|
|
Risultati da 121 a 135 di 243
Discussione: Mia saletta - in corso d'opera
-
31-01-2007, 01:24 #121
Cliccando sul link che c'è alla fine della mia signature (firma) con la scritta: "Foto saletta (in allestimento)".
@ Zaphod
Ovviamente hai ragione, non so a cosa stavo pensando, ho corretto la citazione.
Per farmi perdonare inserisco il link alla pagina di descrizione/download:
http://www.hometheatershack.com/roomeq/
Questo è quello al programma ETF:
http://www.etfacoustic.com/
Ciao.Ultima modifica di Nordata; 31-01-2007 alle 01:35
"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
02-02-2007, 16:29 #122
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2005
- Località
- Roma
- Messaggi
- 186
Originariamente scritto da nordata
Mi chiedevo se il resto della curva su cui NON si opera resta completamente inalterata (cosa buona e giusta) oppure comunque qualche fruscio qua e la lo si sente (ovviamente spererei di no). Per quanto riguarda l'utilizzo degli strumenti necessari per rilevare il suono, per poi poterlo lavorare con il DEQ, se mi dici esattamente quale sarebbe il modello sempre Behringer in questione mi informo meglio, magari ordino tutto insieme. Grazie ancora
Cipa....
-
14-02-2007, 10:47 #123
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2005
- Località
- Roma
- Messaggi
- 186
Preso il programma Room Eq wizard.
non è che ci sono delle guidelines generali sintetiche per una rilevazione rapida della curva della room, senza prendere una laurea in psicho-audio-biologia??
Comincio a chiedermi se è necessario il DeQ 2496 o basta un Feedback destroyer....
-
14-02-2007, 13:22 #124
Originariamente scritto da cipariso
Ciao
Mimmo
Ps
edita il tuo quote senno Nordy ti spezza le gambe
-
14-02-2007, 15:33 #125
C'è però onestamente da dire che il FBD si interfaccia con il programma RoomEQ, che gli trasferisce le correzioni da apportare, mentre con il DEQ bisogna farlo a mano e ricontrollare i risultati.
Cosa comunque veloce da farsi e il DEQ è sicuramente più versatile e completo.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
15-02-2007, 07:48 #126
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2005
- Località
- Roma
- Messaggi
- 186
ok, deq e sto!!!
Resta da trovare il manuale del piccolo disperato che si accosta da profano al mondo delle rilevazioni fonometriche. sono pronto a seguire orme e punti base per evitare di cadere in nu pozzo senza fine a far compagnia a SAMARA
ciao ragazzi!!
cipa..
-
28-02-2007, 20:24 #127
sono casualmente transitato dal link della saletta e ho fatto ...WOW...
e' il mio sogno di sala,piccola ma completissima..peccato che rimanga un sogno...son riuscito a far digerire a malapena a mia moglie le canaline nascoste per portare i surround e vpr(futuro) dietro inseriti in un controsoffitto..figurarsi i riduttori di rumore e 52 elettroniche
ancora complimenti per i componenti e soprattutto per la cura dei particolari audio e video.clap
-
10-04-2007, 18:20 #128
Sbaglio o zittozitto tomotomo, Hai fatto un super up-grade nel video?
Congratulazioni!
Ale
-
11-04-2007, 00:13 #129
Sì, ho cambiato un paio di cosette, ma non ho aggiornato le foto, anche perchè quella che ritrae il vrp può rimanere la stessa, quello che cambierebbe nella foto sarebbe solo il marchietto con la sigla del modello (che non credo si veda).
Anche quella che ritrae la parte con lo scaler rimarrebbe quasi uguale, il frontale tra il vecchio modello ed il nuovo si differenzia di poco.
Quando avrò un po' di tempo magari le rifarò.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
29-08-2007, 11:33 #130
Advanced Member
- Data registrazione
- Feb 2007
- Località
- parma
- Messaggi
- 1.521
ciao!
complimenti davvero per la saletta!!!è spettacolare!!!
mi potresti dire più o meno le misure?!altezza lunghezza larghezza.
grazie mille!
-
29-08-2007, 11:56 #131
Le dimensioni sono: 5,25 di profondità, 4,75 larghezza e i canonici 2,70 di altezza.
Non sono rapporti felicissimi, ma con una trappola qui, un equalizzatore là, il risultato finale è soddisfacente.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
19-01-2008, 15:28 #132
Member
- Data registrazione
- Apr 2007
- Località
- SA & SI
- Messaggi
- 72
ciao nordata, mi chiedevo se sapessi dirmi la differenza in frequenze assorbite tra i tube traps ed i panelli che hai fatto, visto che sono sempre di lana di roccia...cosa cambia con la diversa sagomatura? così facendo sarebbe inutile aggiungere pannelli piramidali in poliuretano flessibile del tipo delle sale di registrazioni, che di solito assorbono i medi e gli alti?
-
19-01-2008, 15:51 #133
Originariamente scritto da Joe Foker RSS
della lana di roccia, e volume racchiuso tra il pannello/TT e la parete
retrostante.
così facendo sarebbe inutile aggiungere pannelli piramidali in poliuretano flessibile del tipo delle sale di registrazioni, che di solito assorbono i medi e gli alti?
-
20-01-2008, 00:29 #134
Sono due cose diverse.
I simil TT lavorano sulla parte bassa dello spettro e, eventualmente, un po' nell parte media e alta, poichè nei miei metà faccia è stata rivestita internamente con un sottile foglio di plexiglass, per cui ruotandoli si può renderli riflettento o assorbenti a queste frequenze.
Nel mio caso quelli posti dietro ai diffusori sono posizionati in modo riflettente.
I pannelli piani lavorano invece solo a frequenze medio-alte.
Si protrebbe scendere un po' di frequenza allontanadoli un po' dalla parete.
Quanto al materiale impiegato, lana di roccia per i TT e di vetro per i pannelli dipende solo da come li ho trovati in commercio.
Quelli piani possono sostituire i pannelli piramidali, e costano discretamente meno.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
15-07-2008, 00:42 #135
carissimo nordata come va?
approfitto di qualche ora d'insonnia per farti i complimenti che non ti ho mai fatto e che vorrei farti dal vivo.
piacevole effetto collaterale di questa risposta sarà anche un serio up di questo 3d, di conseguenza tutti i nuovi adepti che vorranno nuove foto della saletta faranno il mio gioco chiedendotele risparmiandomi l'onere della richiesta!
rinnovandoti i complimenti ti saluto caramente ale!