Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 6 di 7 PrimaPrima ... 234567 UltimaUltima
Risultati da 76 a 90 di 104
  1. #76
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    6.153

    Re: PRECISAZIONE:


    Highlander ha scritto:
    Lo ripeto per l'ultima volta....
    IMHO e secondo le mie esperienze di ascolto, l'impianto deve essere composto di 5 casse uguali con una risposta in frequenza misurata nell'ambiente di ascolto da 20-20000Hz di +- 2db.
    Lo sai che spostare la testa (o un microfono) di 4-5cm dal punto di ascolto porta a certe frequenze variazioni di +-1.5-2db?

    Highlander ha scritto:

    Il canale LFE deve riprodurre sempre misurato da 16-150Hz +-4db ( difficile fare meglio ).
    Ti riferisci ad una misura in scala lineare o altro?
    Parli di una risposta a regime o in tutto il dominio tempo-frequenza?

  2. #77
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    6.153
    Highlander ha scritto:

    P.S. sulle alte solo qualche piccolo rimbalzo sui 3.5k ad alto volume. Ma in questo mi aiutano anche i coassiali.
    Come fai a sapere di avere riflessioni solo a 3.5Khz?

    E quale strano fenomeno fisico le rende dipendenti dal volume???

  3. #78
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    6.153
    Highlander ha scritto:
    Sui Film ad es. se arriva una bombarda sul posteriore sinistro, la diffusione del suono basso avviene in tutto l'ambiente e non e' localizzabile se non per la parte di freq alte, parte dell'esplosione; ma l'aria emessa dal diffusore con 3 condotti reflex anteriori fanno si che stando seduto sul divano, avverta nettamente la bordata da sinistra con relativa vibrazione della natica corrispondente. Insomma .... un'altra esperienza ... credimi.
    Un'altra esperienza?
    Concordo! Tutto tranne riproduzione sonora, al più direi riprodizione di distorsione!

  4. #79
    Data registrazione
    Jun 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    12.721

    Re: Re: PRECISAZIONE:

    Michele Spinolo ha scritto:
    Lo sai che spostare la testa (o un microfono) di 4-5cm dal punto di ascolto porta a certe frequenze variazioni di +-1.5-2db?



    Ti riferisci ad una misura in scala lineare o altro?
    Parli di una risposta a regime o in tutto il dominio tempo-frequenza?
    1) Si
    2) Lineare a regime

  5. #80
    Data registrazione
    Jun 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    12.721
    Michele Spinolo ha scritto:
    Come fai a sapere di avere riflessioni solo a 3.5Khz?

    E quale strano fenomeno fisico le rende dipendenti dal volume???
    Ho scritto sui cioe' intorno ai ...
    Nessun fenomeno... a bassi volumi non si avverte

  6. #81
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    6.153

    Re: Re: Re: PRECISAZIONE:

    Highlander ha scritto:
    1) Si
    2) Lineare a regime
    se mi fai vedere una cosa del genere senza un ampli da diversi KW metto il tuo ritratto in camera da letto e ti dico una preghiera ogni sera prima di addormentarmi.
    Ovvio che si escludono camere anecoiche come ambienti!

    Scusa, per parlare in maniera diretta: sai di cosa stai parlando?

  7. #82
    Data registrazione
    Jun 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    12.721
    Michele Spinolo ha scritto:
    Un'altra esperienza?
    Concordo! Tutto tranne riproduzione sonora, al più direi riprodizione di distorsione!
    Assolutamente No !
    Non vi e' nessun elemento ne di distorsione ne di risonanza.
    E' semplcemente l'aria in uscita dai reflex che colpisce il divano.

  8. #83
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    6.153
    Highlander ha scritto:
    Ho scritto sui cioe' intorno ai ...
    Nessun fenomeno... a bassi volumi non si avverte
    questo non vuol dire che non ci sia, anzi c'è sicuramente.

    I il "circa 3.5Khz" li misuri ad orecchio?

  9. #84
    Data registrazione
    Jun 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    12.721

    Re: Re: Re: Re: PRECISAZIONE:

    Michele Spinolo ha scritto:
    se mi fai vedere una cosa del genere senza un ampli da diversi KW metto il tuo ritratto in camera da letto e ti dico una preghiera ogni sera prima di addormentarmi.
    Ovvio che si escludono camere anecoiche come ambienti!

    Scusa, per parlare in maniera diretta: sai di cosa stai parlando?
    L'obiettivo e' quello ! Poi ci si scontra con le realta' oggettive dell'ambiente che si ha.

  10. #85
    Data registrazione
    Jun 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    12.721
    Michele Spinolo ha scritto:
    questo non vuol dire che non ci sia, anzi c'è sicuramente.

    I il "circa 3.5Khz" li misuri ad orecchio?
    Come scritto in precedenza, questi valori sono usciti fuori da una frettolosa indagine condotta da un mio amico professionista. Ho scritto frettolosa in quanto al momento non potrei correggere comunque per la mancanza dell'hardware definitivo. Quindi un indagine precisa ed accurata sarebbe fine a se stessa.
    Quanto prima, o con lui o con il supporto e le esperienze di Marco dovro' mettere tutto a posto.

    Edito e aggiungo:

    Anche perche' il mio amico usa mezzi diversi dai DEQ che invece IMHO sono ottimi e sui quali sia Tu che Marco avete esperienze.
    Ultima modifica di Highlander; 09-01-2005 alle 20:48

  11. #86
    Data registrazione
    Oct 2003
    Località
    Borg Cube
    Messaggi
    8.051

    Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: PRECISAZIONE:

    sasadf ha scritto:

    semplicemente basterebbe dire: a casa mia per come sto messo,suona ancora meglio in stereofonia, e non so se riuscirò a fare suonare meglio il MCL.

    walk on
    sasadf
    VANGELO!! quoto e straquoto
    SANCTUARY ovvero: "questo è il mio home-cinema, ce ne sono molti come lui, ma questo è il mio!" Blu-Ray & DVD Collection

  12. #87
    Data registrazione
    Oct 2003
    Località
    Borg Cube
    Messaggi
    8.051

    Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: PRECISAZIONE:

    maurocip ha scritto:
    Questa è una cosa molto opinabile per vari motivi.
    1) la maggior parte dei SACD presenti sul mercato, si riferisce a rimasterizzazioni di materiale storico. Tranne rari casi (come i master Philips in quadrifonia degli anni 70) si tratta di rimixare in multicanale musica su master stereofonici.
    In questo caso CHISSENEFREGA se il tecnico di turno ha deciso di mixarmi la chitarra di Santana dietro la testa. E' una porcata e basta. Viceversa su operazioni tipo Medulla di Bjork, hai ragione, si tratta di scelte artistiche.
    Beh ... dipenderà certo dai gusti ma ti assicuro che di *nuove* registrazioni pensate per il multicanale ce ne sono a bizzeffe. Basta farsi un giro su acousticsounds.com per rendersene conto.
    Certo, se poi ami ascoltare principalmente vecchie incisioni nate in "semplice" 2.0 allora il discorso cambia, ma anche in questo caso ci sono delle ottime sorprese come, ad esempio, "KIND OF BLUE" di Miles Davis in SACD.
    Un saluto,

    Luigi
    SANCTUARY ovvero: "questo è il mio home-cinema, ce ne sono molti come lui, ma questo è il mio!" Blu-Ray & DVD Collection

  13. #88
    Data registrazione
    Oct 2003
    Località
    Borg Cube
    Messaggi
    8.051

    Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: PRECISAZIONE:

    Locutus2k ha scritto:
    Beh ... dipenderà certo dai gusti ma ti assicuro che di *nuove* registrazioni pensate per il multicanale ce ne sono a bizzeffe. Basta farsi un giro su acousticsounds.com per rendersene conto.
    Certo, se poi ami ascoltare principalmente vecchie incisioni nate in "semplice" 2.0 allora il discorso cambia, ma anche in questo caso ci sono delle ottime sorprese come, ad esempio, "KIND OF BLUE" di Miles Davis in SACD.
    Un saluto,

    Luigi
    SANCTUARY ovvero: "questo è il mio home-cinema, ce ne sono molti come lui, ma questo è il mio!" Blu-Ray & DVD Collection

  14. #89
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.626
    Michele Spinolo ha scritto:
    Come fai a sapere di avere riflessioni solo a 3.5Khz?

    E quale strano fenomeno fisico le rende dipendenti dal volume???
    Michele, i trasduttori ad altissima efficienza usati nei cinema o in campo aperto, necessitano proprio di equalizzazioni dipendenti dal volume emesso.

    Infatti grazie ai DSP anche in questo campo si sono ottenuti risultati un tempo ritenuti impossibili ..........

    Ma in HIFI la non linearita' e' un fenomeno piu' contenuto.

    Saluti
    Marco

  15. #90
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    6.153

    Microfast ha scritto:
    Michele, i trasduttori ad altissima efficienza usati nei cinema o in campo aperto, necessitano proprio di equalizzazioni dipendenti dal volume emesso.

    Infatti grazie ai DSP anche in questo campo si sono ottenuti risultati un tempo ritenuti impossibili ..........

    Ma in HIFI la non linearita' e' un fenomeno piu' contenuto.

    Saluti
    Marco
    Marco,

    su questo non ci piove: che la risposta in frequenza di un diffusore possa dipendere dal volume, e quindi avere caratteristiche non lineari in funzione di questo è possibilissimo.

    Ma che cambino le caratteristiche di dispersione e il fatto che il suono si rifletta o no sulle pareti dell'ambiente (!!!) non credo proprio.
    Che poi la riflessione sia limitata ad un campo di frequenze ristretto è ancora più assurdo!


Pagina 6 di 7 PrimaPrima ... 234567 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •