Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
28/06: 101 Flames of inspiration in Dolby Atmos
28/06: 101 Flames of inspiration in Dolby Atmos
Sabato 28 giugno, nella corte interna della tenuta "Bocca di Lupo" a Minervino Murge, ci sarà la proiezione del film-concerto "101 Flames of inspiration", una riproduzione su tre schermi sincronizzati per complessivi 12 metri di base e audio Dolby Atmos 9:4:4: un progetto musicale pazzesco
Crossover elettronico: terza parte
Crossover elettronico: terza parte
l filtro forse più complesso da realizzare, che comprende una sezione passa alto alla frequenza più bassa che il driver deve riprodurre per incrociarsi col woofer ed una sezione passa basso alla frequenza più alta che il driver può emettere per incrociarsi correttamente col tweeter...
Test microfono Maono PD300X con braccio BA37
Test microfono Maono PD300X con braccio BA37
Se siete interessati ad acquistare un microfono d'attacco per il podcast recording, il voiceover etc., questo Maono PD300X con braccio BA37 è il prodotto che fa per per voi. Lo abbiamo testato e messo a confronto in Studio con seri competitori e ne è uscito a testa alta.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 8 di 17 PrimaPrima ... 456789101112 ... UltimaUltima
Risultati da 106 a 120 di 243
  1. #106
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397

    Sono d'accordo, ma è la porta di una stanza normale in una normale villetta.

    Le altre hanno il vetro centrale lungo, quella è così per motivi ormai superati da tempo, ma non saprei come cambiarla, dall'altra parte c'è il corridoio di ingresso dell'abitazione.

    Anzi si accettano idee, che non comportino il rifacimento dello stipite.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  2. #107
    Data registrazione
    Oct 2005
    Località
    San Marino
    Messaggi
    176
    be se proprio vuoi stare sul........ molta resa, poca spesa......

    la vernici bianca come il muro, fai laccare il vetro, nero o magari bianco, e la maniglia la cambi solo nella parte interna alla sala, magari con uno stile molto essenziale e in alluminio.....

    altrimenti la puoi pannellare...

    ci sono migliaia di possibilita'.........ma fallo......


    la tua sala non si merita una porta cosi'......

  3. #108
    Data registrazione
    Aug 2006
    Messaggi
    6
    compimenti!
    componenti da sballo in ambiente molto professionale!
    perchè non pitturi i muri di scuro?
    saluti

  4. #109
    Data registrazione
    Aug 2006
    Località
    Amstelveen (NL)
    Messaggi
    560
    veramente un bell'ambientino!!!

    molto interessante l'effetto delle luci dietro i frontali

    complimenti!
    Stuka Monitor: Humax Pureview UHD-04916 Bluray/DVD player: Sony PS3 Amplificatore A/V: updating... 5.1: updating... Cavi video: G&BL Cavi audio: G&BL con terminali a banana G&BL Powerbar: Monster PowerCenter HT800 Cavi alimentazione: autocostruiti 3x2,5 mmq schermato F470H2R Multimedia: Apple TV 4gen

  5. #110
    Data registrazione
    Apr 2004
    Messaggi
    169

    ...non vorrei essermi perso qualcosa...

    ...ma la tela per i tubi e i pannelli dove l'hai trovata?

  6. #111
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Da un normale venditore di tessuti, tele e affini.

    Un tizio che ha un grosso capannone come magazzino per la vendita sul posto e poi gira i mercati vendendo appunto i prodotti suddetti.

    La mia tela è anche elasticizzata in modo che si tira bene ed elimina eventuali pieghe senza dover tribolare.

    Purtroppo aveva solo quelle due tonalità che, comunque, vanno bene.

    Ciao
    Ultima modifica di Nordata; 30-12-2006 alle 00:01
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  7. #112
    Data registrazione
    Apr 2004
    Messaggi
    169
    grazie...
    a questo punto cercherò anch'io nei negozi di tessuti...

    ...a proposito, come l'hai cucita la tela? (per mia moglie sarebbe troppo...)

  8. #113
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Con la macchina da cucire (non io), è un normale tessuto, facendo la piega all'interno, in modo che non si veda esternamente.

    Basta realizzare un tubo con il tessuto e poi infilarlo sulle coppelle (dalle foto si capisce abbastanza).

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  9. #114
    Data registrazione
    Jul 2006
    Località
    Forlì
    Messaggi
    728
    Volevo solo complimentarmi con te per una realizzazione effettuata con ottimo gusto estetico..
    Il trattamento acustico che di solito è un pugno nell'occhio sembra invece sposarsi benissimo(nei limiti del possibile ovviamente)con l'ambiente in cui si trova
    Le elettroniche,a mio avviso fantastiche,sono ben disposte e nonostante siano numerose non rappresentano un problema..
    Inoltre noto con un certo piacere una cosa che ci accomuna:l'amore per il suono elettrostatico.. anche io da settembre ho il tridente ML(Vantage,Cinema i) e sto aspettando con trpidazione l'uscita di nuovi amplificatori in grado di pilotarle al meglio..
    Ho 2 domande e spero di essere breve:
    1)Hai mai avuto modo di sentire gli altri 2 centrali della Ml(Theatre e Stage)?
    2)Perchè non hai scelto anche i canali posteriori della ML?

    Grazie

    Gigi

  10. #115
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Grazie per il tuo giudizio.

    Rispondo brevemente.

    Ho sentito diverse volte il Theater ed è sicuramente superiore al Cinema, ma non in maniera eclatante, mentre la differenza di costo non è piccola e l'acquisto sarebbe stato giustificato con l'accoppiamento ad un paio di frontali di classe superiore, tipo le Odissey o le attuali Summit.

    Lo Stage non ricordo se l'ho sentito al TAV in cui ho chiacchierato un po' dell'ultimo subwoofer, in quanto ero stato possessore per un po' del Grotto, credo sia un modello che si posiziona a metà tra i due precedenti e penso valgano le considerazioni appena fatte.

    Tra l'altro c'è la prova su Audio Review di dicembre e mi sembra che il comportamento sia simile a quello del Cinema.

    Non ho scelto delle elettrostatiche per i surround per due ragioni: la prima di insallazione: avrei dovuto utilizzare delle Script, ma non pensavo di poterle installare in modo adeguato (e lo penso tutt'ora, almeno per quell'ambiente).

    La seconda ragione è che non ritenevo il caso di "sprecare" delle elettrostatiche per tale scopo.

    Il 99% del segnale surround nei film è utilizzato per effetti e simili e anche le B&W che ho installato non sono da disprezzare, in più hanno la possibilità di funzionare in modo normale o a dipolo, comandandole anche a distanza, utile per fare prove.

    A chi dice che per la coerenza timbrica bisogna utilizzare diffusori il più possibile simili, rispondo che è vero....però, come la mettiamo con i diffusori di une vera sala cinematografica ? Non mi sembra che i surround siano uguali ai diffusori di retro schermo, neanche in sala Energia all'Arcadia; per cui, perchè essere "più realisti del re ?".

    E' vero, rimane il discorso dei SACD e della musica.

    A parte la scarsa (eufemismo) diffusione dei suddetti, i surround dovrebbero servire a ricreare l'ambienza della sala originale in cui è stata effettuata la registrazione e per questo compito si ricade un po' nella situazione di impiego precedente; nel caso, invece, di quei SACD in cui si è circondati dai vari strumenti, semplicemente non mi interessano, ho già avuto il privilegio di occupare tale posizione di ascolto negli anni in cui ho suonato, per cui preferisco l'effetto dell'ascolto di una normale sala da concerto o di uno stadio, in cui i suonatori sono tutti davanti a me, sentirmi suonare la tromba alle spalle non mi provoca particolari emozioni, anzi.

    Ho comunque sempre avuto la passione per il suono elettrostatico, dalle prime Quad, alla prima cuffia di tale tipo, la Koss ESP10, che ho avuto per molti anni ed ora, non indicata in elenco, ho ancora una Jacklin Float per la quale ho in progetto da molto tempo di realizzare un ampli dedicato a valvole per il pilotaggio diretto, eliminando i trasformatori elevatori delle stesse (chi lo sa, un anno o l'altro magari lo realizzerò).

    Ciao
    Ultima modifica di Nordata; 29-12-2006 alle 23:59
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  11. #116
    Data registrazione
    Nov 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    186
    Per Nordata:

    intanto congratulazioni per la sala, è veramente eccezionale!!!

    Volevo chiederti info sul Behringer deq 2496. Funziona?? Quello che mi interessa è capire se lo si può usare per correggere alcuni tratti della curva che va dai 60 a 150 hz, senza al tempo stesso intervenire sul resto. Lo chiedo perchè ho e cygnus a 20 cm dal muro e suonano in un modo racapricciante. Se le piazzo a 1 m dal muro tornano normali. L'unica saluzione (Traps a parte...non praticabili) è l'intervento attivo. Lo sto facendo con un eq Technics del 15-18, migliorando la situazione sui bassi, ma peggiorandola sugli alti. Se il Ber... funge bene sui bassa e lasciando Flat il resto, ilresto rimane veraemnte Flat, potrbbe essere la soluzione. Ma come faccio a saperlo? 300 euri sono tanti per un salto nel bui. Ecco perchè ti chiedo: SE PO FA????

    Thanks!

    Cipa...

  12. #117
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Bergamo
    Messaggi
    5.950
    Citazione Originariamente scritto da nordata
    A chi dice che per la coerenza timbrica bisogna utilizzare diffusori il più possibile simili, rispondo che è vero....però, come la mettiamo con i diffusori di une vera sala cinematografica ? Non mi sembra che i surround siano uguali ai diffusori di retro schermo, neanche in sala Energia all'Arcadia; per cui, perchè essere "più realisti del re ?".
    Ciao nordata, io sono uno di quelli
    Sono stato in sala Energia più volte e non mi sembra di aver notato particolari differenze di timbrica tra fronte e retro. Sicuramente chi ha realizzato l'impianto ha trovato un buon equilibrio, e ci mancherebbe, tra le due parti, come sicuramente lo avrai trovato tu nel tuo impianto, di livello ben oltre la media. La questione della coerenza timbrica e dei diffusori tutti uguali, diciamolo, è specialmente riferita a chi non ha esperienza nel campo o non ha grandi possibilità di provare svariati abbinamenti, e rischia di fare scelte un quanto azzardate per poi pentirsene, proprio a causa di ciò. Tieni presente che te lo dice uno che per un paio d'anni ha usato il fronte che uso ora abbinato a 2 JMlab symbol5 come surround, facevano a pugni tra loro, per cui conosco il significato di una scelta sbagliata, solo che la mia era stata presa con piena consapevolezza e conscio che sarebbe durata poco.
    Martino

  13. #118
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Citazione Originariamente scritto da cipariso
    ....info sul Behringer deq 2496. Funziona ?
    Si, funziona, quando si accende compaiono tante lucine che vanno su è giù e fanno tanta scena.

    Scherzo, ovviamente.

    Il tuo discorso non fa una piega.

    Senza entrare nella eterna diatriba sul suono da mantenere puro il più possibile (risonanze comprese), oppure cercare di aiutare l'acustica ambientale, direi che una piccola equalizzazione, specialmente della gamma bassa, sia praticamente sempre indispensabile.

    Sul forum si è parlato tantissime volte di tutto questo, prova a fare una ricerca usando parole come "behringer", "correzione ambientale", "Acustica ambientale","pannelli assorbenti","ETF","RoomEQwizard" o simili.
    Questi ultimi due sono programmi usatissimi per fare le misure di correzione acustica, il secondo è gratuito e molto versatile.

    Senza questi diventa un po' difficile fare le regolazioni, bisogna infatti cercare di limitare l'intervento alle sole frequenze interessate e a orecchuio diventa cosa un po' difficile.

    Il Behringer ti offre dei filtri parametrici digitali (oltre ad altre cose) con cui andare a correggere le risonanze in bassa frequenza, che sono le più difficili da trattare, anche se hai inserito nell'ambiene dei tube traps o simili, che, comunque, non fanno miracoli, specialmente nella parte più bassa della gamma, tipo dai 30 ai 50 Hz.

    Con un piccolo "fonometro" tipo il Radio Shack (altra ricerca da fare) dal costo di qualche decina di Euro, RoomEQwizard o ETF ottieni la curva di risposta del tuo impianto nel tuo ambiente e con buona appossimazione e da lì puoi iniziare a fare gli interventi, quanto meno sulle risonanze principali.

    Oppure con micro di misura della Behringer, anche lui non molto caro.

    Io ho l'equalizzatore interno del sub che fa già un discreto lavoro, ma lo integro con il Behiringer.

    Ciao
    Ultima modifica di Nordata; 31-01-2007 alle 01:28
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  14. #119
    Data registrazione
    Jan 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    2.412
    Il programma a cui Nordata fa riferimento credo sia RoomEQWizard di cui
    da pochissimo è uscita la V4, è gratuito e John Mulcahy si da un bel da fare
    per migliorarlo (al punto da includere suggerimenti di babbei tipo il sottoscritto
    nella ultima versione )

    E poi fa i grafici più fichi a memoria d'uomo


  15. #120
    Data registrazione
    Jan 2006
    Località
    Firenze
    Messaggi
    178

    Ciao Nordata,

    come faccio a vedere le foto della Tua saletta?


Pagina 8 di 17 PrimaPrima ... 456789101112 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •