Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 12 di 17 PrimaPrima ... 28910111213141516 ... UltimaUltima
Risultati da 166 a 180 di 243
  1. #166
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397

    Diciamo che la stanza è una normale stanza della casa, per essere esatti dovrebbe essere "la sala" , la porta con le tende che si vede alle spalle del divano dà sul giardino.

    Poichè di avere il salotto buono "non me ne poteva fregar di meno" ho tolto i seriosi mobili che c''erano ed ho trasportato quello che era l'impianto che avevo in mansarda, facendo gli opportuni cambiamenti.

    Non mi andava di fare i muri troppo scuri, qualche volta la utilizzo anche per chiacchierare con qualche amico e simili altre occasioni, infatti c'è anche un mobile bar.

    Ho fatto il soffitto grigio abbastanza scuro e le pareti un pochino grigie, entrambi opachi, come hai poi potuto vedere tappeto, tavolino e le varie insonorizzazioni sono molto scure, inoltre non ci sono vetri nel raggio visivo.

    Il risultato pratico è un ambiente molto scuro, con pochissime riflessioni.

    Magari quando sarà necessario dare una rinfrescata passerò ad una tonalità di grigio ancora più scuro, anche se credo che non porti a ulteriori miglioramenti pratici.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  2. #167
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Prov PD
    Messaggi
    3.655
    Complimenti anche da parte mia, molto bella, prima o poi metterò anche online anche la mia...dove hai preso i salamoni :-) che hai messo negli angoli??
    La mente, dopo essersi aperta a nuove idee, non torna mai alle dimensioni originali.
    (A. Einstein)
    Mica solo "la mente"
    (Eva Henger)

  3. #168
    Data registrazione
    Dec 2004
    Località
    Bologna
    Messaggi
    2.236
    Citazione Originariamente scritto da nordata
    Ho fatto il soffitto grigio abbastanza scuro e le pareti un pochino grigie, entrambi opachi, come hai poi potuto vedere tappeto, tavolino e le varie insonorizzazioni sono molto scure, inoltre non ci sono vetri nel raggio visivo.

    Il risultato pratico è un ambiente molto scuro, con pochissime riflessioni.
    Come non detto. Dalle foto mi sembrava tutta bianca

    Bel lavoro comunque!

  4. #169
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Citazione Originariamente scritto da Giigil
    ...dove hai preso i salamoni :-) che hai messo negli angoli??
    Tutte le trappole ed i pannelli sono autocostruiti, se ne parla nella discussione, così come tutta l'installazione, cavi vari, cornici/pannelli dello schermo, elettroniche di servizio e varie cose qua e là.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  5. #170
    Data registrazione
    Dec 2008
    Località
    Verbania
    Messaggi
    75
    ciao un'informazione.. cosa costa un tele del genere e dove potrei trovarlo? grazie
    TV: Sony KDL-46W905 + Sony KDL-40W4500 System Sound: Bose Lifestyle 20 Music Center®

  6. #171
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Credo che ci sia un errore di battitura e volessi scrivere "telo" e non "tele" inteso come teleobiettivo (ne ho, ma li ho nel borsone della mia fotocamera ).

    Il telo è un motorizzato/tensionato di 200 cm. di base (area utile), guadagno 1,2, retro nero, extradrop di 30 cm., l'avevo acquistato assieme al vpr (il primo) ed altri componenti, quali i surround.

    Non credo ci siano problemi a reperire un telo presso i rivenditori di materiale AV.

    Il mio è costato un pochino, come tutti i tensionati, poi dipende dalla marca, dallo spessore del telo e qualità dello stesso.

    Il mio, dopo tutti questi anni è ancora perfettamente piano, senza la minima pieghetta e non si è assolutamente scolorito o virato al giallo.

    Tutte cose che sono il minimo per un telo da proiezione.

    Si trovano teli anche da 200 €, spessi come un foglio di carta velina, che bene o male fanno delle orecchie ai lati, piccole o grandi che siano, a volte subito o dopo un po' di tempo.

    Poichè, a meno che uno non cambi casa ed abbia l'opportunità di variare le dimensioni, il telo deve durare molti anni, è meglio impegnarci qualche soldino.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  7. #172
    Data registrazione
    Aug 2009
    Messaggi
    3
    Spettacolo... è sempre bello vedere qualcuno che eccelle nelle proprie passioni....

    complimenti.

  8. #173
    Data registrazione
    Nov 2002
    Messaggi
    222
    Incuriosito dal fatto che utilizzi i deq, mi sono letto la discussione sulla tua istallazione. Che dire, complimenti......e un pò di invidia.
    Mi sono venuti un paio di dubbi su come hai collegato i deq.
    Il primo è relativo all'accenzione: sei costretto ad accenderli a mano o hai una presa di corrente telecomandata che fai partire con una macro quando accendi tutto l'impianto?
    Il secondo dubbio è relativo al collegamento al pre e ai finali: il collegamento pre ( io ho lo stesso)-deq è con cavi bilanciati? Poi ai finali utilizzi lo stesso tipo di cavi di collegamento? Ti chiedo questo poichè il mio finale ha solo attacchi rca, e quindi mi chiedevo se ci potessero essere problemi ad entrare con il pre 886 al DEQ2496 in un modo e poi uscire ai finali in un altro, utilizzando degli adattatori.
    Ciao
    Pino

  9. #174
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Per quanto riguarda l'accensione (e spegnimento) dei vari componenti, non solo dei DEQ, il tutto è comandato dall'accensione del finale McIntosh, che è il componente che viene usato sempre sia per utilizzo solo stereo che HT..

    Il tutto avviene tramite "ciabatta" autocostruita sensibile all'assorbimento di quel finale e che dà tensione a tutti gli altri componenti, oltre ad inviare una tensione di controllo ad un'altra "ciabatta" posta vicino ai frontali e che dà tensione a questi, al centrale ed al sub.

    Nel caso di accensione del pre 886 (uso HT) questi invia un comando di trigger per l'accensione al finale 5 canali Rotel, nel caso di stereo viene acceso il pre Mc.

    Ci son poi controlli per cuffie, per commutazione dei pre sul finale frontale, gestione del sub.

    Della ciabatta servocontrollata e filtrata avevo inserito schema e costruzione in una vecchia discussione.

    Per quanto riguarda i collegamenti ai DEQ utilizzo cavi bilanciati in ingresso e sbilanciati in uscita, non ci sono alternative.

    La cosa non ha ovviamente alcuna influenza sul segnale, utilizzo il bilanciato in ingresso solo perchè avevo ancora un po' di tale tipo di cavo e di connettori XLR avanzati da quando li utilizzavo per realizzare studi e regie nelle radio private.

    Mi piacerebbe realizzare un sistema di accensione dei vari componenti a seconda di cosa si voglia vedere/ascoltare, con scenari customizzabili dall'utente e selezionabili tramite pannellino LCD; un progettino di massima c'è già , un abbozzo del firm anche, un giorno magari ci metterò anche mano, così come allo schermo multiformato con apprendimento delle posizioni e cose simili.

    Se ci riesco prima del 2012 bene, in caso contrario......

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  10. #175
    Data registrazione
    Nov 2002
    Messaggi
    222
    Visto come hai collegato i tuoi DEQ, alcuni dubbi me li hai tolti.In particolare anche io pensavo di utilizzare una presa di corrente comandata per l'accenzione dei primi 2 DEQ che uno di questi giorni acquisterò. Infatti già adesso anche io su diversi apparecchi( vpr e splitter hdmi) tolgo senza problemi la fase con prese comandate con impulso IR (ora che ci penso, chissà se faccio bene a togliere la fase o sarebbe meglio il neutro, o forse è uguale?!).
    Per il segnale d'ingresso dal onkyo 886 al deq utilizzi quindi dei cavi xlr femmina/femmina. Farò la stessa cosa.
    Per il collegamento all'amplificatore, hai detto che utilizzi cavi sbilanciati. Anche il mio ampli ha solo ingressi rca, ma non ho capito bene ( neanche leggendo le istruzioni del deq) se dovrò prendere un adattatore da collegare all'uscita del deq femmina xlr/femmina rca oppure se è possibile/conveniente utilizzare l'uscita stereo addizionale denominata "aux out" che è in formato rca. Tu come ti sei regolato?
    Vorrei capire un'altra cosa su come utilizzi i deq nel tuo impianto ed in particolare volevo sapere se, in dipendenza della frequenza di campionamento della sorgente che riproduci, sei costretto ad agire sui deq per richiamare un apposita memoria di configurazione. Mi spiego meglio. Leggendo il manuale del deq si dice nel menù I/O che se la frequenza di campionamento impostata nel deq non corrisponde a quella di ingresso, le uscite del deq vengono silenziate e ciò varrebbe proprio nel caso di utilizzo dell'ingresso analogico in quanto, in caso di ingresso digitale, la frequenza di campionamento nel deq non si può modificare perchè si adegua automaticamente a quella del segnale in ingresso.
    Scusa se tento di "approfittarmi" della discussione sul tuo impianto e delle tue competenze in questo campo per approfondire l'utilizzo dei deq, ma volendo seguire anche io la strada di avere un deq per ogni canale, volevo capire dalla tua esperienza, anche nell'utilizzo quotidiano, i pro e i contro di tale configurazione. Prendendo ad esempio l'ulteriore quesito che ti ho posto, se per ogni sorgente mi dovessi porre il problema se è 96/24 o 44/16 o che ne so io, certamente per me ciò rappresenterebbe un bel deterrente, aldilà di qualsiasi cosa che mi ronza ancora nel cervello ( in particolare i deq sono in produzione da ben 8 anni ed ho l'incubo che appena li avrò comprati verrà fuori un prodotto più performante, più semplice, e magari che costa pure meno dei 4 deq!!!!!).
    Ciao
    Pino

  11. #176
    Data registrazione
    Dec 2008
    Messaggi
    17
    Salve, sono capitato quasi per sbaglio in questo 3d, ma sono rimasto affascinato da tutto l'impianto.

    Così indicativamente, considerando che parto da zero, che tipo di investimento dovrei considerare per allestire una sala come la tua?

  12. #177
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Meglio non mettere il dito nella piaga .

    Comunque di apparecchiature si va su alcune decine di migliaia di Euro.

    I prezzi li trovi su un qualsiasi annuario, tanto per darti un'idea i frontali erano oltre 6.000, il sub 4.000, il centrale oltre 2.000, i surround oltre 2.000, il videoprocessore 5.000, il vpr poco meno di 10.000, il pre HT 2.000, altri 2.000 il lettore DVD A11.

    Poi c'è il pre e finale McIntosh, il finale 5 canali Rotel, le altre sorgenti, il telecomando Philips, l'HTPC, lo schermo (caretto), il costo delle cosette che ho realizzato io: elettroniche, collegamenti, trappole, ecc.

    Il tempo dedicato, parecchio.

    Certo ci sono stati alcuni sconti e qualcosa (McIntosh e finale Rotel) trovato usato, ma il totale è comunque sempre elevato.

    Diciamo che non fumo, per cui, con i soldi risparmiati....

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  13. #178
    Data registrazione
    Jul 2009
    Messaggi
    153
    ho visto solo ora il tuo impianto
    complimenti veramente! Però ho notato un grosso difetto:

    manca un puff poggiapiedi! Come fai a vedere un film con i piedi per terra?

  14. #179
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Infatti quando guardo un film me ne sto leggermente sdraiato, tipo triclinio.

    Anche se devo stare seduto normale non ho mai avuto l'abitudine di usare poggiapiedi o sgabelli.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  15. #180
    Data registrazione
    Jun 2007
    Località
    Turriaco - FVG - Italy
    Messaggi
    6.830

    Complimenti
    bellissima sala e molto accogliente
    immagino pure molto gratificante dal punto di vista audio video

    ciao
    Alessio
    Diffusori: 5.2.4 Mackie PA 281 , due subwoofer RCF 18" - Elettroniche : Marantz SR 6012, finale FOSGATE FAA 1000.5 - Lettore DENON DBT3313UD - schermo fonotrasparente 2.4 metri.vpr jvc rs45


Pagina 12 di 17 PrimaPrima ... 28910111213141516 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •