Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 7 di 7 PrimaPrima ... 34567
Risultati da 91 a 104 di 104
  1. #91
    Data registrazione
    Aug 2003
    Località
    Terni
    Messaggi
    6.386

    Michele Spinolo ha scritto:
    Marco,

    su questo non ci piove: che la risposta in frequenza di un diffusore possa dipendere dal volume, e quindi avere caratteristiche non lineari in funzione di questo è possibilissimo.

    Ma che cambino le caratteristiche di dispersione e il fatto che il suono si rifletta o no sulle pareti dell'ambiente (!!!) non credo proprio.
    Che poi la riflessione sia limitata ad un campo di frequenze ristretto è ancora più assurdo!
    Michele, per cortesia, mi indichi un thread (senza che impazzisco a cercare) in cui sia venuto fuori bene come si fa una equalizzazione ambientale e quali strumenti servono
    grazie

  2. #92
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    6.153
    maurocip ha scritto:
    Michele, per cortesia, mi indichi un thread (senza che impazzisco a cercare) in cui sia venuto fuori bene come si fa una equalizzazione ambientale e quali strumenti servono
    grazie
    Parti da qui:

    http://www.avforum.it/showthread.php?s=&threadid=18269

    purtroppo non c'è un unico thread dove spieghi come, dove, quando e perchè.
    Ma che tipo di EQ ambientale vuoi fare?

  3. #93
    Data registrazione
    Aug 2003
    Località
    Terni
    Messaggi
    6.386
    Michele Spinolo ha scritto:
    Parti da qui:

    http://www.avforum.it/showthread.php?s=&threadid=18269

    purtroppo non c'è un unico thread dove spieghi come, dove, quando e perchè.
    Ma che tipo di EQ ambientale vuoi fare?
    innanzi tutto devo cominciare a capire. Infatti da audiofilo duro e puro ( ) ho sempre avuto macchine spartane, tutte volte all'audio e poco ai controlli (i miei pre sono sempre stati solo controllo sorgente+controllo volume).
    Anche il pre di cui si parla in questo thread (ma ormai siamo ultra OT) è di questo genere. Quello che voglio cercare di capire è l'altra metà del cielo... Cioè che cosa esiste (come tecnologie, apparecchiature e quant'altro) per una filosofia più "innovativa".
    Tanto per capirci, la mia generazione vede un equalizzatore come una bestemmia....
    Ma gli equalizzatori che conosco io erano utilizzati come controllo di tono flessibile, mentre mi sembra di aver capito che, alla stregua di quello che avviene su certe macchine (tipo il Lexicon 12), l'equalizzazione ambientale con rilevazione microfonica, e strumenti di calibrazione stia riprendendo vigore...
    Visto che sono da poco passato al multicanale, perchè non cominciare ad affrontare con cognizione di causa anche il discorso "ambientale" .
    Grazie per il link, appena posso mi ci tuffo.
    P.S. non so se ho risposto alla tua domanda, ma sono un po' ignorante sull'argomento, vedrò di migliorare

  4. #94
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.626
    maurocip ha scritto:
    innanzi tutto devo cominciare a capire. Infatti da audiofilo duro e puro ( ) ho sempre avuto macchine spartane, tutte volte all'audio e poco ai controlli (i miei pre sono sempre stati solo controllo sorgente+controllo volume).
    Anche il pre di cui si parla in questo thread (ma ormai siamo ultra OT) è di questo genere. Quello che voglio cercare di capire è l'altra metà del cielo... Cioè che cosa esiste (come tecnologie, apparecchiature e quant'altro) per una filosofia più "innovativa".
    Tanto per capirci, la mia generazione vede un equalizzatore come una bestemmia....
    Ma gli equalizzatori che conosco io erano utilizzati come controllo di tono flessibile, mentre mi sembra di aver capito che, alla stregua di quello che avviene su certe macchine (tipo il Lexicon 12), l'equalizzazione ambientale con rilevazione microfonica, e strumenti di calibrazione stia riprendendo vigore...
    Visto che sono da poco passato al multicanale, perchè non cominciare ad affrontare con cognizione di causa anche il discorso "ambientale" .
    Grazie per il link, appena posso mi ci tuffo.
    P.S. non so se ho risposto alla tua domanda, ma sono un po' ignorante sull'argomento, vedrò di migliorare
    Comincia a farti le ossa con ETF e DEQ, penso sia la strada giusta.

    Si tratta di toccare con mano ed apprezzare gradatamente i risultati.

    Io non inizierei con qualcosa di automatico che risulta difficile da valutare e comprendere.

    Saluti
    Marco

  5. #95
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    6.153
    maurocip ha scritto:

    Grazie per il link, appena posso mi ci tuffo.
    P.S. non so se ho risposto alla tua domanda, ma sono un po' ignorante sull'argomento, vedrò di migliorare
    Parti dal link, poi di info ne trovi a bizzeffe.

    Per prima cosa IMHO bisogna:

    1- imparare a leggere le misure (non intendo "bene", ma almeno averne un'idea vaga come ne ho io )

    2- capire cos'è un'intervento di equalizzazione digitale e cosa può e non può fare a seconda della sua natura

    3- approntare una catena di misura adeguata

    4- imparara a fare le misure bene

    5- iniziare ad equalizzare ed eventualmente ritoccare l'ambiente per correggerne i difetti acustici

  6. #96
    Data registrazione
    Jun 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    12.721
    Michele Spinolo ha scritto:
    Parti dal link, poi di info ne trovi a bizzeffe.

    Per prima cosa IMHO bisogna:

    1- imparare a leggere le misure (non intendo "bene", ma almeno averne un'idea vaga come ne ho io )

    2- capire cos'è un'intervento di equalizzazione digitale e cosa può e non può fare a seconda della sua natura

    3- approntare una catena di misura adeguata

    4- imparara a fare le misure bene

    5- iniziare ad equalizzare ed eventualmente ritoccare l'ambiente per correggerne i difetti acustici
    6 Rivolgersi a professionisti del settore che ti forniscono lo studio e il servizio " chiavi in mano"

  7. #97
    Data registrazione
    Jan 2003
    Località
    Roma
    Messaggi
    910
    Highlander ha scritto:
    6 Rivolgersi a professionisti del settore che ti forniscono lo studio e il servizio " chiavi in mano"
    Si ma a volte i professionisti vanno troppo di corsa

  8. #98
    Data registrazione
    Jun 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    12.721
    supercioli ha scritto:
    Si ma a volte i professionisti vanno troppo di corsa
    Corretto !
    Parlo di quelli seri ... e solo se si va di fretta e non si vuole avere beghe nell'acquistare strumenti di misura e investire in tanto tanto tempo
    Certo ... questi servizi hanno un costo

  9. #99
    Data registrazione
    Sep 2002
    Località
    Frosinone=Sonnifero
    Messaggi
    18.260
    Highlander ha scritto:
    Corretto !
    Parlo di quelli seri ... e solo se si va di fretta e non si vuole avere beghe nell'acquistare strumenti di misura e investire in tanto tanto tempo
    Certo ... questi servizi hanno un costo
    che ne direste di aprire un nuovo thread?!?

    walk on
    sasadf
    RealSasaDF Theater 2 is back online

  10. #100
    Data registrazione
    Jun 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    12.721
    sasadf ha scritto:
    che ne direste di aprire un nuovo thread?!?

    walk on
    sasadf
    Hai RAGIONE !


    CONTINUIAMO QUI !!
    http://www.avforum.it/showthread.php?s=&threadid=24682

  11. #101
    Data registrazione
    Aug 2003
    Località
    A 2 passi da un Mediaworld
    Messaggi
    1.848

    cd -sacd

    Mauro, non ho letto tutti i post percui potrei ripetere, ma ti posso affermare, da una mia esperienza, che passando dal Bass Management del SACD si ha un nettissimo peggioramento della resa sonora, anche solo escludendo il sub dal setup.Penso che tu lo usi sul Denon avendo solo 4 diffusori.
    Il BM va escluso assolutamente.
    Prova con un SACD 4.0 ed inserisci e disinserisci il BM.

  12. #102
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    6.153
    Highlander ha scritto:
    6 Rivolgersi a professionisti del settore che ti forniscono lo studio e il servizio " chiavi in mano"
    IMHO se hai un professionista amico daccordo, in caso contrario picche.
    Per far le cose per bene, purtroppo, ci vuole davvero tanto tempo che si traduce necessariamente in tanta spesa.

    A quel punto tanto vale partire spendendo questi soldi per farsi progettare e costruire un ambiente acusticamente ottimo.

  13. #103
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.626
    Michele Spinolo ha scritto:
    IMHO se hai un professionista amico daccordo, in caso contrario picche.
    Per far le cose per bene, purtroppo, ci vuole davvero tanto tempo che si traduce necessariamente in tanta spesa.

    A quel punto tanto vale partire spendendo questi soldi per farsi progettare e costruire un ambiente acusticamente ottimo.
    E' per quello che i professionisti, "snobbano" ( o fan credere che non funzionano ) i nostri metodi.

    Si dovesse ricorrere a loro si pagherebbe appunto tanto quanto rifarsi la casa ..........

    Ma un appassionato un po alla volta impara e pian piano comodamente puo' ottenere dei bei risultati.

    Altrimenti cosa staremmo qui a raccontare

    Saluti
    Marco

  14. #104
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    6.153

    Microfast ha scritto:
    E' per quello che i professionisti, "snobbano" ( o fan credere che non funzionano ) i nostri metodi.

    Si dovesse ricorrere a loro si pagherebbe appunto tanto quanto rifarsi la casa ..........

    Ma un appassionato un po alla volta impara e pian piano comodamente puo' ottenere dei bei risultati.

    Altrimenti cosa staremmo qui a raccontare

    Saluti
    Marco
    http://www.avforum.it/showthread.php?s=&threadid=24682


Pagina 7 di 7 PrimaPrima ... 34567

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •