a pensare ad una equalizzazione ambientale....
vedremo.
P.S. Scusami ... magari ti ho detto una cosa ovvia.
Ciao
-
09-01-2005, 14:25 #74Highlander ha scritto:
Concordo che nella norma e' piu' facilmente realizzabile in termini economici e di spazio la strada da te suggerita e oramai proposta da molti per il multicanale.
Bhe ... non li definirei comunque satelliti ma almeno casse bookshelf altrimenti qualcuno puo' pensare di fare tutto coi satelliti tipo Bosee similari ....
Con l'occasione ti reinvito a venirmi a trovare se passi per Roma.
Oltre a Non soffrire di alcuna cancellazione di frequenze, ti assicuro che se le distanze e i livelli sono settati correttemente, e' la sorgente stessa che fornisce gli eventi con temporizzazioni differenti creando amalgama, non cancellazione o controfasi e tridimensionalita' avvolgente anche sulle basse.
Poi... come postai tempo addietro ... e' vero che le basse non sono direttive ma gli spostamenti d'aria generati da un 38cm SI ! Sui Film ad es. se arriva una bombarda sul posteriore sinistro, la diffusione del suono basso avviene in tutto l'ambiente e non e' localizzabile se non per la parte di freq alte, parte dell'esplosione; ma l'aria emessa dal diffusore con 3 condotti reflex anteriori fanno si che stando seduto sul divano, avverta nettamente la bordata da sinistra con relativa vibrazione della natica corrispondente. Insomma .... un'altra esperienza ... credimi.
Non essendo possibile sempre poter implementare come io ritengo... Ti quoto in pieno tutto il resto perche', in alternativa, e' l'unico e sacrosanto metodo per ottenere dei risultati degni di nota. Unico appunto .. detto gia' sopra ... non userei il termine satelliti su diffusori che come hai scritto arrivano fino ad 80Hz....
I satelliti sono quelli che a stento partono dai 200-250 in su e con questi crolla tutto il discorso ....
P.S. Scoraggiante ??? Io lo trovo entusiasmante ! E' una sfida ... una crescita una esperienza da fare ! Certo... ahime ... costosa
Anche tu se passi da Milano, vieni pure a trovarmi ...........
Quanto all'aria, Il DD18 e' in sospensione pneumatica e poi e' in mezzo alle casse frontali ad oltre tre metri di distanza e fortunatamente non ho quel problema.
Saluti
Marco
Ps. Le microutopia o le 805 rispetto alle Grande Utopia o alle 800
sono proprio dei satelliti .........
-
09-01-2005, 14:37 #75Microfast ha scritto:
Be io ho dovuto affrontare una sfida di quelle toste, uscendone alla grande
Anche tu se passi da Milano, vieni pure a trovarmi ...........
Quanto all'aria, Il DD18 e' in sospensione pneumatica e poi e' in mezzo alle casse frontali ad oltre tre metri di distanza e fortunatamente non ho quel problema.
Saluti
Marco
Ps. Le microutopia o le 805 rispetto alle Grande Utopia o alle 800
sono proprio dei satelliti .........
Grazie .....non sara' facile che venga su ... ma chi puo' dirlo ??
P.S.Quello dell'aria non e' un problema anzi ... conferisce coinvolgimento e tensione .... i bass shaker che cosa sono ???
Ovviamente il tutto deve essere senza rimbombi e frequenze dominanti.
Ciao