Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 3 di 8 PrimaPrima 1234567 ... UltimaUltima
Risultati da 31 a 45 di 111
  1. #31
    Data registrazione
    May 2006
    Messaggi
    808

    Citazione Originariamente scritto da marco00
    Te la vedi la Tosca con due woofer da 15" ai lati?
    Per fortuna, la Tosca la fanno senza amplificazioni, oppure pensate veramente che i cantanti lirici cantino con il microfono?
    Comunque una putenza degno del piu' classico Abatantuono .
    Plasma Pioneer PDP 436 XDE; DVD Player Denon 2910; Ampli Pioneer VSX 2014i; Sistema HT Kef KHT 3005; Cavi Video HDMI Hama Gold Connection; Cavi Audio Hama SilverClass 2.5mmq; Cavo Subwoofer Monitor; DVB-S Humax HD-1000; Parabola Visiosat/Bisat....che lo stampaggio non sia con me....
    Benvenuti nel f.ree Theater (non nel senso che e' gratis )

  2. #32
    Data registrazione
    Apr 2005
    Località
    monza brianza
    Messaggi
    1.811
    Citazione Originariamente scritto da f.ree
    la Tosca la fanno senza amplificazioni, oppure pensate veramente che i cantanti lirici cantino con il microfono?
    ...putenza degno del piu' classico Abatantuono .
    Non mi dilungo sull'intervento relativo alla Tosca perchè mi sembra superfluo , il mio esempio serviva a spiegare perchè nei teatri importanti diffusori molto voluminosi vengano nascosti; credo che chiunque abbia una minima dimestichezza con rappresentazioni liriche o concerti di musica classica sappia che la maggiore fedeltà sonora si ottiene quando voci e musica non sono amplificate, anche se credo che situazioni particolari, come un'eventuale Tosca all'Arena di Verona o in ambienti enormi e non in teatri convenzionali, necessitino di amplificazioni, semplicemente per ovviare al fatto che a 100 metri di distanza con 10mila persone presenti si sentirebbe ben poco.

    Anche il paragone con Abatantuono di Attila Flagello di Dio non mi sembra molto azzeccato, anche perchè le VOTT stavano alla Scala, cosa che dovrebbe far presagire una certa capacità di riproduzione sonora di qualità, che con il concetto di Abatantuono di 20 anni fa mi sembra c'entri ben poco..
    Anche se, chi non ha mai sentito questi "mezzi di riproduzione musicale" in azione o non li ama per una questione di gusti personali, è libero ovviamente di pensare ciò che vuole.
    Ultima modifica di marco00; 30-08-2009 alle 00:02

  3. #33
    Data registrazione
    May 2006
    Messaggi
    808
    L'abatantuonite era solo uno scherzo.
    Per cio' che riguarda l'amplificazione nei teatri, ti assicuro che anche nei teatri piu' grandi l'acustica è progettata in tal modo da assicurare un'amplificazione di tipo naturale in tutti i punti del teatro. D'altra parte nell'arena di Verona si rappresentava ben prima che ci fossero gli amplificatori e i diffusori. Nel Musikverein di Vienna o nel KKL di Lucerna, le due sale con l'acustica migliore d'Europa se non del mondo, nei concerti di musica classica nemmeno l'ombra di diffusori. O meglio, ci sono, ma sono usati per altri scopi, come conferenze o concerti di musica Rock o Pop (non nel Musikverein) dove altrimenti la voce dei cosiddetti cantanti non si sentirebbe a 1 cm.. Con cio' voglio solo dire che i diffusori sono sicuramente ottimi, ma non si usano per opera o concerti.
    Plasma Pioneer PDP 436 XDE; DVD Player Denon 2910; Ampli Pioneer VSX 2014i; Sistema HT Kef KHT 3005; Cavi Video HDMI Hama Gold Connection; Cavi Audio Hama SilverClass 2.5mmq; Cavo Subwoofer Monitor; DVB-S Humax HD-1000; Parabola Visiosat/Bisat....che lo stampaggio non sia con me....
    Benvenuti nel f.ree Theater (non nel senso che e' gratis )

  4. #34
    Data registrazione
    Apr 2005
    Località
    monza brianza
    Messaggi
    1.811
    Citazione Originariamente scritto da f.ree
    anche nei teatri piu' grandi l'acustica è progettata in tal modo da assicurare un'amplificazione di tipo naturale in tutti i punti del teatro. D'altra parte nell'arena di Verona si rappresentava ben prima che ci fossero gli amplificatori e i diffusori. Nel Musikverein di Vienna o nel KKL di Lucerna, le due sale con l'acustica migliore d'Europa se non del mondo, nei concerti di musica classica nemmeno l'ombra di diffusori. O meglio, ci sono, ma sono usati per altri scopi,...
    Interessante, effettivamente lo sapevo per esecuzioni orchestrali, ma credevo che nelle opere in cui singole voci o singoli strumenti svolgo un ruolo determinante, in arene all'aperto mooolto grandi si utilizzasse un'amplificazione, ripeto, questo solo per permettere a chi è posizionato molto lontano di sentire

  5. #35
    Data registrazione
    May 2006
    Messaggi
    808
    Per l'arena di verona non ci metterei la mano sul fuoco. Una sola volta mi è capitato di dover sopportare un concerto classico amplificato, nell'Aula Paolo VI in Vaticano, dove i tecnici RAI ignorarono le mie indicazioni e fregandosene accesero i monitor di ritorno sul palcoscenico. A parte dovermi sopportare le lamentele dei solisti, successe l'irreparabile durante il concerto, vale a dire che microfoni e monitor entrarono in risonanza causando il tipico fischio assordante. Fu una catastrofe, perché ad ogni acuto dei cantanti si doveva abbassare il volume dalla console. I cantanti lirici, con la loro tecnica non hanno bisogno di microfoni, ve l'assicuro. Chiuso OT.
    Plasma Pioneer PDP 436 XDE; DVD Player Denon 2910; Ampli Pioneer VSX 2014i; Sistema HT Kef KHT 3005; Cavi Video HDMI Hama Gold Connection; Cavi Audio Hama SilverClass 2.5mmq; Cavo Subwoofer Monitor; DVB-S Humax HD-1000; Parabola Visiosat/Bisat....che lo stampaggio non sia con me....
    Benvenuti nel f.ree Theater (non nel senso che e' gratis )

  6. #36
    Data registrazione
    Apr 2005
    Località
    monza brianza
    Messaggi
    1.811
    Ho deciso di iniziare la ricerca del pre 5.1, ma non so assolutamente quale, anche perchè non conosco macchine di questo tipo... Avete qualcosa da consigliarmi?

  7. #37
    Data registrazione
    Sep 2002
    Località
    Frosinone=Sonnifero
    Messaggi
    18.260
    Marantz onkyo o Denon.

    costosette tutte e tre le macchine, ma validissime

    walk on
    sasadf
    RealSasaDF Theater 2 is back online

  8. #38
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    per ora bari ma tra poco volo a milano
    Messaggi
    2.244
    marco perchè non cerchi qualche schema free sulla rete (sono sicuro di averne visto qualcuno) e non chiedi un preventivo al tuo "artigiano"?
    io non me la sento ho fatto solo 2 pre phono semplicissimi.
    credo che potremmo fare ricco il signor longhin guadagnandoci tutti!
    non sto scherzando!


  9. #39
    Data registrazione
    Dec 2004
    Località
    Bologna
    Messaggi
    2.236
    Citazione Originariamente scritto da marco00
    Avete qualcosa da consigliarmi?
    se non sei impallinato con le codifiche HD e le lucine, cerca un meridian 565 nell'usato

    Se vuoi passare da me a sentirlo...


    comunque ho notato ora il nome... Trombotheatre.... mitico

  10. #40
    Data registrazione
    Apr 2005
    Località
    monza brianza
    Messaggi
    1.811
    Grazie mille ragazzi delle risposte, valuterò tutto, anche perchè non devo prenderlo proprio domani il pre, anche vorrei valutare tutte le opzioni possibili. Edo, prima o poi mi faccio sentire vengo ad ascoltae il tuo pre, quanto pensi che possa valere?
    Ale, ho dato un occhio veloce al google ma non ho trovato schemi x costruzione pre multicanale, dopo cerco meglio, se hai idea di dove andare a cercare dimmelo.. dici di far costruire a valvole anche il pre?

  11. #41
    Data registrazione
    Apr 2005
    Località
    monza brianza
    Messaggi
    1.811
    E se invece del pre mi prendessi un sintoampli con uscite pre? io ho un onkyo vecchiotto ma non ha le pre out

  12. #42
    Data registrazione
    Sep 2002
    Località
    Frosinone=Sonnifero
    Messaggi
    18.260
    Perderesti praticamente tutte le peculiarità che vorresti far uscire da quello che già hai...

    Ricorda che una catena AV suona al meglio del suo peggior elemento

    walk on
    sasadf
    RealSasaDF Theater 2 is back online

  13. #43
    Data registrazione
    Apr 2005
    Località
    monza brianza
    Messaggi
    1.811
    Perchè dici ciò? userei il sintoampli solo come come pre...
    Certo che se il sintoampli costa 1000euro ed il pre ne costa altrettanti sicuramente sarà meglio il pre...

  14. #44
    Data registrazione
    Sep 2002
    Località
    Frosinone=Sonnifero
    Messaggi
    18.260
    I pre di cui ti ho parlato io costano ben oltre 1000 euro.

    Da quanto hai scritto sopra, mi dai quasi l'impressione di non sapere quale funzione vitale per la qualità finale del suono rivesta il Pre...

    walk on
    sasadf
    RealSasaDF Theater 2 is back online

  15. #45
    Data registrazione
    Dec 2004
    Località
    Bologna
    Messaggi
    2.236

    Marco, forse non ho capito bene cosa devi abbinare..
    Il pre che ti ho consigliato ha anche le decodifiche DD/DTS (nella versione aggiornata)..

    L'ho provato e confrontato in diversi impianti, ti posso assicurare che la qualità audio e di decodifica di questi formati (ma anche del normalissimo stereo) è ben superiore alla maggior parte dei pre/decoder commerciali.
    Considera che è un prodotto parecchio datato (la prima versione si fermava al dolby surround), ma di alto livello.
    Ha quindi alcuni limiti (es. assenza di un ingresso multicanale) che devi essere disposto ad accettare.

    Se una sera vuoi passare a sentirlo, per me non ci sono problemi

    Te le farei anche provare sul tuo impianto, ma in questo momento è impostato tutto per il mio.. magari una volta che devo cambiare qualcosa ci possiamo accordare..


Pagina 3 di 8 PrimaPrima 1234567 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •